Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gpp ha scritto:
Secondo il mio parere non è questione di sportività, ma dipende piuttosto da come si intende l'automobilismo. Se si vede questo sport come uno sport di squadra allora è giusto e naturale che ci siano delle strategie studiate da chi gestisce la squadra e che vanno al di là degli interessi personali dei piloti. Se invece si vede come uno sport individuale, in cui al centro c'è il singolo pilota e non il team che gli prepara la macchina, allora è ovvio che gli ordini di scuderia sono ingiuste imposizioni verso chi guida e pertanto passibili di critiche. In ogni caso penso che il concetto di sportività in questo caso non c'entri. Per quanto mi riguarda considero l'automobilismo uno sport di squadra, quindi inutile aggiungere altro :)
Finchè il campionato più importante è quello piloti tutte le corse motoristiche rimarranno prevalentemente uno sport individuale.
La cultura sportiva c'entra perchè solamente in Italia si aprono sempre questi discorsi sui giochi di squadra, naturalmente ciò avviene per l'influenza della ferrari che spesso nella storia è andata anche a discapito dei piloti italiani.

Comunque davvero straordinaria la gara decisiva di Indycar, un po' come il resto della stagione. Questo campionato è stupendo e sarebbe davvero un peccato se Sky non lo prendesse anche quando avrà la F1, soprattutto notando che le gare non sono mai in contemporanea.
Concordo pienamente, speriamo nel rinnovo.
 
Gpp ha scritto:
...
Per quanto mi riguarda considero l'automobilismo uno sport di squadra, quindi inutile aggiungere altro :)

Comunque davvero straordinaria la gara decisiva di Indycar, un po' come il resto della stagione. Questo campionato è stupendo e sarebbe davvero un peccato se Sky non lo prendesse anche quando avrà la F1, soprattutto notando che le gare non sono mai in contemporanea.
Con le gare americane esiste la terza versione perchè comunque molti team hanno una multisponsorizzazione quindi devi tenere in conto anche quello. Non è probabilmente il caso di un team potente come Penske però l'Hitachi avrebbe tutte le ragione di farsi sentire dopo aver perso una vittoria.
 
Certo Montani, come dicevo prima: è una questione di punti di vista. Perché è vero che il titolo piloti è più importante e ciò potrebbe rendere l'automobilismo uno sport inviduale, ma allo stesso tempo si deve considerare che il pilota è pagato (tranne che non paghi lui o gli sponsor per avere il volante) dalla squadra, la quale, investendo su di lui, ha il diritto di pretendere che egli corra anche nel suo interesse, che talvolta può non essere uguale all'interesse del singolo pilota.

Se il comportamento del pilota danneggia nel complesso la squadra, come accaduto con Briscoe e Will Power per il team Penske, si arriva ad avere una situazione in cui il dipendente (il pilota) crea un danno al datore di lavoro (il proprietario della squadra) che lo paga e gli mette a disposizione un'auto e i rispettivi tecnici.

Comunque non voglio dire che sia giusta una o l'altra visione, perché in entrambi i casi riconosco che le ragioni sono più che valide da una parte e dall'altra. Direi che in questo caso chiunque può avere ragione o torto, dipende solo dal punto di vista di ognuno di noi appassionati.
Ange 86 ha scritto:
Con le gare americane esiste la terza versione perchè comunque molti team hanno una multisponsorizzazione quindi devi tenere in conto anche quello. Non è probabilmente il caso di un team potente come Penske però l'Hitachi avrebbe tutte le ragione di farsi sentire dopo aver perso una vittoria.
Anche questa tua osservazione è giusta, io non avevo tenuto conto di questo aspetto.
 
montani1 ha scritto:
Gara veramente emozionante a Fontana, un ovale che è sempre sinonimo di spettacolo.
Complimenti ad Hunter-Reay per la stagione ma soprattutto per le ultime gare dove ha rischiato tanto pur di recuperare i punti.
Incredibile l'errore di Power, non si può perdere in questo modo il campionato per la terza volta consecutiva.
Mi è sembrato di vedere pochissima gente all'autodromo, questo non è un bel segnale per le future scelte sugli ovali.

Non mi è piaciuto l'atteggiamento di Vanzini nel continuare a ripetere la storia dei giochi di squadra nel team Penske a Sonoma, hanno fatto bene a non farlo, questa è sportività.
Grandissima gara all'AutoClub Speedway, ancora una volta si è dimostrato che le gare su ovale sono sinonimo di spettacolo.
Le premesse erano tutte buone: due contendenti, un ovale grande grosso e spettacolare, l'orario di inizio perfetta per i miei gusti con l'inizio nel tardo pomeriggio per finire in serata, vivendo (oltre tutte alle splendide immagini del tramonto) tutti i continui cambiamenti di condizione (sole in faccia, calo delle temperature, aumento del grip e conseguentemente delle velocità); tutta roba che a me fa IMPAZZIRE e che la NASCAR per adeguarsi alle esigenze del fine pubblico della East Coast ha perso per tradizione (nel 2008 l'ultima gara a Fontana con inizio a quell'ora).
Vittima del "Gigante Californiano" Will Power, che forse voleva imitare Schumi nel '94 con Damon Hill in Australia e chiudere li i giochi :)badgrin:), e titolo meritato per Hunter-Reay e per il Team Andretti con Micheal che finalmente ha un po di soddisfazioni (il figliol Marco non ne vuole sapere).
Il gioco di squadra a Sonoma avrebbe fatto vincere Will però per me è stato giusto così; Sonoma è stata la miglio gara su stradale del campionato Indy e le gare su ovale... beh: sono gare su ovale! e danno spettacolo specie con questi nuovi assetti che paiono finalmente sicuri e pronti a darci qualche gara in più su questo tipo di tracciato con buona pace di Mike Conway...
Grandissimo e spettacolare, come a Indianapolis, è stato il gioco di scie e questa gara da 500 miglia è stata finalmente una gara con i contro-conigli... (altro che Baltimora o Detroit... :badgrin:)
La speranza per l'anno prossimo è di vedere un campionato più lungo, con più ovali e naturalmente di vederlo su Sky ;) La coppia Vanzini-Galbiati è stata a dir poco superlativa stanotte: commentare una gara da 500 miglia è dura: non hanno lasciato un singolo secondo di pausa... grandi!!!

Infine la mia personale preghiera...
Gimme much more f*ckin' oval races please!!! :D :D :D
 
Ultima modifica:
Gpp ha scritto:
Se il comportamento del pilota danneggia nel complesso la squadra, come accaduto con Briscoe e Will Power per il team Penske, si arriva ad avere una situazione in cui il dipendente (il pilota) crea un danno al datore di lavoro (il proprietario della squadra) che lo paga e gli mette a disposizione un'auto e i rispettivi tecnici.
Ma è proprio questo l'aspetto culturale, il team Penske non si sente danneggiato ed infatti ha lasciato liberi i piloti in quella circostanza, lo stesso era accaduto qualche anno prima sempre nel team Penske tra Power e Castroneves.
L'unica cosa che rimane sorprendente è che solamente in Italia si ha questa mania dei giochi di squadra, un motivo ci sarà...
 
montani1 ha scritto:
Ma è proprio questo l'aspetto culturale, il team Penske non si sente danneggiato ed infatti ha lasciato liberi i piloti in quella circostanza, lo stesso era accaduto qualche anno prima sempre nel team Penske tra Power e Castroneves.
L'unica cosa che rimane sorprendente è che solamente in Italia si ha questa mania dei giochi di squadra, un motivo ci sarà...
Vabbè dai... finiamola qua
Hai ragione, almeno sei contento.
 
marcobremb ha scritto:
Vabbè dai... finiamola qua
Hai ragione, almeno sei contento.
E' inutile che fai il bambino.
La sportività purtroppo non la si impara così su 2 piedi, se l'Italia è così in deficit su questo aspetto lo è anche perchè c'è chi crede di averla quando alla prova dei fatti non ce l'ha.
 
Qui ci sono utenti che dovrebbero scendere un pò dal piedistallo... e non considerare i suoi post la VERITA' ASSOLUTA(sopratutto in cose astratte come la cultura) :evil5:

Cmq, ritornando IT, spero anch'io che sky prenda la Indy anche l'anno prossimo :)
 
Ultima modifica:
gran finale di un bel campionato, speriamo di godercelo anche l anno venturo,

male che vada ci consoliamo con le libere della gp3......... :eusa_whistle:
 
Wolfz44 ha scritto:
male che vada ci consoliamo con le libere della gp3......... :eusa_whistle:
A proposito di libere di gp3, chissa se sky farà vedere il weekend completo l'anno prossimo...
Nell'ultimo anno che sky aveva la formula 1 non davano le libere di gp2 e gp3.
 
montani1 ha scritto:
A proposito di libere di gp3, chissa se sky farà vedere il weekend completo l'anno prossimo...
Nell'ultimo anno che sky aveva la formula 1 non davano le libere di gp2 e gp3.
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=19380

Però vedo che nel 2009 le hanno date poche volte :eusa_shifty:
Mentre nel 2007-2008 sempre :5eek:

Qualcuno sa cosa fa BskyB attualmente? Le trasmette?
 
montani1 ha scritto:
Naturalmente non sarebbe una grave mancanza la mancata trasmissione delle libere di gp2, gp3 e porsche.
Su BskyB (SkySportsF1HD) le trasmettono :)
Certo non sarebbe grave... ma da sky mi aspetto il massimo ;)
 
montani1 ha scritto:
Naturalmente non sarebbe una grave mancanza la mancata trasmissione delle libere di gp2, gp3 e porsche.
:5eek: :5eek: sarebbe uno scandalo della tv ufficiale della F1 dopo il regalo delle libere F1 alla rai:evil5: :evil5: :evil5: :evil5:
 
Ho visto la gara registrata su MySky, ma c'è da far notare che Vanzini durante la diretta nel cuore della notte ha "raccolto" quasi 1200 commenti sulla gara su FB. Inoltre insieme a Daniele Galbiati ha fatto una bellissima telecronaca per oltre tre ore senza pause, sempre carico e coinvolgente. Lo ritengo un grande giornalista e telecronista, forse attualmente uno dei migliori in assoluto sul mercato televisivo italiano, contando anche quelli degli altri sport. La F1 su Sky sarà uno spettacoloooo!!!!
 
vitor ha scritto:
Ho visto la gara registrata su MySky, ma c'è da far notare che Vanzini durante la diretta nel cuore della notte ha "raccolto" quasi 1200 commenti sulla gara su FB. Inoltre insieme a Daniele Galbiati ha fatto una bellissima telecronaca per oltre tre ore senza pause, sempre carico e coinvolgente. Lo ritengo un grande giornalista e telecronista, forse attualmente uno dei migliori in assoluto sul mercato televisivo italiano, contando anche quelli degli altri sport. La F1 su Sky sarà uno spettacoloooo!!!!
Come non quotarti ;)

Vanzini è SICURAMENTE il miglior cronista di sport motoristici in circolazione in Italia... e Galbati non è molto da meno :evil5:
 
Galbiati tra le altre cose un vero highlander visto che sabato pomeriggio ha commentato anche la 6 ore di San Paolo del WEC.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso