Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ange 86 ha scritto:
Galbiati tra le altre cose un vero highlander visto che sabato pomeriggio ha commentato anche la 6 ore di San Paolo del WEC.
Vero, incredibile il tour de force fatto da Galbiati in questo weekend.
 
E' uscito il calendario 2013 dell'indycar.
Le novità riguardano 3 weekend con doppia gara su circuiti cittadini e il ritorno dell'ovale di Pocono.
La doppia gara a weekend non mi sembra un granchè inoltre gli ovali rimangono ancora pochi rispetto ai cittadini/stradali.
Naturalmente la speranza è che rimanga la visibilità dell'indycar su sky.

Qui l'articolo con il calendario completo.

http://www.omnicorse.it/magazine/21...doppia-gara-nel-calendario-2013-della-indycar
 
Considerando che ci saranno ben 7 gare nello stesso Weekend di Formula1, credo le possibilità che Sky la rinnovi siano pressoché nulle...
PS Sono realista!
 
Vanzini sul suo profilo facebook ha pubblicato il calendareio indy 2013 vorrà dure qualcosa?
 
Vanzini su twitter ha detto che loro faranno come sempre per la Indy... cioè aspetteranno febbraio per poi vedere se riusciranno ad averla ;)

Possibilità ci sono :)
 
montani1 ha scritto:
E' uscito il calendario 2013 dell'indycar.
Le novità riguardano 3 weekend con doppia gara su circuiti cittadini e il ritorno dell'ovale di Pocono.
La doppia gara a weekend non mi sembra un granchè inoltre gli ovali rimangono ancora pochi rispetto ai cittadini/stradali.
Naturalmente la speranza è che rimanga la visibilità dell'indycar su sky.

Qui l'articolo con il calendario completo.

http://www.omnicorse.it/magazine/21...doppia-gara-nel-calendario-2013-della-indycar
Mah, non so quanto spettacolo daranno le doppie gare cittadine: avrei preferito che tornasse magari uno stradale come Watkins Glen o un altro molto bello come Road-America, anzi preferirei solo stradali invece dei cittadini.
Vedo anche che nonostante i buoni risultati ottenuti sul fronte sicurezza siamo ancora in secca di ovali :eusa_doh:
Sono molto curioso di vedere la gara sul triangolone di Pocono e come si troveranno li con i nuovi assetti: totalmente riasfaltato tra il 2011 e 2012, molto veloce e tre corners totalmente diversi tra loro: uno lungo e inclinato come quelli di Fontana, uno cortissimo inclinato come quelli di Indianapolis e uno lunghissimo e piatto, senza contare il rettilineo principale che è quasi lungo come tutto l'Iowa Speedway :badgrin:
Mi piacerebbe soprattutto poter continuare a vedere questo campionato su Sky ma anch'io ho qualche timore; certo, se stiamo a guardare quante gare di Formula Uno vanno nelle stesse settimane della Indy, quest'ultima non la vediamo più dato che il numero dei GP voluti da Ecclestone è in ulteriore ascesa.
Da questo punto di vista sarebbe stato più rassicurante sapere di aver avuto in arrivo un canale che si chiamasse Sky Motori e non solo Sky F1, ma c'è senz'altro tempo; resta il fatto che per la Indy, o c'è Sky, o sono guai... :crybaby2:
 
Le gare più godibili ed eccitanti della Indy sono sugli ovali, checchè ne pensino molti che dicono che girare in tondo è noioso. Sono state invece molto più soporifere le gare su stradali e cittadini. Questi ultimi spesso piste al limite del grottesco, inadatte a certe velocità, con conseguenti continue neutralizzazioni. Noto ancora una volta che comunque è un campionato in crisi di identità, che cerca di inventarsi qualcosa per smuovere la situazione per poi fare marcia indietro l'anno successivo. I risultati sembra non arrivino: bastava guardare le tribune di Fontana, gara decisiva per il campionato, desolatamente vuote per capire come sia una serie in sofferenza.
Tornando al discorso tv, se rimarrà su Sky bene, altrimenti non farò come i calciofili che per la mancanza di Liga e Bundesliga fanno sembrare che su Sky non esista più il calcio. La F1 è il top. Vanzini ha detto più volte che la trattativa per la Indy è a gennaio/febbraio e che rientra in una trattativa con ESPN che comprende anche altri sport. Di certo molto del successo che ha avuto la Indy su Sky è stato dovuto all'impegno di Vanzini ed al suo saper coinvolgere molti attraverso il tam tam sui social network. Ora si occuperà di F1 e quindi lascerà comunque la Indy. Non credo che chi prenderebbe il suo posto farebbe altrettanto. Inoltre 19 gare iniziano ad essere parecchiucce, prendere anche un talent dedicato potrebbe avere dei costi che non varrebbero il ritorno.
 
massimomarcello ha scritto:
Mah, non so quanto spettacolo daranno le doppie gare cittadine: avrei preferito che tornasse magari uno stradale come Watkins Glen o un altro molto bello come Road-America, anzi preferirei solo stradali invece dei cittadini.
Vedo anche che nonostante i buoni risultati ottenuti sul fronte sicurezza siamo ancora in secca di ovali :eusa_doh:
Concordo, soprattutto Road America, che è uno dei circuiti americani più belli, è incredibile che non venga più preso in considerazione dall'indycar.
Il discorso ovali l'abbiamo già affrontato, purtroppo anche il pubblico non sta aiutando vista la pochissima gente presente a Fontana.
Per poter rilanciare gli ovali sarebbe stato interessante proporre li la doppia gara piuttosto che sui cittadini, un esperimento lo si era tentato in Texas 2 anni fa, peccato non sia continuato.
 
vitor ha scritto:
Le gare più godibili ed eccitanti della Indy sono sugli ovali, checchè ne pensino molti che dicono che girare in tondo è noioso. Sono state invece molto più soporifere le gare su stradali e cittadini. Questi ultimi spesso piste al limite del grottesco, inadatte a certe velocità, con conseguenti continue neutralizzazioni. Noto ancora una volta che comunque è un campionato in crisi di identità, che cerca di inventarsi qualcosa per smuovere la situazione per poi fare marcia indietro l'anno successivo. I risultati sembra non arrivino: bastava guardare le tribune di Fontana, gara decisiva per il campionato, desolatamente vuote per capire come sia una serie in sofferenza.
Tornando al discorso tv, se rimarrà su Sky bene, altrimenti non farò come i calciofili che per la mancanza di Liga e Bundesliga fanno sembrare che su Sky non esista più il calcio. La F1 è il top. Vanzini ha detto più volte che la trattativa per la Indy è a gennaio/febbraio e che rientra in una trattativa con ESPN che comprende anche altri sport. Di certo molto del successo che ha avuto la Indy su Sky è stato dovuto all'impegno di Vanzini ed al suo saper coinvolgere molti attraverso il tam tam sui social network. Ora si occuperà di F1 e quindi lascerà comunque la Indy. Non credo che chi prenderebbe il suo posto farebbe altrettanto. Inoltre 19 gare iniziano ad essere parecchiucce, prendere anche un talent dedicato potrebbe avere dei costi che non varrebbero il ritorno.
Concordo totalmente ;)
Cmq Vanzini non ha chiuso la porta per la Indy su sky anche nel 2013... anzi :)
 
Ancora ci fidiamo delle parole dei giornalisti sui loro profili Twitter & Facebook?i recenti avvenimenti non hanno insegnato nulla...
Lo stesso Vanzini non si comportò bene tra il 2009 e 2010 illudendo i fan di un possibile rinnovo di Sky su social network
 
Villans'88 ha scritto:
Ancora ci fidiamo delle parole dei giornalisti sui loro profili Twitter & Facebook?i recenti avvenimenti non hanno insegnato nulla...
Lo stesso Vanzini non si comportò bene tra il 2009 e 2010 illudendo i fan di un possibile rinnovo di Sky su social network
Ma infatti non è che sono sicuro che rinnoveranno... è solo una speranza, tutto qui ;)
 
Villans'88 ha scritto:
Ancora ci fidiamo delle parole dei giornalisti sui loro profili Twitter & Facebook?i recenti avvenimenti non hanno insegnato nulla...
Lo stesso Vanzini non si comportò bene tra il 2009 e 2010 illudendo i fan di un possibile rinnovo di Sky su social network
Ma infatti Vanzini non ha detto nulla nè in positivo nè in negativo. Ha scritto più volte che per la Indy la trattativa si svolge tra gennaio e febbraio e rientra in un accordo più ampio con ESPN che comprende anche altri sport.
Il 2009... non me lo ricordare :D . Ti posso assicurare però che a posteriori sono venuto a sapere da fonti molto attendibili (che purtroppo non posso rivelare perchè ho dato la mia parola, ma credimi che non sto dicendo bugie) che quella rinuncia fu molto combattuta, con notizie positive e negative che si alternavano continuamente. Forse in un momento positivo, Vanzini può aver scritto qualcosa di ambiguo, ma non è proprio il tipo da sbilanciarsi in pubblico. Infatti fino al giorno prima dell'annuncio della F1 su Sky da 2013, non aveva fatto trapelare assolutamente nulla.
 
marcobremb ha scritto:
Quoto... mica tutti sono come Sabatini :evil5:

eh fosse solo Sabatini...ricordo alcuni esempi...
- Leopizzi ( NFL 2008-2009 )
- Mamoli ( NCAA 2010-2011 )
- Giovanni Bruno ( Trials americani )

E l'elenco si allunga con i vari Marianella e altri giornalisti di SS24 che davano fatta le acquisizioni di Liga e coppe inglesi...
Ovvio che c'è ne sono anche in altre emittenti ( Iafrate e il coach tanto per fare esempi concreti )
 
vitor ha scritto:
Le gare più godibili ed eccitanti della Indy sono sugli ovali, checchè ne pensino molti che dicono che girare in tondo è noioso.
Amen...
Le inquadrature che fanno sugli ovali, bisogna dirlo, seguono talmente bene le vetture che sembrano procedere piuttosto piano; le immagini che rendono meglio sono date dagli on-board camera ma vengono usate con il contagocce... Da quelle immagini li, si comprende a che velocità si viaggia.
vitor ha scritto:
Sono state invece molto più soporifere le gare su stradali e cittadini. Questi ultimi spesso piste al limite del grottesco, inadatte a certe velocità, con conseguenti continue neutralizzazioni.
E' palese...
Per quanto mi piaccia Vanzini non sono per niente d'accordo con lui quando definisce spettacolare un circuito come Baltimora.
vitor ha scritto:
Noto ancora una volta che comunque è un campionato in crisi di identità, che cerca di inventarsi qualcosa per smuovere la situazione per poi fare marcia indietro l'anno successivo. I risultati sembra non arrivino: bastava guardare le tribune di Fontana, gara decisiva per il campionato, desolatamente vuote per capire come sia una serie in sofferenza.
Mi trovi d'accordo anche qua: sulla crisi d'identità ne abbiamo già discusso, ciò che ha stupito invece è stato il deserto visto all'Auto Club, sia per il titolo che era ancora in gioco, sia per la gara che è stata stupenda.
Qui però il discorso delle tribune vuote potrebbe anche essere legato ad altri fattori.
Forse tra la gente della West Coast non c'è più un attaccamento così forte verso questo tipo di competizioni; è solo una mia ipotesi ma non si è nuovi a situazioni in cui le tribune sono vuote: si ricorda della triste Las Vegas dello scorso anno, la Indycar non va più a Phoenix da qualche anno (ovale più che adatto a loro) e la stessa NASCAR già da due anni a questa parte ha eliminato una delle due gare fisse a Fontana e ne ha lasciata una sola, per di più accorciata a "sole" 400 miglia e neanche quest'anno ci sembrava essere il tutto esaurito...
vitor ha scritto:
Tornando al discorso tv, se rimarrà su Sky bene, altrimenti non farò come i calciofili che per la mancanza di Liga e Bundesliga fanno sembrare che su Sky non esista più il calcio.La F1 è il top.Vanzini ha detto più volte che la trattativa per la Indy è a gennaio/febbraio e che rientra in una trattativa con ESPN che comprende anche altri sport..
Si, la Formula Uno è il top, ma se perdiamo la Indycar, perdiamo la Indianapolis 500, che forse vale più del campionato stesso e non credo che Sky compri una sola gara; in più si sa già che non ci sarà Vanzini, impegnato a Montecarlo.
vitor ha scritto:
Di certo molto del successo che ha avuto la Indy su Sky è stato dovuto all'impegno di Vanzini ed al suo saper coinvolgere molti attraverso il tam tam sui social network.
Certo, siamo da un pezzo nell'era dei Social e la sua "cabina aperta" ha coinvolto parecchi appassionati, ma in qualche occasione gli ha pure fatto perdere qualche nota importante durante le gare ed è capitato anche durante la Indy 500: che riservi pure spazio ai Social (ormai è un "must"), ma non a scapito dei fatti che avvengono in pista (soprattutto con i ritmi frenetici delle Formula Uno).
 
Non c'è solo Vanzini nella redazione motori ;)

Certo... non c'è nessuno come lui, ma sono tutti abbastanza bravi :)
 
Se riprendono i ruoli del 2009 con Maglienti che farà l'inviato, Donato Grosso lo studio resta solo De Luca che probabilmente farà il lavoro dietro le quinte. Comunque 5/6 persone in giro ci saranno sempre visto che oltre al lavoro che si vede c'è tutto il lavoro giornalistico dietro.
 
Indycar sbarca in Italia dal 2013

In sintesi la Gazzetta stamattina riporta la notizia che fra pochi giorni ci sarà l'annuncio di un GP in Italia,per la precisione quella del Mugello circuito di proprietà della Ferrari. Operazione studiata da mesi che vuole la Indycar interessata ad un nuovo sbarco in europa dopo le avventure ad inizio decennio in Germania ed in Inghilterra. La Fiat potrebbe essere interessata al campionato con il marchio Dodge appena ritirato dalla Nascar e questa tappa italiana aprirebbe le porte al nostro Luca Filippi,che avrebbe avuto un ruolo importante in questa operazione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso