Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi di ascolti per una pay-tv bisogna guardali solo quando convengono?? (questo non riguarda per nulla il SeiNazioni, ma un discorso il generale che su questo forum si dice che una pay-tv non deve basarsi sui ascolti solo quando ci conviene)
 
Ma xkè è così difficile accettare ke in questo momento il rugby tira come sport???era così dieci anni fai con la pallavolo,vent'anni fa con il basket e trent'anni fa cn il tennis...è il suo momento quindi tv e giornali ne parlano e investono fondi x farlo vedere...nn si tratta di avere l'AD neozelandese o australiano...poi sinceramente nn penso ke Sky abbia detto " meglio il 6 nazioni della F1..." ma abbia valutato in due momenti diversi cosa fare e se era giusto spendere quei soldi x quel determinato evento quindi uno nn escludeva l'altro cm si vuole far credere in questo thread...
 
io penso che gli ascolti siano importanti anche per una paytv, non siamo più ai tempi di Tele+ dove c'era la vera definizione di paytv ora anche SkyIT sta guardando agli ascolti... se consideriamo questa prospettiva la scelta di mollare la F1 è sbagliata, a prescindere dal rugby o altri sport che ci piacciono, tutto qua... non penso che gli orfani della F1 si scaglino contro il rugby perchè niente F1 da quest'anno ma 6 nazioni Sì, penso ce l'abbiano un po' con tutte le scelte commerciali di SkySport (anche io ce l'ho con loro :p)
 
Villans'88 ha scritto:
Ma xkè è così difficile accettare ke in questo momento il rugby tira come sport???era così dieci anni fai con la pallavolo,vent'anni fa con il basket e trent'anni fa cn il tennis...è il suo momento quindi tv e giornali ne parlano e investono fondi x farlo vedere...nn si tratta di avere l'AD neozelandese o australiano...poi sinceramente nn penso ke Sky abbia detto " meglio il 6 nazioni della F1..." ma abbia valutato in due momenti diversi cosa fare e se era giusto spendere quei soldi x quel determinato evento quindi uno nn escludeva l'altro cm si vuole far credere in questo thread...
non sottovalutare le "cavolate " che possono fare i maneger , ne ho visti di milioni di dollari buttati al vento , causa di scelte sbagliate .
E poi non confondere chi segue un evento per passione e chi per moda, fidati se la 7 trasmetesse il basket o il volley al posto del rugby , molta gente seguirebbe quest ultimi senza problemi
 
Villans'88 ha scritto:
Ma xkè è così difficile accettare ke in questo momento il rugby tira come sport???
Ma tira cosa? Non c'è sport che è stato propagandato come il rugby, ma a parte voi (tanto di cappello per la passione, ma cercate di vedere la realtà) il rugby IN ITALIA è un BLUFF basato su nulla.
Voi siete giovani (forse vi scoccerete a sentire sempre gli stessi ritornelli), ma negli anni 60/70 ciò che sta accadendo con il rugby accadde con il baseball; erano tempi diversi, ma fu POMPATO come non mai e alla fine collassò su stesso e ne paga ancora le conseguenze.
 
Ultima modifica di un moderatore:
fra831 ha scritto:
E poi non confondere chi segue un evento per passione e chi per moda, fidati se la 7 trasmetesse il basket o il volley al posto del rugby , molta gente seguirebbe quest ultimi senza problemi
Quoto ;)
 
dado88 ha scritto:
Quindi di ascolti per una pay-tv bisogna guardali solo quando convengono?? ...
i dati che vengono resi noti sono delle cifre sparate a caso. Avrebbero valore se i rilevamenti fossero fatti su tutto il parco abbonati, cosa fattibilissima, considerando il fatto dell'imposizione del loro decoder ...
 
Due punti diversi sui ascolti, quello di Anakin83 e quello di salvuccio e in questo forum c'e' ne sono tanti su questo.

Sul rugby non dico nulla essendo che non lo trovo ne un bluff ne il secondo sport in italia
 
Goldsun mi stupisce la tua reazione...in questo momento la nazionale di rugby attira molto pubblico,occupa spazio sui giornali( anke se spesso solo nel periodo del 6 nazioni...),vi sn molti sponsor cm nn si era mai visto prima ( cosa ke nn avviene adesso nel volley e nel basket italiano...)ed è normale ke adesso una tv cm Sky voglia diventarne monopolista...magari fra qualche anno tutto questo sarà finito,ma oggi il rugby attira molti nuovi appassionati soprattutto tra i giovani...
Spiegami poi la storia ke il rugby in italia è basato sul nulla...abbi pazienza,sn giovane e si sa,questo nn è un paese x giovani...
P.S: Dado ho solo affermato ke in questo momento dopo la nazionale di calcio,cm sport di squadra,vi è la nazionale di rugby...
 
Ange 86 ha scritto:
Una pay-tv deve guardare gli ascolti o il budget che hanno a disposizione?
Visto che nessuno di noi conosce costi/ricavi per ogni sport mi sembra un esercizio inutile dire il rugby non merita e la F1 si perchè sky sport ha giusto qualche diritto in più di rugby e F1.
Poi se per fare certi ascolti Sky è obbligata ad aprire la F1 a tutti è ancora più folle la cosa: togliere dal budget di SS i soldi per comprare un evento che va già in chiaro per poi trasmetterlo di fatto in chiaro a tutti gli abbonati sky. Torniamo sempre al solito punto: ha senso spendere una ventina di milioni per trasmettere solo le prove libere? Per me no.
Aridanghete, come dice Max Tortora nella notà pubblicità. Se vai qualche pagina indietro (post 3253), ho riportato gli ascolti dei gp e vedrai che aprire la visione a tutti gli abbonati a partire dal gp di Singapore non è che ha portato una variazione significativa degli ascolti. Aveva influito di più il criptaggio Rai, che continua, non è stato revocato. La visibilità a tutti gli abbonati era stata offerta per fare una maggior concorrenza alla Rai, per impedire che alcuni abbonati spegnessero il decoder (cosa che invece bisogna fare quest'anno). Del resto anche la partita di Champions in simulcast con la Rai è visibile per tutti gli abbonati. Due dati significativi: il gp di Abu Dhabi, l'ultimo della stagione, campionato deciso e Ferrari nelle retrovie: 512.000 spettatori. Il gp del Brasile che decide il campionato ma con la Ferrari sempre comprimaria, in prime time: 711.000 e 4% dello share totale. Poi guardati anche i dati degli approfondimenti pre e post e ti puoi fare un'idea dell'interesse che suscitava negli abbonati Sky la F1.

dado88 ha scritto:
Quindi di ascolti per una pay-tv bisogna guardali solo quando convengono?? (questo non riguarda per nulla il SeiNazioni, ma un discorso il generale che su questo forum si dice che una pay-tv non deve basarsi sui ascolti solo quando ci conviene)

L'auditel non deve avere lo stesso peso che ha per una tv commerciale, infatti secondo me la pay tv è la casa ideale per quegli sport che costano poco in quanto hanno poco seguito e non troverebbero mai spazio nelle tv in chiaro. Ma quando poi si tratta di fare gli investimenti importanti, quelli che devono fare anche da immagine per l'emittente, beh non si possono ignorare del tutto. Se non altro perchè dimostrano quello che gli abbonati vogliono vedere. E, senza offesa per il rugby, non fraintendermi, il 6 Nazioni che è stato un investimento importante si è dimostrato interessante per gli abbonati Sky. Ritornando a quello che ho detto prima, è più giusto che Sky continui a trasmettere i tornei dell'emisfero sud, che fanno pochi numeri ma che sicuramente possono essere acquistati a basso costo.

salvuccio ha scritto:
i dati che vengono resi noti sono delle cifre sparate a caso. Avrebbero valore se i rilevamenti fossero fatti su tutto il parco abbonati, cosa fattibilissima, considerando il fatto dell'imposizione del loro decoder ...

Che sia fattibilissimo dalla sera alla mattina non credo proprio, altrimenti a Sky l'avrebbero già fatto. Altrettanto vero che i dati Auditel sono una misurazione spannometrica e che probabilmente i numeri di Sky sono inferiori a quelli reali, dato il numero ristretto di abbonati monitorati rispetto al totale. Ma qui inizieremmo un discorso che ci porta lontano. Ad ogni buon conto, questo discorso vale per tutto quanto viene trasmesso da Sky. Se i numeri del rugby sono inferiori alla realtà, lo stesso vale per tutti i canali. Almeno in questo i numeri sono coerenti.

Villans'88 ha scritto:
Ma xkè è così difficile accettare ke in questo momento il rugby tira come sport???era così dieci anni fai con la pallavolo,vent'anni fa con il basket e trent'anni fa cn il tennis...è il suo momento quindi tv e giornali ne parlano e investono fondi x farlo vedere...nn si tratta di avere l'AD neozelandese o australiano...poi sinceramente nn penso ke Sky abbia detto " meglio il 6 nazioni della F1..." ma abbia valutato in due momenti diversi cosa fare e se era giusto spendere quei soldi x quel determinato evento quindi uno nn escludeva l'altro cm si vuole far credere in questo thread...

Hai ragione, in passato sono andati di moda gli sport che tu elenchi, ma sempre in concomitanza con una supremazia italiana. Ricordo lo sci degli anni '70 con Thoeni e Gros, poi a cavallo tra gli '80 e '90 con Tomba, il tennis della Coppa Davis vinta dall'Italia nel '76 (tutti eventi che non hai vissuto perchè non eri nato). Poi basket, volley, anche pallanuoto, in occasione di vittorie mondiali od olimpiche (se non ricordo male la nazionale di volley maschile vinse il mondiale nel 1990, la pallanuoto un oro alle Olimpiadi). Anche il motomondiale prima di Rossi era per pochi intimi. E come dimenticare l'America's Cup del 1983 con Azzurra, quando tutti ci riscoprimmo popolo di navigatori ed usavamo termini marinari senza saperne il significato. Il rugby invece - e quoto Goldsun - è si di moda, ma secondo me è frutto di una serie di circostanze fortunate. Se non ricordo male, è iniziato un pò con il 6 Nazioni trasmesso da La 7, poi si è gonfiato perchè è stato dato risalto al fair play del pubblico e dei giocatori confrontato con il calcio. Ma a livello sportivo, non mi sembra si siano visti risultati, nonostante tutta questa visibilità la nostra nazionale continua ad essere una cenerentola. E non è un buon segnale per il futuro, perchè un pò in tutto il mondo, ma specialmente in Italia, se si vince ci si entusiasma, ma se si perde si fa presto a stancarsi. E poi scusami tanto, gli ascolti del 6 Nazioni, torneo clou dell'anno, pubblicizzato ossessivamente da Sky per mesi, ha fatto dei numeri che sono sotto gli occhi di tutti. A dimostrazione che non ci sono stati assalti agli Sky center per abbonarsi e che chi è già abbonato ha trovato qualcosa di più interessante da vedere. Pensando al prossimo mondiale, al costo dei suoi diritti, alle spese di trasferta del personale dall'altra parte del mondo per un mese, alle partite alle 3 di notte magari anche di un giorno feriale, non bisogna essere analisti finanziari per capire che sarà un nuovo bagno di sangue finanziario e di immagine per Sky oltre che un danno per il tutto movimento in Italia
 
Ultima modifica:
vitor ha scritto:
Pensando al prossimo mondiale, al costo dei suoi diritti, alle spese di trasferta del personale dall'altra parte del mondo per un mese, alle partite alle 3 di notte magari anche di un giorno feriale, non bisogna essere analisti finanziari per capire che sarà un nuovo bagno di sangue finanziario ed anche di immagine, sia per Sky che per il movimento in Italia
E quindi Sky non ne doveva acquistare i diritti, a tuo parere?
:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
gigio82 ha scritto:
E quindi Sky non ne doveva acquistare i diritti, a tuo parere?
:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
nella tecnologia, assecondare troppo una moda, si rischia di buttare una marea di soldi...perchè chi veramente paga sono quelli che hanno una passione vera, non quelli che prendono il prodotto X per moda, perchè saranno i primi a snobbare i prodotti legati al prodotto X...
Per lo sport la cosa è molto analoga...
 
Ma se Sky aveva già trasmesso i mondiali del 2003 con orari simili xkè nn fare lo stesso nel 2011???Sky semplicemente sta cercando di rendere l'offerta rugby completa x tutti i suo abbonati e ci sta riuscendo...bagno di sangue finananziario???dicevate lo stesso di Vancouver e il successo è sotto gli occhi di tutti sotto il punto di vista degli ascolti...ormai dite di tutto pur di spu..anare il rugby o altri sport a favore della F1...
 
fra831 ha scritto:
nella tecnologia, assecondare troppo una moda, si rischia di buttare una marea di soldi...perchè chi veramente paga sono quelli che hanno una passione vera, non quelli che prendono il prodotto X per moda, perchè saranno i primi a snobbare i prodotti legati al prodotto X...
Per lo sport la cosa è molto analoga...
Non hai risposto alla mia domanda.

E comunque:
Villans'88 ha scritto:
Ma se Sky aveva già trasmesso i mondiali del 2003 con orari simili xkè nn fare lo stesso nel 2011???
Appunto.
Non vedo perchè Sky non avrebbe dovuto acquistare i diritti completi della Coppa del Mondo (che in Italia non avrebbe acquistato nessuno). Perchè non ha preso quelli della Formula 1 (che, invece, in Italia sono in mano alla Rai) ?
 
Xkè purtroppo la mentalità in questo thread è semplice...niente di quello ke fa Sky va bene xkè la perdita della F1 nn verrà mai ricompensata d'altri eventi...il rugby nn vale quei soldi,i giochi olimpici nemmeno...bisognava assolutamente prendere la F1...il mondiale di calcio nn lo guarda nessuno...gli analisti di Sky fanno schifo,ma se ci fossimo noi le cose andrebbero meglio,etc,etc...capisco la passione,la rabbia ( e vi capisco xkè provo la stessa quando vede l'Eurolega su SI in una qualità degna di una tv locale...)ma smettiamola di fare questa guerra tra sport..se le cose andranno cm dite voi Sky sarà la prima a correre ai ripari...
 
Sky ha fatto benissimo ad acquistarli e sono contento. Che sarà un disastro di ascolti e di immagine per il rugby ne sono certo altrettanto.
 
Villans'88 ha scritto:
Xkè purtroppo la mentalità in questo thread è semplice...niente di quello ke fa Sky va bene xkè la perdita della F1 nn verrà mai ricompensata d'altri eventi...il rugby nn vale quei soldi,i giochi olimpici nemmeno...bisognava assolutamente prendere la F1...il mondiale di calcio nn lo guarda nessuno...gli analisti di Sky fanno schifo,ma se ci fossimo noi le cose andrebbero meglio,etc,etc...capisco la passione,la rabbia ( e vi capisco xkè provo la stessa quando vede l'Eurolega su SI in una qualità degna di una tv locale...)ma smettiamola di fare questa guerra tra sport..se le cose andranno cm dite voi Sky sarà la prima a correre ai ripari...

Beh su questo penso che nessuno possa dire il contrario, rugby o non rugby, il discorso è molto più ampio :p
 
Anakin83 ha scritto:
Sky ha fatto benissimo ad acquistarli e sono contento. Che sarà un disastro di ascolti e di immagine per il rugby ne sono certo altrettanto.

Ecco un'altro analista...
 
Villans'88 ha scritto:
Xkè purtroppo la mentalità in questo thread è semplice...niente di quello ke fa Sky va bene xkè la perdita della F1 nn verrà mai ricompensata d'altri eventi...il rugby nn vale quei soldi,i giochi olimpici nemmeno...bisognava assolutamente prendere la F1...il mondiale di calcio nn lo guarda nessuno...gli analisti di Sky fanno schifo,ma se ci fossimo noi le cose andrebbero meglio,etc,etc...capisco la passione,la rabbia ( e vi capisco xkè provo la stessa quando vede l'Eurolega su SI in una qualità degna di una tv locale...)ma smettiamola di fare questa guerra tra sport..se le cose andranno cm dite voi Sky sarà la prima a correre ai ripari...
Mai detto che i mondiali non li guarda nessuno, sulle Olimpiadi onestamente pensavo che i risultati sarebbero stati inferiori e riconosco l'errore, mai avuto la pretesa nè la presunzione di prendere il posto di Mockridge. Però tu devi ammettere che i risultati del 6 Nazioni sono stati estremamente deludenti, non credo siano quelli che i vertici di Sky si aspettavano. E se tanto mi da tanto, non vedo come possa essere un successo un torneo con le partite nel cuore della notte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso