Strano disturbo sul canale 37

Modifica il post, eliminando le immagini e al loro posto inserisci soltanto i relativi links, grazie.
 
A quanto pare i tuoi vicini si trovano bene con la uhf tripla a prescindere dal fatto di ricevere o meno il ch 37; per quanto riguarda la banda terza in polarizzazione verticale in qualche foto la vedo fissata al palo direttamente, ma senza polarizzatore (un spezzone di palo che serve a distanziare l’antenna dal palo principale in modo da non interagire con esso); conosco bene la logaritmica III-IV-V Fracarro con elementi obliqui: mantiene le classiche polarità orizzontali o verticali ed essenzialmente non si differenzia molto dalle logaritmiche tradizionali (teoricamente dovrebbe garantire una lieve maggiore direttività sui canali alti di banda quinta).
Due log o due uhf si possono usare in modo differenziato amplificandole ad esempio una come banda terza, l’altra uhf oppure una come banda quarta e l’altra banda quinta.
L’antenna enorme credo sia usata da radioamatori.
 
Ultima modifica:
Grazie per le delucidazioni. Mi sono sempre chiesto perché l'antenna in bIII avesse quel distanziatore.

Per concludere come acquisti potrei puntare su questo amplificatore H2U/VR (penso che bastino 20dB per 3 televisori a pochi metri di un'abitazione all'ultimo piano) e la OFFEL TRIO+ PER DIGITALE TERRESTRE mod. 21-500B. Che ne dite?

Che differenza c'è con questo amplificatore a parte i 30dB e non 20?

Non vi ispira la TELEVES 1490?
 
a mio avviso due siti a 80° non si disturbano pure con una log , tanto meno con l'ottima fracarro blu 10hd o offel k47 ecc , tutte antenne di costo inferiore di una trio + .

le trio o triplex è piu' un fatto di immagine che resto , il discorso che i palazzi a 50 m o 30 m che siano ricevono bene con una triplex non è detto che anche tu possa farlo .

a volte sono questi 50 m o 30 m a fare la differenza , altezza del palazzo o segnali riflessi che ti permettono di vedere o non vedere .

senza strumentazione è difficile dirlo .

poi tutte queste antenne sono imitazioni della televes dat hd , ripeto piu' una questione di mercato che resto .
sul piano verticale tendono a stringere angolo ma a mio avviso non è questo il motivo per cui i palazzi adiacenti vedono il ch37 .

sul piano verticale se vuoi direttività o prendi la costosissima televes dat75(triplex lunga ) o punti sulle classiche 90 elementi .
ma sono a mio avviso soldi buttati il problema non è quello te le sconsiglio

2 siti a 80° gradi non richiedono tanta direttività

il problema è da ricercare non nella tipologia di antenna ma nella posizione della tua abitazione.

se vuoi spendere soldi alcuni consigli :

- non prendere cinesate strane se vuoi la triplex a tutti i costi prendi la Offel trio+ ( hai la garanzia del marchio e qualità)
- io prenderei la meno costosa blu 10hd
- se vuoi tanta direttività a tutti i costi prendi la offel r67 o la 63d poco impegnative nel montaggio
 
Sono d’accordo con Superantenna – se da te ci sono problemi di altro tipo nessuna antenna ti permetterà di ricevere il ch 37; un amply a tre uscite come quello che intendi tu l’ho visto nel negozio cinese vicino casa mia con un prezzo allettante, ma io non mi sognerei mai di acquistarlo!
L’alternativa ad una log III-IV-V è quella di usare due antenne: una uhf e una banda terza; come banda terza potresti usare la stessa log; a questo punto anche l’amplificatore (per tre prese non più di 20 dB) deve avere due ingressi, uno per la vhf e l’altro per la uhf; per distribuire il segnale avrai bisogno di un derivatore tv a tre uscite derivate; se usi prese attenuate puoi usare un semplice partitore a tre uscite; per capire la differenza tra divisore, derivatore e partitore AG-BRASC ha messo in evidenza un apposito 3d.
 
senza strumentazione è difficile dirlo .

Ti riferisci al misuratore di campo?

se vuoi spendere soldi alcuni consigli :

- non prendere cinesate strane se vuoi la triplex a tutti i costi prendi la Offel trio+ ( hai la garanzia del marchio e qualità)
- io prenderei la meno costosa blu 10hd
- se vuoi tanta direttività a tutti i costi prendi la offel r67 o la 63d poco impegnative nel montaggio

Mi ero orientato sulla Offel Trio+ di questo venditore presente in zona, ma è il modello mod.-21-500b. Non è quello 21-450 o 455 o 456 presente sul sito della Offel qui. Che differenza c'è? Rispetto alla Blu10HD spendo di meno perché non la riesco a trovare in zona Salerno e dovrei ordinarla.

Sono d’accordo con Superantenna – se da te ci sono problemi di altro tipo nessuna antenna ti permetterà di ricevere il ch 37; un amply a tre uscite come quello che intendi tu l’ho visto nel negozio cinese vicino casa mia con un prezzo allettante, ma io non mi sognerei mai di acquistarlo!
L’alternativa ad una log III-IV-V è quella di usare due antenne: una uhf e una banda terza; come banda terza potresti usare la stessa log; a questo punto anche l’amplificatore (per tre prese non più di 20 dB) deve avere due ingressi, uno per la vhf e l’altro per la uhf; per distribuire il segnale avrai bisogno di un derivatore tv a tre uscite derivate; se usi prese attenuate puoi usare un semplice partitore a tre uscite; per capire la differenza tra divisore, derivatore e partitore AG-BRASC ha messo in evidenza un apposito 3d.

Ne approfitto per aprire una piccola parentesi sull'impianto.
Quell'ampli che ho segnalato non ha 3 uscite ma una sola. Da queste poi mi sono ricavato le 3 uscite tv col seguente schema (i cavi hanno un'attenuazione di 23dB 100m @ 800MHz, il partitore 1 è a 2 uscite, il partitore 2 è un alimentatore a 2 uscite), son partito supponendo l'uscita del TV3 a 60dBmv, l'ampli è regolato al massimo su 20dB:

Ant (77)-->Part 1(-4)--> (*)

(*)-->13 metri (-3)--->TV1 (70)
(*)-->23 metri (-6)--->Part2 (-4) (**)

(**)--> -->1 metro -->TV2 (63)
(**)-->13 metri (-3)-->TV3 (60)

Così anche se è sbilanciato l'impianto, sul Tv3 vedo comunque bene. Se usassi un derivatore a una via a -10dB al posto del primo partitore

Ant (75)-->Der 1--> (*)

(*) (-10) -->13 metri (-3)--->TV1 (62)
(*) (-2) -->23 metri (-6)--->Part2 (-4) (**)

(**)--> -->1 metro -->TV2 (63)
(**)-->13 metri (-3)-->TV3 (62)

L'impianto sarebbe bilanciato, ma che vantaggi avrei? Ho visto che tra un partitore a 2 vie e un derivatore a una via a -10dB il livello di separazione dei canali è praticamente lo stesso e guadagno 2dBmV solo su Tv3 ma perdo 10dBmv su Tv1 che è quello che mi interessa di più.

Uno schema uguale l'ho usato anche per il sat SCR solo che nel tv1 c'è il mysky il che vuol dire un partitore in più. In questo caso l'uscita non è più 70 ma 66.
Anche in questo caso dovrei mettere il derivatore?
 
per le differenze partitori e derivatori leggi :

http://www.digital-forum.it/showthread.php?123834-Partitori-e-Divisori

http://www.digital-forum.it/showthread.php?157152-L-onda-stazionaria

utente Flash54 per la distribuzione mi ha aiutato piu' volte è molto bravo .

il discorso Offel trio ... non è una cattiva antenna anzi ma da come scrivi sembra l'antenna del miracolo per ricevere il ch37 .

a mio avviso i motivi della mancata ricezione del ch 37 sono altri . come non vedere il ch52 mediaset e il ch56 si . Cosa molto strana del resto .

posizione dei palazzi , echi , altezza palo ,ecc ecc
a mio avviso servono rilevamenti con un misuratore di campo e il parere di un'antennista il loco .

comunque spero tanto di sbagliare e che basti davvero una offel trio .

sai nel digitale si puo' vedere tutto anche con i segnali al limite della soglia di guardia , basta un niente per ... come in riva a un burrone

nei casi difficili consiglio sempre di chiamare un tecnico .

ciao e tienici info sulla trio
 
Ultima modifica:
@CarecaIII
vedo che ti sei limitato a considerare la potenza del segnale, ma in un impianto ci sono altri fattori importanti: come il c/n, il ber, il Mer, i segnali di ritorno ecc.; con 60 dB e una buona percentuale di qualità non avrai problemi, mentre con 70 dB e una scarsa qualità sei a rischio decodifica; da notare che in questo forum viene sempre ribadito che i partitori non li hanno inventati per collegare direttamente i tv!
-e con questo siamo al post n. 68!
 
Grazie ad entrambi. Penso che il post che meglio chiarifica il tutto su partitori e derivatori sia questo.

Quindi fatto salvo il fatto che bisogna utilizzare i derivatori per collegare la tv, come potrei realizzare il mio sistema
Potrei fare così:

Ant (75)-->Der 1--> (*) (80,5)

(*) Deriv. (-18) -->13 metri (-3)--->TV1 (59,5)
(*) Diretta (-0,7) -->23 metri (-6)--->Alimentatore da 1 uscita---> Der 2 (**) (73,8)

(**) Derivata (-14) --> -->1 metro -->TV2 (59,8)
(**) Diretta (-0,8) --> 13 metri (-3) --> Der 3 (***) (70)

(***) Derivata (-10) --> -->1 metro -->TV3 (60)
(***) Diretta (-1,3) --> Resistenza di 75 Ohm (68,7)
Der 1 = DE1/18
Der 2 = DE1/14
Der 3 = DE1/10
Ma in questo caso avrei bisogno di un amplificatore almeno di 25dB

Oppure cosi:
Ant (75)-->Der 1--> (*) (81,1)

(*) Deriv. (-14) -->13 metri (-3)--->TV1 (64,1)
(*) Diretta (-0,8) -->23 metri (-6)--->Alimentatore da 1 uscita---> Der 2 (**) (74,3)

(**) Derivata (-10) --> -->1 metro -->TV2 (64,3)
(**) Diretta (-1,3) --> 13 metri (-3) --> Der 3 (***) (70)

(***) Derivata (-10) --> -->1 metro -->TV3 (60)
(***) Diretta (-1,3) --> Resistenza di 75 Ohm (68,7)
Der 1 = DE1/14
Der 2 = DE1/10
Der 3 = DE1/10
Anche in questo caso avrei bisogno di un amplificatore almeno di 25dB tipo il MAP206

Quale configurazione mi consigliate?

Riguardo al c/n, il ber, il Mer, i segnali di ritorno non ho la strumentazione adatta. Un misuratore tipo il MARTYCOM MYS-05 sarebbe utile?
 
Ultima modifica:
certamente la lunghezza dei cavi introduce ulteriore perdita da compensare con amplificazione; ad ogni modo risulterebbe più chiaro e comprensibile uno schemino completo di indicazione delle stanze (e/o piani), delle prese e della lunghezza dei cavi, piuttosto che esporre la distribuzione in forma descrittiva; Flash54 è molto bravo nelle tecniche di distribuzione, ma ho paura che con te abbia perso ogni speranza!
 
... Flash54 è molto bravo nelle tecniche di distribuzione, ma ho paura che con te abbia perso ogni speranza!
Allora lo sai anche tu che senza schemi non si può ragionare; mi si sono incrociati gli occhi per seguire "asterischi, parentesi, freccette" ma è più forte di me, non ce la faccio...
 
Allora lo sai anche tu che senza schemi non si può ragionare; mi si sono incrociati gli occhi per seguire "asterischi, parentesi, freccette" ma è più forte di me, non ce la faccio...

infatti prima di spendere soldi nella magica triplex è da verificare l'impianto di distribuzione(se fatto male puo' rovinare alcune frequenze ecc) , ma se neanche Flash54 riesce a districarsi in questi schemi ... siamo messi male .

cito un proverbio :

" aiutati che il ciel ti aiuta ! "

CarecaIII cerca di essere piu' chiaro .

non pensare che le triplex sono miracolose .
 
Basterebbe uno schemino, anche fatto a mano ma sicuramente il problema sul mux 37 non dipende dalla distribuzione.
 
certo che non dipende dalla distribuzione .

visto che con la log riceve perfettamente tutti i mux 36-49-50 ecc ecc tranne il ch37 , invece di spendere soldi in triplex , amplificatori ecc meglio spenderli in un'antennista che con adeguata strumentazioni trovi inghippo ...

in certi casi o situazioni difficili è l'unica spiaggia .
 
Quindi è molto meglio preoccuparsi prima della ricezione e poi della distribuzione.
 
Purtroppo per lo schema ho dovuto far di necessità virtù in quanto gli spazi e i tab si perdono, per questo ho usato gli asterischi.

Comunque la configurazione è semplice. Si tratta di 3 tv che si trovano in 3 stanze diverse, tutte anche con decoder sat oltre che digitale. Ho usato lo stesso schema duplicando i cavi. Quindi considero solo lo schema del digitale.
Due di queste stanze sono vicine tra loro. Tutte si trovano all'ultimo piano.

Dall'antenna log dopo l'amplificatore log di 20dB partono due calate: una di 13 metri che va al TV1 e l'altra di 23 metri che va al TV2.
Al TV2 è presente anche l'alimentatore dell'amplificatore a palo. Dal TV2 parte un altro cavo di 13 metri che va al TV3.

Per fare ciò ho usato 2 partitori. Se volessi usare i derivatori, quali scegliere?

Per i problemi di ricezione sto valutando di comprare un misuratore di campo usato.
Chiamare l'antennista? Certo, ma che ne sarebbe del faidate? ;)
 
Quindi è molto meglio preoccuparsi prima della ricezione e poi della distribuzione.

tutti i componenti sono fondamentali .
una volta che la distribuzione è ok e sa la perdita di distribuzione puo' montare ampli adeguato .
fatto questo io chiamerei un'antennista invece di spendere in triplex .
 
... Dall'antenna log dopo l'amplificatore log di 20dB partono due calate: una di 13 metri che va al TV1 e l'altra di 23 metri che va al TV2.
Al TV2 è presente anche l'alimentatore dell'amplificatore a palo. Dal TV2 parte un altro cavo di 13 metri che va al TV3...
Bene, siamo arrivati sin qui per capire che di derivatori_ ne bastano 2, che devi spostare l'alimentatore e che per il sat non potrai replicare lo stesso tipo di distribuzione.
 
Indietro
Alto Basso