Importante Streaming TV illegale [Operazioni antipirateria settore audiovisivo]

PiracyShield ci ricasca: decine di siti leciti bloccati dietro un IP di Cloudflare. Danni collaterali o illecito?

Sabato 24 febbraio 2024 la piattaforma PiracyShield ha ordinato ai provider italiani di escludere un IP dalla navigazione, una delle tantissime segnalazioni. Ma si trattava di un IP di Cloudflare: in un colpo "bannati" decine di siti leciti.


Quando toccheranno il sito sbagliato chiuderà baracca e burattini. Non siamo tanto lontani
 
PiracyShield ci ricasca: decine di siti leciti bloccati dietro un IP di Cloudflare. Danni collaterali o illecito?

Sabato 24 febbraio 2024 la piattaforma PiracyShield ha ordinato ai provider italiani di escludere un IP dalla navigazione, una delle tantissime segnalazioni. Ma si trattava di un IP di Cloudflare: in un colpo "bannati" decine di siti leciti.

Per chi mastica un po' di cose tecniche: dopo che bannano un IP che fa cose assolutamente lecite, qual è il procedimento che quest'ultimo deve fare per tornare online? Richiede tempo? Richiede procedure da attivare da parte del gestore del sito?
 
Per chi mastica un po' di cose tecniche: dopo che bannano un IP che fa cose assolutamente lecite, qual è il procedimento che quest'ultimo deve fare per tornare online? Richiede tempo? Richiede procedure da attivare da parte del gestore del sito?
Quando bloccheranno qualcuno che poi gli farà una bella causa di risarcimento danni, ne vedremo delle belle.
 
Però mettiamoci pure nei loro panni. La pirateria è una piaga che in qualche modo va estirpata.
 
concedetemi una locuzione di internet anni 2010...privacy shiled is the new domeniche a piedi(sperando che piova). privacy shield da sempre è stato indicato come inefficace e incontrollabile. andava bene per internet degli anni 80 quando il cloud non esisteva e chi aveva un sito lo rendeva raggiungibile quando aveva il computer acceso. Ora stanno solo facendo vedere che è inefficace e incontrollabile così non lo usano più e potranno dire, ci abbiamo provato e non ci possiamo fare niente. fine della discussione. allo stesso tempo però mettono in cattiva luce i privati (sky e dazn su tutti) dato che sono loro i principali privati che possono mandare la segnalazione ad agcom perchè hanno trovato un sito che ritrasmette gratis i loro prodotti. scandagliare i social(o proporre un televoto con le sim per geolier) per sapere quanti pezzottisti sono stati veramente colpiti nella nazione
 
Per chi mastica un po' di cose tecniche: dopo che bannano un IP che fa cose assolutamente lecite, qual è il procedimento che quest'ultimo deve fare per tornare online? Richiede tempo? Richiede procedure da attivare da parte del gestore del sito?
L'Autorità spiega come presentare un reclamo se si è stati bloccati per errore: "Il reclamo può essere presentato entro cinque giorni dalla pubblicazione della lista dei blocchi effettuati sulla presente pagina internet. La presentazione del reclamo non sospende l'efficacia del provvedimento. I soggetti interessati dai blocchi di indirizzi IP eseguiti nelle seguenti giornate possono rivolgersi alla Direzione Servizi Digitali attraverso i canali riportati di seguito e indicando nell'oggetto Provvedimenti di blocco Piracy Shield"

Con calma
 
La pirateria si può semplicemente combattere con le multe, non con la chiusura dei siti.
Si può combattere anche indagando sul territorio, controlli incrociati, inizi a beccarne uno , due, e tutto il vicinato si allarma. Col passa parola poi diventa tutto più semplice.
 
Si può combattere anche indagando sul territorio, controlli incrociati, inizi a beccarne uno , due, e tutto il vicinato si allarma. Col passa parola poi diventa tutto più semplice.
con il pezzoto lo poi fare ma con chi va su siti web come fai?
 
Ma intanto iniziano a comminare delle multe... ti immagini 10mila multe da 56 euro in un mese per l'uso del pezzotto? Da far discutere tutti i giorni sui giornali. Così iniziano a scoraggiare chi usa i siti web...
Conosco gente che non paga il bollo figurati cosa gliene frega della multa per il pezzotto.

Non mi sorprende più vedere che questo paese sogna soluzioni ridicole a problemi complessi. In tutti i campi.
 
In realtà hanno veramente capito come risolvere il problema: azzeriamo internet e ne veniamo a capo! ::D

Piracy Shield funziona benissimo
Durante una trasmissione televisiva su Sky TG24 Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM, e Federico Bagnoli Rossi, presidente Fapav (Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali), hanno fatto il punto sui primi giorni di operato di Piracy Shield.

Entrambi promuovono a pieni voti la piattaforma, bollando come fake news ogni notizia relativa a eventuali “vittime del fuoco amico“. Nei giorni scorsi, infatti, è circolata la notizia che alcune piattaforme legali di distribuzione di contenuti sarebbero state bloccate per sbaglio da Piracy Shield.

“Sono notizie assolutamente fasulle e infondate – afferma Capitanio – dall’avvio della piattaforma nessun titolare di DNS o indirizzo IP ha fatto, come prevede la legge, richiesta ad AGCOM perché gli venisse riabilitato un sito. C’è una procedura, per chi segnala, talmente rigorosa che non mi risulta che in queste settimane siano stati oscurati siti di Pubbliche Amministrazioni“.

fonte

tutte fake news :oops:
 
Mi sa che questo sistema è un bel buco nell'acqua........non bloccano un bel nulla, solo tanta pubblicità, leggete.

h....://fulviosarzana.nova100.ilsole24ore.com/2024/02/29/piracy-shield/?refresh_ce=1
 
Dato che dicono che sono fake news i blocchi di siti legali effettuati tramite piracy shield e visto che agcom non pubblica la lista dei siti bloccati allora torrent freak lo ha fatto ed ora una deputata del parlamento chiederà conto di cosa sta accadendo direttamente ad agcom

Fonte
 
È tutto uno specchietto per le allodole, solo facciata…ricalca alla perfezione quello che sta succedendo in quest’ultimo periodo nel nostro Paese.
Pochissimi streaming bloccati (per facciata…), chi ha il “pezzotto” (che brutto termine) continua a vedere senza alcun problema.
 
È tutto uno specchietto per le allodole, solo facciata…ricalca alla perfezione quello che sta succedendo in quest’ultimo periodo nel nostro Paese.
Pochissimi streaming bloccati (per facciata…), chi ha il “pezzotto” (che brutto termine) continua a vedere senza alcun problema.

È la guardia di finanza che blocca i server di quando prendono i responsabili. Piracy shield serve solo a dare fastidio a chi guarda che deve cercare altri canali
 
Indietro
Alto Basso