Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Ironandrew ha scritto:
ma credo che in una 4GB circa 2 ore, 2 ore e mezza dovresti averle, tenendo il time shift al minimo!
Se si registra da Rai1 non si raggiungono probabilmente le 2 ore di registrazione che la chievetta da 4 Gb è già piena.
 
Salve a tutti :D ,
Avrei un'altra domanda da farvi :icon_rolleyes: .
Dopo aver unito la registrazione delle Strong 5222 mi è stato consigliato di utilizzare Womble MPEG Video Wizard per tagliare le parti delle registrazioni che non mi servivano. Tutto è andato per il meglio, infatti avevo chiesto di non perdere la qualità e di non aumentare le dimensioni, però mi si è creato un problema che ora descrivo: se la registrazione effettuata è tutta in 16:9 quando taglio i pezzi e poi li salvo rimane in 16:9, invece se un pezzo della registrazione è in 4:3 (per esempio i telegiornali) e un pezzo è in 16:9 (per esempio la maggior parte dei film e/o pubblicità) quando vado a tagliare e poi salvare mi rimane in 4:3 anche se io lo vorrei tutto in 16:9. Come posso fare per metterlo tutto in 16:9?
Preciso che nel mio specifico caso avevo solo il pezzo iniziale in 4:3 e pur avendolo tagliato totalmente mi compare questo "problema" con la conseguenza di vedere le immagini "schiacciate".:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Spero di essermi spiegato bene ;) .

Saluti da Alessandro.

P.S.: Ho provato a mettere il "Display Mode" in 16:9 nel programma (sia in input che output) e poi salvare ma non è servito :crybaby2: .
 
Ultima modifica:
cowin ha scritto:
Pro Strong 5222:

1. USB posteriore, ottima per hard disk, ma anche con penne se si usa una prolunga usb come faccio io.

2. Uscita audio digitale coax.

3. A fine registrazione va in standby dopo 30 sec anzichè i 120 del Majestic.

4. Ha la moviola a 3 velocità.

5. Premendo info la 2a volta va sul dettaglio dell'EPG con la descrizione completa della trasmissione, cosa che il Majestic fa solo dal menù EPG.

6. Telecomando più normale, stesso chassis di quello del mio lettore dvd Majestic. Però a me il mini telecomando del 551 non dispiace. Entrambi funzionano bene.

7. Consumo dichiarato 8W max e 1.85W in standby, contro 15W max e 3W del 551. In effetti mi pare che scaldi meno, ma forse mi faccio suggestionare dai dati dichiarati.

8. Ora visibile in standby.

9. Possibilità di programmare solo l'accensione e la durata senza registrazione su usb, per registrare su vhs o dvd tramite scart e trovare poi il decoder spento. Il 551 permette di programmare solo l'accensione, vabbè che poi si spegne da solo dopo 3h con la funzione auto standby...ma se voglio registrare 4h su dvd cosa succede?

10. Quando va in standby comanda lo spegnimento completo delle chiavette e anche degli HD se sono dotati di funzione standby. In pratica il 5222 attua la "rimozione sicura" in automatico quando va in standby. Col 551 invece i led delle chiavette e degli HD rimangono accesi. Ho provato con entrambi un Samsung G3 Station 1.5TB con trasformatore e un Lacie 60GB autoalimentato. Il primo col 551 va in standby col led acceso fisso (come quando è attaccato al pc e non viene usato per tot minuti), mentre col 5222 si spegne completamente (come quando faccio rimozione sicura da pc). Il secondo invece rimane acceso e continua a frullare con entrambi, immagino perchè non dotato di funzionalità standby.

11. Sul sito Strong hanno rilasciato diversi aggiornamenti del software.


Contro Strong 5222:

1. Design più anonimo e senza tasti, si fa tutto col telecomando.

2. Grafica del menu brutta, con colori blu e giallo e icone più grezze. Il 551 in confronto pare avere windows, anche se alla fine i menu sono quasi uguali per funzioni.

3. Timeshift che va fatto partire con tasto apposito e se si cambia canale chiede conferma per lo spegnimento. A quel punto tanto vale premere rec e si ha il vantaggio di poter anche cambiare canale. Il 551 ha il timeshift che registra in automatico tutto quello che si vede anche cambiando canale e se non si capisce una battuta si può tornare indietro e riascoltare, ma porta lo svantaggio di avere la periferica usb costantemente in scrittura. Nello Srong il timeshift non è disattivabile (tanto non fa niente se non si preme il tasto apposito), e si riserva uno spazio minimo di memoria nella periferica usb di 0.58GB, che vengono sottratti allo spazio utile per registrare.

4. Manuale scarno e senza figure, che alla fine spiega poco o niente. Per fortuna ho il 551 e so già tutto più o meno.

5. Non ha il tasto diretto per andare in gestione PVR per vedere, rinominare e cancellare le registrazioni. Ha solo un tasto "file" che mostra la lista per la visione. Per andare in gestione bisogna seguire il percorso dei menu.

6. Velocità max FF e REW 8x, contro i 24x del 551.

7. La scritta "velocità dispositivo troppo bassa" non va via da sola dopo pochi secondi come nel 551, bisogna premere OK sul telecomando.

8. Se manca la corrente e poi torna (tipo durante i temporali), il 5222 si mette in modalità standby e segna le 00:00 (o 01:00 o 02:00 a seconda delle impostazioni) del 01/01/2006. Così tutte le programmazioni successive vengono perse. Il 551 invece si accende e regola l'ora con quella del canale su cui era rimasto (io lo lascio sempre su canale5). Dopo 3h di inutilizzo torna in standby con ora e data esatte, grazie alla funzione auto-standby (che hanno entrambi i decoder). Le programmazioni sono salve!

9. Risposta al telecomando più lenta, nel senso che tra 2 comandi deve passare una frazione di secondo, mentre col 551 si può premere a raffica e prende sempre. Addirittura nel rinominare le registrazioni col 551 basta tenere premuto su del e cancella in automatico come col backspace del pc. Per rinominare col 5222 devo premere del per ogni lettera e aspettare tra una e l'altra.
Allora:
- mi trovo in Puglia,
- ho una TV vecchiotta, quindi non mi interessa l'HD e non ha il digitale incorporato,
- l'antenna non riceve molto bene, quindi vorrei migliorare quest'aspetto,
- mi piacerebbe un decoder che registra e con cui posso vedere dvx da fonte esterna,
- vorrei collegare il mio vecchissimo e carissimo video registratore,
trovandomi in questa situazione me lo consigliate?
 
Ale912 ha scritto:
quando vado a tagliare e poi salvare mi rimane in 4:3 anche se io lo vorrei tutto in 16:9. Come posso fare per metterlo tutto in 16:9?.
Ciao
Allora, fai così:

Cliccando su "Esporta", quando ti appare la finestra per il salvataggio, in "Salva come:" scegli "Personale (*mpeg) e clicca su "Salva".
A questo punto la conversione non parte in automatico e potrai così modificare l'aspect ratio del filmato, cliccando sul tab "Video" quindi "Esperto" e alla voce "PAR" scegli "9 / 16" e dai "OK".
Poi torna sul tab "Monitor" e clicca su "Avvia"
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Allora, fai così:

Cliccando su "Esporta", quando ti appare la finestra per il salvataggio, in "Salva come:" scegli "Personale (*mpeg) e clicca su "Salva".
A questo punto la conversione non parte in automatico e potrai così modificare l'aspect ratio del filmato, cliccando sul tab "Video" quindi "Esperto" e alla voce "PAR" scegli "9 / 16" e dai "OK".
Poi torna sul tab "Monitor" e clicca su "Avvia"
Grandissimo Gianni sei un genioooooooooooooooooooo non saprei proprio cosa fare senza il tuo aiuto...Grazie :D :D :D .

Saluti da Alessandro.
 
Ultima modifica:
Nel pdf di presentazione del 5220, comunque simile, c'è scritto
Twin-tuner technology: with the same transponder, view one programme while recording another on the VCR

Spero vivamente che il transponder sia il decoder e non il ripetitore tv, giusto?

I decoder cosa se ne fanno della memoria flash e della sdram?
 
uvz ha scritto:
I decoder cosa se ne fanno della memoria flash e della sdram?
Immagino per memorizzare il software, le impostazioni, la lista dei canali, i timer programmati. Tutte cose che ritrovi come prima anche se stacchi la spina.
 
aild ha scritto:
Allora:
- mi trovo in Puglia,
- ho una TV vecchiotta, quindi non mi interessa l'HD e non ha il digitale incorporato,
- l'antenna non riceve molto bene, quindi vorrei migliorare quest'aspetto,
- mi piacerebbe un decoder che registra e con cui posso vedere dvx da fonte esterna,
- vorrei collegare il mio vecchissimo e carissimo video registratore,
trovandomi in questa situazione me lo consigliate?
No, se vuoi continuare a usare tv e vcr col segnale digitale hai 2 possibilità:
1.Rinunci ai divx (e alla presa usb) e prendi il 5220
2.Prendi 2 decoder single tuner di cui uno che legga i divx. I twin tuner inoltre soffrono di più gli impianti antenna messi male.
Però se vuoi registrare contemporaneamente sia col vcr che su usb e vedere un terzo canale sul tv potresti prendere il 5222 da collegare al vcr e poi un decoder single tuner divx compatibile da collegare al tv. Avresti però bisogno di 2 scart sul tv (o una ciabatta scart) e spenderesti sugli 80€. Inoltre c'è sempre l'incognita dell'impianto che il 5222 potrebbe soffrire di più.
 
Ultima modifica:
uvz ha scritto:
Nel pdf di presentazione del 5220, comunque simile, c'è scritto
Twin-tuner technology: with the same transponder, view one programme while recording another on the VCR

Spero vivamente che il transponder sia il decoder e non il ripetitore tv, giusto?

I decoder cosa se ne fanno della memoria flash e della sdram?

Però scusa se mi permetto, ma saresti ot, qui si parla del 5222 non del 5220! ;)
 
aild ha scritto:
Allora:
- mi trovo in Puglia,
- ho una TV vecchiotta, quindi non mi interessa l'HD e non ha il digitale incorporato,
- l'antenna non riceve molto bene, quindi vorrei migliorare quest'aspetto,
- mi piacerebbe un decoder che registra e con cui posso vedere dvx da fonte esterna,
- vorrei collegare il mio vecchissimo e carissimo video registratore,
trovandomi in questa situazione me lo consigliate?

Bè per poter continuare ad utilizzare il VHS, col 5222 ce la fai benissimo, come ti consiglia Cowin, io ci uso costantemente il DVD recorder, che come concetto è la stessa cosa, registra dalla presa scart con il videoregistratore!

Per il discorso divx invece ci dovresti rinunciare con il 5222, perchè non legge divx, ma io è un problema che non mi sono posto perchè ho la presa usb che legge i divx sul dvd recorder!
 
quindi con il 5222 si può vedere UN canale tv mentre si registra UN CANALE DIVERSO dalla scart vcr (usb spenta), confermate? Così risolvete anche l'ultimo mio dubbio sui twin.
 
Me lo avevi detto ma mi è venuto fuori un dubbio. Visto che è twin tuner allora dovrebbe fare* quelli che dici te e poter registrare due cose assieme SOLO su usb.

*ovviamente se abilitano questa funzione, cosa che il clone dello Strong 5222, il Telesystem 6291 fa, giusto?

cowin ha scritto:
uvz ha scritto:
I decoder cosa se ne fanno della memoria flash e della sdram?
Immagino per memorizzare il software, le impostazioni, la lista dei canali, i timer programmati. Tutte cose che ritrovi come prima anche se stacchi la spina.

Questo dovrebbe essere nella flash memory e non nella sdram, che 8 MB, per es. sono veramente tanti per memorizzare queste cose.
 
Ultima modifica:
cowin ha scritto:
No, se vuoi continuare a usare tv e vcr col segnale digitale hai 2 possibilità:
1.Rinunci ai divx (e alla presa usb) e prendi il 5220
2.Prendi 2 decoder single tuner di cui uno che legga i divx. I twin tuner inoltre soffrono di più gli impianti antenna messi male.
Però se vuoi registrare contemporaneamente sia col vcr che su usb e vedere un terzo canale sul tv potresti prendere il 5222 da collegare al vcr e poi un decoder single tuner divx compatibile da collegare al tv. Avresti però bisogno di 2 scart sul tv (o una ciabatta scart) e spenderesti sugli 80€. Inoltre c'è sempre l'incognita dell'impianto che il 5222 potrebbe soffrire di più.
grazie...
Allora, iniziamo a fare maggiore chiarezza:
- premessa: rinuncio ai dvx,
- prendo il 5222 e posso(senza considerare il vcr) guardare un canale e registrare un altro(?),
- posso collegare il vcr al digitale(?)e quest'ultimo alla tv, così posso registrare su cassetta(solo il canale che sto vedendo?) e naturalmente vedere le vhs,
- non mi interessa registrare contemporaneamente su vhs e usb, ciò che mi interessa è registrare su usb e vedere contemporaneamente un altro canale...
CORREGGETEMI SE HO SCRITTO FESSERIE...
 
Sia lo Strong 5222 che lo United 9099z sono twin tuner, nessuno dei 2 legge dvx?
Se la risposta è NO, quale dei 2 consigliate...
Grazie
 
aild ha scritto:
grazie...
Allora, iniziamo a fare maggiore chiarezza:
- premessa: rinuncio ai dvx,
- prendo il 5222 e posso(senza considerare il vcr) guardare un canale e registrare un altro(?),
- posso collegare il vcr al digitale(?)e quest'ultimo alla tv, così posso registrare su cassetta(solo il canale che sto vedendo?) e naturalmente vedere le vhs,
- non mi interessa registrare contemporaneamente su vhs e usb, ciò che mi interessa è registrare su usb e vedere contemporaneamente un altro canale...
CORREGGETEMI SE HO SCRITTO FESSERIE...

- puoi registrare DUE canali diversi su usb e guardare un altro canale appartenente al mux della seconda registrazione

- puoi registrare UN canale su usb mentre guardi un altro qualsiasi canale (indipendentemente dal mux di appartenanza)

- puoi registrare tramite scart collegata ad un videoregistratore esterno IL canale che stai vedendo

- puoi registrare IL canale che stai vedendo contemporaneamente su usb e su scart collegata al videoregistratore (se ti può interessare), purché ti ricordi di togliere la scritta "rec" con il tasto exit perché altrimenti verrebbe registrata anche essa sulla videocassetta

Mi sembra di capire che questo è quel che ti interessa.... Ciao
 
Salve a tutti ragazzi, mi conformate che lo strong 5222 ha le stesse funzioni delle strong 5203?

Del resto il manuale è lo stesso.. Se non erro l'unica cosa che cambia è che il 5222 ha un piccolo display per l'ora davanti.

Nella mia zona si trova nei negozi fisici solo il 5203, il 5222 lo trovo solo in rete :eusa_wall:

Grazie a tutti
 
marco87 ha scritto:
Salve a tutti ragazzi, mi conformate che lo strong 5222 ha le stesse funzioni delle strong 5203?
Assolutamente no! Il 5203 è single tuner, il 5222 twin tuner.
Se non ti interessa il doppio tuner prenditi un single tuner di un'altra marca che almeno legga i divx, inutile rinunciare a capra e cavoli.
 
Roda20 ha scritto:
purché ti ricordi di togliere la scritta "rec" con il tasto exit perché altrimenti verrebbe registrata anche essa sulla videocassetta

Quindi è spingendo EXIT che nello strong si toglie REC? grazie dell'info, non riuscivo a capire come si potesse fare, visto che lo spingere due volte AUDIO come nel TS6290 non funzionava (come non funziona nel TS6291!)!

Grazie
 
Ragazzi perdonatemi se insisto anche qui ma nel topic che ho aperto:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2014953#post2014953
non mi risponde nessuno:


Mio suocero ha un televisore vecchio tipo (tubo catodico senza decoder integrato) attualmente collegato a un vecchio decoder I-Can con slot per card mediaset Premium e un videoregistratore con sintonizzatore analogico da cui attualmente registra, per l'appunto, i soli canali analogici, mentre guarda ad es. la partita su digitale Mediaset Premium.

In previsione dell'imminente switch off totale in Lombardia (Milano) nasce il problema di come continuare a registrare un programma mentre se ne guarda un'altro (ad es. registrare un film mentre guarda la partita su Premium Calcio).

A questo punto pensavamo di regalargli per Natale un decoder DTT che sia anche registratore (consentendo però di guardare un'altro programma mentre si registra) e che sia dotato di slot per la pay-TV MP.

Non serve assolutamente altro, a parte ovviamente la possibilità di rivedere ciò che si è registrato (tenendo però presente che il TV non ha prese USB mentre la TV che ha in cucina, un Philips 22PFL3404D/12,
è dotata di porta USB ma solo per foto e musica).

A questo punto non so se lo Strong 5222 o 5220 o piuttosto il Telesystem TS6291 possano fare al caso suo.

Insomma, senza per forza dover cambiare televisore, come può quest'uomo vedersi la Partita su pay-TV mentre registra un programma su canale in chiaro, e poi rivedere il programma registrato?
 
Indietro
Alto Basso