Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

cowin ha scritto:
Ti sei dato la risposta da solo. Lascia stare i manuali, come vedi con l'intuito e facendo test diretti risolvi e impari.

E vabbè sperimentare è bello, ma con moderazione. Ricordo che ci sono altre voci dei menù poco chiare e non ho certo voglia di 'mettermi a provare'. Né è immaginabile mettersi a provare quando si vuole registrare o fare delle cose.

Qual è il decoder simile a questo con manuale decente?

E, comunque, in ogni caso: a cosa serve lasciare "Registrazione auto su off". Potrei anche immaginare l'utilità, ma che il default sia off mi sembra una cosa assurda.
 
Ciao a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione un comportamento del decoder che non riesco a comprendere.

Premetto che la sera i canali Mediaset dalle mie parti (Ferrara) diventano praticamente inguardabili: la qualità del segnale scende attorno al 30% con un elevatissimo squadrettamento. Dal momento che ho fatto sistemare l'impianto di recente ho provato a registrare su disco fisso (Seagate Expansion 500 Gb) 5 minuti del programma trasmesso in quel momento sul Canale 5 per dimostrare all'antennista il problema.
Quando sono andato a rivedere la registrazione non credevo ai miei occhi: era semplicemente perfetta. Video ed audio erano impeccabili senza alcun disturbo.

Com'è possibile? Forse c'è una spiegazione tecnica ma da profano non riesco proprio a capire.

Qualcuno di voi è in grado di illuminarmi?

Ciao.
 
99942 ha scritto:
Per chi è ancora con la mente e lo sguardo rivolti al passato (VHS e DVDrecorder) il default serve ad accendere e registrare via SCART. :eusa_wall:

Cioè "Registrazione auto" significa semplicemente "Registra"... ed è pure lasciato su off... 'mmazza che roba. Certo che chi ha pensato il menù...

Fino a qualche mese fa, il mio dvd-recorder scaricava la programmazione (settimanale) di tutti i canali indicandogli MTV come fonte dei dati. Esiste qualcosa di simile nel digitale terrestre? Se sì, 'sto decoder ha questa funzionalità? E se ancora sì, come l'ha chiamata il simpaticone dei menù?
 
yyi1104 ha scritto:
Com'è possibile? Forse c'è una spiegazione tecnica ma da profano non riesco proprio a capire.

Qualcuno di voi è in grado di illuminarmi?

Ciao.

Perchè in quel momento c'era segnale sufficiente mentre registravi
 
Gianni ha scritto:
Perchè in quel momento c'era segnale sufficiente mentre registravi

Mmm... Da quello che ho capito io, yyi1104 dice di aver registrato proprio mentre si vedeva da schifo, e la registrazione è venuta perfetta...

Mistero misterioso... Che sia difettoso il decoder?
Oppure potrebbe dipendere dai noti problemi che possono affliggere questi twin tuner e risolvibile con un attenuatore?

Ciao!
 
Gianni ha scritto:
Perchè in quel momento c'era segnale sufficiente mentre registravi

Ti garantisco che in quel momento non si vedeva/sentiva praticamente nulla.

Aggiungo che vedo regolarmente tutti i canali Rai, La 7 e molto altro che mi interessa poco, quindi il decoder sembra funzionare correttamente.

Mediaset la vedo malissimo (è un problema noto nella zona di Ferrara).

In generale direi che il funzionamento del decoder è coerente: per i canali che vedo bene la qualità del segnale è alta mentre per quelli che vedo male la qualità è bassa (dal 35% a scendere).

Quello che non capisco è come sia possibile che quel 30%-35% di qualità del segnale non sia sufficiente per vedere bene un canale (direi comprensibilmente) e invece più che sufficiente per registrare.

Qualcuno di voi ha modo di fare una prova simile a quella che ho fatto io per vedere se succede lo stesso?

Grazie.
 
a me succede la stessa cosa però con la BLOBbox e solo quando vedo RAI HD.. devo ancora approfondire nel 3d della BLOBbox però ve lo dico qui perchè è una cosa che può appunto capitare. Cmq con lo strong 5222 a me non è mai capitato, idem con il DEC 551.. ho sempre avuto coerenza tra registrazione e visione sulla tv in "diretta".

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
Cmq con lo strong 5222 a me non è mai capitato, idem con il DEC 551.. ho sempre avuto coerenza tra registrazione e visione sulla tv in "diretta".

>bYeZ<
Idem anche per me
Io uso una chiavetta Transcend con spia luminosa, e se non lampeggia durante la registrazione non c'è segnale
 
99942 ha scritto:
Ma vedevi usando lo stesso decoder o quello incorporato nel TV?
Nel primo caso: se ti metti ad es. su Canale5 che stai vedendo male perché squadretta, e premi REC, che succede?
Se è vero che la registrazione è perfetta, dovresti anche contemporaneamente (mentre registra) vedere bene... :eusa_think:

Stesso decoder. Ho una tv a tubo catodico.

Anche io pensavo la stessa cosa: vedo male e quindi la registrazione viene male così mostro all'antennista il problema e invece ........... vedo male e registro bene.

Proverò a far partire la registrazione con REC invece che programmandola anche se non credo che cambi nulla. Con la registrazione programmata ho provato a guardare il canale che stavo registrando e praticamente non si vedeva nulla.

Ciao.
 
Rieccomi, sono tornato da possessore di un str5222. L'ho comprato giusto un paio di giorni fa, non lo sto usando tantissimo ma per il momento sembra tutto ok, buona la ricezione e ha riconosciuto subito la mia kingston da 8Gb. Ho solo un paio di dubbi:
- il fw è quello di fabbrica, il 7.6, con quale versione consigliate di aggiornarlo?
- ieri mi si è spento da solo dopo circa 2 ore, non c'erano timer e l'auto standby era su off . Per ora è successo solo 1 volta, forse spippolando l'avevo lasciato acceso, l'auto standby si resetta su off dopo lo spengimento?
- secondo questo sito italia 1 +1 e canale 5 +1 sono sullo stesso mux, com'è possibile che prenda solo canale 5 +1?

Un'altra cosa che non c'entra molto con il decoder, secondo voi è possibile che il segnale da quando c'è stato lo switch-off sia leggermente peggiorato? da qualche giorno infatti noto degli squadrettamenti anche sull'altro TV con decoder integrato che prima non mostrava.
 
Qualche motivo per non comprare questo decoder e considerarne altri. Non sono assolutamente soddisfatto, magari gli altri twin tuner sono peggiori, ma ci sono caratteristiche di questo lettore che me ne fanno rimpiangere l'acquisto.

- Il telecomando è un incubo: la disposizione dei tasti pare scelta casualmente. Tra l'altro, nel momento in cui il telecomando del decoder diventa il telecomando principale, non capisco perché un decoder debba offrire un telecomando così piccolo, con tasti così piccoli disposti male. In pratica, si è costretti a comprare un telecomando universale per non essere torturati ogni sera.

- Il manuale potrebbe anche non essere incluso nella confezione. Non viene spiegato assolutamente nulla. Alcune funzionalità importanti (per esempio: estendere la durata di una registrazione avviata tramite EPG) non sono nemmeno spiegate. Si va avanti per tentativi premendo qui e lì per vedere se spunta fuori qualcosa di simpatico.

- Si blocca. Nonostante l'aggiornamento al firmware 8.1, il decoder ogni tanto si blocca. Per riavviarlo è necessario staccarlo dalla corrente. Quando capita durante le registrazioni ti verrebbe voglia di buttarlo nella spazzatura.

- Non memorizza la posizione raggiunta guardando le registrazioni. Già 10 anni fa (anche di più) il più modesto lettore dvd già offriva questa funzione. Ogni registrazione riparte sempre dall'inizio.

- Quindi per non rivedere parti già viste, bisogna andare avanti con il fast-forward o saltando in avanti per una durata prefissata. Se si sceglie il fast-forward, visto che questo lettore offre una velocità di avanzamento particolarmente bassa per dati digitali (8x), ci vuole una vita per arrivare al punto desiderato. Non si può però usare il "vai avanti" di un tempo T, visto che T è mostruosamente grande e non può essere modificato.

- Se per sbaglio si preme il pulsante "timeshift" il lettore diventa unresponsive per troppo tempo. Il pulsante timeshift è collocato in una posizione particolarmente infelice.

- L'organizzazione dei canali in gruppi è macchinosa, richiede mille pressioni di tasti. Con l'altro decoder che ho è un piacere.

- Incredibilmente, la risintonizzazione dei canali cancella i gruppi di canali favoriti.
 
lordthistle ha scritto:
- Quindi per non rivedere parti già viste, bisogna andare avanti con il fast-forward o saltando in avanti per una durata prefissata. Se si sceglie il fast-forward, visto che questo lettore offre una velocità di avanzamento particolarmente bassa per dati digitali (8x), ci vuole una vita per arrivare al punto desiderato. Non si può però usare il "vai avanti" di un tempo T, visto che T è mostruosamente grande e non può essere modificato.
In questi casi ti conviene andare avanti a "scattoni" (tempo T col pulsante "freccia") e, una volta oltrepassato il punto cercato, indietreggiare a "scattini" (pulsante "OK").
 
abc2000 ha scritto:
In questi casi ti conviene andare avanti a "scattoni" (tempo T col pulsante "freccia") e, una volta oltrepassato il punto cercato, indietreggiare a "scattini" (pulsante "OK").

Questo è chiaro, più sei vicino e prima fai. La cosa migliore sarebbe trovare un decoder pensato bene per quello che deve fare, ammesso che esista.
 
Scusate dove trovo l'aggiornamento????per Strong SRT 5222 e quando occupa di memoria una registrazione??che penna USB mi consigliate..Grazie
 
Ultima modifica:
lordthistle ha scritto:
Questo è chiaro, più sei vicino e prima fai. La cosa migliore sarebbe trovare un decoder pensato bene per quello che deve fare, ammesso che esista.

Molti difetti/mancanze possono essere colmate con nuovi fw, ma se apportano modifiche minime non cambia nulla.
Non è solo questione di decoder in se.
 
forza72 ha scritto:
Scusate dove trovo l'aggiornamento????per Strong SRT 5222 e quando occupa di memoria una registrazione??che penna USB mi consigliate..Grazie
Lo puoi scaricare a questa pagina (8.1)
Riguardo alla chiavetta, io ho una Tanscend da 16GB e va benone ;), lo spazio occupato per una registrazione dipende dal bitrate video dell'emittente su cui stai registrando, più è alto il bitrate più sarà alto lo spazio occupato a parità di tempo, ad es. 2h30 su Rai1 occupano circa 6GB di spazio, tieni conto che i canali Rai hanno i bitrate più alti.
 
Ciao tutti,
se con lo Strong inizio a registrate un programma senza impostare il timer (caso ad esempio in cui esca di casa per 1 ora e debba registrare 2 ore, quindi lo fermerei manualmente al mio ritorno) e poi spengo la tv, la registrazione prosegue regolarmente?

La premessa è che il digitale in questione verrebbe collegato ad una tv con DTT integrato, tale tv adesso ha un Digiquest non twintuner (avendone uno integrato non avrei bisogno del twin, la funzione che a me interessa è quella di registrare su usb) e non capisco perchè ma se registro e poi spengo la tv si stacca la registrazione dopo un paio di minuti; nessun problema invece se la tv è accesa.
Qualcuno di voi sa capire il perchè?

Sto quindi pensando a sostituire il Digiquest con lo Strong, anche se non ho bisogno del Twintuner ha comunque ottime recensioni e un ottimo prezzo.
 
*simona* ha scritto:
Ciao tutti,
se con lo Strong inizio a registrate un programma senza impostare il timer (caso ad esempio in cui esca di casa per 1 ora e debba registrare 2 ore, quindi lo fermerei manualmente al mio ritorno) e poi spengo la tv, la registrazione prosegue regolarmente?

ovviamente si..

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
ovviamente si..

>bYeZ<

Bene a sapersi!

Hai un'idea del perchè con l'altro DDT la registrazione si ferma?
E' collegato alla tv via scart, l'antella è sdoppiata, una va alla tv ed una al DDT.
 
Non ne ho idea, non dovrebbe accadere con nessun pvr

cmq qui siamo OT con questo problema

>bYeZ<
 
Indietro
Alto Basso