Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Wales ha scritto:
Funziona perfettamente!
[...]
Tuttavia, con lo Strong non è stato immediato come con altri apparecchi: seguendo la procedura consigliata (cioè puntare il telecomando Strong e premere solo Power), alcuni tasti risultano sbagliati...

Tanto per capire meglio. Con il modello 5004 basta inserire un codice e tutto va magnificamente, mentre col più "potente" 6008 bisogna mettersi lì a configurarselo a mano?
 
Ho preso il Philips 6008. In effetti nella mappatura iniziale pochissimi tasti sono corretti ed è necessario configurarlo a mano. Fortunatamente la procedura al computer è facile e veloce. Il telecomando però è incredibilmente pesante e, soprattutto, non è minimamente ergonomico: è comodo per accendere e spegnere tv/decoder ma è un incubo da usare. È troppo alto e i tasti sono tutti spostati troppo in basso: in effetti sarebbe stato sufficiente confrontare l'immagine su internet con i "vecchi" telecomandi pensati per essere umani.
 
Mi fido quanto detto da freeman, ma sarà meglio questo strong o il telesystem 6520 che in più è hd e più recente come modello?
 
Rossdav ha scritto:
Mi fido quanto detto da freeman, ma sarà meglio questo strong o il telesystem 6520 che in più è hd e più recente come modello?

costa il doppio ..come sempre il miglior decoder non esiste, è soggettivo dato che dipende da cosa ti aspetti che faccia cioè dalle tue esigenze. Leggendo la discussione "ufficiale"

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=132815

direi che se la doppia registrazione è cosa che ti interessa molto meglio lo strong che le gestisce nettamente meglio .. sul discorso HD al momento non c'è molto alla tv, c'è RAI HD, MTV HD (che cmq è 720p ed ha cmq un bitrate ridicolo), LA7 HD e non mi pare ci sia altro di interessante.. a meno di non vivere in Sardegna dove ci sono anche le mediaset HD

chiarisciti le idee e poi scegli

>bYeZ<
 
Guarda io ho un tv sony a tubo catodico e quindi l'alta definizione proprio non mi interessa.Il decoder mi deve solo registrare un programma con la possibilità di poter vederne un'altro mentre registra.Una cosa però volevo sapere, non essendo certificato dgtv può avere delle limitazioni a livello software o altro che sia...?
 
Rossdav ha scritto:
Guarda io ho un tv sony a tubo catodico e quindi l'alta definizione proprio non mi interessa.Il decoder mi deve solo registrare un programma con la possibilità di poter vederne un'altro mentre registra.

ah bè se l'HD non ti interessa allora imho vai al 100% di strong

Rossdav ha scritto:
Una cosa però volevo sapere, non essendo certificato dgtv può avere delle limitazioni a livello software o altro che sia...?

nessuna limitazione, anzi spesso senza "bollino" hanno funzioni in + che quelli con il "bollino" non POSSONO avere (appunto perchè devono sottostare a certi vincoli per avere il bollino") .. cmq il bollino è qualcosa che ha senso di esistere solo su prodotti "superiori" .. per info:

http://www.dgtvi.it/bollino.php

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=76129

ma, fai qualche ricerca per risolvere i tuoi dubbi? sai che cmq PRIMA si cerca e poi eventualmente si domanda?

>bYeZ<
 
L'aggiornamento automatico dei canali però non è una funzionalità proprio irrilevante. I dispositivi che non la offrono, come lo Strong, perdono i favoriti/preferiti quando si effettua una nuova ricerca (o sbaglio?). A me li cancella...
 
lordthistle ha scritto:
A me li cancella...

anche a me.. cosa che succede con tutti i decoder che ho visto (anche TV).. non so se cmq questo dipenda dal bollino ma credo proprio di no..

>bYeZ<
 
registrazioni fantasma

abc2000 ha scritto:
La prima!!
Se non ci sono problemi di file-system sul disco (che potrebbero portare a registrazioni difettose o incomplete), normalmente sono solo registrazioni aggiuntive (noiose perché inutili).

Teoricamente potrebbero essere pericolose perché, se si avvia una rec fantasma mentre è in corso una rec programmata, potrebbe non avviarsi una eventuale seconda rec programmata per iniziare in seguito.
È però un "caso limite"…


Purtroppo questo il "caso limite" qui denunciato suppongo di averlo sofferto io ieri pomeriggio ; avevo programmato due registrazioni timer destinate ad intersecarsi : il giocatore su iris dalle 17,15 alle 19,30 e doctor house italia uno dalle 19,25 alle 20,30, tornato a casa a mezzanotte apro la lista dei file sull'hdd e con sorpresa mi ritrovo soltanto il file interrotto de il giocatore dalle 17,15 alle 18,57, della puntata del dottor house nessuna traccia, è strano perchè l'orologio segnava l'ora esatta per cui è da escludersi un black out di corrente che possa giustificare la registrazione " castrata" della mia prima rec e la perdita di quella successiva, rischio che con lo strong è ahimè sempre incombente con black out di corrente, però non c'erano neppure registrazioni fantasma..... voi dite che potrebbe essere un incasinamento del file system del pb go 500, ci ho messo neanche 90 giga in un anno di utilizzo, mah spero che sia un fenomeno eccezionale perchè il fallimento delle registrazioni timer è disturbante come cosa...
 
skintek-skintek ha scritto:
Ciao a tutti.
@super_puffo: gia' accaduto + volte!!!!
Esegui uno scandisk dal PC e vedrai che risolvi.
Altro problemino che puo' capitare (a me capita poco prima che si rifiuti di registrare) e' che lo strong si inchiodi (schermo nero) alla prima chiamata di lettura o di scrittura, con disco gia' andato in "riposo". Non accade all'accensione.
Togli spina, rimetti spina........

Ciao
Eros


Purtroppo questo è un problema che ogni tanto riscontro anch'io con una frequenza non allarmante ma nemmeno trascurabile: il decoder si inchioda con schermo nero quando comando una rec oppure quando entro nella lista dei file presenti sull'hdd comandando "organizza dati" , al che bisogna staccare la spina e riattaccarla e ahimè ripristinare l'orario per le eventuali regitrazioni timer programmate.... sapete se con l'ultimo aggiornamento questo bug sia stato risolto ? suppongo di no ma provo a chiedere comunque non si sa mai
 
Salve a tutti :D ,
ho intenzione di comprare un hard disk esterno (per archiviazione di dati, ed altre cose) Western Digital Elements Desktop da 2,5 o 3 TB.
Secondo voi può funzionare (lo userei occasionalmente per registrare, ho già una chiavetta da 16GB) con lo Strong 5222? Oppure ha una capacità troppo elevata? ;)

Saluti da Alessandro.
 
Ale912 ha scritto:
Salve a tutti :D ,
ho intenzione di comprare un hard disk esterno (per archiviazione di dati, ed altre cose) Western Digital Elements Desktop da 2,5 o 3 TB.
Secondo voi può funzionare (lo userei occasionalmente per registrare, ho già una chiavetta da 16GB) con lo Strong 5222? Oppure ha una capacità troppo elevata? ;)

Saluti da Alessandro.


Prendilo col beneficio del dubbio perchè non sono proprio in materia ma io se fossi fossi in te non andrei oltre il tera per un hdd ad alimentazione esterna, qualche tempo fa c'era un utente che aveva il packard bell da 1 tera con lo strong 5222 ed testimoniava di essre contento : doppia rec e riproduzione contemporanea di un file sull'hdd o riproduzione differita di uno dei due file in registrazione, sospensione del disco col powersafe per risparmio energetico, spegnimento totale del disco allo stand by del decoder, registrazioni di canali ad alto bitrate senza sofferenza insomma funzionava benone....
Con mille giga ne puoi registrare di roba.... poi vedi tu proprio vuoi una maggiore capacità aspetta altre testimonianze ciao
 
avulsar ha scritto:
Prendilo col beneficio del dubbio perchè non sono proprio in materia ma io se fossi fossi in te non andrei oltre il tera per un hdd ad alimentazione esterna, qualche tempo fa c'era un utente che aveva il packard bell da 1 tera con lo strong 5222 ed testimoniava di essre contento : doppia rec e riproduzione contemporanea di un file sull'hdd o riproduzione differita di uno dei due file in registrazione, sospensione del disco col powersafe per risparmio energetico, spegnimento totale del disco allo stand by del decoder, registrazioni di canali ad alto bitrate senza sofferenza insomma funzionava benone....
Con mille giga ne puoi registrare di roba.... poi vedi tu proprio vuoi una maggiore capacità aspetta altre testimonianze ciao
Ciao avulsar :D ,
grazie per la risposta. Comunque ho intenzione di prendere un HD così capiente perchè mi servirebbe molto per l'archiviazione dei miei files. Per quanto riguarda la registrazione è una cosa in più: se funziona con lo Strong bene, altrimenti pazienza... ;)
Ho chiesto solo per vedere se c'era qualcuno che usasse HD così "grandi" con lo Strong ;) .

Saluti da Alessandro.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso