Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

highway star ha scritto:
La prossima volta che ti succede, non serve il reset di fabbrica, prova solamente a cancellare tutti i timer... Sul Dicra funziona... ;)
Grazie mille! Ormai è andata ma la prox volta farò così.
 
Esatto, l'interlacciamento è normale perchè si tratta di segnale televisivo e quindi nato per essere visto su televisori.
Usando lettori tipo PowerDVD, che spesso sono preinstallati sui pc, l'interlacciamento viene tolto in automatico, quindi io uso questo per vedere le registrazioni su pc.
Con VLC e altri lettori per file video bisogna usare l'apposita opzione di deinterlacciamento.
Anche per trasformare la registrazione in un divx senza linee bisogna usare i filtri di deinterlacciamento.
 
Due migliorie nella gestione timer secondo me non sarebbe male implementarle :eusa_think:, caso mai gli sviluppatori leggessero questo post potrebbero farci un pensierino :D
Io le butto lì:

1) Modalità Lun-Ven
2) In modalità "Giornaliero" poter inserire una data di inizio e non necessariamente iniziare dal giorno stesso o da quello successivo
 
Allora io rilancio chiedendo almeno 16 slot di programmazione. 8 timer su un twin tuner sono davvero pochi se si cominciano ad avere diversi timer giornalieri e settimanali che rimangono lì fissi.
 
ragazzi gentilmente qualcuno mi spiegherebbe in 2 parole come si fa la doppia registrazione tanto decantata sulla scatola di questo decoder?
grazie
 
cowin ha scritto:
Allora io rilancio chiedendo almeno 16 slot di programmazione. 8 timer su un twin tuner sono davvero pochi se si cominciano ad avere diversi timer giornalieri e settimanali che rimangono lì fissi.

condivido e mi associo.
 
neomis ha scritto:
ragazzi gentilmente qualcuno mi spiegherebbe in 2 parole come si fa la doppia registrazione tanto decantata sulla scatola di questo decoder?
grazie
Puoi impostare 2 timer, anche alla stessa ora su due canali diversi, e il decoder inizierà due registrazioni simultanee...oppure puoi effettuarle manualmente
 
neomis ha scritto:
ragazzi gentilmente qualcuno mi spiegherebbe in 2 parole come si fa la doppia registrazione tanto decantata sulla scatola di questo decoder?
grazie
La doppia registrazione puoi farla solo su usb perchè le 2 scart sul retro mandano a dispositivi ext di registrazione lo stesso segnale. Non so se il tuo problema era questo.
Se invece intendi su usb ti hanno già risposto. Puoi farlo anche manualmente semplicemente premendo rec, poi cambiando canale e premendo ancora rec. In ogni momento col tasto info puoi monitorare il procedere corretto delle 2 registrazioni.
Se colleghi alla scart un vcr o dvd recorder puoi anche registrare un 3° canale appartenente al mux del 2° canale che stai registrando su usb.
 
cowin ha scritto:
puoi anche registrare un 3° canale appartenente al mux del 2° canale che stai registrando su usb.

Se ci sono 2 timer impostati nella stessa ora e minuto, potendo vedere un 3° canale, quale dei 2 mux sarà accessibile per la visione ? :eusa_think:
 
Bella domanda, ma mi pare che qualcuno lamentasse problemi con 2 timer che cominciano alla stessa ora, per cui io li sfalso sempre di almeno un minuto.
Cmq adesso farò un test perchè sono curioso...
 
rikiki lacie 500G

Ho comprato questo aggeggio su consiglio di un commesso di media world.
Ebbene, dopo una semplice formattazione FAT al computer, il mio strong trova spazio zero, ma in ogni caso mi diche che la partition 1 risulta essere di soli 9G. Se provo a registrarci qualcosa, mi da comunque "spazio zero sul device".
Che posso fare (oltre a non comprare mai più nulla da media World salvo sicure indicazioni da chi già possiede l'apparecchio?).
Se proprio questo modello di hard disk non va, mi suggerireste un modello di hard disk che sicuramente funziona con lo strong?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
 
gio1961 ha scritto:
Se proprio questo modello di hard disk non va, mi suggerireste un modello di hard disk che sicuramente funziona con lo strong?
Per lo Strong devi prendere un HDD con funzionalità di risparmio energetico hardware, in modo che ti si spenga al termine delle registrazioni.
Ad esempio Packard Bell GO o Silver. Il prezzo pieno del 500GB da MW e Expert è 80€ (Unieuro mi pare 90), ma spesso vanno in offerta da expert, 2 settimane fa il GO era a 65€.

Curiosità: il Lacie si spegne quando il decoder va in standby? Penso di no, ma volevo capire se sui modelli recenti hanno introdotto questa funzionalità che sul mio veccio non c'è.
 
cowin ha scritto:
Per lo Strong devi prendere un HDD con funzionalità di risparmio energetico hardware, in modo che ti si spenga al termine delle registrazioni.
Ad esempio Packard Bell GO o Silver. Il prezzo pieno del 500GB da MW e Expert è 80€ (Unieuro mi pare 90), ma spesso vanno in offerta da expert, 2 settimane fa il GO era a 65€.


Il packard bell go che intendi è da 2,5" autoalimentato da usb oppure da 3,5" con alimentatore? Sul sito PB hanno introdotto un Go da 2,5" autoalimentato da usb....
 
alaskaIvo ha scritto:
Il packard bell go che intendi è da 2,5" autoalimentato da usb oppure da 3,5" con alimentatore? Sul sito PB hanno introdotto un Go da 2,5" autoalimentato da usb....
Sì, è quello. Se vuoi un 3,5" con trasformatore c'è il Carbon che ha la stessa tecnologia powersave, ma ci sono anche altre marche testate da utenti del forum, mi pare Western Digital, cerca nel 3d del TelesystemT6290.
 
cowin ha scritto:
Curiosità: il Lacie si spegne quando il decoder va in standby? Penso di no, ma volevo capire se sui modelli recenti hanno introdotto questa funzionalità che sul mio veccio non c'è.

Non saprei, c'è un led che si accende quando è collegato al decoder, e vista la sua inesistenza per il decoder non l'ho temuto abbastanza per vederlo spegnersi.

Mi chiedo ora, avendo guardato altre discussioni su altri modelli; non sarà che la porta basta appena per l'alimentazione, e quindi se mi procurassi uno sdoppiatore di USB e uno l'attaccassi a un alimentatore con presa di corrente mi vede tutti i 500g?
 
gio1961 ha scritto:
Mi chiedo ora, avendo guardato altre discussioni su altri modelli; non sarà che la porta basta appena per l'alimentazione, e quindi se mi procurassi uno sdoppiatore di USB e uno l'attaccassi a un alimentatore con presa di corrente mi vede tutti i 500g?
Non saprei, cmq il mio Lacie 2,5" da 60GB del 2005 ha il jack per l'alimentazione supplementare e cavetto usb-jack per attaccarci una seconda fonte usb.
 
@ cowin
una domanda sull'hdd :D
come ti trovi col "packard bell go 500gb" dopo un po' di tempo d'uso "intensivo" per registrare? il file system è sempre a posto?
ho la possibilità di prenderlo a poco (55 euro), ma sono dubbioso dato che il TS6290 (oltre al dicra) sta incasinando per bene il mio (vecchissimo) hdd da 40gb, alcuni file si accavallano e in certi casi le registrazioni non sono più recuperabili. Per carità, può sempre essere un problema di vetustà del mio hdd (o di "sovraccarico", visto che lo faccio lavorare al limite della capacità), ma non vorrei accadesse sul nuovo.;)
 
highway star ha scritto:
@ cowin
una domanda sull'hdd :D
come ti trovi col "packard bell go 500gb" dopo un po' di tempo d'uso "intensivo" per registrare? il file system è sempre a posto?
ho la possibilità di prenderlo a poco (55 euro),
Per ora tutto ok. Appena comprato ci ho riversato 130GB di registrazioni fatte sul Samsung G3 e da un mesetto ci faccio registrazioni e non ha ancora perso un colpo. La mattina lo trovo regolarmente spento.
Io col G3 ho cominciato ad avere problemi copiandoci dentro GB di divx quando c'erano già vecchi divx e registrazioni fatte. Insomma, l'uso parallelo decoder-pc senza nemmeno usare 2 partizioni diverse secondo me è la causa dell'incasinamento del file system e delle registrazioni incomplete che mi trovavo. Altro imputato potrebbe essere la mole di dati, ero arrivato sui 300GB. Cmq adesso uso il GO esclusivamente sul decoder (su pc solo in lettura) e il G3 esclusivamente su pc e va tutto a meraviglia. Speriamo continui così.
Dove lo trovi a 55? Io l'ho preso a 59,90...
 
Indietro
Alto Basso