Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

bartbert ha scritto:
Beninteso vorrei che fosse un'impostazione fissa e non da dover settare ogni volta che registro.
Di default registrerà sempre per 2 ore, se premi di nuovo rec potrai impostarne la durata
 
Ah ecco perchè non trovavo l'impostazione nel menu!!!

Grazie mille per l'info, banale lo so ma non ci avevo proprio pensato. Comunque la cosa è piuttosto grave perchè l'ho preso per mia madre e non so se riuscirò ad accollarle questa ulteriore novità. Stasera ci provo... :icon_rolleyes:
 
Non sarebbe male però se implementassero nei menù una funzione tipo "Rec default" per memorizzare la durata di una registrazione manuale
 
Televideo Lento

ho notato che la lettura delle pagine di televideo è più lenta rispetto a un altro decoder che ho in casa..può dipendere dal fatto che l'altro ha il bollino verde o che non è dotato di dispositivo usb per registrare(quindi è meno sofisticato)?
 
Registrazione fantasma

Poco fa si è avviata una "registrazione fantasma" di 3h su Canale5 (canale sul quale è attivo un timer settimanale della stessa durata ma in altro orario).
Me ne sono accorto dalla scritta REC comparsa improvvisamente…

Firmware 7.9
 
abc2000 ha scritto:
Poco fa si è avviata una "registrazione fantasma" di 3h su Canale5 (canale sul quale è attivo un timer settimanale della stessa durata ma in altro orario).
Me ne sono accorto dalla scritta REC comparsa improvvisamente…

Firmware 7.9

Si, in effetti i rec fantasma si portano dietro informazioni di timer memorizzati, come il canale e la durata...e ho constatato che si può verificare quando ad es, ci sono 2 rec contemporanei, non appena uno dei 2 termina, può partire un rec fantasma :doubt:, ma può accadere anche al termine di una singola registrazione, come è accaduto a me ieri sera, anzichè spagnersi all'ora prefissata, il decoder ha ricominciato a registrare sullo stesso canale :sad:

Devo dire che questo è forse il primo decoder al mondo ad essere "zelante", :lol: registra troppo, di solito presentano il difetto contrario :D
 
Alla fine non ho avuto coraggio e non l'ho aggiornato ieri sera :icon_rolleyes: ...durante il weekend dai mi farò forza!
 
Gianni ha scritto:
Devo dire che questo è forse il primo decoder al mondo ad essere "zelante", :lol: registra troppo, di solito presentano il difetto contrario :D
In effetti, vista l'attuale capienza degli HDD usb (molto abbondante), sicuramente è meglio una "registrazione in più" rispetto ad una "registrazione in meno"!! :D
 
Gianni ha scritto:
Non sarebbe male però se implementassero nei menù una funzione tipo "Rec default" per memorizzare la durata di una registrazione manuale


Tutto quello che consente di personalizzare l'uso dell'apparecchio alle proprie esigenze può certamente essere utile,ma alla fine penso che sarebbe sufficiente un libretto d'istruzioni con spiegazioni più esaustive: cioè basta sapere che la registrazione manuale è concepita per una durata fissa di due ore, però se si vuole si può tranquillamente modificare la durata impostando da un minuto fino a 99 ore di registrazione, poi certo considerando che un film con le pause pubblicitarie dura sempre più di due ore avrebbero potuto definire una durata un pò più ricca tipo tre ore, ma visto che spesso la rec manuale la si usa a programma iniziato due ore è una scelta razionale.
Alla fine è un difetto abbastanza trascurabile se confrontato con altri decoder più blasonati come il telesystem che non permettono una rec superiore alle due ore, almeno mi sembra sia cosi'
 
registrare da scart?

Ciao ragazzi.
Chiedo, anche se probabilmente se ne sarà già parlato nei 650 e passa post.

Non mi sembra possibile registrare da scart, vi risulta?

Avrei un po di cassette video da riversare e volevo farlo col 5222...:crybaby2:

ciao
 
inquisitore ha scritto:
Avrei un po di cassette video da riversare e volevo farlo col 5222...:crybaby2:

ciao
Ciao
Il decoder registra solo il segnale dtt che riceve il sintonizzatore, per riversare le VHS è necessario un dvd recorder
 
interferenze, soluzione

ciao ragazzi, scusate se nn ci sn mai ma vi leggo costantemente o quasi. Noto alcune interferenze su certi canali dove il segnale risulta leggermente piu' debole. Spostando dietro i cavi noto che la situazione migliora o peggiora quindi sono quelli (antenne, scart, cavo usb). Come potrei fare per ottimizzare al max ?? Mi hanno detto di sostituire le scart con quelle buone, altri di isolare i cavi con la stagnola... (ma funziona??). Nel groviglio di fili che ho dietro mi e' pressoche' impossibile tenerli tutti a distanza... ho anche una cuffia senza fili e all'inizio notavo interferenze su tutti i canali poi allontanata dal 5222 e ora sembra (..) :icon_rolleyes: tutto ok.
Come potrei fare??
Grazie a tutti!!
Fabio
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Il decoder registra solo il segnale dtt che riceve il sintonizzatore, per riversare le VHS è necessario un dvd recorder

Se si hanno diverse cassette da riversare (su HD o su DVD) sconsiglio l'uso del DVD Recorder........
Molto meglio farlo da PC tramite una scheda di acquisizione video; ne esistono anche di USB a poche decine di €, software compreso......
 
Milcham ha scritto:
Il problema (grave) è quando parte la registrazione fantasma mentre sta andando già la registrazione sul primo tuner.
Se di lì a poco è programmata una seconda registrazione da timer, questa fallisce miseramente perché il decoder trova già impegnato il secondo tuner... :mad:
Osservazione giustissima!! :eusa_think:
 
Ho notato che su pc le registrazioni vengono indicate con un numeretto finale...sapete a cosa si riferisca ? :eusa_think:

digitalforum1.jpg
 
Problema di spegnimento HDD

Stranissimo bug sul mio Strong 5222.

Ho collegato al decoder un HDD Packard Bell Silver 500GB da 2,5" (che dovrebbe essere analogo al Packard Bell Go 500GB).
La funzionalità PowerSave funziona bene… tranne che in un caso: se io accendo il decoder e avvio la riproduzione di una registrazione col tasto "File" e successivamente la fermo col pulsante rosso "Stop" (senza fare altro), quando spengo il decoder (standby da pulsante rosso) il disco non viene spento ma resta acceso!!!!!
È come se in questo caso il comando di spegnimento non venisse inviato al disco…

Credo non sia un problema del disco, visto che negli altri casi (timer di registrazione, REC immediata) non ci sono problemi.
Succede anche a voi?
Come posso risolvere? Devo configurare qualcosa di aggiuntivo?

Mi succede sia col FW 7.8 sia col FW 7.9.
Il disco è in FAT32. Se lo metto in NTFS, cambierà qualcosa?

Grazie a chi risponderà
 
Ultima modifica:
Ciao ho afatto un riassunto della discussione per mio papa' forse serve anche a voi:

1.USB posteriore, ottima per hard disk, ma anche con penne se si usa una prolunga usb.
2.Uscita audio digitale coax permette di collegare un sinto/ampli o a un impianto Home Theater.
3.Ha la moviola a 3 velocità.
4.Premendo info la 2a volta va sul dettaglio dell'EPG con la descrizione completa della trasmissione, premendo la terza volta ha le informazioni sul canale
5. Consumo dichiarato 8W max e 1.85W in standby.
6. Ora visibile in standby.
7. Possibilità di programmare solo l'accensione e la durata senza registrazione su usb, per registrare su vhs o dvd tramite scart e trovare poi il decoder spento. A fine registrazione va in standby dopo 30 sec. E’ un twintuner ma i segnali sulle 2 scart sono uguali, per avere due tuner con uscite diverse bisogna usare il decoder SRT5220 che permette questo ma non ha
l’USB per la registrazione.
8. Quando va in standby comanda lo spegnimento completo delle chiavette e anche degli HD se sono dotati di funzione standby. In pratica il 5222 attua la "rimozione sicura" in automatico quando va in standby.
9. Sul sito Strong hanno rilasciato diversi aggiornamenti del software.
10. Timeshift che va fatto partire con tasto apposito e se si cambia canale chiede conferma per lo spegnimento. A quel punto tanto vale premere rec e si ha il vantaggio di poter anche cambiare canale. Il timeshift non è disattivabile (tanto non fa niente se non si preme il tasto apposito), e si riserva uno spazio minimo di memoria nella periferica usb di 0.58GB, che vengono sottratti allo spazio utile per registrare.
11. Non ha il tasto diretto per andare in gestione PVR per vedere, rinominare e cancellare le registrazioni. Ha solo un tasto "file" che mostra la lista per la visione. Per andare in gestione bisogna seguire il percorso dei menu.
12. Velocità max FF e REW 8x.
13. La scritta "velocità dispositivo troppo bassa" non va via da sola dopo pochi secondi, bisogna premere OK sul telecomando.
14. Se manca la corrente e poi torna (tipo durante i temporali), si mette in modalità standby e segna le 00:00 (o 01:00 o 02:00 a seconda delle impostazioni) del 01/01/2006. Così tutte le programmazioni successive vengono perse.
15. Risposta al telecomando e’ lenta, nel senso che tra 2 comandi deve passare una frazione di secondo.
16. è possibile RINUMERARE i canali, in modo da poter richiamare Rai1 con il tasto 1, Canale 5 con il 5, ecc.basta disattivare la modalita LCN e a questo punto i canali vengono rinumerati automaticamente quando li si sposta.
17. L'auto standby non spegne il decoder se è in corso una registrazione. E' utile se spegni il tv e dimentichi il decoder acceso, così dopo 3h te lo spegne.
18. Saturazione . Segnale troppo forte in corrispondenza di quel mux dalle caratteristiche tecniche "Livello del segnale di ingresso: -82 ~-20 dBm" e satura piu’ facilmente di altri decoder che accettano segnali di ingresso fino a -5dBm, in caso di saturazione si puo’ inserire
All’ingresso dell’antenna un attenuatore mod MPAV della Fracarro (sui10 euro)
19. timeshift
Per farlo partire va premuto l'apposito tasto sul telecomando. Al cambio canale mi chiede se voglio fermare la registrazione con timeshift.
Vantaggi:
-La periferica usb non è continuamente in scrittura
Svantaggi:
-Se perdo una battuta non posso tornare indietro a meno che non abbia fatto volontariamente partire il timeshift quando ho cominciato a guardare il canale
-Non esiste l'impostazione OFF, quindi viene sempre riservato spazio per minimo 10 min di timeshift (un buffer più piccolo non si può mettere) che viene sottratto alle registrazioni normali
-Col Timeshift attivo se voglio cambiare canale ho la rottura del banner di avviso
il timeshift non funziona se c'è già una registrazione in corso.
cosa vuol dire "tempo spostamento"?
Indica la durata in minuti per il timeshift (modificabile da 10 a 60)(consigliato il minimo 10)
cosa vuol dire "modo stand-by"?
Permettere o meno che il decoder si spenga automaticamente al termine di una registrazione programmata
cosa vuol dire "recupero registrazione" on/off?
Impostando su "ON" è possibile mantenere sul disco quanto registrato durante il timeshift
20.Non si puo’ registrare sulla chiavetta segnali provenienti dalla scart VCR per fare questo va usato un DVD recorder.
21. L’ultimo firmware e’ il 7.9 di dicembre 2010 si scarica da sito Strong:
http://www.strongsat.com/tvweb4/index.php?id=2071
dove c’e’ anche il manuale in italiano:
http://www.strongsat.com/tvweb4/fileadmin/php/manual/5203-5222_UM_IT.pdf
22.Al momento e’ segnalato il bug delle registrazioni “fantasma”

Ciao
Mauro
 
avulsar ha scritto:
Diversi utenti hanno testimoniato che con questo dec il packard bell go 500gb usb powered ed anche il carbon da 1 tera ad alimentazione esterna funzionano benone

questo si era capito...
la mia domanda era se nessuno lo usa con un western digital elements...
 
simone76mes3 ha scritto:
questo si era capito...
la mia domanda era se nessuno lo usa con un western digital elements...
Io l'ho provato con un disco WD Elements 250GB da 2,5" (vecchio modello di 2-3 anni fa), e il disco resta acceso (anche se dopo un po' va automaticamente in uno stato a basso consumo… senza però mai spegnersi completamente).

Non so se con i WD Elements attuali le cose siano cambiate… non ne ho da provare!!

Ho invece un "problema" ancora irrisolto con un disco Packard Bell Silver (descritto qui). :eusa_think:
 
autoalimentato però... io parlo di quelli con alimentazione esterna :)
mi par di aver capito che con quelli autoalimentati i problemi siano + probabili... infatti nemmeno il mio si spegne...
 
Indietro
Alto Basso