Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

99942 ha scritto:
Quasi normale... :D
Le registrazioni proprie sono gestite in "Organizza dati" con una funzione "Auto Chapter" che permette di spostarsi a passi del 10% nella registrazione.
Nel "MediaPlayer" purtroppo la funzione non c'è, anche se sono sempre file MPEG2...
Ricordiamo che con le frecce si va a sx e dx del 10% e con invio a sx del 1%.
Nel mediaplayer si tiene premuta la freccia sx o dx e si muove lentamente il cursore, poi invio per andare al punto raggiunto.

fader ha scritto:
Ciao a tutti. Ho già un Majestic 551 ed è arrivata l'ora di prendere un altro twin tuner, ma ho delle domande sullo strong:
1)Avendo testato che il tuner majestic non brilla con i segnali "sporchi", volevo sapere come si comporta questo. Ho avuto non pochi problemi in questo caso.
2)Inoltre è possibile riprodurre le registrazione fatte col majestic e viceversa (mi basta anche riprodurre i singoli file MPEG2)?
3)C'è pericolo a fare registrazioni utilizzando lo stesso HDD? non vorrei incappare in misteriose cancellazioni di cartelle (il majestic usa "ALIDVR").
1)Stesso problema coi segnali saturi.
2)Piena compatibilità.
3)Non ho provato ma penso di no, fai un test se hai un disco vuoto.
 
abc2000 ha scritto:
Tra un po' snellirò il disco… sono curioso di vedere se la "reattività" tornerà ad essere quella iniziale!!
Ho svuotato il disco usb (cancellando circa 200GB di registrazioni), ed effettivamente confermo che la reattività del disco è aumentata in modo tangibile!!

Premendo REC, adesso (circa 300GB ancora occupati) la registrazione immediata parte dopo 4-5 secondi… mentre a disco pieno occorrevano 8-9 secondi.
 
Ultima modifica:
Un saluto a tutti! Ultimamente il mio Strong da segni di vecchiaia, anche con registrazione singola squadrella da matti e , con segnale buono in ingresso, mi fa lo stesso scherzo anche solo guardando certi canali....sto incominciando a pensare di cambiarlo. Cosa c'è sul mercato di simile allo Strong? Cosa mi consigliate? Anche in HD volendo...(sempre che non costino una fracca di euro:D ) Grazie a tutti per il vostro aiuto!
 
Spesso capita che sia colpa del segnale che anche se buono manda in crisi il decoder, può addirittura capitare che neanche registri nonostante il segnale a video.. prova a risintonizzare

è MOLTO improbabile che sia una questione di vecchiaia ;) questo tipo di elettronica o funziona o non funziona, non ha vie di mezzo

>bYeZ<
 
Salve a tutti, più o meno un disco da 500 Gb quante ore di registrazione può contenere?

L'SRT 5222 legge anche dischi più grandi?

Ciao.
 
Ultima modifica:
Faccio ancora un'altra domanda visto che nel frattempo ho acquistato il decoder SRT 5222 con un disco Seagate Expansion da 500 Gb.

L'ho collegato ad una ciabatta con interruttore: rischio qualche rottura al decoder o all'hard disk se dopo aver spento tv e decoder spengo anche l'interruttore della ciabatta?

Ciao.
 
yyi1104 ha scritto:
Salve a tutti, più o meno un disco da 500 Gb quante ore di registrazione può contenere?
Dipende dalla bitrate delle registrazioni.

Più o meno si varia attualmente tra circa 1,5 GB/h dei canali Mediaset e 2-2,5 GB/h dei canali Rai.



yyi1104 ha scritto:
L'ho collegato ad una ciabatta con interruttore: rischio qualche rottura al decoder o all'hard disk se dopo aver spento tv e decoder spengo anche l'interruttore della ciabatta?
Non penso… :eusa_think:

Tieni però presente che in questo modo non potrai effettuare "registrazioni programmate" (essendo spento il decoder).
 
Girovagando per il forum mi è caduto l'occhio su questo thread... Tornerei indietro per cercare direttamente le informazioni che mi servono, ma sono più di 140 pagine :icon_redface:
Come si comporta questo decoder con la riproduzione di filmati da chiavetta? Mi servirebbe quasi solo per quello. Ho una chiavetta da 8 GB, qualcuno sa se (almeno in teoria) la legge o se ne serve una con memoria inferiore? In alternativa avrei anche un hard disk esterno da 300 GB, ma siccome è un po' ingombrante e dovrei portarlo avanti e indietro circa una volta alla settimana preferirei evitare...
Grazie!
 
TourEiffel ha scritto:
Girovagando per il forum mi è caduto l'occhio su questo thread... Tornerei indietro per cercare direttamente le informazioni che mi servono, ma sono più di 140 pagine :icon_redface:

esiste sempre la ricerca interna al 3d

TourEiffel ha scritto:
Come si comporta questo decoder con la riproduzione di filmati da chiavetta? Mi servirebbe quasi solo per quello. Ho una chiavetta da 8 GB, qualcuno sa se (almeno in teoria) la legge o se ne serve una con memoria inferiore? In alternativa avrei anche un hard disk esterno da 300 GB, ma siccome è un po' ingombrante e dovrei portarlo avanti e indietro circa una volta alla settimana preferirei evitare...
Grazie!

Intuisco che tu stia parlando di divx ecc bè questo decoder NON legge i divx

sul supporto di hdd e chiavette non c'è problema di dimensioni anche se sarebbe meglio non andare oltre 1 Tb per un corretto funzionamento

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
Intuisco che tu stia parlando di divx ecc bè questo decoder NON legge i divx

sul supporto di hdd e chiavette non c'è problema di dimensioni anche se sarebbe meglio non andare oltre 1 Tb per un corretto funzionamento

>bYeZ<

Legge il formato MPEG 1-2, quindi se io convertissi i miei filmati in questo formato si dovrebbero leggere giusto?
 
TourEiffel ha scritto:
Legge il formato MPEG 1-2, quindi se io convertissi i miei filmati in questo formato si dovrebbero leggere giusto?

si ma è un'assurdità.. prendi un decoder che legge nativamente i divx che fai prima e meglio.. e occhio al supporto AC3 ;)

hai però già un 3d aperto sulla scelta del decoder e qui finisce che andiamo OT, continua nell'altro 3d

>bYeZ<
 
abc2000 ha scritto:
Dipende dalla bitrate delle registrazioni.

Più o meno si varia attualmente tra circa 1,5 GB/h dei canali Mediaset e 2-2,5 GB/h dei canali Rai.




Non penso… :eusa_think:

Tieni però presente che in questo modo non potrai effettuare "registrazioni programmate" (essendo spento il decoder).

Grazie per la risposta. Ovviamente avevo dato per scontato lo spegnimento in assenza di registrazioni programmate. L'unico mio dubbio, da profano, è che decoder e hard disk possano non gradire l'operazione.
Qualcuno ha informazioni precise in merito?

Ciao.
 
Tieni conto che togliendo la corrente il decoder perde l'ora e quindi se hai delle registrazioni programmate queste partiranno ad orari sballati

sinceramente non capisco il perchè del voler usare una ciabatta, il 5222 ha la funzione "eco standby" e ha precise caratteristiche per avere un basso consumo.. l'hdd da 2.5" ha per natura un basso consumo e ha un consumo irrisorio (e se poi si spegne con il decoder sarà praticamente pari a zero). A prescindere da eventuali problemi elettrici arrecati dall'uso di una ciabatta con interruttore è del tutto inutile usarla. Vivi sereno ;)

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
Tieni conto che togliendo la corrente il decoder perde l'ora e quindi se hai delle registrazioni programmate queste partiranno ad orari sballati

sinceramente non capisco il perchè del voler usare una ciabatta, il 5222 ha la funzione "eco standby" e ha precise caratteristiche per avere un basso consumo.. l'hdd da 2.5" ha per natura un basso consumo e ha un consumo irrisorio (e se poi si spegne con il decoder sarà praticamente pari a zero). A prescindere da eventuali problemi elettrici arrecati dall'uso di una ciabatta con interruttore è del tutto inutile usarla. Vivi sereno ;)

>bYeZ<

La funzione "eco standby" si attiva automaticamente allo spegnimento o è un'opzione da settare in qualche menù d'impostazione?

Ciao.
 
yyi1104 ha scritto:
La funzione "eco standby" si attiva automaticamente allo spegnimento o è un'opzione da settare in qualche menù d'impostazione?

Ciao.
Ciao yyi1104 :D ,
si attiva automaticamente quando lo spegni, non si deve settare nulla ;) .

Saluti da Alessandro.
 
yyi1104 ha scritto:
La funzione "eco standby" si attiva automaticamente allo spegnimento o è un'opzione da settare in qualche menù d'impostazione?

Ciao.

vuol solo dire che in standby consuma molto poco...

>bYeZ<
 
chissà poi quanto "poco" consuma ... dato che il display rimane sempre acceso!
 
noir4 ha scritto:
chissà poi quanto "poco" consuma ... dato che il display rimane sempre acceso!
Il consumo dichiarato ufficialmente in standby è di 1.85W.

Comunque, rispetto ad altri decoder, questo Strong resta molto più freddo (malgrado l'orologio sempre acceso)… e questo è sicuramente molto positivo!!
 
yyi1104 ha scritto:
Faccio ancora un'altra domanda visto che nel frattempo ho acquistato il decoder SRT 5222 con un disco Seagate Expansion da 500 Gb.

Ciao.

Ciao a tutti, faccio un'ulteriore domanda: vi risulta che sia possibile, mentre si sta registrando sull'hd un programma, vedere contemporaneamente una vecchia registrazione, sempre dall'hd?

Ci ho provato ieri sera e non ci sono riuscito.

Saluti.
 
Indietro
Alto Basso