Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

cmq imho sono fisime, io ne ho due di 5222 e non ho notato alcun problema con porte usb o connettori antenna, sarà che non ci sto sempre a "giocare" :D una volta collegato un cavo usb per gli hdd non l'ho + tolto

>bYeZ<
 
Gianni ha scritto:
Inoltre, sempre riguardo a queste 2 registrazioni, la seconda sembra essersi interrotta quanto è terminata la prima :doubt: l'avevo impostata per 2h40 ed è durata 1h15 :sad:
Rai2 = Ora inizio 22.35 - Durata 2h45
Rete4 = Ora inizio 00.10 - Durata 2h40

Non ricordo mi sia accaduto altre volte in passato...forse una
Ieri seri mi è accaduto nuovamente :doubt:
Rai1 = Ora inizio 21.15 - Durata 2h40 (fine alle 23.55)
Rai2 = Ora inizio 22.35 - Durata 2h40 (fine alle 1.15)

Stavo guardando dall'inizio la rec in corso su Rai2, alle 23.55 mi si interrompe sia la riproduzione che la registrazione :eusa_wall:
 
Guido_59 ha scritto:
A proposito della regolazione automatica dei gir che WD chiama Intellipower ho trovato questo che crdo sia utile leggere:
http://www.silentpcreview.com/article786-page2.html
Dove si legge tra l'altro che WD si sente libera di metter HD Green da 5400 o 7200 a suo piacimento senza comunicarlo, almeno ho capito così.

Purtroppo è una leggenda nata all'inizio grazie alla mancanza di chiarezza di WD (con "Intellipower" si riserva di poter usare dischi di diversa velocità).
Controlando la tabella di classificazione disponibile sul sito
http://www.wdc.com/wdproducts/library/other/2579-001028.pdf
ci si rende conto che tutti i green sono a 5400, quantomeno fino ad alcuni mesi fa (non ho controllato di recente).
 
Ultima modifica:
Wales ha scritto:
Potrebbe dipendere dal diverso tipo di alimentazione dei decoder?
A parte i dati dichiarati (Strong 8W max e 1.85W in standby, contro 15W max e 3W dell'Audiola/Majestic), ho potuto constatare "con mano" che lo Strong scalda effettivamente molto meno dell'Audiola e l'ho verificato anche percependo un lieve fischio iniziale dello Strong, dovuto al trsformatore switching...

Potrebbe essere una spiegazione plausibile?

Ciao!
Non so, temo che siano differenti interpretazioni di misura.
Non ho provato lo strong ma ho misurato con wattmetro Dicra e Audiola (3-15 W) e United dual tuner (2-8W) e tutti in realtà riportavano 2w in standby e 6-7 W accesi ( 3 W il Dicra con il firmware che lascia accesa l'ora in stand-by). Non vorrei che i 15W fossero stimati massimi in caso di disco alimentato da USB (ho solo dei 3,5 autoalimentati)
 
Ultima modifica:
Salve a tutti :D ,
ho notato che con il ritorno dell'ora solare, lo strong (ho impostato l'orario su automatico) mi indica un'ora in più sui canali del mux Mediaset 4 (e molti altri mux). Uno dei mux che mi segna l'ora giusta è il Rai 1.
Avete notato anche voi questa cosa? :eusa_think:

Saluti da Alessandro.
 
Ale912 ha scritto:
Salve a tutti :D ,
ho notato che con il ritorno dell'ora solare, lo strong (ho impostato l'orario su automatico) mi indica un'ora in più sui canali del mux Mediaset 4 (e molti altri mux). Uno dei mux che mi segna l'ora giusta è il Rai 1.
Avete notato anche voi questa cosa? :eusa_think:

Saluti da Alessandro.
Salve a tutti :D ,
mi "autoquoto" per dire che adesso l'ora è tornata giusta anche avendo impostato l'orario su automatico ;) .

Saluti da Alessandro.
 
E meno male che è il 5222 consigliatissimo. 'Sto decoder non è in grado di fare l'ordinamento automatico dei canali. Con LCN on i canali partono da 800 e Rai 1 è disperso in fondo alla lista.
 
lordthistle ha scritto:
E meno male che è il 5222 consigliatissimo. 'Sto decoder non è in grado di fare l'ordinamento automatico dei canali. Con LCN on i canali partono da 800 e Rai 1 è disperso in fondo alla lista.

Non ti viene nessun dubbio??? :eusa_wall:
 
pretorianus ha scritto:
Che cosa voui intendere ?
non è un buon decoder ?
:eusa_think: :eusa_think: :icon_rolleyes: :eusa_think: :eusa_think:

Il decoder è ottimo, con i tutti suoi conosciuti limiti...
La domanda rivolta a lordthistle era retorica... Dice di aver letto tutto il thread (nel quale NESSUNO nei quasi 1500 interventi lamenta problemi di ordine canali) e se ne esce lapidario: " 'Sto decoder non è in grado di fare l'ordinamento automatico dei canali "... :rolleyes:
Evidentemente (è questo il dubbio che gli sarebbe dovuto venire), o si trova in una zona particolare pre-switch off. oppure ha avuto la sfortuna di acquistare un decoder difettoso...
Nel suo intervento, ha dato per presupposto che, sempre in 1500 post, nessun possessore si sia accorto di un problema così grave...

Ciao!
 
Wales
Grazie della risposta
sono indeciso se acquistare questo decoder oppure attendere il telesystem
TS6520HD mi attrae l'HD:eusa_think:
 
Salve, dato che il TS5620 HD ancora latita, sarei interessato a questo decoder da utilizzare per registrare e, temporaneamente, per vedere la tv(ma va!!!) in cucina in attesa di acquistare una tv con decoder integrato.
Ammetto di non aver letto tutti quasi 1500 post ma sembra che questo 5222 si a un buon prodotto , ho solo qualche dubbio:
1 le registrazioni fantasma si verificano solo con più programmazioni contemporanee?
2 le registrazioni posso vederle su altri dispositivi(tv,decoder,pc)?
3 userei una penna usb 8 o 16GB, quanto occupa +o- diciamo 1 ora?
4 rispetto all'8110 ha solo il doppio tuner in più e non è HD, giusto?

Grazie a tutti per le risposte
 
El_Barto ha scritto:
1 le registrazioni fantasma si verificano solo con più programmazioni contemporanee?
2 le registrazioni posso vederle su altri dispositivi(tv,decoder,pc)?
3 userei una penna usb 8 o 16GB, quanto occupa +o- diciamo 1 ora?
4 rispetto all'8110 ha solo il doppio tuner in più e non è HD, giusto?

Grazie a tutti per le risposte
1 - I rec fantasma si verificano se si imposta l'orologio con GMT, soprattutto se ci sono molti timer attivi, se invece si imposta l'ora manualmente (GMT Off) non accade, ma di contro l'orologio perde circa 2 minuti a settimana.
2 - Per vedere su pc e tv (con porta usb), è necessario prima unire gli spezzoni che il decoder crea durante la registrazione (si può usare il tool RecTV Edit)
3 - Lo spazio occupato dipende dal bitrate del canale tv, poichè i decoder pvr registrano il flusso audio/video così com'è
4 - Si
 
Grazie per le risposte, ma mi hai fatto venire un grossissimo dubbio riguardo al punto 2: è solo questo decoder o funzionano tutti così?
Fino a 5 minuti fa mi immaginavo che scrivessero un file .mpeg, mpeg2 o qualcosa del genere e, copiando o portando la chiavetta usb, avrei potuto vedere la registrazione su un altro decoder/tv/pc, un po' come una videocassetta che sposti da un videoregistratore a un altro per intendersi. Non è così per i decoder?
 
Tutti i decoder registrano in Mpeg2 ma possono farlo in 2 formati diversi (TS o PS), con lo Strong 5222 è possibile scegliere in che formato registrare, (consigliabile scegliere il PS che risulta più digeribile dalla maggior parte dei programmi di editing)

Alcuni decoder registrano un unico file Mpeg già "pronto all'uso", mentre altri (vome lo Strong), dividono la registrazione a file da 1 GB ciascuno (o anche meno) che poi va ricomposta con tool esterni prima di poterla "esportare" e riprodurla su altri dispositivi.

P.S Non ho mai capito i motivi di questa scelta tecnica da parte dei produttori :eusa_think: forse per limitare le esportazioni dei contenuti ?
 
Gianni ha scritto:
...
P.S Non ho mai capito i motivi di questa scelta tecnica da parte dei produttori :eusa_think: forse per limitare le esportazioni dei contenuti ?

Io credo che lo split delle registrazioni sia dettato principalmente per una questione di compatibilità, soprattutto a causa dei limiti del file system FAT32 (che non può gestire file più grandi di 4 GB)...
La maggior parte delle periferiche USB sono ancora oggi pre-formattate in FAT32...
Con lo split a meno di 1GB si sono "risparmiati" un sacco di problemi/reclami!!!
E per fortuna, poi, abbiamo l'ottimo RecTVEdit che ci permette di riunire i files alla perfezione!
Poi, magari, ci saranno altre motivazioni, anche tecniche, ma già questa del supporto a FAT32 mi sembra sufficiente...

Ciao!
 
Scusa se insisto ma vorrei essere sicuro di aver capito bene:quando dici
va ricomposta con tool esterni prima di poterla "esportare" e riprodurla su altri dispositivi
sono compresi altri decoder?cioè se registro qualcosa con questo decoder non posso vederlo su un altro senza passare dal pc per ricomporlo? Oppure vale solo da decoder verso pc/tv?
 
El_Barto ha scritto:
cioè se registro qualcosa con questo decoder non posso vederlo su un altro senza passare dal pc per ricomporlo? Oppure vale solo da decoder verso pc/tv?
La registrazione, anche se non fosse suddivisa a più file, può comunque non essere riprodotta da tutti decoder.
Nel caso dello Strong, gli spezzoni così come sono, verranno visti come tanti file video dal dispositivo esterno (altri decoder, tv, pc), quindi per comodità si uniscono ad un unico file per facilitare anche un editing successivo (eliminare la pubblicità)
 
Indietro
Alto Basso