Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

roccia707 ha scritto:
PPS: sarebbe bello anche se io potessi modificare il software del decoder e abbassare il video bitrate delle registrazioni.
Mi sembra molto improbabile poterlo fare: la registrazione su usb del decoder avviene senza alcuna elaborazione aggiuntiva da parte del decoder (cioè viene salvato su usb il flusso mpeg2 così come viene ricevuto).

La bitrate della registrazione è quindi esattamente uguale a quella ricevuta nel segnale DVB-T originario.
 
abc2000 ha scritto:
Mi sembra molto improbabile poterlo fare: la registrazione su usb del decoder avviene senza alcuna elaborazione aggiuntiva da parte del decoder (cioè viene salvato su usb il flusso mpeg2 così come viene ricevuto).

La bitrate della registrazione è quindi esattamente uguale a quella ricevuta nel segnale DVB-T originario.

Io ti credo, ma la curiosità è troppo forte e non riesco a trattenermi dal chiederti come hai fatto a saperlo. Cioè come hai fatto a sapere il bitrate preciso (ed eventualmente variabile) di una o più trasmissioni su uno o più canali e confrontarlo con le registrazioni delle stesse trasmissioni (che invece ovviamente è facilissimo da conoscere). Come si fa? :eusa_think:
 
roccia707 ha scritto:
Cioè come hai fatto a sapere il bitrate preciso (ed eventualmente variabile) di una o più trasmissioni su uno o più canali ...
Almeno per questo è semplicissimo!
Ce li ha forniti il Digital-Forum Gold Master "ale89": li ottieni cliccando i "QUI" in firma di ogni suo post.
Te ne linko uno! Così... se vuoi divertirti!
Ciao.
 
Aggiungo che i decoder odierni hanno una "capacità di elaborazione" molto limitata (o meglio molto mirata): la cosiddetta "registrazione" in realtà è semplicemente il salvataggio su usb del flusso mpeg2 ottenuto demodulando il segnale DVB-T proveniente dall'antenna (senza far altro).
In pratica, il decoder prende il segnale DVB-T, demodula il canale che si è scelto (ottenendo un flusso mpeg2 e poche altre informazioni aggiuntive)… e infine, se si vuole, salva su porta usb questo "flusso" così com'è (confezionandolo in un file).

Il processore del decoder non è in grado di far altro (a parte distinguere tra "registrazione PS" e "registrazione TS").
Naturalmente per le "normali esigenze" questo è sufficiente: se si vuole rielaborare in qualunque modo il file registrato, bisogna rivolgersi ad un pc.
 
roccia707 ha scritto:
Probabilmente avevo fatto due registrazioni sulla chiavetta (1 e 2), e poi spostandole sull'HDD sono diventate 2 e 4 per il fatto che il loro indice è un "doppione" sull'HDD come hai detto tu.
Mmhh... :eusa_think: sul mio clone, in condizioni analoghe, quelle due REC compaiono come 1 e 3!
Cioè i "doppioni" più recenti (come data/ora) vengono messi più in alto!
E questo mi da molto fastidio, perchè finiscono in ordine cronologico inverso! :mad:
Forse una differenza fra MpMan 3500 e STR 5222 (e non sarebbe la prima)? :eusa_think:
roccia707 ha scritto:
E suppongo che l'indice sia memorizzato nel file INFO.DVR inserito in ogni cartella di ciascuna registrazione.
:thumbsup: Ciò che penso anch'io, visto che le cartelle contenenti le REC sono etichettate ad es., "2012-09-26.10.39.06-LA7D-3-910"! Non compare dunque alcun riferimento all'indice assegnato loro nella visualizzazione da "Gestione Registrazioni" (o come si chiama l'analoga voce nel menù dello STR 5222).
roccia707 ha scritto:
E' un peccato che io ancora non abbia trovato il modo di editare questo INFO.DVR...
Vero! Per me la cosa vale soprattutto per questo discorso degli indici! ;)
roccia707 ha scritto:
ma perché ho provato a riconvertire in MPEG-1 e MPEG-2 (...) dei file registrati coll'SRT-5222 e risultano leggibili solo tramite il menu "media player", non ... mettendole dentro la cartella "ALIDVR" ...

Il colpevole credo ... sia il file INFO.DVR: evidentemente il mio nuovo file convertito non coincide più con le informazioni contenute INFO.DVR e "organizza dati" non lo legge...
Già!
roccia707 ha scritto:
PS: Complimenti per la tua arguzia ;)
:eusa_snooty: :eusa_hand: Solo un caso e un buon colpo d'occhio!

Guarda, in verità mi era capitato di effettuare su una pendrive REC tipo le seguenti:
1) 2012-09-26.10.36.08-cielo- 39;
2) 2012-09-26.10.37.05-ClassTV MSNBC-175;
3) 2012-09-26.10.38.05-TV2000-222;
4) 2012-09-26.10.39.06-LA7D-3-910.
E poi altre, tipo queste ancora, su un altra:
1) 2012-09-26.10.48.00-Rete4-354;
2) 2012-09-26.10.49.03-Canale5-344;
3) 2012-09-26.10.50.05-Italia1- 27.

Quando sono andato a riversarle tutte sulla prima, mi sono comparse in quest'ordine:
1) 2012-09-26.10.48.00-Rete4-354;
2) 2012-09-26.10.36.08-cielo- 39;
3) 2012-09-26.10.49.03-Canale5-344;
4) 2012-09-26.10.37.05-ClassTV MSNBC-175;
5) 2012-09-26.10.50.05-Italia1- 27.
6) 2012-09-26.10.38.05-TV2000-222;
7) 2012-09-26.10.39.06-LA7D-3-910.
roccia707 ha scritto:
PPS: sarebbe bello anche se io potessi modificare il software del decoder e abbassare il video bitrate delle registrazioni...
Magari si può fare "elaborandole", ma non alla fonte - questo resta una chimera - perché - dovrebbe averlo già scritto abc - il o la bitrate "di origine" lo decidono le emittenti... e su questo non possiamo intervenire!
 
ddtandy72 ha scritto:
Almeno per questo è semplicissimo!
Ce li ha forniti il Digital-Forum Gold Master "ale89": li ottieni cliccando i "QUI" in firma di ogni suo post.
........naahhh... quelli sono bitrate nominali presi acchiappando al volo la lettura (MOOOLTO approssimativa) di un qualche decoder che usa lui (Humax 9000 combo?)......
se lo vuoi misurare veramente, lo fai A POSTERIORI, su una registrazione già effettuata, con BitrateViewer.
 
Be'... li ho utilizzati!
E, più o meno, mi hanno sempre consentito di predeterminare con ottima approssimazione quanti MB avrebbe richiesto registrare x minuti di una certa emittente!

Certo il programma che hai appena suggerito è più preciso!
Ma - come hai scritto - vale solo "a posteriori".
 
Trittico2 ha scritto:
........naahhh... quelli sono bitrate nominali presi acchiappando al volo la lettura (MOOOLTO approssimativa) di un qualche decoder che usa lui (Humax 9000 combo?)......
se lo vuoi misurare veramente, lo fai A POSTERIORI, su una registrazione già effettuata, con BitrateViewer.
Si può fare in realtime con qualsiasi chiavetta DBV-T/T2 e molti software per la visione del digitale terrestre.

Il fatto che si possa fare a posteriori è vero, e dici bene, proprio perchè i decoder si limitano a salvare "tal quale" il flusso a/v ricevuto, senza alcuna ulteriore compressione, quindi il BitRate registrato è sicuramente quello trasmesso in origine.

La discussione è nata proprio dal dubbio di Roccia707 che chiedeva se era possibile verificare che il BitRate di registrazione fosse poi effettivamente uguale a quello della trasmissione.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Il fatto che si possa fare a posteriori è vero, e dici bene, proprio perchè i decoder si limitano a salvare "tal quale" il flusso a/v ricevuto, senza alcuna ulteriore compressione, quindi il BitRate registrato è sicuramente quello trasmesso in origine.
...a posteriori perché se lo rilevo (su decoder o sul software per la chiavetta DVB-T) è il valore ISTANTANEO che leggo al momento.
Con BitrateViewer ti dà il minimo, il massimo e il VALOR MEDIO calcolato sull'intera durata della registrazione (nonché il grafico dell'andamento temporale).
 
Trittico2 ha scritto:
........naahhh... quelli sono bitrate nominali presi acchiappando al volo la lettura (MOOOLTO approssimativa) di un qualche decoder che usa lui (Humax 9000 combo?)......
se lo vuoi misurare veramente, lo fai A POSTERIORI, su una registrazione già effettuata, con BitrateViewer.

Be' questo possiamo accettarlo come affidabile e veritiero solo se siamo sicuri che il decoder non faccia alcun encoding in registrazione ma salvi semplicemente gli stream audio e video così come vengono dalla fonte. abc2000 dice che è così, e mi fido, ma io sinceramente non ho alcuna informazione tecnica che mi dica ciò che fa il processore del decoder. Da ingenuo credevo che avesse un codec software interno a cui si potessero passare dei parametri, che però i programmatori hanno deciso di fissare a un valore statico (es.: qualità: 20 RF con bitrate variabile, tanto per dirne una a caso). Evidentemente non è così, questi decoder fanno una semplice copia degli stream audio e video. Forse su http://www.alitech.com/ c'è la risposta "ufficiale". :eusa_think:

EDIT:
tropicana ha scritto:
Si può fare in realtime con qualsiasi chiavetta DBV-T/T2 e molti software per la visione del digitale terrestre.

Ah, non sapevo esistessero questi dispositivi e software... Mi fai un buon esempio di software di questo genere? Vorrei fare una prova, e ovviamente di comprare una chiavetta non ho alcun bisogno. :)
 
roccia707 ha scritto:
Be' questo possiamo accettarlo come affidabile e veritiero solo se siamo sicuri che il decoder non faccia alcun encoding in registrazione ma salvi semplicemente gli stream audio e video così come vengono dalla fonte.
Fidati che è così. Quindi siamo sicuri al 100%.
Solo i DVDrecorder ricodificano, eventualmente. Un tempo anche qualche box (tipo Emtec, Conceptronic...) con encoder da fonte analogica esterna, permetteva di scegliere la "qualità" di registrazione. Ma oggi anche questi ultimi non lo fanno più: in genere memorizzano il flusso DVB-T per la parte DTT, e codificano solo dall'ingresso analogico.
Come facciamo a essere sicuri e a saperlo? Internet è sconfinata, basta leggere in giro (anche o, soprattutto, su siti esteri). Poi ti sei mai fatto un giro completo di menù dello Strong in oggetto? Hai visto forse qualche sottomenù atto a regolare la "qualità" (aka bitrate) di registrazione??...... :eusa_shifty:
 
Trittico2 ha scritto:
Poi ti sei mai fatto un giro completo di menù dello Strong in oggetto? Hai visto forse qualche sottomenù atto a regolare la "qualità" (aka bitrate) di registrazione??...... :eusa_shifty:

Sì, l'ho fatto il giro, molto tempo fa, e infatti sono rimasto deluso dalla sua assenza, perché su un DVD recorder Sony di vari anni fa (costato ovviamente qualche centinaio di Euro) di un mio conoscente, si poteva settare la qualità (come anche sui vecchi videoregistratori VHS, "SP" e "LP"), oltre fare tagli, impostare capitoli, ecc. :D Ovvio che su un aggeggio che costa 40 Euro certe cose non ce le hanno messe, però mi sarebbe stato utilissimo, visto che fare tutte queste operazioni da pc è laborioso...
 
Trittico2 ha scritto:
...certo! tutti i cloni della stessa famiglia a cui appartiene il 5222 montano il chipset ALi M3101D.

Però vedi, dice:

The ALi M3101D is a cost effective, single-chip solution for DVB-T set-top box (STB) applications. The M3101D has an embedded 32-bit CPU, COFDM demodulator, hardware DEMUX, an embedded 4-channel TV encoder and accelerator for MPEG/JPEG decoding

Mica significherà che qualche parametro lo accetta? Il fatto che non ci sia la possibilità di farlo dai menu del decoder che ha questo chipset non significa sicuramente che il chipset non ne abbia la capacità. Magari non l'hanno implementata nel software del decoder...

Sì lo so, mi sto solo illudendo ;)

E anche se fosse bisognerebbe entrare in possesso del codice sorgente per poterlo cambiare e riprogrammare l'apparecchio. :doubt:
 
roccia707 ha scritto:
Però vedi, dice:
embedded 4-channel TV encoder
...."The TV Encoder core generates a PAL/NTSC video stream from a RGB (or YCbCr) framebuffer or data stream. An DA converter is needed in addition to this" ...

infatti più sotto nelle caratteristiche riassume semplicemente con: "Embedded 4-channel video DACs" ...

quindi NON c'è un encoder MPEG:
roccia707 ha scritto:
Sì lo so, mi sto solo illudendo
 
Trittico2 ha scritto:
...quindi NON c'è un encoder MPEG:
...che, per inciso, non servirebbe a nulla viste le finalità primarie di un decoder!! ;)

Nei decoder attuali la funzionalità "REC" è incorporata (in un certo senso): il flusso mpeg2 deve comunque essere "estratto" dal segnale DVB-T anche solo per vedere normalmente la tv, quindi è già pronto per essere "salvato" su usb.
Alla fine si tratta solo di aggiungere un chip per pilotare la usb e di integrare qualche funzionalità per la gestione del file-system: tutto il resto è già pronto!!
 
roccia707 ha scritto:
perché su un DVD recorder Sony di vari anni fa (costato ovviamente qualche centinaio di Euro) di un mio conoscente, si poteva settare la qualità (come anche sui vecchi videoregistratori VHS, "SP" e "LP")
Questa funzione serviva a far entrare 4-6-8 ore su un DVD o una cassetta anzichè le 2-3 ore standard, problema poi superato con gli HDD recorder.
Nella conversione analogico->digitale del DVD/HDD recorder dovevano cmq scegliere un livello di qualità del filmato digitale in uscita e visto che rimaneva la possibilità di registrare su DVD e che anche la capacità degli HDD incorporati era limitata la funzione LP aveva ancora una sua utilità.
Il flusso mpeg digitale oggi viene riversato sul supporto usb senza conversione. Sicuramente un chip per convertire il bitrate aumenterebbe il costo del decoder senza rispondere ad una esigenza fondamentale del cliente.
 
Qualche domanda veloce sul progr free RecEditTV per unire i file spezzoni di REC creati dal decoder.

1) Gira anche su SO Linux?

2) Da quel che ha letto, se la REC è composta, ad es., dei file INFO.dvr, 000.mpeg e 001.mpeg, quando questi vengono uniti, ne risulta un'unico file.
Dunque scompare quello INFO.dvr!
Quindi, la REC unificata, devo rivederla tramite il MediaPlayer, o posso rimetterla nella cartella ALIDR?
A cose normali, infatti, come in questa ne venga inserita una priva di un file INFO.dvr, il decoder la cancella!
 
@ddtandy72:
  1. dovrebbe andare anche su Linux, purché ci sia installato il JRE. Infatti il Readme dice:
    Sous Microsoft Windows, il suffit d'exécuter RecTVEdit.exe pour lancer l'application.
    Pour les autres OS, il suffit d'exécuter RecTVEdit.jar, ou si cela ne fonctionne pas d'exécuter la commande suivante: java -jar RecTVEdit.jar
  2. Il file INFO.dvr non sparisce, nel senso che RecTVEdit lo legge, unisce gli spezzoni, e crea un TS/MPG di output. Lo devi rivedere nel mediaplayer, se vuoi proprio riutilizzarlo nel decoder....
 
ddtandy72 ha scritto:
Qualche domanda veloce sul progr free RecEditTV per unire i file spezzoni di REC creati dal decoder.

Io non so quanto ci mette RecEditTV ad unire quei file, ma puoi farlo anche con semplici joiner di file tipo "Simple File Joiner". Io faccio così.
 
Indietro
Alto Basso