Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

ddtandy72 ha scritto:
P.S. Per finire, sull'uscita usb dell'STR: a me non è parsa affatto "precaria" - i dispo usb vi si inseriscono con altrettanto sicurezza/"precarietà" di quel che accade per l'MpMan!
All'inizio la "presa usb" può sembrare robusta: in realtà è composta di lamelle molto sottili, che dopo un po' di "attacca & stacca" cominciano a ballare a causa del "gioco" che si crea. :eusa_think:

Per ridurre i problemi (ed evitare di aggravare il difetto), io cerco di lasciare sempre connesso il cavetto usb limitandomi a collegare/scollegare l'estremità "volante".
 
ddtandy72 ha scritto:
Nell'MpMan, in questo caso, è possibile "surrogarla" solo in parte, passando dal sottomenù "Gestione registrazioni" e premendo il tasto per ottenere le INFO sul programma registrando (spesso compaiono "tagliate" però, come se non fosse sufficiente il numero di caratteri per raccoglierle consentito dal - presumo - file INFO.dvr).

Dovresti provare a leggerle con RecTVEdit per scoprire se la parte "tagliata" proprio non la registra e se semplicemente non la riesce a visualizzare. Che succede se premi INFO più volte? Oppure, non ci sono altri pulsanti da premere, tipo i numeri da 1 a 4 o i quattro colorati, per accedere ad altre funzioni una volta che si è nel pannello delle info?

ddtandy72 ha scritto:
* FWD/REW fino a x24. Non è una gran perdita, visto che si ha sempre la possibilità di portarsi in direzione del punto di visione desiderato del programma con un uso intelligente, a TimeLine presente, di < e > o dell'OK per "saltare indietro" nel caso si sia superato il punto voluto.
Resta però il problema che l'efficacia di entrambe quelle possibilità dipende tremendamente dalla lunghezza in minuti della REC!

E resta anche il problema che i tasti cursorse non funzionano se stai riproducendo la seconda di due registrazione in corso :sad:

ddtandy72 ha scritto:
Ah... un'altra manifesta differenza fra i due scatoli: la collocazione dell'ingresso usb - frontale per l'MpMan, sul retro per l'STR.
A conti fatti, nell'insieme forse più felice quella del secondo: sicuramente per gli HDD e se già si sa che non si farà un frequente attacca/stacca,

Io ho risolto a monte il rischio dei miei frequenti attacca/stacca collegando al decoder una prolunga USB, alla quale attacco/stacco quello che mi pare.

ddtandy72 ha scritto:
abc2000 ha scritto:
Più che a XP, il menu dello Strong assomiglia al DOS!!
Ah, :lol: ah, :lol: ah, :lol: ah :lol: Vero!

Ma stiamo parlando dello stesso menu? Quello con i riquadri a due gradazioni di blu e un giallo/verde limone, le scritte bianche o verdi e le icone nel menu principale?

A me non sembra così brutto. E soprattutto non ha niente a che vedere con lo schermo nero e linea di comando del DOS, a meno che non si stesse facendo riferimento a qualche "applicazione del DOS", tipo EDIT o Norton Commander (edit e nc), allora sì, non è molto distante da quella qualità :D Però il font usato è meglio di quello del DOS ;)
 
roccia707 ha scritto:
E resta anche il problema che i tasti cursore non funzionano se stai riproducendo la seconda di due registrazione in corso :sad:
In effetti il "meccanismo avanti/indietro" dello Strong è un po' troppo rudimentale. :sad:

Per migliorarlo davvero, occorrerebbe almeno la funzione "go to".



roccia707 ha scritto:
Io ho risolto a monte il rischio dei miei frequenti attacca/stacca collegando al decoder una prolunga USB, alla quale attacco/stacco quello che mi pare.
È la stessa mia soluzione: in questo modo sono libero di "attaccare & staccare" qualunque cosa. ;)
 
abc2000 ha scritto:
All'inizio la "presa usb" può sembrare robusta: in realtà è composta di lamelle molto sottili, che dopo un po' di "attacca & stacca" cominciano a ballare a causa del "gioco" che si crea. :eusa_think:
Ora è chiarissimo e utilissimo da sapere! ;)
 
ddtandy72 ha scritto:
Nell'MpMan, in questo caso, è possibile "surrogarla" solo in parte, passando dal sottomenù "Gestione registrazioni" e premendo il tasto per ottenere le INFOrmazioni (in quel menù è - alla lettera - il numero 4; pensavo valesse altrettanto per l'STR, ma forse così è più chiaro) sul programma registrando (spesso compaiono "tagliate" però, come se non fosse sufficiente il numero di caratteri per raccoglierle consentito dal - presumo - file INFO.dvr).
roccia707 ha scritto:
Dovresti provare a leggerle con RecTVEdit per scoprire se la parte "tagliata" proprio non la registra e se semplicemente non la riesce a visualizzare.
A che mi è utile, se delle informazioni sul programma ho bisogno mentre lo sto vedendo/registrando?
roccia707 ha scritto:
Che succede se premi INFO più volte?
Niente!, semplicemente perché quando si entra nel sottomenù "Gestione registrazioni" (ed era scritto chiaramente), il tasto INFO non funziona!
Per ottenere le informazioni sul programma regitrato(ma in qst caso specifico anche registrando), si deve premere invece quello 4. A questo punto è poi possibile successivamente premere 1 "Estendi" che però... o dà tutt'altre informazioni (tipo il cast del film anziché la trama) o solo pochissime altre parole in più... e così si rivela ancora tagliato!
roccia707 ha scritto:
Oppure, non ci sono altri pulsanti da premere, tipo i numeri da 1 a 4...
Esattamente questi, allora hai capito...
roccia707 ha scritto:
...o i quattro colorati, per accedere ad altre funzioni una volta che si è nel pannello delle info?
Sull'MpMan questi diventano "attivi", utili, solo quando si è nel sottomenù "MediaPlayer" (che non uso mai). ALtrimenti:
  • il PLAY/PAUSE è il tasto che sull'STR fa invece DTV/VCR;
  • lo STOP è al posto dello INFO;
  • << e >> in luogo di VOL+ VOL-!
 
ddtandy72 ha scritto:
* FWD/REW fino a x24. Non è una gran perdita, visto che si ha sempre la possibilità di portarsi in direzione del punto di visione desiderato del programma con un uso intelligente, a TimeLine presente, di < e > o dell'OK per "saltare indietro" nel caso si sia superato il punto voluto.
Resta però il problema che l'efficacia di entrambe quelle possibilità dipende tremendamente dalla lunghezza in minuti della REC!
roccia707 ha scritto:
E resta anche il problema che i tasti cursorse non funzionano se stai riproducendo la seconda di due registrazione in corso :sad:
E' così anche pere l'MpMan... ma solo a metà!
Infatti: mi è capitato di effettuare due REC contemporanee, e di voler poi tornare su una delle due "in corso" per rivedere una scena...
lo faccio appunto sempre con <, > e OK. :eusa_think:
Ma nel caso il > venga utilizzato per avanzare sulla prima (cioè quella in corso da più MM : SS), però, non si può oltrepassare il punto in MM : SS attuali della seconda (la "più giovane").
Si rimedia abbastanza facilmente, però... con un FWD (sempre a patto che fra le due non intercorra un gap temporale eccessivo: :eusa_doh: nemmeno a 24x è "divertente" colmare uno scarto di un'ora! :5eek: )
 
roccia707 ha scritto:
Ma stiamo parlando dello stesso menu? Quello con i riquadri a due gradazioni di blu e un giallo/verde limone, le scritte bianche o verdi e le icone nel menu principale? A me non sembra così brutto.
Sì... :D Ma c'è un "equivoco": hai preso alla lettera
roccia707 ha scritto:
E soprattutto non ha niente a che vedere con lo schermo nero e linea di comando del DOS, a meno che non si stesse facendo riferimento a qualche "applicazione del DOS", tipo EDIT o Norton Commander (edit e nc), allora sì, non è molto distante da quella qualità :D Però il font usato è meglio di quello del DOS ;)
quello - ritengo - voleva essere paragone era volutamente esagerato!
On-line, non trovo alcuna immagine del menù di nessun MpMan, ma ti assicuro che con quello dell'STR (similissimo a quello di molti TS che ho visto, peraltro)... ce ne correi assai. Il che viene in massima evidenza quando ci vado a giocare a Tetris! :D (La devo smettere, altrimenti faccio terra bruciata dei "tasti cursore"). :lol:
 
ddtandy72 ha scritto:
roccia707 ha scritto:
Dovresti provare a leggerle con RecTVEdit per scoprire se la parte "tagliata" proprio non la registra e se semplicemente non la riesce a visualizzare.
A che mi è utile, se delle informazioni sul programma ho bisogno mentre lo sto vedendo/registrando?

Hai perfettamente ragione, io te l'ho suggerito solo per scoprire "perché" accade, per pura curiosità. Purtroppo non avevo altri consigli da darti :sad:

ddtandy72 ha scritto:
roccia707 ha scritto:
i tasti cursore non funzionano
E' così anche pere l'MpMan... ma solo a metà!
[...]Ma nel caso il > venga utilizzato per avanzare sulla prima (cioè quella in corso da più MM : SS), però, non si può oltrepassare il punto in MM : SS attuali della seconda (la "più giovane").
Si rimedia abbastanza facilmente, però... con un FWD (sempre a patto che fra le due non intercorra un gap temporale eccessivo: :eusa_doh: nemmeno a 24x è "divertente" colmare uno scarto di un'ora! :5eek: )

Esattamente quello che intendevo. Quando ho scritto "non funzionano" intendevo dire che funzionano male ;)
 
roccia707 ha scritto:
Esattamente quello che intendevo. Quando ho scritto "non funzionano" intendevo dire che funzionano male ;)
Ed esattamente quel che pensavo tu intendessi, visto che lamentasti questo "fastidio" in un tuo post di quest'estate...
Come vedi il "clone" non è da meno, ma il problema, eventualmente, riguarda solo la:
  1. visione
  2. della prima di due in corso,
  3. mentre entrambe sono in atto...
Insomma: una somma di condizioni non troppo probabile da realizzare... e se poi consideri che questo infrequente problema può essere (spesso anche se non sempre) superato con un FWD x... forse si capisce perché o nemmeno se ne sono accorti o nemmeno si son dati la pena di correggerlo!

Per il problema delle info sul programma: non ho ancora capito se l'EPG dell'STR le dà per esteso come il mio TV LG (con qst a volte occorre perfino "far scorrere" la pagina coi tasti cursore, da tante che ne dà).
 
Ultima modifica:
dimenticavo...

Resta il fatto che, a tutt'oggi, fra quelli non HD non MPH, ritengo l'STR (assieme ai veri "cloni"... non qualche altra cianfrusaglia all'epoca forse anche più costosa) il miglior decoder di quella categoria.

Non mi spiego allora perchè l'abbiano messo fuori produzione, e questo tantomeno giustifica il prezzo proibitivo (+50% :5eek: quando va bene) cui offrono i "fondi di magazzino" ancora in giro (e magari qualcuno è anche un "ricondizionato" - occhio!).
 
ddtandy72 ha scritto:
... Non mi spiego allora perchè l'abbiano messo fuori produzione, e questo tantomeno giustifica il prezzo proibitivo (+50% :5eek: quando va bene) cui offrono i "fondi di magazzino" ancora in giro (e magari qualcuno è anche un "ricondizionato" - occhio!).
In effetti è una cosa strana: malgrado tutto, questo decoder mi sembra ancora un prodotto interessante ed attuale!!

In fondo, basterebbe sistemare un po' il firmware per risolvere quasi tutti i noti difettucci.


Forse lo scarso interesse per i dual-tuner è dovuto al fatto che coi "televisori moderni" non serve avere 2 tuner nel decoder: uno è già integrato nel televisore, per il secondo basta quindi un decoder esterno mono-tuner (da usare per eventuali REC).
Chiaramente, tranne alcuni casi, in questo modo non si possono effettuare 2 REC simultanee… ma questo forse interessa poco alla maggior parte degli utenti.
 
Sono totalmente d'accordo su tutta la linea!
Coi televisori "moderni", fra l'altro, l'STR diverrebbe pari pari a un MySky (da quanto dice un amico che ha questo):
si potrebbe registrare da un canale;
cambiare su un altro;
registrare anche questo...
e poi cambiare su un terzo, in assoluta libertà (mentre l'STR resta vincolato al secondo mux in REC).

In effetti... non so a quanti malati di TV potrebbe interessare.
Probabilmente chi produce qst scatolotti ritiene che già una sola REC sia sufficiente.
D'altra parte, coi vecchi VCR era così.
 
ddtandy72 ha scritto:
...
Probabilmente chi produce qst scatolotti ritiene che già una sola REC sia sufficiente.
D'altra parte, coi vecchi VCR era così.
Probabilmente l'idea di fondo è che un canale lo guardi in diretta e il secondo eventualmente lo registri (per guardarlo in seguito).
Questo teoricamente rende inutile il dual-tuner (visto che per metterla in pratica basta la combinazione "televisore moderno + decoder mono-tuner").

A parte il caso classico delle 2 REC simultanee (forse un po' snobbato dal grande pubblico, ma secondo me molto interessante), in realtà c'è anche un altro caso che rende utile il dual-tuner: guardare un canale in "lieve differita" (cioè ritardato di 20-30 min) e contemporaneamente registrare un altro canale.
Questa situazione non è del tutto insolita, visto che, anche se si guarda un canale in "diretta", può essere molto utile "ritardarlo" secondo le proprie comodità.
 
abc2000 ha scritto:
Probabilmente l'idea di fondo è che un canale lo guardi in diretta e il secondo eventualmente lo registri (per guardarlo in seguito).
Questo teoricamente rende inutile il dual-tuner (visto che per metterla in pratica basta la combinazione "televisore moderno + decoder mono-tuner").
Esatto... ma teoricamente!
abc2000 ha scritto:
A parte il caso classico delle 2 REC simultanee...
abc2000 ha scritto:
... secondo me molto interessante)
Concordo! Può infatti capitare che in tarda serata diano 2 programmi che ci interesserebbero davvero ma si sia stanchi morti per seguirne almeno uno, o non si possa nemmeno questo causa imminente sveglia all'alba che suggerisce "a letto con le galline"!​
abc2000 ha scritto:
... c'è anche un altro caso che rende utile il dual-tuner: guardare un canale in "lieve differita" (cioè ritardato di 20-30 min) e contemporaneamente registrare un altro canale.
Questa situazione non è del tutto insolita, visto che, anche se si guarda un canale in "diretta", può essere molto utile "ritardarlo" secondo le proprie comodità.
Bravo! Vedo che siamo ottimamente "sintonizzati"! :laughing7:
Proprio la mia situazione di anno scorso: tornando tardi per cena, infatti, non avrei potuto seguire né un telefilm su LA7d né una trasmissione sportiva su una rete locale (più o meno entrambe in onda alla stessa ora).

Non che due REC simultanee sarebbero state inutili... (in ogni caso un Mono non può farle) ma m'interessava solo vederle, non conservarle.

Che problema avrei avuto con un MonoTuner, se potevo REC uno dei due eventi e nel frattempo godermi l'altro?
Che questa seconda condizione non era civilmente possibile!
In cucina, infatti, il TV era già impegnato da altri per vedere altro ancora.

Il "mitico" Twin, invece, mi ha permesso di "tener la barca in pari" senza dover trovare il modo di rincasare prima: REC programmata su LA7d + TimeShift di una mezz'oretta sulla rete locale al momento del rientro.

Risultato: mangiavo con comodo e senza dover romper le scatole a chi era al TV in cucina, poi andavo al mio con collegato il "mito" e mi godevo in differita la trasmissione sportiva locale mentre veniva REC anche LA7d. :biggrin:
Il telefilm di questa, poi lo rivedevo comodamente la sera dopo!

Morale: TT utile anche per l'equilibrio familiare! :laughing7:
 
Ultima modifica:
NON consiglio l'hard disk Toshiba StorE Basics 3.0 500 GB

Ciao ragazzi, se ben usato poche volte, sconsiglio vivamente il disco citato in oggetto in quanto spesso mi ha mandato in blocco il decoder potendo sbloccarlo solo togliendo e rimettendo la spina e anche perchè, causa il cavo usb 3.0, spesso non viene riconosciuto facendo "perdere" le registrazioni programmate.
Si accettano consigli su quale hard disk acquistare (non usb 3.0!!!).
Grazie
 
Siculamente ha scritto:
... se ben usato poche volte, sconsiglio vivamente il disco citato ... spesso mi ha mandato in blocco il decoder potendo sbloccarlo solo togliendo e rimettendo la spina
Fenomeno che può accadere con qualsiasi altro dispo.
Nel caso sia dovuto a "corruzione del FS" si fixa con un banale scandisk.
In ogni caso: incredibile! Lo uso tranquillamente da Agosto sul clone in firma, e recentemente l'ho testato pure sull'STR. Mai problemi!

Ma l'hai lasciato formattato come da impostazioni di fabbrica?
Se ricordo bene è NTFS con cluster da 4096 byte.
Io ho lasciato NTFS ma portato la "dimensione d'allocazione" a 32 se non a 64 KB, tanto non ha senso lasciarla minore, visto che, dei file creati dal dec quando REC, il più piccolo (l'INFO.dvr) è già da 32 KB (8 volte 4096 byte)! Ciò "sgravia" il lavoro d'indirizzamento del decoder!
L'ho pure partizionato.
Siculamente ha scritto:
...e anche perchè, causa il cavo usb 3.0, spesso non viene riconosciuto facendo "perdere" le registrazioni programmate.
Vero pure per il clone... ma solo in parte: una volta collegato, infatti, se ci si limita a spengere il decoder e a non toccare più il cavetto in nessun modo, ciò non succede.
Qualcuno scrisse di averlo risolto lasciando leggermente "sfilata" lo spinotto dell'HDD da quella del (clone dell') STR.
Da quanto letto (abc2000), cmq, il problema è risolvibile interponendo una prolunga (pure comoda in molti casi, se si deve frequentemente collegare/scollegare il dispo usb).
Siculamente ha scritto:
Si accettano consigli su quale hard disk acquistare (non usb 3.0!!!).
Escludendo i 3.0, allora, quelli che già avevi ricevuto mesi addietro!
Dovresti trovare i riferimenti nei primi 100 post di qst 3d. A memoria ricordo un SeaGate Expansion (ST905004EXD101-RK 500GB) e un Packard Bell Go (non il Silver).
Io uso un WD Elements model WDBAAR500ABK-EESN.

Per i 500 GB 2.0, però, purtroppo mi pare che si resta (assurdo, dovrebbero tirarli dietro!) tuttora oltre gli 80 euro.
 
Ciao a tutti,

Per il 5222 e' comunque un terno al lotto.
A occhio direi che lo 80% dgli HD riescono (+o- bene) a funzionare.
Quello mio (Seagate da 500GB autoalimentato) ha da sempre il difetto che alcune volte impalla il 5222 (gia' scritto in post "molto" precedenti!!).
Non e' un problema di file system o di NTFS/FAT ma sembra che, a volte, non parlino la stessa lingua e il 5222 va a nero........ stacca e riatacca la spina.... e poi tutto ok. Capita solo quando il 5222 e' gia' acceso da un po' e lo Seagate e' andato in risparmio energetico. Alla richiesta di una registrazione o visione di una registrazione ci pensa una trentina di secondi poi nero assoluto.

Altro problemino del 5222 e' la presa USB fatta con del materiale che a dire scadente e' fargli un complimento. Consiglio una prolunghina USB (da 50 cm va benissimo) che non va piu' toccata dalla parte 5222. Se ne trovate una con ferrite (quelle ciambelline nere che sono attorno al cavetto) e' meglio. Nel mio caso piu' avuti problemi di file system.
Anche io consiglio di formattare a 32k.

Ho notato (qualcuno puo' farci caso se anche a voi accade) di avere un ronzio sull'audio.
Mi pare che da quando l'ho notato una prima volta sia leggermente aumentato (sta' diventando vecchio???? Se gia' i condensatori di alimentazione iniziano a dare i numeri........ cinesate!!!).

Ciao,
Eros
 
@skintek-skintek

Anch'io ho il Seagate Expansion (versione con disco interno a 7200rpm), ma a me per fortuna il "blocco" di cui parli è capitato pochissime volte (max 2-3 volte all'anno).
Probabilmente dipende da un insieme di fattori difficilmente valutabili (frammentazione del file-system, livello di riempimento del disco, combinazione di tasti del telecomando premuti, canale in riproduzione, ecc. ecc.).
In ogni caso, il risveglio dallo stato di risparmio energetico del disco è un momento molto "delicato" ed "impegnativo" per la combinazione "decoder+disco" (forse c'è una sorta di "riconoscimento rapido" del disco): durante quei 20-30 secondi mi sa che è meglio non premere altri tasti.

Per la presa usb sono totalmente d'accordo: le lamelle della presa sembrano fatte di carta… basta attaccare/staccare pochissime volte lo spinotto per ritrovarselo "ballerino"!! :eusa_wall:
Anch'io da tempo tengo "fisso" il cavo nella presa usb proprio per non peggiorare la situazione…

Per fortuna io non ho nessun ronzio dal decoder (almeno finora): sento invece distintamente il "rumore" del disco Seagate (causa "udito sensibile"), ma quello è un altro discorso!!
Nel tuo caso, probabilmente il ronzio deriva da un "invecchiamento precoce" di qualche componente hardware (alimentatore?).
 
Ultima modifica:
skintek-skintek ha scritto:
... Capita solo quando il 5222 e' gia' acceso da un po' e lo Seagate e' andato in risparmio energetico. Alla richiesta di una registrazione o visione di una registrazione ci pensa una trentina di secondi poi nero assoluto.
Lo si può evitare avendo cura di far precedere il "vero" comando da una richiesta "informazioni dispositivo", o come la voce si chiama sull'STR.
E' il trucchetto che uso per rianimare il Toshiba in st-by dopo 2 minuti dall'ultimo uso!
 
skintek-skintek ha scritto:
Ho notato (qualcuno puo' farci caso se anche a voi accade) di avere un ronzio sull'audio.
Mi pare che da quando l'ho notato una prima volta sia leggermente aumentato (sta' diventando vecchio????
Provato a calare il volume del TV e aumentare quello del decoder?
Se il fenomeno si riduce, la colpa è della scart. Probabilmente ne usi una "non schermata". Sono quelle che rifilano nei supermercati e perfino nei grandi centri di elettronica a 2-4 euro.

Specie se la TV ha qualche anno, meglio quelle "schermate", riconoscibili dal cavo assai più "cicciuto" e perché assai più costose (se ricordo, superano i 10 euro e sono troppo lunghe per un banale collegamento dec/TV, ammesso che i due oggetti sino vicini).
Se si ha la fortuna di aver a portata di mano un ingrosso di materiali elettrici, magari anche aperto al pubblico, e accettano di "confezionarla" su misura, si risparmia anche il 50%.
 
Indietro
Alto Basso