Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

abc2000 ha scritto:
Anch'io ricevo Iris sul canale UHF 49.
In un nuovo test ho provato ... una chiavetta ... FAT32 ed ho messo "Recupero registrazioni" su ON… ma non è cambiato nulla: ... solo la traccia audio ITA.
Purtroppo ciò che mi aspettavo!
abc2000 ha scritto:
Boh… mi resta solo da provare a resettare il decoder. :eusa_think:
Dubito molto cambierà niente: al 99% il problema è il segnale dtt nella zona tua (e in quella di roccia - che latita... :laughing7: ).
 
abc2000 ha scritto:
Boh… mi resta solo da provare a resettare il decoder. :eusa_think:

Prima di un reset drastico, prova a cancellare solo IRIS e poi fai la ricerca canale manuale solo sulla frequenza del MUX dove c'è IRIS.

In questo modo ritrova il canale. Magari han cambiato qualche impostazione del PID audio.
 
Eccomi :)

Vi dico subito che è andata male, niente traccia audio. La REC era in PS con seconda traccia audio attivata preventivamente, quindi c'è il silenzio totale.

E la cosa buffa è che, contrariamente a quel che avevo dichiarato di voler fare per precauzione, ho fatto una REC di quasi 4 ore credo, perché distrattamente ho impostato 20:15 come inizio del timer e 20:25 come secondo parametro, che però è in realtà la durata della REC, non l'ora della fine :lol:

Insomma ho notato che anche il film che seguiva "Hazzard", "L'età dell'innocenza" (americano, suppongo, visto che è di Martin Scorsese) è completamente muto. :sad:

Provo a cancellare e ripristinare IRIS come hai suggerito tu, ddtandy.
 
ddtandy72 ha scritto:
@ roccia707: come si comporta lo STR 5222 con lo HDD Samsung S2 Portable 1TB?

All'inizio bene, ora che è pieno al 90% un pochino meno. Comunque per la cronaca sono arrivato a lasciare liberi 60GB e funzionava correttamente. Poi ho iniziato a convertire tutti gli MPG in MP4 (H.264+MP3), con REC di due ore che scendono dai 3GB ai 500MB. Certo ho perso la possibilità di vederli col decoder :doubt: ma non posso comprarmi un altro hard disk ora. E poi vivere di televisione fa male :lol:

ddtandy72 ha scritto:
[*]tempo di riconoscimento dell'HDD non partizionato o per partizione (di quanti GB),

Agli albori (hard disk vuoto) non ricordo, ma pochi secondi. Attualmente (90% pieno) dai 2 ai 3 minuti. Ho solo una partizione.

ddtandy72 ha scritto:
[*]se il Samsung manda in st-by solo il disco o anche l'elettronica (led),

Se non erro, spegnendo il decoder, a volte si spegne anche il led dell'hard disk, a volte rimane acceso. :eusa_think:

Se c'è uno stand-by dell'hard disk a decoder acceso non ne ho idea, ma in questo caso il led l'ho sempre visto acceso.

ddtandy72 ha scritto:
[*]quanto, in tal caso, impiega a risvegliarsi alla successiva pressione del tasto REC e così via...

Fai riferimento a questo stand-by a decoder acceso? Se sì, 0 secondi, visto che non va in stand-by; se no, non ho capito la domanda :lol:

Ho notato comunque che a volte l'hard disk (sempre quando è molto pieno, intendo) anche se è acceso fa partire la registrazione dopo alcuni secondi, a volte 10, 15... Mi succede ogni tanto se ho appena riacceso i due apparecchi, e dopo che sono passati i 2/3 minuti di "attivazione" dell'hard disk. Però ora che ci penso, credo che il problema della registrazione "ritardata" fosse dovuto alla frammentazione dell'hard disk. Un paio di settimane fa circa, infatti, ho lanciato un defrag dell'hdd da pc: era frammentato al 17%! Dopo la deframmentazione non presentava più queste registrazioni "a scoppio ritardato" :)
Però mi è rimasta l'abitudine che avevo preso (solo con l'hdd, non con le chiavette) di far partire una REC manualmente e interromperla dopo max 5 secondi per assicurarmi che l'hard disk sia "pronto e ricettivo" :)
 
Problema risolto!!!

Ricky651 ha scritto:
Prima di un reset drastico, prova a cancellare solo IRIS e poi fai la ricerca canale manuale solo sulla frequenza del MUX dove c'è IRIS.

In questo modo ritrova il canale. Magari han cambiato qualche impostazione del PID audio.
Ottima idea!! :notworthy:

Senza resettare ho rifatto una scansione completa dei canali… e adesso funziona perfettamente anche Iris. ;)

Ho registrato in TS… e sono riproducibili entrambe le tracce audio.
Ho poi registrato in PS dopo aver selezionato ENG come traccia corrente… e anche in questo caso la registrazione è ok (cioè l'audio è in inglese).

Bene bene… allora non si trattava di bug: era solo cambiato qualcosa in trasmissione da parte di Iris, quindi occorreva una ri-sintonizzazione.
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
... ho rifatto una scansione completa dei canali… e adesso funziona perfettamente anche Iris. ;)

Ho registrato in TS… e sono riproducibili entrambe le tracce audio.
Bene bene… allora non si trattava di bug: era solo cambiato qualcosa in trasmissione da parte di Iris, quindi occorreva una ri-sintonizzazione.
Ottimo allora... confermato dunque che si tratta di variazione in qualche parametro di trasmissione da parte del mux che ospita Iris...
a un nuovo bug del decoder :eusa_doh: non credevo, ma meglio così.
Contento roccia? Ora potrai REC senza problemi anche in inglese! :biggrin:
 
ddtandy72 ha scritto:
[*]tempo di riconoscimento dell'HDD non partizionato o per partizione (di quanti GB)
roccia707 ha scritto:
Agli albori (hard disk vuoto) non ricordo, ma pochi secondi. Attualmente (90% pieno) dai 2 ai 3 minuti. Ho solo una partizione.
Più o meno come i Toshiba e i WD, direi...
ddtandy72 ha scritto:
[*]se il Samsung manda in st-by solo il disco o anche l'elettronica (led)
roccia707 ha scritto:
Se non erro, spegnendo il decoder, a volte si spegne anche il led dell'hard disk, a volte rimane acceso.
Qualcosa del genere capita anche a me con l'STR accoppiato alla pendrive in firma. Specie se questa viene lasciata "senza lavoro" per parecchi minuti.
Se, prima di spegnere il decoder, si vuole esser certi di non lasciare attiva l'elettronica della pen, l'inconveniente si può evitare a priori e banalmente, premendo il tasto "file" e PLAYando una REC in memoria, o passando da "Organizza dati".
Cmq, per gli HDD, l'importante è che allo spegnimento dell'SR, i dischi si arrestino... se tu potessi precisarlo per il Samsung...
roccia707 ha scritto:
Se c'è uno stand-by dell'hard disk a decoder acceso non ne ho idea, ma in questo caso il led l'ho sempre visto acceso.
Cerco di chiarire.
A decoder acceso:
  • il mio Western Digital, va in st-by dopo una decina di minuti, nel senso che, pur restando il led acceso, il disco si ferma.
    La sua successiva ripartenza, quindi, ad es. a seguito di pressione del tasto REC, non è "istantanea" occorrre circa un secondo.
    Ma il problema è marginale: una pausa di tanti minuti non capita neanche con le pubblicità di R4 :laughing7:
    Il led non si spenge mai, nemmeno mettendo OFF il decoder.
  • col Toshiba, invece, il disco quantomeno rallenta (o si arresta del tutto - esattamente non ricordo :eusa_whistle: ) dopo 20" di non uso - e ciò implica che, per riavviarlo alla successiva pressione di REC vada perso anche oltre un secondo del filmato! :eusa_wall:
    Il led, invece, si spegne solo dopo 2 minuti circa (o all'istante in caso di OFF del decoder).
ddtandy72 ha scritto:
[*]quanto, in tal caso, impiega a risvegliarsi alla successiva pressione del tasto REC e così via...
roccia707 ha scritto:
Fai riferimento a questo stand-by a decoder acceso?
Esatto!
roccia707 ha scritto:
Se sì, 0 secondi, visto che non va in stand-by; se no, non ho capito la domanda
Cioè? A decoder acceso, il disco non si ferma mai? :5eek:
roccia707 ha scritto:
Ho notato comunque che a volte l'hard disk (sempre quando è molto pieno, intendo) anche se è acceso fa partire la registrazione dopo alcuni secondi, a volte 10, 15... Mi succede ogni tanto se ho appena riacceso i due apparecchi, e dopo che sono passati i 2/3 minuti di "attivazione" dell'hard disk. Però ora che ci penso, credo che il problema della registrazione "ritardata" fosse dovuto alla frammentazione dell'hard disk. Un paio di settimane fa circa, infatti, ho lanciato un defrag dell'hdd da pc: era frammentato al 17%! Dopo la deframmentazione non presentava più queste registrazioni "a scoppio ritardato"
Probabilissimo! Come pure aiuta uno ScanDisk periodico!
 
ddtandy72 ha scritto:
Probabilissimo! Come pure aiuta uno ScanDisk periodico!
Vero… questi decoder gestiscono il file-system del disco in modo molto "grossolano", quindi qualche operazione di "manutenzione periodica" (tipo scandisk e deframmentazione) è sicuramente utile.
 
ddtandy72 ha scritto:
Ottimo allora... confermato dunque che si tratta di variazione in qualche parametro di trasmissione da parte del mux che ospita Iris...
a un nuovo bug del decoder :eusa_doh: non credevo, ma meglio così.
Contento roccia? Ora potrai REC senza problemi anche in inglese! :biggrin:

Beh sto problema mi ricorda quello che era emerso un paio d'anni fa con la registrazione dei canali Mediaset ( che era presente su tutti i decoder della serie, tra cui il nostro Mpman ).
Probabilmente in fase di decodifica video vengono caricate dinamicamente le informazioni per estrarre le informazioni ( video, audio, sottotitolo, televideo, ecc. ) relative ad una particolare emittente dallo stream del MUX ( che contiene anche le informazioni delle altre emittenti che condividono il MUX ) mentre in fase di registrazione ci si basa su dati statici popolati quando l'emittente è stata inserita in memoria.
Ho anche notato che se rifai la scansione del canale le emittenti già in memoria vengono saltate ( e probabilmente non viene fatto neppure un aggiornamento delle informazioni correlate ). Infatti il problema si è risolto rimuovendo e cercando nuovamente IRIS.
 
Ho fatto la risintonizzazione del mux di Iris e ora funziona anche a me. Urrah! :D Grazie a tutti!

Per quanto riguarda l'hard disk Samsung che possiedo, devo aver frainteso qualcosa. Sono sicuro infatti che va in stand-by dopo un po, quando è collegato al decoder acceso. Il led rimane acceso. Ora non posso verificare il tempo tra l'ultima azione e lo stand-by né il tempo di ripresa di una registrazione dopo lo standby, perché lo sto usando in questo momento sul pc. Cercherò di farci caso e riporterò.

Ciao e grazie di nuovo per Iris :)
 
roccia707 ha scritto:
Ho fatto la risintonizzazione del mux di Iris e ora funziona anche a me. Urrah! :D Grazie a tutti!
Soprattutto a Ricky651!
Ancora una volta, come nel caso del "bug dei timer mensili", l'unione fa la forza! Urrah!
roccia707 ha scritto:
Per quanto riguarda l'hard disk Samsung che possiedo...
Sono sicuro ... che va in stand-by dopo un po, quando è collegato al decoder acceso. Il led rimane acceso.
Se intanto puoi almeno confermare che il disco si arresta dopo qualche minuto di non uso...
roccia707 ha scritto:
Ora non posso verificare il tempo tra l'ultima azione e lo stand-by né il tempo di ripresa di una registrazione dopo lo standby, perché lo sto usando in questo momento sul pc. Cercherò di farci caso e riporterò.
Ok... grazie :hello:
 
Ora/data

Quello che da giorni sto notando coll'STR 5222 rispetto all'MpMan è che, a prescindere da dove mi vada a sintonizzare, la data è sempre corretta e l'ora può variare di un minuto in più o in meno rispetto al canale precedente... cosa che col clone non succedeva: alcuni canali avevano l'ora avanti anche di (almeno) un'ora, e a volte anche la data era sballata, se non il giorno, addirittura il mese... :eusa_think:
E cio sia che setti l'orario secondo Paese/Regione (Italia), sia come GMT +1.
Mah... o i mux "capricciosi" hanno messo la testa a posto, oppure quanto descritto era un per così dire "bug" del 3500...

Mai sperimentato orari/date sballate (o loro assenza)?
 
ddtandy72 ha scritto:
Quello che da giorni sto notando coll'STR 5222 rispetto all'MpMan è che, a prescindere da dove mi vada a sintonizzare, la data è sempre corretta e l'ora può variare di un minuto in più o in meno rispetto al canale precedente... cosa che col clone non succedeva: alcuni canali avevano l'ora avanti anche di (almeno) un'ora, e a volte anche la data era sballata, se non il giorno, addirittura il mese... :eusa_think:
E cio sia che setti l'orario secondo Paese/Regione (Italia), sia come GMT +1.
Mah... o i mux "capricciosi" hanno messo la testa a posto, oppure quanto descritto era un per così dire "bug" del 3500...

Mai sperimentato orari/date sballate (o loro assenza)?

Ma il 3500 non l'hai più ?
 
Sì... l'ho ancora, ma temporaneamente "parcheggiato" per uno STR praticamente "nuovo di pacca", di cui non riesco più a farne a meno (benché senza GOTO) per l'EPG!
 
ddtandy72 ha scritto:
Mai sperimentato orari/date sballate (o loro assenza)?
Purtroppo sì. Se l'emittente ha l'ora sbagliata non è che lo Strong la corregga.
 
ddtandy72 ha scritto:
Mai sperimentato orari/date sballate (o loro assenza)?

L'unica cosa che ho notato è un problema differente ma sempre di date: rare volte, attivando un timer per una singola registrazione, la data preimpostata era del giorno precedente a quello corrente. Meno male che me ne sono accorto e l'ho corretta, altrimenti la registrazione non sarebbe partita. Non ho idea del perché sia avvenuto ciò. Certo conviene stare sempre accorti a ogni dato, anche quelli che si suppone siano esatti solo perché di solito lo sono.
 
roccia707 ha scritto:
L'unica cosa che ho notato è un problema differente ma sempre di date: rare volte, attivando un timer per una singola registrazione, la data preimpostata era del giorno precedente a quello corrente.
Confermo.
A volte capita che la "data preimpostata" per i timer (automaticamente proposta dal decoder per i nuovi timer) non sia quella corrente.

Boh… non ho mai capito da cosa dipenda. :eusa_think:
Per fortuna non è cosa grave: basta stare molto attenti quando si imposta un nuovo timer.
 
abc2000 ha scritto:
Confermo.
A volte capita che la "data preimpostata" per i timer (automaticamente proposta dal decoder per i nuovi timer) non sia quella corrente.
Vero anche per il clone... :doubt:
abc2000 ha scritto:
Per fortuna non è cosa grave: basta stare molto attenti quando si imposta un nuovo timer.
Giusto!
 
ddtandy72 ha scritto:
Se intanto puoi almeno confermare che il disco si arresta dopo qualche minuto di non uso...
Avevo già il decoder acceso. Il led dell'hdd era acceso costantemente.

Ho fatto partire una registrazione (il led dell'hdd ha iniziato a lampeggiare e, mettendo una mano sotto l'hdd ho sentito la vibrazione del motore) e dopo pochi secondi l'ho interrotta (il led è tornato acceso "fisso", la vibrazione è rimasta).

Dopo 5 minuti esatti la vibrazione si è interrotta ed il led è rimasto acceso.

Ho atteso due minuti circa e ho rifatto partire una seconda registrazione. Il motore dell'hdd si è attivato dopo un secondo circa e la registrazione è iniziata.

Dopo alcuni secondi (quanto bastano perché la registrazione non sia automaticamente cancellata ed appaia invece nel relativo elenco) l'ho fermata, l'ho rapidamente cancellata tramite l'apposito menu e dopo essere uscito da tutte le schermate ho atteso alcuni secondi guardando semplicemente la trasmissione e poi ho spento il decoder (il motore dell'hdd era ancora "vibrante", come deducibile da ciò che ho scritto prima). Dopo 15 secondi dallo spegnimento del decoder si è spento anche l'hdd, sia il motore che il led.

E' tutto :)
 
roccia707 ha scritto:
Ho fatto ... una registrazione
[...]
E' tutto :)
Chiaro, efficace, sintetico. ;)
Quel Samsung sembra realizzare il miglior compromesso di comportamento :D fra "a nanna il disco dopo qualche minuto (anziché mezzo come il Toshiba)" e "a nanna anche la parte elettrica" (come il Toshiba ma non i WD).

Grazie :notworthy: info moolto utili!
 
Indietro
Alto Basso