Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Una cosa che non mi era mai successa.
Ieri ho REC un film.
Terminata la REC ho trovato lo STR spento (correttamente).
L'ho poi acceso x verificare che la REC avesse "coperto" l'esatta durata del film.
C'era tutto, e aveva anche preso tre minuti dopo la fine. :D

Ora ho collegato l'HDD al PC e... sparita!?!?
Lancio ScanDisk.
Ha trovato dei problemi e detto che i file interessati sono stati spostati su una cartella denominata "FOUND" sul disco o il dispositivo (non molto chiaro).
E dove stà questa cartella?
Insomma: siccome quel film avrei piacere di conservarlo (e soprattutto di vederlo), posso fare qualcosa per recuperarlo, o devo considerarlo perso? :eusa_wall:
 
Lancio ScanDisk. Ha trovato dei problemi e detto che i file interessati sono stati spostati su una cartella denominata "FOUND" sul disco o il dispositivo (non molto chiaro). E dove stà questa cartella?
Nella root del disco rigido esterno che hai sottoposto a ScanDisk: leggi ScanDisk e la cartella Found (devi abilitare la visualizzazione dei file nascosti e di sistema)
 
Nella root del disco rigido esterno che hai sottoposto a ScanDisk: leggi ScanDisk e la cartella Found (devi abilitare la visualizzazione dei file nascosti e di sistema)

Grazie Trittico2... ma...
Trittico2 ha scritto:
(devi abilitare la visualizzazione dei file nascosti e di sistema)
Questa l'ho già abilitata ma...
nella partizione del disco dedicata all'STR non compare nessuna cartella o file nascosto... si vede non sono pratico :icon_redface: e non ho capito :eusa_wall: ciò che intendevi suggerirmi... In particolare...
Trittico2 ha scritto:
Nella root del disco rigido esterno che hai sottoposto a ScanDisk: leggi ScanDisk e la cartella Found
Ora leggo bene questo link, e spero di riuscire a recuperare il film.
A proposito: avevo ricollegato il disco all'STR, e dal percorso Menù > MultiMedia > MediaPlayer > USB/Partition1, mi ha mostrato queste cartelle:
001 $RECICLE.BIN
002 found.000.

Aprendo la seconda cartella compare quella dir000.chk.
Apro questa e trovo: 000.MPG; 002.MPG; 001.MPG. Visualizzando questi file... sono il film!
Sembrerebbe allora che lo STR non abbia più visto quella REC perché è "scomparso" proprio il file INFO.dvr... :eusa_think: Eppure, ieri sera, diversi minuti dopo la fine della REC, il film era sano e visibile da "Organizza dati"... :eusa_think: :icon_rolleyes: :eusa_wall:

Ora... manca però il file INFO.dvr... quindi dubito che avrò speranze di recuperarlo per l'STR... a meno che non lo veda da MediaPlayer... o no... :icon_redface: :eusa_wall:

Insomma: non c'è verso di "rimetterlo" - e sano - come se la REC fosse venuta bene fin dall'origine, cioè come se nella cartella ALIDVR fosse stata correttamente creata la (sotto)cartella AAAA.MM.GG.HH.MM.SS.emittenteregistrata... ?
 
In che senso come ci arrivi?
Usa esplora risorse. Cmq mi sa che la rec è andata. Se recuperi i singoli file te la puoi vedere sul pc caricando un file mpg alla volta, sperando te li riproduca con l'audio.
 
mi ha mostrato queste cartelle:
001 $RECICLE.BIN
002 found.000.

Aprendo la seconda cartella compare quella dir000.chk.
Apro questa e trovo: 000.MPG; 002.MPG; 001.MPG. Visualizzando questi file... sono il film!
Bingo! :D ...oramai la rec è "andata" per l'STR, dato che non c'è info.dvr. Usa un player su PC per vederlo (un consiglio?... PotPlayer) poi comunque con programmi di editing puoi unire lo stesso gli spezzoni e farne quello che vuoi. ;)
 
Ddtandy72, prova duplicando un altro file INFO.DVR di un'altra registrazione che abbia lo stesso numero di spezzoni .MPG e che sia registrata nella stessa modalità. Mi pare che una volta feci così io (ma per gli MPEG-PS, non i TS, quindi singola traccia video e singola traccia audio). Fammi sapere. (Se funziona puoi modificare alcune informazioni dentro il "nuovo" INFO.DVR usando RecTVEdit).

Ah, e se anche volessi vedere gli spezzoni sul pc, non disperare nel caso in cui non funzionino. Per esperienza so che, ad esempio, VLC riproduce 000.MPG ma non i seguenti (001.MPG, ecc.) mentre PotPlayer sì. Evidentemente dipende da quale decoder il proprio media player utilizza, alcuni sono più "fiscali" altri meno.
 
Esatto, con Pwer DVD di Acer riesco a vedere i singoli mpeg, ma a volte manca l'audio.
 
cowin ha scritto:
Cmq mi sa che la rec è andata. Se recuperi i singoli file te la puoi vedere sul pc caricando un file mpg alla volta, sperando te li riproduca con l'audio.
Trittico2 ha scritto:
...oramai la rec è "andata" per l'STR, dato che non c'è info.dvr.
Di questo, ormai, ne ero quasi certo. :eusa_wall: :doubt:
In ogni caso l'STR è in grado di riprodurre da MediaPlayer gli spezzoni 000.MPG; 002.MPG; 001.MPG. Almeno la potrò vedere.

Appunto per questo (e per liberare un paio di GB - altrimenti inutilmente occupati - su disco),
intendevo "spostarla" su una pendrive o sul PC, ma, da PC, come faccio a "spostarla & incollarla", se non riesco ad arrivare alla cartella found?​

Ecco cosa intendevo con "Come ci arrivo alla root del disco rigido esterno sottoposto a ScanDisk?", visto che Trittico2 mi aveva risposto che l'avrei trovata "Nella root del disco rigido esterno che hai sottoposto a ScanDisk".
cowin ha scritto:
Usa esplora risorse
Sarò ancora ignorante in materia, ma, con qst screenshot (), spero di rendere l'idea di come mi "muovo per gestire" un disco esterno.

In altre parole: lo collego, attendo compaia "Autoplay", clicco su "Apri cartella per visualizzare..."... e arrivo ad ALIDVR nella partizione WD1.
Solo che, nonostante in "Opzioni cartella" abbia spuntato la voce "Visualizza [...] nascosti", non compaiono le cartelle 001 $RECICLE.BIN e 002 found.000, che invece il MediaPlayer dell'STR rivela. :eusa_think:
 
cowin ha scritto:
Esatto, con Pwer DVD di Acer riesco a vedere i singoli mpeg, ma a volte manca l'audio.
In passato, il MediaPlayer GNU/Linux che ho sul net Linux based, ha digerito praticamente tutto...
 
lo collego, attendo compaia "Autoplay", clicco su "Apri cartella per visualizzare..."... e arrivo ad ALIDVR nella partizione WD1.
come si evince anche dall'immagine che hai linkato, sei dentro a F:\ALIDVR. Devi invece andare su di un livello, in F:\ (quella è la root del disco F: ). Può darsi che tu debba anche disabilitare l'opzione che nasconde i file di sistema nelle opzioni cartella del pannello di controllo:



la cartella potrebbe avere gli attributi Hidden e/o System, vedi infatti QUA.
 
Nessuno che mi sappia aiutare??? :eusa_whistle: :eusa_shifty: Edit: ritiro tutto: ora devo scappare, in giornata leggo quanto sopra!
 
Ultima modifica:
P.S.: non me ne sono mai preoccupato, o quasi, degli attributi.... :D ...ho sempre usato un file manager (non certo Explorer...) che mi fa vedere i file indipendentemente se Hidden e/o System.
 
Grazie Trittico2! :notworthy: Sei un genio! ;)

OK! :D Sono andato su di un livello, in F:\. Anche abilitando "Visualizza [...] nascosti", compariva solo la cartella ALIDVR.
Ma ecco invece cosa è accaduto disabilitando l'opzione che nasconde i file di sistema nelle opzioni cartella del pannello di controllo:

Sono comparse quelle benedette cartelle $RECICLE.BIN e found.000! :D

Quello che adesso mi chiedo è: visto che sono di un giallino "malaticcio" rispetto ad ALIDVR, almeno la found.000, potrò "tagliarla & incollarla" su una pendrive per vedere i singoli spezzoni .mpeg che compongono la REC e, soprattutto, evitare di avere 2 GB inutilmente occupati sulla partizione dell'HDD?

(Certo eviterò di toccare quella (lucchettata) "System Volume Information")​

P.S. Intanto ne copio & incollo i file che contiene su una pendrive: danni non ne potrò fare!
 
Ultima modifica:
AGGIORNAMENTO CARTELLA found.000

Intanto mi da "Impossibile accedere - accesso negato"! :5eek:
Ora provo cmq a copiarla... è di una lentezza incredibile, anche sulla TS JF che scrive a oltre 20 MB/s... :eusa_think:
 
OK... una volta copiata la cartella sulla pendrive, ho potuto aprirla per "Tagliare & Incollare" i file .mpeg che conteneva in un'altra (altrimenti, anche sulla pendrive, rimettendo la spunta a "l'opzione che nasconde i file di sistema", tornava a scomparire).

P.S. Una volta estratti su un altro dispositivo i file della REC, ho cancellato dall'HDD la cartella found.000 (che è finita in $RECICLE.BIN), e così sono stati liberati 2 GB e mezzo. ;) Tutto ok... anche per lo schizzinoso decoder! :D
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
Ddtandy72, prova duplicando un altro file INFO.DVR di un'altra registrazione che abbia lo stesso numero di spezzoni .MPG...
Basta questo? Non anche che ci sia corrispondenza di tempi / MB di registrazione fra i vari 000.mpg, 001.mpg, ecc.?
roccia707 ha scritto:
...e che sia registrata nella stessa modalità.
Registro sempre in PS.
roccia707 ha scritto:
Se funziona puoi modificare alcune informazioni dentro il "nuovo" INFO.DVR usando RecTVEdit.
Allora, se ho capito, anche così facendo non la recupero più per reinserirla nella cartella ALIDVR del decoder, ché altrimenti me la tritura...
Insomma: tutto questo artifizio servirà solo per unire i tre monconi .mpg e vederli da mediaplayer?
Allora, fosse così, penserei meglio averli ancora separati, perché - visto che il MediaPlayer dell'STR consente, al più, il FWD 8x - dovessi sospendere la visone a metà, per riprenderla poi...
se avrò unito gli spezzoni, a 8x dovrò attendere XX secondi per arrivare a quel punto...
se invece li avrò ancora separati, potrò iniziare dal secondo .mpg, lo 001. Ovvio che anche così, a 8x, ci vorrà tempo... ma assai meno che se dovessi far scorrere anche i 900 e rotti MB dello 000.mpg.
roccia707 ha scritto:
Ah, e se anche volessi vedere gli spezzoni sul pc, non disperare nel caso in cui non funzionino. Per esperienza so che, ad esempio, VLC riproduce 000.MPG ma non i seguenti (001.MPG, ecc.) mentre PotPlayer sì. Evidentemente dipende da quale decoder il proprio media player utilizza, alcuni sono più "fiscali" altri meno.
No no... nel mio caso, questo problema non si pone ;)
 
Basta questo? Non anche che ci sia corrispondenza di tempi / MB di registrazione fra i vari 000.mpg, 001.mpg, ecc.?
[...]
Allora, se ho capito, anche così facendo non la recupero più per reinserirla nella cartella ALIDVR del decoder, ché altrimenti me la tritura...
Insomma: tutto questo artifizio servirà solo per unire i tre monconi .mpg e vederli da mediaplayer?

Mi pare che sul pc funzioni senza corrispondenza di tempi e dimensioni, mentre reinserendola in ALIDVR e leggendola dal decoder non ricordo, dovrei verificare (ovviamente con una copia della registrazione, pena il rischio di vedermela eliminata senza avviso).

Allora, fosse così, penserei meglio averli ancora separati, perché - visto che il MediaPlayer dell'STR consente, al più, il FWD 8x - dovessi sospendere la visone a metà, per riprenderla poi...

Mi pare di ricordare che anche nel media player del decoder ci sia il cursore spostabile sulla "timeline" tramite i tasti "freccia a destra" e "freccia sinistra", così come c'è durante la riproduzione di una registrazione dentro "Organizza dati" ... Mi confondo?
 
Mi pare che sul pc funzioni senza corrispondenza di tempi e dimensioni...
Ma ciò - se rìben ricordo quanto scrivesti assai tempo fa - significherebbe che, in ogni caso, devo unire tramite REC EDIT TV gli spezzoni .mpg e l'INFO.dvr... vero?
roccia707 ha scritto:
mentre reinserendola in ALIDVR e leggendola dal decoder non ricordo, dovrei verificare (ovviamente con una copia della registrazione, pena il rischio di vedermela eliminata senza avviso).
Mi pare che qualcosa del genere provai anch'io col risultato che, se non c'è corrispondenza nei tempi degli spezzoni .mpg cui l'INFO.dvr era in origine associato, e quelli di un'altra REC, mettendo nella stessa cartella questi ultimi e il precedente, il decoder non li sminuzza, ma purtroppo crea problemi di riproduzione :doubt: in particolare nel caso si abbia intenzione di sfruttare lo scorrimento sulla timeline o i tasti REW/FWD...
roccia707 ha scritto:
Mi pare di ricordare che anche nel media player del decoder ci sia il cursore spostabile sulla "timeline" tramite i tasti "freccia a destra" e "freccia sinistra", così come c'è durante la riproduzione di una registrazione dentro "Organizza dati" ... Mi confondo?
No, non ti confondi...
hai invece assolutamente - in parte - ragione. In parte perché, in assenza dell'INFO.dvr, ciò vale solo per il primo degli spezzoni .mpg: (lo 000). Nella visualizzazione di quelli 001, 002, ecc., non riuscivo a far apparire la timeline, solo a spostarmi a 8x. Oddio... non che sia una gran perdita: per lo spezzone temporalmente più lungo del film che avevo REC, ogni pressione sulla timeline, nel migliore dei casi, corrispondeva a un avanzamento di circa 10" (e non a 1/10 della durata totale del filmato, come invece fosse stato contenuto in ALIDVR). Quindi, avanzare di 10" a ogni pressione del > o a 8x con tre pressioni del tasto >>... direi che lo stesso risultato si ottiene consumandosi meno il polpastrello. :laughing7: :lol:
 
Ma ciò - se rìben ricordo quanto scrivesti assai tempo fa - significherebbe che, in ogni caso, devo unire tramite REC EDIT TV gli spezzoni .mpg e l'INFO.dvr... vero?
Mi sa che non ho capito cosa intendi dire...

il decoder non li sminuzza, ma purtroppo crea problemi di riproduzione :doubt:

Possibile, dovrei verificare però.

ogni pressione sulla timeline, nel migliore dei casi, corrispondeva a un avanzamento di circa 10"

Ah, questa mi è nuova. Non ricordavo questo comportamento. Per 10" intendi dieci secondi, giusto? (altrimenti il discorso non filerebbe)
 
Indietro
Alto Basso