Strong SRT 8105 ECO

la minore sensibilità del tuner strong rispetto a quale altro decoder?
 
Ah... questo, purtroppo, non so dirtelo con precisione.
Forse proprio rispetto al clone Digiquest DG 3600 HD (mi pare che su questo thread dev'esserci qualche traccia di un paragone indiretto sulla superiore sensibilità del secondo - cercarlo è dura... vedo che posso fare).
 
liebherr ha scritto:
la minore sensibilità del tuner strong rispetto a quale altro decoder?
Ad esempio rispetto allo STRONG SRT 5203 (chiaramente si tratta di un altro modello e non è un clone).
 
ddtandy72 ha scritto:
Ah... questo, purtroppo, non so dirtelo... vedo che posso fare
Niente. Facile che se ne parlasse in un altro topic di qst forum. Forse quello del clone DQ DG 3600 HD... :eusa_think:
 
liebherr ha scritto:
la minore sensibilità del tuner strong rispetto a quale altro decoder?
In genere i valori di sensibilità sono molto simili da modello a modello, e da un marchio all'altro (sono spesso sovrapponibili, come atteso).
Quello che invece può cambiare anche di molto, tra un modello e l'altro, è la capacità di decodifica in presenza di segnali interferenti. Idem per i TV.
 
Trittico2 ha scritto:
Quello che invece può cambiare anche di molto, tra un modello e l'altro, è la capacità di decodifica in presenza di segnali interferenti. Idem per i TV.

ed è proprio questo che mi interessa e aveto letto che quello strong era buono da questo punto di vista
 
Qua a Bologna piove da giorni, e mentre tutte le altre tv con deco incorporato funzionano tutte, lo Strong mi sta dando, dal pomeriggio alla sera e comunque molto random, problemi di mancanza di segnale, specie sui canali Mediaset... e so anche perchè più o meno, due siti vicini con SFN made in Elettronica Industriale (bleah) e antenna che è puntata un po' alla cacchio, tra le due postazioni... Ma perchè a darmi problemi è solo lo Stronghino? :(

@ddtandy72 Naturalmente mi trovi d'accordo, e pensare che l'ho pagato solo 29,90!!
 
jack2121 ha scritto:
@ddtandy72 Naturalmente mi trovi d'accordo, e pensare che l'ho pagato solo 29,90!!
:5eek: :biggrin: :5eek: :laughing7: Inspiegabile... o era un sotto-sotto-costo o non capisco perché adesso (almeno on line) non si trovi che sui 50 :5eek: (idem la versione non ECO, perfino su uno dei più popolari e convenienti siti di e-commerce. :eusa_think: :eusa_naughty: strano assai... di solito, all'uscita della "nuova" versione, la vecchia non si apprezza, soprattutto se la seconda non le è inferiore...).

Anzi, da alcune parti si toccano (e si passano) i 60!
Comincio a credere a quella che reputavo una fola dettami da qualcuno recentemente: che inizialmente fu imposto di "calmierare" i prezzi!

In ogni caso, che dire quando uno Stong STR 5222 usato, è "in asta" da 40 euro... cioè a un prezzo superiore a quanto lo si pagava NUOVO in molti mercatoni e perfino da altro sito on-line?

P.S. In verità, ho scovato la versione non ECO a 41.00... ma quel sito... non è "easy to buy": troppe stranezze tipo termini non accessibili per uno che non ha dimestichezza, come Cashback, + X Euro al signup... ma che parlino come mangiano!

P.P.S. E poi, girarigira ci sono sempre le mitiche spese di spedizione: dai 10 euro in sù...

Infine: guardando appena appena la situazione di altri Paesi, non mi pare che le cose siano troppo più economiche... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Inspiegabile... o era un sotto-sotto-costo o non capisco perché adesso (almeno on line) non si trovi che sui 50
Semplice, perché il distributore italiano (Fracarro, credo) ha capito che c'era un vuoto da riempire, essendo venuta a cessare la distribuzione del concorrente consolidato (e migliore) DG3600... :icon_rolleyes:
sembra una barzelletta, invece secondo me stanno a guardare anche le dinamiche di mercato di 'ste scatolette da 2 soldi... per inciso, ti confermo di aver comprato al Comet, mesi fa, il non-ECO a 29.90...
sono ripassato giorni fa e sugli scaffali avevano, con la stessa etichetta (8105 -tout court-) la versione ECO a 39.90... 10€ di più tondi... :icon_rolleyes:

la legge della domanda e dell'offerta: a parte Telesystem, infatti, di zapper HD qua in Italia non ne esistono e nei centri commerciali sono pieni ancora di prodotti SD, a caro prezzo... :eusa_wall:
per inciso, in Francia ora (o a breve) è/sarà proibita la vendita di prodotti SD, solo decoder HD (leggere TVNT.net per conferme). ;)
 
ddtandy72 ha scritto:
Infine: guardando appena appena la situazione di altri Paesi, non mi pare che le cose siano troppo più economiche... :eusa_think:
Infatti, anche se sono culturalmente e tecnologicamente più avanti di noi in questo settore, non si spiega ad es. perché in Francia gli stessi decoder HD (8105 e cloni) costino spesso più che da noi, nonostante la concorrenza ben più presente che da noi: Strong, Optex, CGV, Metronic, Storex, Sagem, Akira, Xoro, ... hanno più o meno tutti a catalogo uno o più cloni/similari dello stesso modello in oggetto (3-4 per Strong, 2 per Metronic ...) :eusa_think:
 
Un po' di OT

Trittico2 ha scritto:
Semplice, perché il distributore italiano (...) ha capito che c'era un vuoto da riempire, essendo venuta a cessare la distribuzione del concorrente consolidato (e migliore) DG3600... :icon_rolleyes:
sembra una barzelletta, invece secondo me stanno a guardare anche le dinamiche di mercato di 'ste scatolette da 2 soldi...
E se poi chi distribuisce l'altro gli fa il favore di rimpiazzarlo con la sua mirabolante evoluzione :laughing7: (una barzelletta di ricevitore, è più efficace un semplice zapper)...
Trittico2 ha scritto:
per inciso, ti confermo di aver comprato al Comet, mesi fa, il non-ECO a 29.90...
sono ripassato giorni fa e sugli scaffali avevano, con la stessa etichetta (8105 -tout court-) la versione ECO a 39.90... 10€ di più tondi... :icon_rolleyes:
Allora spetta loro il premio di benefattori dell'anno! :badgrin: :badgrin:
Trittico2 ha scritto:
la legge della domanda e dell'offerta...
... che da noi pare funzionare a modo tutto suo!
Stando a quanto hanno detto secoli fa fior di economisti, infatti, domanda largamente insoddisfatta = opportunità di profitto per nuovi ingressi sul mercato.
Evidentemente, al nostro Paese, nessuno ha raccontato questa bella storiella, oppure l'ha presa come la favoletta di cappuccetto rosso!, :laughing7: com'è evidente nei vari mercati che sono stati "aperti" alla concorrenza... :lol: :eusa_whistle:
Trittico2 ha scritto:
a parte Telesystem, infatti...
... ben noti i suoi prodotti non MPH...
Trittico2 ha scritto:
...di zapper HD qua in Italia non ne esistono e nei centri commerciali sono pieni ancora di prodotti SD, a caro prezzo... :eusa_wall:
E magari spesso pure "variamente monorchizzati".

Trittico2 ha scritto:
ddtandy72 ha scritto:
Infine: guardando appena appena la situazione di altri Paesi, non mi pare che le cose siano troppo più economiche...
Infatti [...] non si spiega ad es. perché in Francia gli stessi decoder HD (8105 e cloni) costino spesso più che da noi, nonostante la concorrenza ben più presente...
E ciò fa ottimamente sperare per il futuro delle ns. tasche! :5eek: :eusa_doh:
 
Preso!

Cari ragazzi, buongiorno a tutti.
Scrivo per la prima volta, ma vi ho letto molto prima di decidere quale decoder comprare da utilizzare come PVR.

Preso su bpm arrivato ieri. 8105 ECO con Fw 1.1.0a già installato.

Che dire: confermo quanto scritto da voi. Dopo aver provato vari decoder cinesi questo è nettamente superiore (nell'ambito della cifra pagata).

Unico neo (ma non per colpa sua), scopro che il telecomando di un altro apparato che ho (Xtreamer) va in conflitto con l'8105 (nel senso che premendo sul telecomando Xtreamer, risponde anche l'8105).

Sapete se c'è qualche soluzione?

A parte questo piccolo inconveniente (per quello che ho potuto provare) sono soddisfatto.

Ringrazio per l'attenzione.
Ciao
 
oktober29 ha scritto:
Cari ragazzi, buongiorno a tutti.
Scrivo per la prima volta, ma vi ho letto molto prima di decidere quale decoder comprare da utilizzare come PVR.

Preso su bpm arrivato ieri. 8105 ECO con Fw 1.1.0a già installato.

Che dire: confermo quanto scritto da voi. Dopo aver provato vari decoder cinesi questo è nettamente superiore (nell'ambito della cifra pagata).

Unico neo (ma non per colpa sua), scopro che il telecomando di un altro apparato che ho (Xtreamer) va in conflitto con l'8105 (nel senso che premendo sul telecomando Xtreamer, risponde anche l'8105).

Sapete se c'è qualche soluzione?

A parte questo piccolo inconveniente (per quello che ho potuto provare) sono soddisfatto.

Ringrazio per l'attenzione.
Ciao
Ciao e benvenuto ;)
Purtroppo tra i vari telecomandi cinesi è inevitabile che succeda ciò... :D
A me succedeva con il vecchio Dikom 134_BOX e il Lettore DVD... mettevo qualcosa davanti al lettore dvd...
 
Fatti tutti dalla stessa mamma

jack2121 ha scritto:
Purtroppo tra i vari telecomandi cinesi è inevitabile che succeda ciò... :D
:lol: Toccato con mano oggi provando uno ST 5222 accanto a MpMan 3500 R: i tasti del telecomando di uno attivano il comando del secondo associato a quel tasto. :laughing7: :biggrin:

La cosa assurda, è che se parte il telecomando, non ho idea di se sia possibile usarne uno "universale", che faccia esattamente il lavoro dell'originale.

Esiste anche un telcomando universale in grado di "clonare" tutte le funzioni di quello originale ?
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Esiste anche un telcomando universale in grado di "clonare" tutte le funzioni di quello originale di un decoder?

Mi vengono in mente quelli che "imparano" facendogli leggere i segnali in uscita dal telecomando originale, quelli cioè programmabili.
 
Già... bisogna però sapere se sono in grado di copiare esattamente tutte le funzioni associate al "vecchio" telecomando: esperienza non positiva al 100% con uno di quelli per TV - non riconosceva alcune funzioni x ttx.
 
Vero.
La mia esperienza è con un telecomando programmabile dell'ampli esterno (ONKYO), riconosce tutto, tranne il tasto ON/OFF di un telecomando di un DVD Philips. In pratica lo accende ma poi non lo spegne quando lo si ripreme.:eusa_wall:
 
Magari il problema fosse solo questo!
T'immagini col decoder se non ne "copia" alcuni indispensabili per gestire la visione delle REC? Tipo il REW/FWD.
O magari il tasto INFO... altrimenti sai che guaio se devi andare a metà di un filmato già visto in parte. :5eek:
 
Io la 1.1.0a. Non ho capito bene come funziona il timeshift . in particolare questa sera l'ho messo per Servizio pubblico e poi in pausa. (ho una pen drive da 16 GB. pulita e libera) dopo 2 ore di registrazione esatte è uscito dalla pausa e ha cominciato visualizzare la diretta . Dato che sono passato sul decoder dopo 2 ore e 25 minuti in pratica ho perso i primi 25 minuti. (avendo il ts come tipologia di registrazione dal televideo ne ho avuto la conferma). in pratica è come se tenesse solo di 2 ore precise massimo. se le superi esce dalla pausa e se si torna indietro lo si può fare solo di 2 ore. a me sembra strano. registrando con rec su La7 mi dava circa 5 ore e mezzo quindi non sembra avere senso perchè lo spazio c'è oltretutto un tempo massimo quasi preordinato di 2 ore precise. ma è così? che ne pensate?
 
Indietro
Alto Basso