Discorso "dischi"
Dunque..
Ho dimenticato alcune cosette, che possono far la differenza in relazione, più che alla velocità di scrittura in sé e per sé dell'hd, alla... chiamiamola capacità dello scatolo di downloadare il flusso di dati corrispondente al segnale dtt sul dispo di memoria collegatogli (hdd o pendrive).
Anzitutto: meglio formattare FAT anziché NTFS (meno operazioni per gestirlo)...
e con cluster da almeno 32 Kb (la formattazione da dec, di solito, si limita a crearne da 4.096 byte, cioè da 4 KB). Con cluster così piccoli, coi miei hdd, infatti, avevo riscontrato problemi nella qualità delle REC (leggi "squadrettamenti").
Visto che 32 Kb = 8 cluster da 4 Kb, tiro a indovinare che compiere 1 sola operazione per allocare 32 Kb di dati, faciliti il lavoro, anziché allocare gli stessi 32 Kb con 8 operazioni diverse (e passati i 16 GB di memoria c'è pure il cluster da 64 Kb...).
Ah... le utility Microsoft non fanno formattare FAT niente che abbia più di 32 GB. Occorrono programmi di terze parti, tipo il buon vecchio partition magic. Sul web se ne trovano di buoni e free.
@ giovanni71: gli hard disk per lo strong, non necessariamente devono essere alimentati.
Gli western digital "my passport" ho letto che hanno avuto problemi con alcuni decoder.
Dei "my book" mai letto.
Gli "elements"? E' quello che uso sul mio decoder (in alternativa al Toshiba Stor.E Basics).
Per la particolarità di non arrestare i dischi dopo appena 20" (stand-by solo "meccanico" dopo quasi 10'), come invece fa l'altro, lo trovo anche migliore: se interrompi una REC per pubblicità, infatti, alla ripresa, la ripartenza della REC è quasi istantanea.
Il Toshiba, invece, basta non usarlo per 20" che quantomeno rallent la velocità del disco, cosicché, per ripartire, gli occorre un secondo o poco più. Dopo 2', però, entra in st-by anche il led.
Il mio Western Digital Elements Portable SE HardDisk (2.0) è fuori produzione. Il suo sostituto 3.0 credo sia questo (il 500 GB mi pare a un ottimo prezzo).
Come scriveva auris, infatti, se l'uscita dei dec è (realmente) da 5V/800 mA non dovrebbero esserci problemi... che dipendano dall'alimentazione.
Prova a formattare FAT anziché NTFS...
e con cluster da almeno 32 Kb.
Di hard disk a buon prezzo, oltre al WD Elements elencato (c'è anche da 1 TB) anche il Samsung M3 ha un ottimo prezzo...
P.S.... in qst forum, altro che Beta tester... chi produce...
emh... commercializza scatoli bisognerebbe pagasse...
Dunque..
Ho dimenticato alcune cosette, che possono far la differenza in relazione, più che alla velocità di scrittura in sé e per sé dell'hd, alla... chiamiamola capacità dello scatolo di downloadare il flusso di dati corrispondente al segnale dtt sul dispo di memoria collegatogli (hdd o pendrive).
Edit: quindi, adesso, il discorso di auris mi torna ancor più
Ovviamente, quanto segue vale, a maggior ragione, per le "meno agili" pendrive.Anzitutto: meglio formattare FAT anziché NTFS (meno operazioni per gestirlo)...
e con cluster da almeno 32 Kb (la formattazione da dec, di solito, si limita a crearne da 4.096 byte, cioè da 4 KB). Con cluster così piccoli, coi miei hdd, infatti, avevo riscontrato problemi nella qualità delle REC (leggi "squadrettamenti").
Visto che 32 Kb = 8 cluster da 4 Kb, tiro a indovinare che compiere 1 sola operazione per allocare 32 Kb di dati, faciliti il lavoro, anziché allocare gli stessi 32 Kb con 8 operazioni diverse (e passati i 16 GB di memoria c'è pure il cluster da 64 Kb...).
Ah... le utility Microsoft non fanno formattare FAT niente che abbia più di 32 GB. Occorrono programmi di terze parti, tipo il buon vecchio partition magic. Sul web se ne trovano di buoni e free.
@ giovanni71: gli hard disk per lo strong, non necessariamente devono essere alimentati.
Gli western digital "my passport" ho letto che hanno avuto problemi con alcuni decoder.
Dei "my book" mai letto.
Gli "elements"? E' quello che uso sul mio decoder (in alternativa al Toshiba Stor.E Basics).
Per la particolarità di non arrestare i dischi dopo appena 20" (stand-by solo "meccanico" dopo quasi 10'), come invece fa l'altro, lo trovo anche migliore: se interrompi una REC per pubblicità, infatti, alla ripresa, la ripartenza della REC è quasi istantanea.
Il Toshiba, invece, basta non usarlo per 20" che quantomeno rallent la velocità del disco, cosicché, per ripartire, gli occorre un secondo o poco più. Dopo 2', però, entra in st-by anche il led.
Il mio Western Digital Elements Portable SE HardDisk (2.0) è fuori produzione. Il suo sostituto 3.0 credo sia questo (il 500 GB mi pare a un ottimo prezzo).
Quali hdd autoalimentati e soprattutto quali dec?giovanni71 ha scritto:Chiedo perchè in genere sui vari decoder non mi funziona e devo utilizzare quelli alimentati.
Come scriveva auris, infatti, se l'uscita dei dec è (realmente) da 5V/800 mA non dovrebbero esserci problemi... che dipendano dall'alimentazione.
Potrebbe anche essere un problema di capacità del decoder di "lavorare" con adeguata velocità il flusso dati da inviare.giovanni71 ha scritto:Con i canali hd ...si ferma quasi subito la registrazione.
Prova a formattare FAT anziché NTFS...
e con cluster da almeno 32 Kb.
Di hard disk a buon prezzo, oltre al WD Elements elencato (c'è anche da 1 TB) anche il Samsung M3 ha un ottimo prezzo...
P.S.... in qst forum, altro che Beta tester... chi produce...

Ultima modifica: