Strong SRT 8105 ECO

Discorso "dischi"

Dunque..
Ho dimenticato alcune cosette, che possono far la differenza in relazione, più che alla velocità di scrittura in sé e per sé dell'hd, alla... chiamiamola capacità dello scatolo di downloadare il flusso di dati corrispondente al segnale dtt sul dispo di memoria collegatogli (hdd o pendrive).
Edit: quindi, adesso, il discorso di auris mi torna ancor più
Ovviamente, quanto segue vale, a maggior ragione, per le "meno agili" pendrive.

Anzitutto: meglio formattare FAT anziché NTFS (meno operazioni per gestirlo)...
e con cluster da almeno 32 Kb (la formattazione da dec, di solito, si limita a crearne da 4.096 byte, cioè da 4 KB). Con cluster così piccoli, coi miei hdd, infatti, avevo riscontrato problemi nella qualità delle REC (leggi "squadrettamenti").
Visto che 32 Kb = 8 cluster da 4 Kb, tiro a indovinare che compiere 1 sola operazione per allocare 32 Kb di dati, faciliti il lavoro, anziché allocare gli stessi 32 Kb con 8 operazioni diverse (e passati i 16 GB di memoria c'è pure il cluster da 64 Kb...).

Ah... le utility Microsoft non fanno formattare FAT niente che abbia più di 32 GB. Occorrono programmi di terze parti, tipo il buon vecchio partition magic. Sul web se ne trovano di buoni e free.

@ giovanni71: gli hard disk per lo strong, non necessariamente devono essere alimentati.
Gli western digital "my passport" ho letto che hanno avuto problemi con alcuni decoder.
Dei "my book" mai letto.
Gli "elements"? E' quello che uso sul mio decoder (in alternativa al Toshiba Stor.E Basics).
Per la particolarità di non arrestare i dischi dopo appena 20" (stand-by solo "meccanico" dopo quasi 10'), come invece fa l'altro, lo trovo anche migliore: se interrompi una REC per pubblicità, infatti, alla ripresa, la ripartenza della REC è quasi istantanea.
Il Toshiba, invece, basta non usarlo per 20" che quantomeno rallent la velocità del disco, cosicché, per ripartire, gli occorre un secondo o poco più. Dopo 2', però, entra in st-by anche il led.

Il mio Western Digital Elements Portable SE HardDisk (2.0) è fuori produzione. Il suo sostituto 3.0 credo sia questo (il 500 GB mi pare a un ottimo prezzo).
giovanni71 ha scritto:
Chiedo perchè in genere sui vari decoder non mi funziona e devo utilizzare quelli alimentati.
Quali hdd autoalimentati e soprattutto quali dec?
Come scriveva auris, infatti, se l'uscita dei dec è (realmente) da 5V/800 mA non dovrebbero esserci problemi... che dipendano dall'alimentazione.
giovanni71 ha scritto:
Con i canali hd ...si ferma quasi subito la registrazione.
Potrebbe anche essere un problema di capacità del decoder di "lavorare" con adeguata velocità il flusso dati da inviare.
Prova a formattare FAT anziché NTFS...
e con cluster da almeno 32 Kb.
Di hard disk a buon prezzo, oltre al WD Elements elencato (c'è anche da 1 TB) anche il Samsung M3 ha un ottimo prezzo...

P.S.... in qst forum, altro che Beta tester... chi produce... :eusa_think: emh... commercializza scatoli bisognerebbe pagasse...
 
Ultima modifica:
auris ha scritto:
Ho fatto una prova con un file mkv (Gossip Girl - Stagione 2 - Episodio 8) e relativi sottotitoli srt in inglese. Non ho riscontrato problemi.
Se hai bisogno di altre informazioni mi puoi contattare anche in privato.
Grazie ;)
 
Mi iscrivo e vi seguo.
ho già postato qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3328220&postcount=517 perché intendo acquistare un decoder dtt da aggiungere al resto delle elettroniche.
una domanda. via hmdi passa senza problema canali /programmi 4/3 a 16/9 ? visto che purtroppo c'è ancora qualche canale che trasmette qualche programma in 4/3 volevo sapere se fa lo switch regolarmente. grazie.
 
Red5goahead ha scritto:
Mi iscrivo e vi seguo.
ho già postato qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3328220&postcount=517 perché intendo acquistare un decoder dtt da aggiungere al resto delle elettroniche.
Allora prendo 2 piccioni con una fava: il dec oggetto del 3d linkato, visto che hai intenzione di:
[e se possibile quindi] usarlo come pvr.
è buggatissimo proprio in questa parte (vedi anche qui, qui e qua)... a meno che TeleSystem non abbia ovviato con un secondom aggiornamento firmware!
Red5goahead ha scritto:
una domanda. via hmdi passa senza problema canali /programmi 4/3 a 16/9 ? visto che purtroppo c'è ancora qualche canale che trasmette qualche programma in 4/3 volevo sapere se fa lo switch regolarmente. grazie.
Non possiedo dec HD, ma se il menù del prevede la funzione "Aspect Ratio: Auto" (o come specificamente la chiama), dovrebbe adattare automaticmente il formato immagine a quello del TV su cui questa è guardata. Ma qui meglio confermi/smentisca chi possiede l'STR 8105 ECO.
 
Solo una breve informazione: troverei facilmente il 8105 non quello ECO. differenze sostanziali?
 
Red5goahead ha scritto:
Solo una breve informazione: troverei facilmente il 8105 non quello ECO. differenze sostanziali?
Mah guarda, nessuna :D
Cioè l'ECO è pubblicizzato per essere meno dispendioso sulla bolletta elettrica (comunque si tratta di cifre bassissime) ed usa diverse versioni firmware, ma alla fine sono praticamente uguali.

Comunque si, impostando l'aspect ratio su AUTO stira le immagini 4:3 in 16:9, mentre se imposti il formato 16:9 i programmi in 4:3 vengono pillarboxati (bande nere ai lati destro e sinistro) e quelli 16:9 vengono trasmessi normalmente.
 
jack2121 ha scritto:
Comunque si, impostando l'aspect ratio su AUTO stira le immagini 4:3 in 16:9, mentre se imposti il formato 16:9 i programmi in 4:3 vengono pillarboxati (bande nere ai lati destro e sinistro) e quelli 16:9 vengono trasmessi normalmente.

ah ecco . Allora non è come dovrebbe essere ,almeno come mi sarei aspettato . sia lo Skybox , sia il dvd recorder Panasonic, quando funzionava :sad: , via Hdmi le trasmissioni in 4:3 (tipicamente in formato 576P) sono mandate alla tv in quel formato. Ci pensa poi il televisore ad aggiungere le barre. Non usano il pillarbox. niente di grave ma avrei trovato questa soluzione migliore (per esempio il mio plasma le barre laterali le puoi impostare con vari livelli di grigio)
 
Red5goahead ha scritto:
ah ecco . Allora non è come dovrebbe essere ,almeno come mi sarei aspettato . sia lo Skybox , sia il dvd recorder Panasonic, quando funzionava :sad: , via Hdmi le trasmissioni in 4:3 (tipicamente in formato 576P) sono mandate alla tv in quel formato. Ci pensa poi il televisore ad aggiungere le barre. Non usano il pillarbox. niente di grave ma avrei trovato questa soluzione migliore (per esempio il mio plasma le barre laterali le puoi impostare con vari livelli di grigio)
Guarda, potrebbe essere AUTO l'opzione, purtroppo la mia tv hd è un po di nicchia e ha solo 4:3 pillarbox, 16:9 e zoom ma devi impostarli manualmente, la modalità auto non funziona. Secondo me AUTO dovrebbe andare su altre tv ;)
 
Io ho una vecchia TV ctr e tutt'altro decoder. Ma, in questo, le opzione del formato immagine sono:
  • AUTO;
  • 4:3 Letter Box;
  • 16:9;
  • 4:3 Panoramic Scan.
Mi trovo benissimo con l'ultima. Forse taglia a malapena il sopra e il sotto dell'immagine (altrimenti resterebbe una minima striscia nera)... sicuramente un po' di più i bordi. Però al margine delle scena, c'è quasi sempre ben poco d'interessante.

Confido che qualcosa di analogo sarà possibile anche con gli STR 8105 (ECO o non).

:wave:
 
ddtandy72 ha scritto:
Io ho una vecchia TV ctr e tutt'altro decoder. Ma, in questo, le opzione del formato immagine sono:
  • AUTO;
  • 4:3 Letter Box;
  • 16:9;
  • 4:3 Panoramic Scan.
Mi trovo benissimo con l'ultima. Forse taglia a malapena il sopra e il sotto dell'immagine (altrimenti resterebbe una minima striscia nera)... sicuramente un po' di più i bordi. Però al margine delle scena, c'è quasi sempre ben poco d'interessante.

Confido che qualcosa di analogo sarà possibile anche con gli STR 8105 (ECO o non).

:wave:
Certo, il 4:3PS c'è in tutti i decoder, ma l'ho escluso a priori essendo incompatibile con una tv HD ;)
 
jack2121 ha scritto:
Certo, il 4:3PS c'è in tutti i decoder, ma l'ho escluso a priori essendo incompatibile con una tv HD ;)
Ah... non ne avevo idea! Motivo? Che le TV HD sono 16:9?
 
Salve,
ero interessato a questo dtt e volevo chiedervi le seguenti info:
1) Prevede la riproduzione casuale dei video (film o altro)?
2) Il display riporta il time quando vengono riprodotti dei film o viene effettuata una registrazione?
3) Io vivo a Torino...qualcuno di voi sa dove potrei trovarlo e a che prezzo?

In ultimo...me lo consigliereste?

Grazie in anticipo di tutto.

Giorgio
 
io l'ho appena ordinato da bpm power (on-line) circa 43€. con una pen drive per un totale di 65€ circa. compresa spedizione e contributo per paypal.
girare i negozi mi pare complicato.
 
granata4ever ha scritto:
1) Prevede la riproduzione casuale dei video (film o altro)?
Non ho trovato nel menù questa opzione.
2) Il display riporta il time quando vengono riprodotti dei film o viene effettuata una registrazione?
No. Sul display appare PLAY o REC a seconda che si stia riproducendo un file oppure registrando una trasmissione. Premendo il tasto INFO è possibile visualizzare il tempo trascorso e la durata del file riprodotto (o durata della registrazione).
3) Io vivo a Torino...qualcuno di voi sa dove potrei trovarlo e a che prezzo?
Intorno a 40-50 euro. Da D...y dovresti trovarlo. Ho visto che a Torino ci sono due punti vendita.

In ultimo...me lo consigliereste?
Direi di sì a patto di avere un impianto di antenna buono. Qualche problemino può insorgere in caso di segnali deboli.
 
ddtandy72 ha scritto:
Ah... non ne avevo idea! Motivo? Che le TV HD sono 16:9?
Probabilmente perchè hanno anche il solito ingresso SCART che deve mantenere la stessa flessibilità degli zapper SD ;)
sta di fatto che collegano in HDMI le opzioni panscan e letterbox funzionano comunque :laughing7:
 
...qualcuno può caricare qualche file registrato da strong 8105 eco ? Thanks.
 
Red5goahead ha scritto:
io l'ho appena ordinato da bpm power (on-line) circa 43€. con una pen drive per un totale di 65€ circa. compresa spedizione e contributo per paypal.
girare i negozi mi pare complicato.

Ma quello BPM nn è la versione ECO, sbaglio?
 
giovanni71 ha scritto:
...qualcuno può caricare qualche file registrato da strong 8105 eco ? Thanks.
Come tutti i decoder, le REC non sono altro che file composti dal flusso dati ricevuto... perciò la qualità di quello che vedi dipende da ciò che ricevi, non dal decoder... a meno che la ricezione non sia al limite, che può entrare in gioco quel pelo di sensibilità in più di un dec rispetto a un altro. Ma allora meglio sarebbe metter le mani all'impianto...
 
Red5goahead ha scritto:
Solo una breve informazione: troverei facilmente il 8105 non quello ECO. differenze sostanziali?
+
Red5goahead ha scritto:
io l'ho appena ordinato da bpm power...
robbynaish ha scritto:
Ma quello BPM nn è la versione ECO, sbaglio?
Direi proprio di sì (cioè hanno la non ECO - dicono:
Sintonizzatore TDT SRT 8105 [SRT8105];
Codice: B0095659;
Ean: 8717185445961
)... ma differenze sostanziali dalla ECO non ce ne sono.
Più che altro sono a livello di consumi in ON/ST-BY, come posto in evidenza in un vecchio post di qst 3d, che adesso non trovo...
 
Una domanda idiota...
Siccome coi MonoTuner non HD, di norma, quando si REC un'emittente, è possibile poi cambiare (anche se non registrare) su un'altra appartenente allo stesso Mux (es. da R4 a Can 5 o Ita 1)...
per qst STR 8105 vale altrettanto, o no?
 
Indietro
Alto Basso