Strong SRT 8105 ECO

jack2121 ha scritto:
Comunque sul sito hanno messo le stelline di natale nel banner in alto ma ancora dei nuovi firmware non si vede l'ombra :D

Già :D
Anche io tengo d'occhio il sito ma a quanto pare l'aggiunta dei nuovi firmware è cosa per loro di importanza secondaria...
Comunque ho installato il nuovo firmware: tutto ok, nessun nuovo problema riscontrato (per ora) e, riconfermo, finalmente è stato risolto il bug del timeshift.
Certo che siamo proprio messi bene...con l'arrivo di un nuovo aggiornamento dobbiamo verificare non le nuove feautures, ma la presenza di eventuali nuovi problemi! :icon_rolleyes:
E già siamo avanti anni luce rispetto ad altri produttori... :doubt:
 
Ahah... ma guarda che se le cose fossero state fatte bene (cosa che qui in Italia... mmmm) la DGTVI doveva mettere il bollino a tutti i decoder quantomeno decenti senza farsi pagare la partnership... vedi che i "distributori" se avessero avuto un livello di qualità minimo minore del quale non era possibile mettere sul mercato l'apparecchio, tutti i macelli non sarebbero successi :(
 
Ot

jack2121 ha scritto:
Ahah... il bollino...
Ah :lol: ah :lol: ah :lol: a certificare il nulla cosmico??, come possibili aggiornamenti OTA quando aggiornamenti non ne verranno fatti . . . da trasmettere dtt (certo i mux avrebbero dovuto farlo gratis! :lol: ).
Caso strano, i dec migliori son stati quelli "fioriti" di bollini! :lol:
jack2121 ha scritto:
senza farsi pagare la partnership...
Italico modus operandi... "finanziare" i controllori... :lol: :mad:

Fine OT. Scusate, ma tacere certe cose...
 
Ultima modifica:
Guarda, siamo in un forum anche per farci sentire. Quei bollini dovevano (potevano) essere usati con un po' di criterio, e invece erano certificazioni del nulla (bella la tua espressione, nulla cosmico :D) di cui la gente si fidava e che in realtà venivano anche dati ai decoder senza presa scart :D basta pagare...
E invece... ma nulla, quando riusciremo a fare le cose fatte bene qui in italia??
 
Oltre al decoder Strong SRT 8105 ECO, ho il modello SRT 5203.
Entrambi hanno in dotazione lo stesso telecomando e posso utilizzarli indifferentemente, anche se il software di gestione dei decoder è diverso.
 
Ho programmato una registrazione di un paio d'ore su Iris utilizzando come supporto un nuovo disco USB e più precisamente il modello STORE.E PARTNER di TOSHIBA con interfaccia USB 3.0, capacità 500 GB e pre-formattato in NTFS.
Tutto OK! :D

N.B. Preso con i punti da Ess.....a! :icon_cool:
 
auris ha scritto:
... un nuovo disco USB e più precisamente il modello STORE.E PARTNER di TOSHIBA con interfaccia USB 3.0, capacità 500 GB e pre-formattato in NTFS.
Tutto OK! :D
Non so se l'avevo già scritto io o qualcun altro, quà o nel thread del clone DigiQuest DG 3600 HD.
Cmq, se ce ne fosse bisogno, sintetizziamo tutto in un unico post.
Tutta la famiglia dei dischi Tohiba Stor.E (certo i 3.0) è valida per questi decoder. Dunque:
  • Stor.E Basics;
  • Stor.E Partner;
  • e, a quanto mi risulta, anche il più elegante, metallico fratello Toshiba StorE ALU2, 3.0 (cod. PA4236E-1HE0).
 
..gli hard disk da utilizzare per lo strong devo essere alimentati oppure no. Gli western digital my passport possono andar bene oppure sono necessari i my book o gli western elements ? Chiedo perchè in genere sui vari decoder non mi funziona e devo utilizzare quelli alimentati. Con i canali hd ...si ferma quasi subito la registrazione. Grazie. Avrei intenzione di prenderlo con qualche hard disk a buon prezzo e funzionante. Accetto consigli. Grazie di nuovo.
 
@giovanni71
Il mio hard disk è alimentato direttamente dalla porta USB a cui viene collegato. Il decoder Strong SRT 8105 ECO riporta queste caratteristiche tecniche per la porta USB 2.0:
5 V/800 mA (max.)
Di conseguenza, qualsiasi hard disk, con queste caratteristiche di consumo, è idoneo.
 
auris ha scritto:
@giovanni71
Il mio hard disk è alimentato direttamente dalla porta USB a cui viene collegato. Il decoder Strong SRT 8105 ECO riporta queste caratteristiche tecniche per la porta USB 2.0:
5 V/800 mA (max.)
Di conseguenza, qualsiasi hard disk, con queste caratteristiche di consumo, è idoneo.

...senza stare a cercare online, potresti indicarmene uno buono con queste caratteristiche ? Grazie.
 
giovanni71 ha scritto:
...senza stare a cercare online, potresti indicarmene uno buono con queste caratteristiche ? Grazie.
Come ha scritto ddtandy72:
Tutta la famiglia dei dischi Tohiba Stor.E (certo i 3.0) è valida per questi decoder. Dunque:

Stor.E Basics;
Stor.E Partner;
e, a quanto mi risulta, anche il più elegante, metallico fratello Toshiba StorE ALU2, 3.0 (cod. PA4236E-1HE0).
 
Ieri sera ho registrato il programma Made In Sud su Rai Due e non ho avuto alcun intoppo. Il bitrate complessivo della trasmissione era pari a circa 6.000 Kbps.
 
auris ha scritto:
Ieri sera ho registrato il programma Made In Sud su Rai Due e non ho avuto alcun intoppo. Il bitrate complessivo della trasmissione era pari a circa 6.000 Kbps.
Sto decoder da quando hanno sistemato Rai HD è perfetto ;)
L'unica cosa auris, tu riscontri nei video mkv ad alta definizione dei microscatti dell'immagine?
 
jack2121 ha scritto:
L'unica cosa auris, tu riscontri nei video mkv ad alta definizione dei microscatti dell'immagine?
Non ho ancora avuto modo di fare una prova. Finora ho riprodotto mp4 con risoluzione 720p e 1080p. Ti faccio sapere qualcosa.
 
Ho fatto una prova con un file mkv (Gossip Girl - Stagione 2 - Episodio 8) e relativi sottotitoli srt in inglese. Non ho riscontrato problemi.
Se hai bisogno di altre informazioni mi puoi contattare anche in privato.
 
auris ha scritto:
Ieri sera ho registrato il programma Made In Sud su Rai Due e non ho avuto alcun intoppo.
Non capisco a quale intoppo tu alluda (evidentemente fai riferimento a un tuo vecchio post che mi è passato sotto il naso :icon_redface: ).
auris ha scritto:
Il bitrate complessivo della trasmissione era pari a circa 6.000 Kbps.
6.000 Kbps equivalgono a poco meno di 43 MB/min, ovvero a neanche 1 MB/s... alla portata anche di una ciofeca - magari pure scassata.
Delle pendrive attuali tipo la Verbatim Store 'n Go, che in "allungo" supera anche i 7 MB/s, ma parte davvero lenta (sotto i due), il mio decoder - come diversi altri credo - tiene conto solo di quanto la pendrive dimostra di valere nello "spunto iniziale", ossia non si accorge che poi accelera di brutto (quindi valida).

Anche a voler considerare la rete a più alto bitrate, che può essere RAI HD, ad esempio, anche sparasse 100 MB/min (e non ci arriva), sarebbero sempre e solo meno di 2 MB/s...

Eventuali problemi - penso - possono derivare solo da una qualche incapacità del FW dello sctolo di processare più di un certo numero di Kb al secondo.
Ma, visto che qst numero è relativamente basso anche con le reti HD, spero e credo che i produttori se ne siano guardati bene dall'immettere sul mercato "altri pacchi".
(Fra l'altro, ciò mi parrebbe ancor più inammissibile da parte di Strong, che ha pure toccato con mano con i Twin Tuner, i quali, con alcune due REC simultanee, potevano dar risultati non perfetti)​
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Non capisco a quale intoppo tu alluda (evidentemente fai riferimento a un tuo vecchio post che mi è passato sotto il naso :icon_redface: ).
Intendevo dire che il disco USB è stato in grado di gestire tranquillamente il flusso dati (bitrate di tutto rispetto per una trasmissione in SD).
Generalmente, molti produttori di decoder consigliano di usare hard disk con proprio alimentatore, per cui non è così scontato che il flusso dati venga salvato correttamente su dischi USB.
 
auris ha scritto:
Intendevo dire che il disco USB è stato in grado di gestire tranquillamente il flusso dati (bitrate di tutto rispetto per una trasmissione in SD).
Ahhhh... ok, ora mi torna.
Tuttavia, che un disco in grado di scrivere ad almeno 18 MB/s, ovvero 150.994 kbps - se il convertitore la racconta giusta - non ce la faccia a star dietro anche ai più alti, eppur miserrimi bitrate adottati dalle TV... avrebbe dell'incredibile.
In tal caso - come probabilmente ho già scritto - i problemi sarebbero da ricondurre al chipset/firmware del decoder o a una sua non ottimale capacità di gestire il driver utilizzato dal disco.
auris ha scritto:
Generalmente, molti produttori di decoder consigliano di usare hard disk con proprio alimentatore, per cui non è così scontato che il flusso dati venga salvato correttamente su dischi USB.

Più che altro è un modo per evitare le "debolezze" di alimentazione del disco da parte dell'uscita usb del decoder: 5V sono infatti sufficienti per i dischi a 5400 rpm e, spesso, anche per i più moderni e dal minor consumo 7200 rpm...
solo che fra i 5 V dichiarati e quelli effettivamente forniti, spesso c'è una qualche differenza... magari quanto basta per - alla lunga - mettere in crisi i condensatori dei decoder (e così si può evitare che ne saltino fuori le "magagnette").

Edit: su decoder "buoni" (si fa per dire) come gli Strong STR 5222, gli MpMan 3500 R, i TeleSystem 6290 e 91 (fra loro tutti "cloni"), moltissimi utenti di qst forum dichiarano di usare senza problemi dischi usb autoalimentati da ben più di un anno...
discorso analogo per il clone dell'8105 ECO: il DG 3600 HD.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso