Strong SRT 8105 ECO

Per l'hard disk autoalimentato credo di evitarlo perché temo non riesca ad essere alimentato correttamente e magari ne riduce la vita.
Eh mamma mia! sono anni che qui si usano hdd autoalimentati sui PVR, figuriamoci!

Tralasciando l'oramai semi-introvabile (ma collaudatissimo) Seagate Expansion Portable ST905004EXD101-RK (online qualche pezzo a 42€), io mi trovo bene anche con il Toshiba Stor.E Basics HDTB105EK3AA. Ce l'ho in funzione su un Digiquest DG3600 e non mi dà problemi. Non ti consiglio invece di superare i 500GB di capacità.
 
@ acetone Sai quanti mA / W consuma proprio il Toshiba Stor.E Basics HDTB105EK3AA?
Superasse l'alimentazione da Strong dichiarata passare dalla porta usb dell'8105 ECO (sezione Dati Tecnici / voce Connettori)...
USB 2.0 port: 5 V/800 mA (max.) supportati
E l'oramai semi-introvabile (ma collaudatissimo) Seagate Expansion Portable ST905004EXD101-RK?
 
Ultima modifica:
il datasheet completo del Seagate USB2 non è più online, del Toshiba si trovano solo i dati di targa USB3 (900 mA)
ma ti faccio presente che quella è solo la specifica nominale massima delle porte USB3 (purché non charging port)

se li vendono come retrocompatibili USB2, a regime non dovrebbero assorbire più di 500 mA
magari nello spunto iniziale (spin-up) possono anche arrivare poco oltre 1A (di picco) ma in
genere le porte reggono...
 
@ acetone. Dove trovi i dati? Ho cercato, ma inutilmente.
A parte il discorso retrocompatibilità, che condivido, la cosa mi interessa, perché non sto più tanto sicuro con porte come quelle dei vecchi SRT 5302 e 5222 (Porta USB 1.1: max. 5 V/500mA).
Infatti Google dice: 1 W/V = 1000 mA, e se il Toshiba Stor.E 3.0 può arrivare a "succhiare" anche 900 mA... :crybaby2:
 
Grazie ragazzi!
Mi sentirei più tranquillo con una usb 32gb :)


La risposta può sembrare scontata riguardo la registrazione dei programmi tv con decoder collegato via scart o hdmi, ricordo di aver letto tempo fa da qualche parte che se era collegato via scart, la registrazione avveniva con quella qualità.
A me personalmente pare strano perché prima il segnale entra, poi se c'è l'usb viene registrato e poi passa al tv, quindi il tipo di collegamento scart o hdmi non influisce sulla qualità, giusto?


Tra questo 8105 e il 5222 qual'è meglio?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
SRT 8105 ECO VS. SRT 5222 = stesso paragone che passa fra mele e pere!
 
Ultima modifica:
non mi ero accorto che il 5222 non fosse HD.

Come non detto resto sull'8105 :) (peccato che non riesco a trovare la versione eco :( )
 
Per restar sull'economico (on-line, gli shop fisici dubito le tengano): Transcend JetFlash 500 32 GB , 2.0 (9/10 MB/s in scrittura, per 22 euro circa).
Più performante (visto che credo che poi dubito ti lamenterai se risparmierai quasi metà tempo per riversare gli svariati GB di REC che otterrai sul Pc)? Kingston DTR30 32 GB, 3.0. Altrimenti, se ti senti "alternativo": Patriot Supersonic Xpress 32 GB, 3.0 (su porte 2.0, almeno 17 MB/s in scrittura, per circa 30 euro). :wave:


Riguardo le usb, della Transcend JetFlash500 da 32gb dove li hai trovati quei dati? (l'ho trovata sui 16€. Stando allo shop risulta addirittura 32mb/s, ma non so in cosa)

Poi queste:
-Transcend JetFlash elite 16gb TS16GJF560 9€
-Kingston DT 101 DataTraveler 16gb 9,60€
-Transcend V series JetFlash V70, 16gb 12,20€ (sul sito ufficiale non sono riportate le prestazioni)
-Transcend V series JetFlash 600 TS16GJF600 (32mb lettura e 16mb in scrittura) http://www.transcend-info.com/products/Catlist.asp?modno=267 14,30€
-Transcend JetFlash elite JetFlash® 620 16gb TS16GJF600 (dovrebbe essere uguale alla jetflash 600, ma sul sito ufficiale non dice nulla)14,50€
-Sandisk ultra backup 16gb SDCZ40-016G-U46 14,50€
 
L'unica cosa che non mi convince è come registra questo 8105, Ho visto alcuni screenshot di auris e l'immagine non mi pareva dettagliata. È proprio perché l'immagine è "nuda e cruda" senza gli effetti del tv?

C'è qualcuno di voi che può mettermi 10secondi di video, così mi rendo conto, x favore?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
L'unica cosa che non mi convince è come registra questo 8105, Ho visto alcuni screenshot di auris e l'immagine non mi pareva dettagliata. È proprio perché l'immagine è "nuda e cruda" senza gli effetti del tv?

C'è qualcuno di voi che può mettermi 10secondi di video, così mi rendo conto, x favore?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
...con il dtt io sinceramente non mi capacito di come dovrebbe definirsi la ricezione ideale o l'immagine dettagliata ... Non sono riuscito ancora a capirlo, ...cosa ci si potrebbe aspettare in termini di qualità dell'immagine dalla rai? ...raisport 1 e raisport 2 ... certe volte anche altri canali ...l'immagine è già non dettagliata di per se, è da mesi che ... spulcio le discussioni riguardo a qualche ricevitorre dtt che venga definito da qualcuno ideale ...ma ahimè mi sembra che la ricerca sia vana...
 
Visto che l'utente Sat_Life non si dà pace sulla qualità di registrazione dei decoder, ho caricato 30 secondi della trasmissione odierna "Detto Fatto".
Invito l'utente a fare degli screenshots del video caricato, così si renderà conto della "qualità dell'immagine" in queste situazioni.

Informazioni file caricato:
http://pastebin.com/14YMSnDg
Link download video: http://www15.zippyshare.com/v/91271224/file.html
 
Si vede benissimo, grazie auris!

Il problema è che riproducendolo con nero vision extra o windows media player, in modalità schermo intero, si vedono le 2 bande nere sopra e sotto, quel che da fastidio è che durante la visione tra l'inizio della banda nera e il punto a colori "trema", come mai?

Vorrei fare una prova per vederlo in tv, mi suggerisci in programma ferrarini valido dove convertendolo non Ho perdite di qualità, per favore?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
Fatto.
L'ho installato, sono andato su "source", open files, Ho messo ok tuo files. Poi su "destination file" Ho selezionato la cartella di destinazione.

Poi non Ho toccato nientaltro perché su "output setting" "container" c'era mp4, ed è il formato che mi consigliavi.
(ho provato a farlo in mkv ma mi viene riprodotto solo da Nero media hub e si vede ancora a scatti.


C'è altro che devo settare?

Il problema è che con vlc sì vede a scatti,.mediaplayer Lo vede come traccia audio... :(

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
grazie :)
(non mi spiego il fatto che tentai pure io di convertirlo ma una volta esportato sul pc lo vedevo tutto a scatti.. eppure ho lasciato h264!!)

c'è però un problema :( sul pc si vede inizialmente come l'originale, poi si vede leggermente a strisce (si chiama effetto "deinterlacciato"??)
il problema più grosso è che ho scoperto che il mio Pioneer dv-410v non legge gli mp4, devo provare sul Sony bdp-s480..
..ho altre alternative di conversione formato senza perdite di qualità?
 
@Sat_Life
Visto che hai l'ossessione dell'effetto scia e di quello seghettato, ho convertito il file ed ho applicato il filtro di deinterlacciamento YADIF. Se vedi ancora scie e seghettamenti vari, due sono le cose:
1) hai la vista bionica; :eusa_wall:
2) sono diventato improvvisamente miope! :5eek:
Link download video: http://www.filedropper.com/dettofatto09092013

P.S. Il lettore DVD Pioneer DV-410V non legge i file MP4, ma i file AVI (divx/xvid e audio mp3).
 
Ultima modifica:
Grazie, più tardi guardo :)

Per far si che venga letto dal pioneer dv-410v, uno dei formati che legge è buono e senza perdite ed esiste qualche programma per convertire le registrazioni in quel formato?


Entro sera credo di ordinarlo, ormai è deciso :)
Alla fine la differenza tra l'8105 Eco e quello senza "eco" sta solo nei consumi,ok? (il dubbio mi è venuto perché guardando le caratteristiche dei 2 sul sito, pare che l'eco in più abbia qualcosa che non ricordo riguardo "pal"...

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
@Sat_Life
L'ultimo file che ti ho caricato lo dovrebbe leggere tranquillamente. Puoi usare Avidemux o VirtualDub per la conversione delle registrazioni, previa lettura di qualche guida su internet per imparare i rudimenti della conversione video.
A detta di molti, la differenza tra i due modelli riguarderebbe solo il capitolo consumi.
 
Indietro
Alto Basso