Strong SRT 8105 ECO

Per i microscatti tenete presente che praticamente tutti i player, anche di televisori costosissimi, non hanno alcuna funzione di selezione automatica delle frequenza corretta.
Filmati di provenienza cinematografica o televisiva nei paesi Ntsc quindi 24 fps, 30 fps e affini non possono girare a 50 HZ senza microscatti.
E' praticamente certo lo Strong non comunichi al televisore, esempio per un filmato a 23,976 FPS o 24 FPS, di passare alla frequenza giusta, sempre che sia supportata.
Questo thread sul forum di Media Portal, che è un media player evoluto, può essere di aiuto per chi vuole saperne di più .
http://forum.team-mediaportal.com/t...renderer-better-video-playback-quality.84441/
Media Portal ha risolto il problema da qualche tempo con lo sviluppo di renderer audio che accelera i filmati 24 FPS a 25 FPS per 'sincronizzarsi' con televisore o monitor. o passando automaticamente la frequenza da 50 Hz. a 60 Hz. o a 24/48/72 Hz., se il televisore lo consente, quando occorre visualizzare un filmato televisivo americano.
Un filmato a 25 FPS (PAL, italiano, inglese ecc.) invece non dovrebbe avere problemi.
 
Ho appena controllato, e i microscatti ci sono sia a 23.976 che a 25 fps...quindi non credo sia dovuto a questo :eusa_think:
 
... questo strong funziona anche con pen drive oppure hard disk non alimentato? Nel caso che funzioni qualcuno sa dirmi i modelli di pen drive o hard disk non alimentati su cui le funzioni pvr vengono assicurate in modo ottimale ? Grazie.
 
Io uso regolarmente come hard disk un Toshiba Store.E Partner USB 3.0 da 500 GB e come pendrive una Verbatim Store 'n' Go da 8 GB.
Tutto OK!
 
chiedo scusa ma non ho avuto tempo di leggere le 50 pagine, da possessore di strong 8110 (ormai in disuso) chiedo se nella riproduzione di video viene rispettato l'aspect ratio originale, in sostanza un video + "panoramico" del 16:9 viene reso con le bande nere sopra o sotto o viene allungato a tutto schermo? questo incredibile bug è tuttora presente nel 8110 e rende la parte player inservibile.
 
Ciao, come se la cava questo SRT8105?

la qualità di registrazione è elevata, cioè non perde qualità rispetto a come viene trasmesso?
Poi registra in .ts e permette di esportarle nel pc per poi rielaborarle in modo da riprodurle anche sui lettori dvd/divx?


Per registrare posso mettergli l'usb da 8gb?

I canali HD li prende?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
la qualità di registrazione è elevata, cioè non perde qualità rispetto a come viene trasmesso?
Come per tutti questi dispositivi viene registrato su supporto USB ciò che viene trasmesso. La qualità è pari a quella della fonte.

Poi registra in .ts e permette di esportarle nel pc per poi rielaborarle in modo da riprodurle anche sui lettori dvd/divx?
Registra in formato TS. Se il file ha dimensioni superiori a 3.8 GB verrà creato un altro file. In quel caso, per ottenere un unico file TS, devi usare il programma gratuito RecTVEdit e selezionare come modello di decoder Optex ORT 8891-HD. Poi puoi utilizzare i programmi che preferisci per editare e codificare in altri formati le registrazioni.

Per registrare posso mettergli l'usb da 8gb?
Puoi utilizzare chiavette USB da 8 GB, ma ti consiglio l'utilizzo di hard disk esterni USB a basso consumo (molto più performanti).

I canali HD li prende?
 
ok, grazie :)

alla fine dopo aver registrato sposterei subito il contenuto nel pc, secondo me l'usb da 8gb nel mio caso può andare bene :)
l'usb essendo che non ha la stessa velocità di scrittura di un HDD, non è che mi registra a "scatti" e poi si vede male?

per le registrazioni, non è che dopo mi ritrovo con le bande nere in alto e in basso, o ai lati come il 4:3, vero?


Ho grosse difficoltà a reperirlo da negozi affidabili, c'è solo su p*xman*a a 39,90€ spedito, in promo dal 6/09 al 13/09. ...mi fido??
 
@Sat_Life
Se utilizzi chiavette USB con bassa velocità di scrittura ed il programma che vuoi registrare è trasmesso a bitrate elevato (programmi trasmessi generalmente su Rai 1 o quelli in HD di Mediaset) è probabile che si possa verificare ciò che temi.
Non avrai bande nere in alto ed in basso a meno che il programma non sia stato trasmesso proprio in quel modo. Potrai avere trasmissioni con le bande nere ai lati nel caso in cui hai a che fare con televendite originariamente in 4:3 e che vengono trasmesse ora col flag fisso 16:9 (ad esempio su DeejayTV). Non dipende comunque dal decoder.
Io l'avevo comprato da Darty, per cui non ti so dire nulla sull'affidabilità del sito di e-commerce da te indicato.
 
Ultima modifica:
oh cavoli, inizio a preoccuparmi!
La mia chiavetta usb 8gb è una SanDisk Cruzer Blade SDCZ50-008G http://www.sandisk.it/products/usb/drives/cruzer-blade/
Non riesco a trovare dati riguardanti la velocità di trasferimento.. su uno shop dice "Velocità lettura: 15 Mb/s; Velocità scrittura: 9 Mb/s"
è valido o devo procurarmi un'usb più prestante?

per il discorso delle bande nere, so che ci sono alcuni programmi tv dove si notano di per se, altri dove invece c'è lo schermo intero 16:9 (es, poco dopo la metà di agosto su rai 2 hanno trasmesso sapore di mare 1 e 2, schermo intero colori e audio super.. non è che se lo avessi registrato me lo ritrovavo con le bande nere, giusto?)
Prima di registrare, c'è un modo per capire se avremo le bande nere o meno nella registrazione?

Questo SRT8105 eventualmente regge HDD autoalimentati? (qualche settimana fa trovai un Toshiba autoalimentato da 500gb a 40-50€..)


Ps: dalle mie parti qualche mese fa il Darty è diventato Trony... provo a fare un salto..
 
l'usb essendo che non ha la stessa velocità di scrittura di un HDD, non è che mi registra a "scatti" e poi si vede male?
@Sat_Life
Se utilizzi chiavette USB con bassa velocità di scrittura ed il programma che vuoi registrare è trasmesso a bitrate elevato (programmi trasmessi generalmente su Rai 1 o quelli in HD di Mediaset) è probabile che si possa verificare ciò che temi
Specie se si usano pendrive da supermercato, "scatti" praticamente garantiti sui canali HD!

@ Sat_Life. Verissimo che HDD più performanti (i più scarsi 2.0, scrivono ad almeno 20 mb/s!), ma, per restare sull'"affidabile & economico", vai pure di chiavette...
ma da almeno 10 mb/s in scrittura! ;) Se hai dubbi, eventualmente posta modello usato (spero non SanDisk o Verbatim! :crybaby2: ).
 
@Sat_Life
Non troverai nulla di Strong da Trony.
Un po' di anni fa "Sapore di mare" era stato trasmesso su RAI 4 con le bande nere, come puoi vedere da questo screenshot:
 
Ultima modifica:
Sat_Life ha scritto:
La mia chiavetta usb 8gb è una SanDisk Cruzer Blade...
Non riesco a trovare dati riguardanti la velocità di trasferimento...
Di ufficiali, spesso i produttori se ne guardano bene dal fornirli!
In questi casi, a maggior ragione alla lontana!
Però... è anche vero che troppi di quelli forniti, poiché dichiarati (con un *) riferiti ad "ideali condizioni d'utilizzo" (che non è dato conoscere :laughing7: ), in pratica, se va bene, ci va fatta una bella tara... anche di oltre la metà! :eusa_wall: :badgrin:
Sat_Life ha scritto:
su uno shop dice "Velocità lettura: 15 Mb/s; Velocità scrittura: 9 Mb/s"
Lascia perdere cosa dicono gli shop, che non hanno tempo (né interesse) a verificare i dati del produttore. Piuttosto googla, ad es. qui.
Sat_Life ha scritto:
è valido o devo procurarmi un'usb più prestante?
Non me ne volere, ma la conosco per una delle migliori fra le lente SanDisk... quella che avevo stava sui 5 mb/s.
Cmq, arrancava solo con due REC contemporanee, che l'SRT 8105 non fa... quindi sicuro no problem sui canali SD, ma su quelli HD (specie la Rai), tanto tranqui non starei... :sad:
Sat_Life ha scritto:
Questo SRT8105 eventualmente regge HDD autoalimentati? (qualche settimana fa trovai un Toshiba autoalimentato da 500gb a 40-50€..)
Basta leggere qualche post dei più recenti...
 
@Sat_Life
Non troverai nulla di Strong da Trony.
Un po' di anni fa "Sapore di mare" era stato trasmesso su RAI 4 con le bande nere, come puoi vedere da questo screenshot:

difatti ho dato un colpo di telefono e non la tengono più :(

credo proprio di comprarlo alla fine questo Strong!

altro dubbio: non è che la registrazione video/audio me la fa con le impostaizoni dello Strong e non su come viene trasmesso in tv? (non vorrei mai che le impostazioni audio/video del tv poi possano peggiorare la qualità di quanto registrato)

Di ufficiali, spesso i produttori se ne guardano bene dal fornirli!
In questi casi, a maggior ragione alla lontana!
Però... è anche vero che troppi di quelli forniti, poiché dichiarati (con un *) riferiti ad "ideali condizioni d'utilizzo" (che non è dato conoscere :laughing7: ), in pratica, se va bene, ci va fatta una bella tara... anche di oltre la metà! :eusa_wall: :badgrin:
Lascia perdere cosa dicono gli shop, che non hanno tempo (né interesse) a verificare i dati del produttore. Piuttosto googla, ad es. qui.
Non me ne volere, ma la conosco per una delle migliori fra le lente SanDisk... quella che avevo stava sui 5 mb/s.
Cmq, arrancava solo con due REC contemporanee, che l'SRT 8105 non fa... quindi sicuro no problem sui canali SD, ma su quelli HD (specie la Rai), tanto tranqui non starei... :sad:
Basta leggere qualche post dei più recenti...

peccato che mi toccherà prendere un'altra usb, magari da 16gb, almeno mi tolgo il peso!

Per il discorso HDD autoalimentati do poi una sbirciata alle pag. indietro :)


hai qualche usb da 16 o 32gb da consigliarmi?
ho trovato la Kingston DTIG3/16GB DATA Traveler G3, la Corsair CMFUSBMINI-16GB sui 15€, ma non trovo i dati si lettura/scirttura :(
 
la qualità di registrazione è elevata, cioè non perde qualità rispetto a come viene trasmesso?
...oramai te l'abbiamo detto in una decina di persone, ma vedo che insisti con questa domanda priva di senso, alla luce delle spegazioni che hai ricevuto... :icon_rolleyes::icon_rolleyes:
 
Il decoder registra ciò che viene trasmesso dal broadcaster e lo salva così com'è. Le uniche impostazioni su cui intervenire sono relative al formato di salvataggio: PS o TS. Sul TV vedrai esattamente quello che è stato mandato in onda e che hai registrato col decoder sul disco o penna USB.
 
l'usb essendo che non ha la stessa velocità di scrittura di un HDD, non è che mi registra a "scatti" e poi si vede male?

per le registrazioni, non è che dopo mi ritrovo con le bande nere in alto e in basso, o ai lati come il 4:3, vero?

Ho grosse difficoltà a reperirlo da negozi affidabili, c'è solo su p*xman*a a 39,90€ spedito, in promo dal 6/09 al 13/09. ...mi fido??
Ho comprato diversi oggetti da quel venditore, di certo professionale più di tanti italiani, non ho mai avuto problemi.

Le bande nere... stesso discorso della "qualità"... è il broadcaster che lo decide. Per tutto il resto ci sono i controlli del TV (ed eventualmente del decoder) per correggere un aspect ratio sbagliato. Prova a farti un'idea di che stiamo parlando... ---> wikipedia

Le registrazioni a scatti, in HD, te le puoi anche aspettare con una penna. Perciò non ne vale proprio la pena, meglio un hdd fin dall'inizio.
 
Sat_Life ha scritto:
altro dubbio: non è che la registrazione video/audio me la fa con le impostaizoni dello Strong...
Ovvio che sì!... registra lui!
O meglio: registra esattamente il segnale che riceve, cioè (salvo problemi dei ripetitori, di SFN ecc.) come trasmette l'emittente, se è questo che intendi con "come viene trasmesso in tv?"
Sat_Life ha scritto:
(non vorrei mai che le impostazioni audio/video del tv poi possano peggiorare la qualità di quanto registrato)
Mi sa che ti stai facendo problemi dove non ci sono...
Guarda, per come la vedo io, se il segnale arriva prima al decoder, che lo registra, quanto poi arriva al TV è quanto a quest'ultimo "rimbalzato" via scart dallo stesso decoder, o, al limite, nei casi di TV con decoder integrato, quello che arriva loro indirettamente dall'antenna, tramite coassiale passante per il decoder... quindi, a maggior ragione, in qst caso la registrazione in atto non c'entra proprio niente!
Al limite, se la qualità di quanto registrato e successivamente visionato sul TV dovesse peggiorare, si tratta di un problema del passaggio dati (via scart o HDMI) dal decoder al TV... e quindi ristretto al caso particolare di decoder X, cavo scart/HDMI Y, Tv Z! Capirai bene, allora, che nessuno potrebbe risponderti!
Sat_Life ha scritto:
peccato che mi toccherà prendere un'altra usb...
Prima provare poi cambiare no? Magari la Blade il suo "sporco" lavoro lo fa... salvo che su Rai HD.
Sat_Life ha scritto:
...magari da 16gb...
Direi meglio di sì: raddoppi l'autonomia. E magari, visto che 32 Gb costano oggi meno del doppio di 16, perché non quadruplicarla?
Sat_Life ha scritto:
hai qualche usb da 16 o 32gb da consigliarmi?
ho trovato la Kingston DTIG3/16GB DATA Traveler G3, la Corsair CMFUSBMINI-16GB sui 15€, ma non trovo i dati si lettura/scirttura :(
Non ne conosco nessuna, ma, visti i prezzi che riferisci, credo che, con "ho trovato", tu stia intendendo shop fisici.
Lascia perdere: on-line saranno a metà prezzo...
(sì... ad es. la Kingston DTIG3 dalle amazzoni.
Ecco, se proprio vuoi, per le pendrive basta aver voglia di leggere le recensioni lì pubblicate da chi le ha comprate)​
e per 50 cent a GB io non spererei di trovare qualcosa di decente (per trasferire GB di roba o perfino una moltitiudine di file da pochi KB).

Per restar sull'economico (on-line, gli shop fisici dubito le tengano): Transcend JetFlash 500 32 GB , 2.0 (9/10 MB/s in scrittura, per 22 euro circa).
Più performante (visto che credo che poi dubito ti lamenterai se risparmierai quasi metà tempo per riversare gli svariati GB di REC che otterrai sul Pc)? Kingston DTR30 32 GB, 3.0. Altrimenti, se ti senti "alternativo": Patriot Supersonic Xpress 32 GB, 3.0 (su porte 2.0, almeno 17 MB/s in scrittura, per circa 30 euro). :wave:
 
Ultima modifica:
Il decoder registra ciò che viene trasmesso dal broadcaster e lo salva così com'è. Le uniche impostazioni su cui intervenire sono relative al formato di salvataggio: PS o TS. Sul TV vedrai esattamente quello che è stato mandato in onda e che hai registrato col decoder sul disco o penna USB.

Ok, sono tranquillo!

Quello che prendo io non è Eco, fa quel che Ho capito la differenza sta solo nei consumi in stand by, giusto?

Se il decoder lo collegassi via scart al tv, la qualità sarà da scart o hdmi?

Ho comprato diversi oggetti da quel venditore, di certo professionale più di tanti italiani, non ho mai avuto problemi.

Le bande nere... stesso discorso della "qualità"... è il broadcaster che lo decide. Per tutto il resto ci sono i controlli del TV (ed eventualmente del decoder) per correggere un aspect ratio sbagliato. Prova a farti un'idea di che stiamo parlando... ---> wikipedia

Le registrazioni a scatti, in HD, te le puoi anche aspettare con una penna. Perciò non ne vale proprio la pena, meglio un hdd fin dall'inizio.

Se mi dici che quel negozio è affidabile, mi fido e ordino anche io :)

Ovvio che sì!... registra lui!
O meglio: registra esattamente il segnale che riceve, cioè (salvo problemi dei ripetitori, di SFN ecc.) come trasmette l'emittente, se è questo che intendi con "come viene trasmesso in tv?"
Mi sa che ti stai facendo problemi dove non ci sono...
Guarda, per come la vedo io, se il segnale arriva prima al decoder, che lo registra, quanto poi arriva al TV è quanto a quest'ultimo "rimbalzato" via scart dallo stesso decoder, o, al limite, nei casi di TV con decoder integrato, quello che arriva loro indirettamente dall'antenna, tramite coassiale passante per il decoder... quindi, a maggior ragione, in qst caso la registrazione in atto non c'entra proprio niente!
Al limite, se la qualità di quanto registrato e successivamente visionato sul TV dovesse peggiorare, si tratta di un problema del passaggio dati (via scart o HDMI) dal decoder al TV... e quindi ristretto al caso particolare di decoder X, cavo scart/HDMI Y, Tv Z! Capirai bene, allora, che nessuno potrebbe risponderti!
Prima provare poi cambiare no? Magari la Blade il suo sporco lavoro lo fa... salvo che su Rai HD.
Direi meglio di sì: raddoppi l'autonomia. E magari, visto che 32 Gb costano oggi meno del doppio di 16, perché non quadruplicarla?
Non ne conosco nessuna, ma, visti i prezzi che riferisci, credo che, con "ho trovato", tu stia intendendo shop fisici.
Lascia perdere: on-line saranno a metà prezzo...
(sì... ad es. la Kingston DTIG3 dalle amazzoni.
Ecco, se proprio vuoi, per le pendrive basta aver voglia di leggere le recensioni lì pubblicate da chi le ha comprate)​
e per 50 cent a GB io me non spererei di trovare qualcosa di decente (per trasferire GB di roba o perfino una moltitiudine di file da pochi KB).

Per restar sull'economico (on-line, gli shop fisici dubito le tengano): Transcend JetFlash 500 32 GB , 2.0 (9/10 MB/s in scrittura, per 22 euro circa).
Più performante (visto che credo che poi dubito ti lamenterai se risparmierai quasi metà tempo per riversare gli svariati GB di REC che otterrai sul Pc)? Kingston DTR30 32 GB, 3.0. Altrimenti, se ti senti "alternativo": Patriot Supersonic Xpress 32 GB, 3.0 (su porte 2.0, almeno 17 MB/s in scrittura, per circa 30 euro). :wave:

Ora sono dal cell, quando poi rientro a casa guardo per bene i modelli di usb che mi hai consigliato :)
Ho visto comunque che me ne hai suggerita qualcuna 3.0, se collegata a ingressi usb 2.0 andrà comunque di poco più veloce di quelle tradizionali nate 2.0?

Per l'hard disk autoalimentato credo di evitarlo perché temo non riesca ad essere alimentato correttamente e magari ne riduce la vita.



Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
Sat_Life ha scritto:
Se il decoder lo collegassi via scart al tv, la qualità sarà da scart o hdmi?
Suvvia... nella domanda è già la risposta!
Sat_Life ha scritto:
Se mi dici che quel negozio è affidabile, mi fido e ordino anche io :)
Mai esperienza diretta, ma chi conosco dice molto più serio di tanti fuffignini che si aggirano sulla baya!
Sat_Life ha scritto:
Ora sono dal cell, quando poi rientro a casa guardo per bene i modelli di usb che mi hai consigliato :)
;)
Sat_Life ha scritto:
Ho visto comunque che me ne hai suggerita qualcuna 3.0, se collegata a ingressi usb 2.0 andrà comunque di poco più veloce di quelle tradizionali nate 2.0?
Nada! Chi fa da tappo è sempre chi corre più piano! Inutile metter una ferrari su pista da go-kart!
Sat_Life ha scritto:
Per l'hard disk autoalimentato credo di evitarlo perché temo non riesca ad essere alimentato correttamente
Timor infondato: più gli HDD sono "moderni", più sono "risparmiosi" - punto a favore per ottenere le varie certificazioni ECO!
Ad es., se ti fidi (non ricordo il post) il Toshiba Stor.E 3.0 gira anche con decoder la cui uscita usb fornisce alimentazione sub-standard!
Sat_Life ha scritto:
e magari ne riduce la vita.
Anche se Strong si è mostrata particolarmente attenta a quest'aspetto (come testimonia l'evoluzione in tal senso dimostrata dal 5302 in 5303: Porta USB 1.1: max. 5 V/500mA VS. Porta USB 2.0, max. 5 V /800mA!)...

improbabile, non escudibile categoricamente!​
 
Indietro
Alto Basso