Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Guarda... a questo punto, ti dò una spintarella: Transcend JetFlash 500 32GB 2.0.
![]()
Ovviamente, i dati pubblicizzati (assieme ai quali, in questo caso, essendo riferiti ai tagli da 4 a 64 GB, viene successivamente aggiunto: "la velocità potrebbe variare a seconda del dispositivo e dell'utilizzo di hardware o software"), son sempre da prendere cum grano salis.
Tuttavia, per la 32 GB (sui 20 euro), almeno 10 mb/s in scrittura credo sia più che legittimo attenderseli... e così, con 32 GB, risolvi anche il problema di minimo sei ore di REC HD che la pendrive può garantirti.senza esser costretto a far le corse quantomeno per scaricare sul Pc...
![]()
Le "bande nere" erano presenti anche nel file originale:
![]()
Evidentemente non hai "prestato attenzione"!
La conversione dell'audio da MP2 a MP3 introduce sicuramente un peggioramento della qualità originale (si passa da un formato lossy ad un altro ugualmente lossy). Hai notato la differenza di qualità con un sistema Home Theatre o con le casse audio incorporate nel monitor LCD della TV? Però, il file ha dimensioni 4 volte inferiori a quello originario. Se vuoi mantenere la stessa qualità della registrazione, NON fare NESSUNA CONVERSIONE!
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, anticipo le tue puntualizzazioni dicendo che sicuramente non risultano ben distinguibili all'occhio umano i "singoli bulbi piliferi" di Caterina Balivo. Inoltre, l'immagine del fotogramma catturato non mette bene in evidenza i nei presenti sul collo e sulla spalla sinistra (a destra del teleschermo)!!!!!![]()
infatti...... a parte il gigantesco OT (tutta 'sta roba è da sezione "Video Editing" e con l'8105 non c'entra NULLA)
la soluzione migliore, la via maestra, è NON RICONVERTIRE ASSOLUTAMENTE se non si vuole perdere qualità...
@Sat_Life: edita il .TS con programmi di editing smart, al massimo fai qualche taglio di pubblicità, poi con l'MPEG2
editato crei un DVD, con tutta la sua struttura (DVD authoring) se lo scopo finale è darlo in pasto a un DVD player
anche perché 30 sec di Balivo in posa si convertono in un attimo, ma voglio vedere poi quando hai un film da due ore
magari un action movie... poi ne riparliamo di perdita di qualità nella conversione............
Guarda... a questo punto, ti dò una spintarella: Transcend JetFlash 500 32GB 2.0.
![]()
Ovviamente, i dati pubblicizzati (assieme ai quali, in questo caso, essendo riferiti ai tagli da 4 a 64 GB, viene successivamente aggiunto: "la velocità potrebbe variare a seconda del dispositivo e dell'utilizzo di hardware o software"), son sempre da prendere cum grano salis.
Tuttavia, per la 32 GB (sui 20 euro), almeno 10 mb/s in scrittura credo sia più che legittimo attenderseli... e così, con 32 GB, risolvi anche il problema di minimo sei ore di REC HD che la pendrive può garantirti.senza esser costretto a far le corse quantomeno per scaricare sul Pc...
![]()
... tra gli accessori non c'è, invece nell'8113 sì!
Sì moltissima... addirittura enorme... vita o morte... ma per le tasche di chi vende! http://it.emcelettronica.com/ecco-perché-i-cavi-hdmi-sono-tutti-uguali; http://it.emcelettronica.com/cavi-hdmi-sfatiamo-mito-delle-differenze-di-qualità-basate-sul-costoSat_Life ha scritto:Il cavo dell'antenna fa molta differenza se placato oro o meno?
Ma infatti. Consideriamo il caso peggiore: Rai HD, da max 80 MB/min. 80 / 60 = 1.3333 MB/s, per cui, anche una chiavetta da 5 MB/s dovrebbe (e sottolineo dovrebbe, perché in caso contrario la colpa la darei al chip del decoder, incapace di trattare flussi di dati tanto "consistenti") andar bene.Per quanto riguarda le chiavette...
con lo strong 8110 non ho mai avuto problemi con nessuna chiavetta, anche quelle di media velocità. strong 8105 dovrebbe essere analogo.
@Sat_Life
Non hai neanche capito il senso della schermata che ti ho allegato. Visto che non ci sei arrivato da solo, te lo spiego in parole semplici: le bande nere ai lati, che ti irritavano particolarmente durante la visione, sono state semplicemente rimosse con la funzione "CROP" dal programma utilizzato per la conversione (nel tuo caso specifico Nero Vision 10). Per questa ragione, non vedi le bande nere durante la riproduzione del filmato. Lo stesso intervento si può effettuare con HandBrake (non è rilevante la release che si utilizza). Per la cronaca, non utilizzo nemmeno Windows come sistema operativo, per cui ti ho semplicemente indicato qualche programma opensource per fare conversioni video. Se non sono di tuo gradimento, puoi farne a meno.
Non risolvi nulla a fare il saccente ed il "signor so tutto io". Ogni persona che frequenta questo forum dà il proprio contributo per un puro spirito collaborativo, senza ricevere compensi, né vantaggi di qualsivoglia natura. Per educazione, ogni utente del forum ti ha risposto (compreso il sottoscritto), ma devi imparare a relazionarti con gli utenti del forum con rispetto e a non dare risposte stizzite.
Ammesso che la prima sia questa:...tra queste due chiavette quale mi consigliate : 1)Pendrive Corsair Voyager GT USB 3.0 32GB o la 2)Kingston DTR30 Chiavetta USB 32 GB, USB 3.0, Colore Blu . Grazie.
malafede ha scritto:... sul sito della Corsair ... forum "USB Flash Drives" troverai una marea di casi di chiavette difettose. Troverai anche un agiornamento del firmware che avrebbe dovuto risolvere ... ma ... pare che la moria non sia affatto terminata. Sembra che, in alcuni casi, usandole su dispositivi che non siano PC (tipo autoradio, x-box, lettori multimediali, ecc.) le chiavette vadano in blocco costringendoti ad un RMA. Stesso problema se le usi senza usare la rimozione sicura da PC. Le vittime preferite sono la versione GT/GTR..