Strong SRT 8105 ECO

Gentilissimo, appena rientro a casa guardo il tuo filmato e ordino :)


Che configurazione diversa da prima hai fatto?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
Ho visto il tuo ultimo video auris, sul tv Lo vedo un poco schiacciato "verso l'interno" e l'audio ha perso un pó. Inoltre sono presenti le bande nere a sx e dx di circa 2cm, boh!


Il decoder comunque l'ho appena ordinato, ringrazio tutti per la pazienza e la cortesia :)


..resta l'indecisione Su quale usb da 16gb o 32gb scegliere... andrei sulla trascend jetflash500 che dichiara 14mb in scrittura, buona direi! ...delle altre non saprei...

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
Guarda... a questo punto, ti dò una spintarella: Transcend JetFlash 500 32GB 2.0. :D

JF500_InfoGraphic_IT.jpg


Ovviamente, i dati pubblicizzati (assieme ai quali, in questo caso, essendo riferiti ai tagli da 4 a 64 GB, viene successivamente aggiunto: "la velocità potrebbe variare a seconda del dispositivo e dell'utilizzo di hardware o software"), son sempre da prendere cum grano salis.

Tuttavia, per la 32 GB (sui 20 euro), almeno 10 mb/s in scrittura credo sia più che legittimo attenderseli... e così, con 32 GB, risolvi anche il problema di minimo sei ore di REC HD che la pendrive può garantirti. ;) senza esser costretto a far le corse quantomeno per scaricare sul Pc... :hello:
 
Le "bande nere" erano presenti anche nel file originale:

Evidentemente non hai "prestato attenzione"!
La conversione dell'audio da MP2 a MP3 introduce sicuramente un peggioramento della qualità originale (si passa da un formato lossy ad un altro ugualmente lossy). Hai notato la differenza di qualità con un sistema Home Theatre o con le casse audio incorporate nel monitor LCD della TV? Però, il file ha dimensioni 4 volte inferiori a quello originario. Se vuoi mantenere la stessa qualità della registrazione, NON fare NESSUNA CONVERSIONE!
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, anticipo le tue puntualizzazioni dicendo che sicuramente non risultano ben distinguibili all'occhio umano i "singoli bulbi piliferi" di Caterina Balivo. Inoltre, l'immagine del fotogramma catturato non mette bene in evidenza i nei presenti sul collo e sulla spalla sinistra (a destra del teleschermo)!!!!! :D:evil5::eusa_naughty::laughing7:
 
Ultima modifica:
infatti...... a parte il gigantesco OT (tutta 'sta roba è da sezione "Video Editing" e con l'8105 non c'entra NULLA)
la soluzione migliore, la via maestra, è NON RICONVERTIRE ASSOLUTAMENTE se non si vuole perdere qualità...

@Sat_Life: edita il .TS con programmi di editing smart, al massimo fai qualche taglio di pubblicità, poi con l'MPEG2
editato crei un DVD, con tutta la sua struttura (DVD authoring) se lo scopo finale è darlo in pasto a un DVD player

anche perché 30 sec di Balivo in posa si convertono in un attimo, ma voglio vedere poi quando hai un film da due ore
magari un action movie... poi ne riparliamo di perdita di qualità nella conversione............
 
@acetone
Mi riprometto di non andare più off topic, per cui non risponderò nemmeno in privato ad argomenti del genere! :notworthy:
 
Guarda... a questo punto, ti dò una spintarella: Transcend JetFlash 500 32GB 2.0. :D

JF500_InfoGraphic_IT.jpg


Ovviamente, i dati pubblicizzati (assieme ai quali, in questo caso, essendo riferiti ai tagli da 4 a 64 GB, viene successivamente aggiunto: "la velocità potrebbe variare a seconda del dispositivo e dell'utilizzo di hardware o software"), son sempre da prendere cum grano salis.

Tuttavia, per la 32 GB (sui 20 euro), almeno 10 mb/s in scrittura credo sia più che legittimo attenderseli... e così, con 32 GB, risolvi anche il problema di minimo sei ore di REC HD che la pendrive può garantirti. ;) senza esser costretto a far le corse quantomeno per scaricare sul Pc... :hello:

Devo guardare poi in quello shop che ti dicevo il costo, a me pare che la jetflash 500 sul sito diceva che le prestazioni dipendevano dall'hardware, mentre sulla jet flash 600 (che hai tu) sono confermati quei 16mb in lettura :)

Le "bande nere" erano presenti anche nel file originale:

Evidentemente non hai "prestato attenzione"!
La conversione dell'audio da MP2 a MP3 introduce sicuramente un peggioramento della qualità originale (si passa da un formato lossy ad un altro ugualmente lossy). Hai notato la differenza di qualità con un sistema Home Theatre o con le casse audio incorporate nel monitor LCD della TV? Però, il file ha dimensioni 4 volte inferiori a quello originario. Se vuoi mantenere la stessa qualità della registrazione, NON fare NESSUNA CONVERSIONE!
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, anticipo le tue puntualizzazioni dicendo che sicuramente non risultano ben distinguibili all'occhio umano i "singoli bulbi piliferi" di Caterina Balivo. Inoltre, l'immagine del fotogramma catturato non mette bene in evidenza i nei presenti sul collo e sulla spalla sinistra (a destra del teleschermo)!!!!! :D:evil5::eusa_naughty::laughing7:

Ah!
Pensa che avendo editato il tuo video con Nero vision 10 (creando il dvd ed esportadolo in mpeg 2 con audio HD1) l'ho messo direttamente nella Sony hx855, immagine super e niente bande nere :)


Riguardo la qualità audio me né sono accorto con l'audio del tv


La conversione l'avrei fatta solo per far leggere il file sulla maggior parte dei dispositivi

infatti...... a parte il gigantesco OT (tutta 'sta roba è da sezione "Video Editing" e con l'8105 non c'entra NULLA)
la soluzione migliore, la via maestra, è NON RICONVERTIRE ASSOLUTAMENTE se non si vuole perdere qualità...

@Sat_Life: edita il .TS con programmi di editing smart, al massimo fai qualche taglio di pubblicità, poi con l'MPEG2
editato crei un DVD, con tutta la sua struttura (DVD authoring) se lo scopo finale è darlo in pasto a un DVD player

anche perché 30 sec di Balivo in posa si convertono in un attimo, ma voglio vedere poi quando hai un film da due ore
magari un action movie... poi ne riparliamo di perdita di qualità nella conversione............

Beh sì, l'idea è darlo in pasto a un dvd/successo player. Per questo discorso meglio parlarne in videoediting, altrimenti qui andiamo troppo OT



Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
Guarda... a questo punto, ti dò una spintarella: Transcend JetFlash 500 32GB 2.0. :D

JF500_InfoGraphic_IT.jpg


Ovviamente, i dati pubblicizzati (assieme ai quali, in questo caso, essendo riferiti ai tagli da 4 a 64 GB, viene successivamente aggiunto: "la velocità potrebbe variare a seconda del dispositivo e dell'utilizzo di hardware o software"), son sempre da prendere cum grano salis.

Tuttavia, per la 32 GB (sui 20 euro), almeno 10 mb/s in scrittura credo sia più che legittimo attenderseli... e così, con 32 GB, risolvi anche il problema di minimo sei ore di REC HD che la pendrive può garantirti. ;) senza esser costretto a far le corse quantomeno per scaricare sul Pc... :hello:

qui un test con la jet flash 500, un pò scarsa :(
61AhDPbZIeL.Image._.jpg



la jetflash 500 risulta lenta :( stando al sito che avevi segnalato l'altra volta, la JETFLASH 500 16gb ha 20mb in lettura e 5mb in scrittura: http://usbspeed.nirsoft.net/index.p...+Transcend+16GB+TS16GJF500&vid=34148&pid=4096
mentre la 32gb da 19,30mb in lettura e 6,80mb in scrittura.

La JetFlash 600 invece va meglio; la 16gb 25-32mb in lettura e 8-12mb in scrittura.

Ne esce bene la Kingston Data Traveler 16gb usb 2.0 con quasi 18mb in lettura e 14mb in scrittura, o la Kingston dataTraveler 108 tra gli 6 e i 15mb in scrittura.

La TOP pare sia la Verbatim Store n'go (non so quale modello di preciso)con velocità scrittura dati da 5 a 18mb/s!!

Oppure la Corsair Flash Voyager usb 2.0 16gb tra i 5 e 13mb in scrittura (in alcune opinioni c'è chi lamenta non arrivi nemmeno a 6mb in scrittura..)
c'è l'A-data s102 16gb che hanno usato in 2.0 dicendo in scrittura ci fossero tra i 16-19mb!! (14€)


azz sto impazzendo :eusa_doh:
 
A proposito nella confezione di questo 8105 è incluso il cavo antenna?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
Eh già, Ho scaricato pure il manuale e tra gli accessori non c'è, invece nell'8113 sì!

Il cavo dell'antenna fa molta differenza se placato oro o meno?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
@Sat_Life
Non hai neanche capito il senso della schermata che ti ho allegato. Visto che non ci sei arrivato da solo, te lo spiego in parole semplici: le bande nere ai lati, che ti irritavano particolarmente durante la visione, sono state semplicemente rimosse con la funzione "CROP" dal programma utilizzato per la conversione (nel tuo caso specifico Nero Vision 10). Per questa ragione, non vedi le bande nere durante la riproduzione del filmato. Lo stesso intervento si può effettuare con HandBrake (non è rilevante la release che si utilizza). Per la cronaca, non utilizzo nemmeno Windows come sistema operativo, per cui ti ho semplicemente indicato qualche programma opensource per fare conversioni video. Se non sono di tuo gradimento, puoi farne a meno.
Non risolvi nulla a fare il saccente ed il "signor so tutto io". Ogni persona che frequenta questo forum dà il proprio contributo per un puro spirito collaborativo, senza ricevere compensi, né vantaggi di qualsivoglia natura. Per educazione, ogni utente del forum ti ha risposto (compreso il sottoscritto), ma devi imparare a relazionarti con gli utenti del forum con rispetto e a non dare risposte stizzite.
 
...tra queste due chiavette quale mi consigliate : 1)Pendrive Corsair Voyager GT USB 3.0 32GB o la 2)Kingston DTR30 Chiavetta USB 32 GB, USB 3.0, Colore Blu . Grazie.
 
... tra gli accessori non c'è, invece nell'8113 sì!
:eusa_wall: Scusa, ma mi pare che tu stia vivendo "l'esperienza decoder" in modo "esagerato": di tante domande... molte passino, ma fasciarsi la testa per un cavo coassiale +RF che in giro puoi comprare fra i 2 e i 5 euro...
Sat_Life ha scritto:
Il cavo dell'antenna fa molta differenza se placato oro o meno?
Sì moltissima... addirittura enorme... vita o morte... ma per le tasche di chi vende! http://it.emcelettronica.com/ecco-perché-i-cavi-hdmi-sono-tutti-uguali; http://it.emcelettronica.com/cavi-hdmi-sfatiamo-mito-delle-differenze-di-qualità-basate-sul-costo
E quanto dicono è riferito ai cavi HDMI, il cui uso è per le immagini HD, anziché quelle "più rozze" del segnale SD, per i quali, a mio umile avviso, averli placcati in oro vale tanto quanto montare motore Lamborghini e pneumatici marca "curvea90°incollatiallastrada" su una vecchia 500. :laughing7:

Sù...
 
Per quanto riguarda le chiavette...
con lo strong 8110 non ho mai avuto problemi con nessuna chiavetta, anche quelle di media velocità. strong 8105 dovrebbe essere analogo.
Ma infatti. Consideriamo il caso peggiore: Rai HD, da max 80 MB/min. 80 / 60 = 1.3333 MB/s, per cui, anche una chiavetta da 5 MB/s dovrebbe (e sottolineo dovrebbe, perché in caso contrario la colpa la darei al chip del decoder, incapace di trattare flussi di dati tanto "consistenti") andar bene.

Se poi con circa gli stessi euro si riesce a prenderne una il doppio come capacità e/o velocità di scrittura... perché no! ;)
 
@Sat_Life
Non hai neanche capito il senso della schermata che ti ho allegato. Visto che non ci sei arrivato da solo, te lo spiego in parole semplici: le bande nere ai lati, che ti irritavano particolarmente durante la visione, sono state semplicemente rimosse con la funzione "CROP" dal programma utilizzato per la conversione (nel tuo caso specifico Nero Vision 10). Per questa ragione, non vedi le bande nere durante la riproduzione del filmato. Lo stesso intervento si può effettuare con HandBrake (non è rilevante la release che si utilizza). Per la cronaca, non utilizzo nemmeno Windows come sistema operativo, per cui ti ho semplicemente indicato qualche programma opensource per fare conversioni video. Se non sono di tuo gradimento, puoi farne a meno.
Non risolvi nulla a fare il saccente ed il "signor so tutto io". Ogni persona che frequenta questo forum dà il proprio contributo per un puro spirito collaborativo, senza ricevere compensi, né vantaggi di qualsivoglia natura. Per educazione, ogni utente del forum ti ha risposto (compreso il sottoscritto), ma devi imparare a relazionarti con gli utenti del forum con rispetto e a non dare risposte stizzite.

Ero convinto che ti riferissi alle impostazioni da settare Su handbrake :)

Non credo di aver scritto nulla di male :(
in tal caso chiedo scusa, ma non è assolutamente mia intenzione aver fatto il "signor so tutto io", anche perché ne so meno di voi e non è mio carattere un comportamento del genere.

Scusate di nuovo, spero non ci siano stati fraintendimenti :cincin

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
...tra queste due chiavette quale mi consigliate : 1)Pendrive Corsair Voyager GT USB 3.0 32GB o la 2)Kingston DTR30 Chiavetta USB 32 GB, USB 3.0, Colore Blu . Grazie.
Ammesso che la prima sia questa:
31CLwhpINFL.jpg
e fidandosi dei post in quest'altro forum, dal tenore poco rassicurante, del tipo:
malafede ha scritto:
... sul sito della Corsair ... forum "USB Flash Drives" troverai una marea di casi di chiavette difettose. Troverai anche un agiornamento del firmware che avrebbe dovuto risolvere ... ma ... pare che la moria non sia affatto terminata. Sembra che, in alcuni casi, usandole su dispositivi che non siano PC (tipo autoradio, x-box, lettori multimediali, ecc.) le chiavette vadano in blocco costringendoti ad un RMA. Stesso problema se le usi senza usare la rimozione sicura da PC. Le vittime preferite sono la versione GT/GTR..

Personalmente, sceglierei la Kingston DTR30, 32 GB, USB 3.0!

P.S. Sullo stesso sito, la Kingston costa 4 euro più che la Corsair Voyager GT: 4 euro che reputo "investiti in affidabilità" ;)
 
Indietro
Alto Basso