jack2121
Digital-Forum Gold Master
@dttandy si era un errore di battitura 
grazie per l'elenco delle chiavette. sul manuale c'è scritto che si devono usare USB 2.0 o superiori. Funzionano le 3.0 dici?

Inoltre confermo che si tratta di un bug. in pratica, una volta accertato che il decoder si sta prendendo i gb da Informazioni DVR HDD, se si va su Configurazione DVR e nella sezione timeshift si scrolla velocemente su Attiva e poi su Disattiva, esso smette veramente di occupare spazio spazio.(o in alternativa basta premere due volte il tasto timeshift sul telecomando per fare attiva - disattiva Peccato che appena si spegne e si riaccende il decoder, il timeshift, anche se disattivato, torna ad occupare spazio comunque.
vediamo che mi dice la Strong, è un peccato "sprecare" un decoder del genere per questi piccoli bug...
voglio aggiungere i bug o le mancanze al post iniziale, mi confermate che li ho messi tutti?
- Il timeshift occupa tot. gb anche se disattivato (workaround temporaneo disponibile)
- Jump personalizzabile a x secondi/minuti progettato per andare solo in avanti
- Registrazioni HD solo in TS (ovvero è richiesto un lavoretto al pc)
- Alcune volte il timeshift parte di nascosto (solo se la relativa impostazione è attivata dal menu o dal tasto del telecomando).
- Se ci sono doppioni con la stessa LCN, andando avanti o indietro con i tasti su o giu, il decoder li scorre tutti.
grazie per l'elenco delle chiavette. sul manuale c'è scritto che si devono usare USB 2.0 o superiori. Funzionano le 3.0 dici?
Ho accertato pure io, formattando la chiavetta, che il decoder si prende la metà dei 4 e 8 gb, rispettivamente 2 e 4 gb..Trittico2 ha scritto:...sono 2GB con una chiavetta da 4GBeusa_wall
e 20GB con un hdd da 500GB...
Inoltre confermo che si tratta di un bug. in pratica, una volta accertato che il decoder si sta prendendo i gb da Informazioni DVR HDD, se si va su Configurazione DVR e nella sezione timeshift si scrolla velocemente su Attiva e poi su Disattiva, esso smette veramente di occupare spazio spazio.(o in alternativa basta premere due volte il tasto timeshift sul telecomando per fare attiva - disattiva Peccato che appena si spegne e si riaccende il decoder, il timeshift, anche se disattivato, torna ad occupare spazio comunque.
Anche a me e con altri apparecchi. Mi vien da pensare che sia solo la Rai ad adottare il parental control... che poi lo tenga settato sempre a 4 anni è dato di fattocavallone ha scritto:quel numero bianco [-04] mi compare soltanto sul Mux di Rai1 cioè sui generalisti princilapi di Rai. In tutti gli altri canali sia di Rai o di altri editori, non compare nessun numero in quella posizione.

vediamo che mi dice la Strong, è un peccato "sprecare" un decoder del genere per questi piccoli bug...
voglio aggiungere i bug o le mancanze al post iniziale, mi confermate che li ho messi tutti?
- Il timeshift occupa tot. gb anche se disattivato (workaround temporaneo disponibile)
- Jump personalizzabile a x secondi/minuti progettato per andare solo in avanti
- Registrazioni HD solo in TS (ovvero è richiesto un lavoretto al pc)
- Alcune volte il timeshift parte di nascosto (solo se la relativa impostazione è attivata dal menu o dal tasto del telecomando).
- Se ci sono doppioni con la stessa LCN, andando avanti o indietro con i tasti su o giu, il decoder li scorre tutti.