Strong SRT 8105 ECO

@dttandy si era un errore di battitura :D
grazie per l'elenco delle chiavette. sul manuale c'è scritto che si devono usare USB 2.0 o superiori. Funzionano le 3.0 dici?

Trittico2 ha scritto:
...sono 2GB con una chiavetta da 4GB :)eusa_wall:) e 20GB con un hdd da 500GB...
Ho accertato pure io, formattando la chiavetta, che il decoder si prende la metà dei 4 e 8 gb, rispettivamente 2 e 4 gb.. :(
Inoltre confermo che si tratta di un bug. in pratica, una volta accertato che il decoder si sta prendendo i gb da Informazioni DVR HDD, se si va su Configurazione DVR e nella sezione timeshift si scrolla velocemente su Attiva e poi su Disattiva, esso smette veramente di occupare spazio spazio.(o in alternativa basta premere due volte il tasto timeshift sul telecomando per fare attiva - disattiva Peccato che appena si spegne e si riaccende il decoder, il timeshift, anche se disattivato, torna ad occupare spazio comunque.

cavallone ha scritto:
quel numero bianco [-04] mi compare soltanto sul Mux di Rai1 cioè sui generalisti princilapi di Rai. In tutti gli altri canali sia di Rai o di altri editori, non compare nessun numero in quella posizione.
Anche a me e con altri apparecchi. Mi vien da pensare che sia solo la Rai ad adottare il parental control... che poi lo tenga settato sempre a 4 anni è dato di fatto :doubt:

vediamo che mi dice la Strong, è un peccato "sprecare" un decoder del genere per questi piccoli bug...

voglio aggiungere i bug o le mancanze al post iniziale, mi confermate che li ho messi tutti?

- Il timeshift occupa tot. gb anche se disattivato (workaround temporaneo disponibile)
- Jump personalizzabile a x secondi/minuti progettato per andare solo in avanti
- Registrazioni HD solo in TS (ovvero è richiesto un lavoretto al pc)
- Alcune volte il timeshift parte di nascosto (solo se la relativa impostazione è attivata dal menu o dal tasto del telecomando).
- Se ci sono doppioni con la stessa LCN, andando avanti o indietro con i tasti su o giu, il decoder li scorre tutti.
 
cavallone ha scritto:
quel numero bianco [-04] mi compare soltanto sul Mux di Rai1 cioè sui generalisti princilapi di Rai. In tutti gli altri canali sia di Rai o di alrti editori, non compare nessun numero in quella posizione.
jack2121 ha scritto:
Anche a me e con altri apparecchi. Mi vien da pensare che sia solo la Rai ad adottare il parental control
Non è così... non è solo il Mux1 di Rai e non è solo Rai. Ecco Rai4 e Cielo, ad esempio:



 
jack2121 ha scritto:
voglio aggiungere i bug o le mancanze al post iniziale, mi confermate che li ho messi tutti?
[...]
- Registrazioni HD solo in TS (ovvero è richiesto un lavoretto al pc)
[...]
Quello evidenziato non è un bug ma un comportamento normale.
Tutti i PVR HD fanno così, poiché il codec AVC/H264 (MPEG-4 Part 10) non è contemplato dal container MPEG Program Stream:
MPEG-2 Program stream can contain MPEG-1 Part 2 video, MPEG-2 Part 2 video, MPEG-1 Part 3 audio (MP3, MP2, MP1) or MPEG-2 Part 3 audio. It can also contain MPEG-4 Part 2 video, MPEG-2 Part 7 audio (AAC) or MPEG-4 Part 3 (AAC) audio, but they are rarely used.
 
jack2121 ha scritto:
... sul manuale c'è scritto che si devono usare USB 2.0 o superiori
Su quello del mio c'è invece scritto: "si consiglia di usare dischi 2.0". Sono però d'accordo che sia da interpretare come qui proposto:
Ricky651 ha scritto:
Il suggerimento di usare dischi 2.0 va letto: evitate di usare dischi USB 1.1 ( che vanno a 12Mbit contro i 480 dell'USB 2.0 )
che ha molto senso letto in quest'ottica
ddtandy72 ha scritto:
... pensando all'epoca in cui qst dec furon progettati - che lo standard 3.0 credo fosse ancora lontano da venire
e qualche 1.1, la gente poteva ancora averlo!
jack2121 ha scritto:
Ho accertato ... formattando la chiavetta, che il decoder si prende la metà dei ... gb.. :(
Così è davvero una seccatura!
jack2121 ha scritto:
Inoltre confermo che si tratta di un bug. in pratica, ... accertato che il decoder si sta prendendo i gb da Informazioni DVR HDD, se si va su Configurazione DVR e nella sezione timeshift si scrolla velocemente su Attiva e poi su Disattiva, esso smette veramente di occupare spazio spazio...
Sarebbe quello che definisci "WorkAround"?
jack2121 ha scritto:
Peccato che appena si spegne e si riaccende il decoder, il timeshift, anche se disattivato, torna ad occupare spazio comunque.
Ecco il perché di "temporaneo".
E se invece lo preimposti perché TimeShift sia attivato? Che so'... 10, 20 o forse meglio 30'?
Continua a "papparsi" una buona fetta della pendrive, o solo circa 0,58 GB a decina di minuti riservati a TimeShift?
Oddio... dubito che funzioni. Ti pare qualcuno - almeno x il più conosciuto DQ 3600 HD - non ci abbia già pensato?
jack2121 ha scritto:
Funzionano le 3.0 dici?
Ti riporto la mia diretta esperienza e quelle di altri.
Io, addirittura, uso (raramente) un hdd 3.0!
Acquistato perché, nonostante le mie forti perplessità
(perché avevo già avuto un PackardBell GO 3.0 che sul mio dec non funzionava - e altrettanto accadeva per il "clone" Strong STR 5222, sul quale però l'analogo 2.0 non hai mai dato nessun problema),​
ho avuto testimonianze della sua perfetta compatibilità coll'STR 5222 (nel suo thread, dal post che ti ho linkato - il n° 1798 - seguono altre testimonianze, soprattutto per la versione da 5oo GB).

Spero di non aver dimenticato qualcosa :eusa_whistle:
 
Indicazioni Parental Control e broadcaster

In questo momento il programma su Cielo è "-04" mentre la successiva puntata di Hell's Kitchen è "-05"... :D

 
ddtandy72 ha scritto:
E se invece lo preimposti perché TimeShift sia attivato? Che so'... 10, 20 o forse meglio 30'?
Continua a "papparsi" una buona fetta della pendrive, o solo circa 0,58 GB a decina di minuti riservati a TimeShift?
Purtroppo non è possibile regolare l'intervallo di tempo massimo per il timeshift: o è acceso o è spento, non ci sono altre
opzioni (a parte il timeshift-to-record) per cui su un hdd da 500GB sono sempre 20GB "pappati", sia che sia ON sia che sia OFF...
 
Trittico2 ha scritto:
Quello evidenziato non è un bug ma un comportamento normale.
Tutti i PVR HD fanno così, poiché il codec AVC/H264 (MPEG-4 Part 10) non è contemplato dal container MPEG Program Stream:
Ah bene dai almeno questo... ;)

Trittico2 ha scritto:
Purtroppo non è possibile regolare l'intervallo di tempo massimo per il timeshift: o è acceso o è spento, non ci sono altre
opzioni (a parte il timeshift-to-record) per cui su un hdd da 500GB sono sempre 20GB "pappati", sia che sia ON sia che sia OFF...
Che tra l'altro il timeshift funziona solo dal momento in cui premi Pausa, quindi non vedo a maggior ragione perchè si prende i GB...
Trittico, da te funziona il workaround o no?

ddtandy72 ha scritto:
ho avuto testimonianze della sua perfetta compatibilità coll'STR 5222 (nel suo thread, dal post che ti ho linkato - il n° 1798 - seguono altre testimonianze, soprattutto per la versione da 5oo GB).

Spero di non aver dimenticato qualcosa :eusa_whistle:
Interessante, grazie mille ;)

PS: utile il parental control se lo usa solo rai e cielo... (e qualcun'altro di minore entità). sopratutto configurato bene! :D
 
quel nunumero bianco [-04] mi compare soltanto sul Mux di Rai1, e pochi altri mux

Trittico2 ha scritto:
Non è così... non è solo il Mux1 di Rai e non è solo Rai. Ecco Rai4 e Cielo, ad esempio:
Innanzituto grazie per la risposta...

ma come già detto prima,
evidentemente a Te ed a Me accadono due cose diverse.
E c'è stato anche un altro utente jack2121 cui accade come a me.

Aggiornamento delle ore 13:40
ricontrollando meglio,
anche su Cielo lo vedo il numerillo (4 il programma attuale, 5 il programma di cucina successivo)
anche su Rai4 lo vedo -4 DeadZone
ma non lo vedo su Canale5 né su La7 né su Rtv38
quindi direi che su metà programmi lo vedo il numerillo, e su altra metà non lo vedo!!


Per cui,
tornando ad ipotizzare:
- potrebbe forse dipendere da come irradiano il segnale i vari e molteplici trasmettitori della diffusione TERrestre? (alcuni trasmettitori irradiano le informazioni Parentali mentre altri trasmettitori non le irradiano?)
- altre spiegazioni varie ed eventuali

Io ho un decoder acquistato come DigiQuest nel quale ho infilato il firmw della Strong
 
Ultima modifica:
cavallone ha scritto:
Per cui,
tornando ad ipotizzare:
- potrebbe forse dipendere da come irradiano il segnale i vari e molteplici trasmettitori della diffusione TERrestre? (alcuni trasmettitori irradiano le informazioni Parentali mentre altri trasmettitori non le irradiano?)
- altre spiegazioni varie ed eventuali

Io ho un decoder acquistato come DigiQuest nel quale ho infilato il firmw della Strong
Semplicemente solo in pochi (Rai, Cielo, forse qualcun'altro) utilizzano (anche se male) il parental control. Gli altri operatori non lo implementano, tutto qui ;)
 
Trittico2 ha scritto:
Purtroppo non è possibile regolare l'intervallo di tempo massimo per il timeshift: o è acceso o è spento...
Strana questa scelta.
Allora, in parole povere, tutti i GB riservati a TimeShift devono/possono esser goduti per questa funzione (ovviamente solo se si è scelto di attivarla - altrimenti se li "pappa tutti lui"... :badgrin: e chi s'è visto s'è visto)?
In altre parole, se tanto mi dà tanto, con 4 GB dedicati, dovrebbe permettere di differire la visione di quasi un'ora e mezzo... e così vià!
Trittico2 ha scritto:
a parte il timeshift-to-record)
Ma, in sostanza, è un TimeShift vero o proprio o con qualche peculiarità?
Trittico2 ha scritto:
per cui su un hdd da 500GB sono sempre 20GB "pappati", sia che sia ON sia che sia OFF...
Questa sì che la trova una cosa poco sopportabile...
e che me ne faccio di andare in differita di 8 ore? :eusa_wall:

Edit. P.S. Ma sul DQ, il nuovo firmware ha almeno migliorato l'analogo problema?
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
da te funziona il workaround o no?
funziona sì, come hai descritto, ma di fatto non aggira il bug... appena spegni, torna tutto come prima.
Utile magari per chi registra solo in modo immediato (tasto REC) e ha problemi di spazio su chiavetta.

ddtandy72 ha scritto:
Ma sul DQ, il nuovo firmware ha almeno migliorato l'analogo problema?
Sul DQ, con fw originale ultimo (2.6) oppure con i polacchi più recenti, il bug non c'è più.
 
Trittico2 ha scritto:
Sul DQ, con fw originale ultimo (2.6) oppure con i polacchi più recenti, il bug non c'è più.
Quindi una volta c'era anche sui firmware vecchi del digiquest o del polacco? a questo punto non resta che sperare un aggiornamento da parte di strong...
 
jack2121 ha scritto:
... tra l'altro il timeshift funziona solo dal momento in cui premi Pausa, quindi non vedo ... perchè si prende i GB...
Semplicemente perché così, se lo attivi, ha spazio per "scrivere" le immagini messe in freeze al momento della pressione di "PAUSA".
Oddio... sull'8105, a differenza del 5222 e del mio "clone", sui quali il TimeShift non può esser mai disabilitato, ma, al più, ridotto a 10 min (che si mangia .58 GB decina di minuti)...
sull'8105 - dicevo - è un po' un controsenso, visto che ha l'opzione per disabilitarlo integralmente!
jack2121 ha scritto:
Interessante, grazie mille ;)
Ti servissero ulteriori info/consigli su pendrive... non esitare; anche in PM.
 
jack2121 ha scritto:
Quindi una volta c'era anche sui firmware vecchi del digiquest
Esatto, il fw DQ originale v1.8 (dello scorso anno, quando uscì il decoder) aveva lo stesso bug.
 
Trittico2 ha scritto:
funziona sì, come hai descritto, ma ... appena spegni, torna tutto come prima.
Utile magari per chi registra solo in modo immediato (tasto REC) e ha problemi di spazio su chiavetta.
Vero! Giusta osservazione, perché con le REC via timer, il problema rimane, purtroppo!
Trittico2 ha scritto:
Sul DQ, con fw originale ultimo (2.6) oppure con i polacchi più recenti, il bug non c'è più.
Ottimo! :D E ciò mi farebbe ben sperare anche in una prossima release correttiva anche da parte di Strong! Importante... perché sull'8105 non è possibile installare FW d'altre marche!

P.S. @ jack2121: è capace che se nella mail comunicavi a Strong che le marche che distribuisccono prodotti del tutto analoghi all'STR 8105 hanno già provveduto a risolvere il bug...
ti realizzavano immediatamente il FW correttivo... :5eek:
e te lo spedivano a casa in una chiavetta usb, con tanto di "gentile cliente... la preghiamo di accettare le ns. scuse"! :lol: :lol:
 
ddtandy72 ha scritto:
@ jack2121: è capace che se nella mail comunicavi a Strong che le marche che distribuisccono prodotti del tutto analoghi all'STR 8105 hanno già provveduto a risolvere il bug...
ti realizzavano immediatamente il FW correttivo... :5eek:
e te lo spedivano a casa in una chiavetta usb, con tanto di "gentile cliente... la preghiamo di accettare le ns. scuse"! :lol: :lol:
Ahahah, non lo faranno mai :(
Non mi hanno ancora risposto, ma se mi fanno incacchiare li bombardo di email, altro che Kim Dotcom :badgrin: (che ch'azzecca poi... :D)

PS: i siti che vendono l'8105 ECO online dicono che è DVB-T2, ma non credo sia possibile
http://www.multitrader.at/tv-receiver/dvb-t-receiver/strong-srt-8105-eco-hd-dvb-t-receiver/a-3329/
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
PS: i siti che vendono l'8105 ECO online dicono che è DVB-T2, ma non credo sia possibile
Non lo è. Per il mercato italiano non ci sono DVB-T2 di Strong. Quelli che fa per l'estero (UK) dovrebbero essere questi:
http://www.strong.tv/en/products-overview/receivers/terrestrial/dvb-t2-hd/

P.S: quelli del sito austriaco bastava che si fossero copiati i "Technische Daten" dalla pagina Strong per l'Austria:
http://www.strong.tv/at/products/receivers/terrestrial/high-definition/srt-8105eco
Tuner
Front End: DVB-T, UHF & VHF Tuner
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
Ahahah, non lo faranno mai :(
Probabile...
ma forse dipede da come gli viene messa la cosa: perché comprare l'STR 8105, quando il "rivale" DQ 3600 HD offre altrettanto, ma non più il buggone, e da perfino la possibilità di montare FW alternativi?

Nel caso vengano a saperlo, qualora decidano di proseguire x la loro strada... fatti loro! :badgrin:

Cmq aspettiamo almeno un altro mese, prima di dire "argomento chiuso": dubito che DQ abbia prodotto in proprio l'aggiornamento (forse trittico2 potrebbe chiarir le cose), perciò, l'avesse invece realizzato chi produce la tecnologia montata da entrambe le marche, credo proprio abbia convenienza/vincolo contrattuale a fornirla pure a Strong!
 
...v'invidio! :D ...perché si sente che siete ancor giovani... :D
...personalmente sono molto più disilluso e credo che i vari marchi non sappiano nemmeno quel che vendono... nel senso che noi gli rivoltiamo il decoder come un calzino... ma secondo voi... il fatto che ci sia una miriade di cloni con firmware intercambiabili (ce ne sono molti altri, con "marchi" italiani o stranieri) nemmeno sfiorati in questo forum... che vi fa pensare?... secondo voi, c'è forse qualcuno in Europa che mette mano a questi firmware?.... :D

Il "supporto" si limita alla sostituzione dei prodotti difettosi, che non si accendono più, che smettono di funzionare prima dei due anni...
Non parlo di Strong in particolare, ma per la maggior parte degli altri "marchi"... si tratta di commerciali che si limitano a distribuire il
prodotto di produzione orientale, il firmware più o meno vecchio (quindi più o meno buggato) spesso è solo questione di trattative
commerciali volte a spuntare un prezzo all'origine (spesso 3-5 dollari a pezzo) più o meno vantaggioso su 10-20.000 pezzi minimi
acquistati e da distribuire poi... In fondo è un business conveniente, adatto anche al "piccolo" "imprenditore" con "piccole" cifre da
rischiare sul mercato...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso