Strong srt 8110

invece tipo il TS-6511HD

vorrei cambiarlo il mio crt, ma una potenza così elevata del suono integrata non l'ho ancora trovata in nessun LCD anche di fascia alta, poi funziona benissimo e cosa molto importante ha ben 5 scart più i RGB frontali e laterali.... ci posso attacare di tutto ;)

ma lo prenderei HD in vista di una sostituzione del TV, la cosa dei divx strechati mi lascia molto perplesso perchè se non ha le giuste proporzioni nn posso vedere bene nessun film o serie...

il telesystem invece potrebbe andare bene?
a me interessano sopratuto velocità di cambio, vedere bene i divx e che possa registrare
 
...come decoder il tuner non è molto sensibile. E fino ad oggi non ho trovato un decoder ideale: che sia hd, pvr, ed abbia un tuner sensibile.
 
Scarsa reperibilità Strong 8110 Hd

Salve a tutti gli amici del forum,ho letto tutte le 54 pagine del thread,su questo decoder, oggi sono andato nel negozio €nics della mia provincia,e ho chiesto se era disponibile averlo, purtroppo esito negativo :mad: . Ho provato a cercare sui rivenditori online ma me lo danno tutti esaurito.

Volevo chiedere se qualcuno poteva consigliarmi un decoder simile come caratteristiche magari di più recente produzione e la possibilità di elaborare le registrazioni sul pc senza troppe difficolta.

Grazie
 
Strong SRT 8110 reperibilità

Salve a tutti alcuni esemplari del decoder in oggetto,si trovano ancora comprandoli on line su bow.it ne hanno ancora in quantità limitata,e altri si trovano ancora da €nics.

Buon week-end
 
nel negozio eur..s (nn ho ancora capito se si può o no scriverlo intero!) qui a rimini vicino fiera nuova ce ne sono a pile di strong invenduti da quasi un anno.

per il discorso crt di prima invece: per l'audio basta collegare delle casse da pc con subwoofer del costo di poche decine di euro e hai un audio **molto** potente e un ingombro molto minore di un crt.

per le prese scart... 5 prese? ma cosa te ne fai? se compri un lcd nuovo hai decoder integrato e lettore usb, 2 scart mi sembrano + che sufficienti, a parte che ormai è ora di usare l'HDMI per tutto.

inoltre se prendi un decoder hd quando cambi tv ce l'hai già integrato e non te ne fai nulla... giusto per registrare in HD.

dammi retta, cambia il tutto, ormai 190 euro ti prendi un 32pollici !!!!
 
Strong SRT 8110

In settimana dovrebbero arrivarmi 2 decoder ordinati su bow.it.Spero arrivino sani e salvi :D
per un costo totale di 116 €,comprese spedizioni.
Mi metterò subito all'opera appena in mio possesso
 
99942 ha scritto:
Se hai ancora un CRT senza decoder incorporato, 5 prese servono eccome!
Il mio ne ha solo 3 + la CVBS frontale, quindi ho dovuto installare una ciabatta Scart:
1 combo + 1 sat + 2 DTT + 1 DVD player + 1 WD TV Live = 6 device
3 sono dedicati al solo PVR, ma l'output a video ci vuole comunque per programmarli ;)

ma hai uno studio in casa :) ps:nn pensavo che esistessero tv dotati di 5 scart, se ne impara sempre una :-D
 
Giovedì ho ritirato lo Strong Srt8110. L'ho collegato ad un hard disk da 40 GB, forse un po' vecchiotto. Il decoder è collegato ad una tv CRT. Ebbene, stanotte ho provato a registrare su RAIHD i mondiali di atletica (Maratona). La qualità video è ottima, ma ogni 15-20 secondi il file si blocca per 5 secondi circa. La cosa è un po' fastidiosa... Ho provato a riprodurre con vari programmi (qual è secondo voi il migliore?), ma si verifica sempre lo stesso disturbo, esattamente sugli stessi secondi (non credo quindi sia problema di PC o di lettore). Cosa mi consigliate?
PS: Oggi pomeriggio ho provato a registrate la Formula1 in HD ed il TG3 (per provare un sd). La visione in HD è molto più fluida, solo un salto all'inizio. Ci sono tre differenze rispetto alla registrazione della notte
  • Non ho impostato il timer (per la maratona sì)
  • Ho tenuto il disco orizzontale e non verticale (magari non c'entra nulla, ma non si sa mai...)
  • La registrazione è stata più breve (30' invece di 3 ore)
Invece il TG3 si vede bene.
Volevo sapere anche che programma potrei usare per editare quanto registrato. (Domanda da ignorante: posso produrre un dvd partendo da una traccia HD? Come sarà letto?)
Grazie 1000 (a chi sarà così paziente da rispondere...)
 
Ultima modifica:
Ciao Feder io usato per le prime prove di registrazione un hd verbatim da 500gb e una chiavetta da 4gb, le prove le ho fatte in Sd su iris,e le tre reti mediaset. In hd su la7hd e la7d hd, in entrambi i casi il bitrate di registrazione in hd era di 1mb/s, ho fatto registrazioni di prova di 30 minuti circa e si vedono fluide sia sul pc che riviste direttamente sul decoder. L'hard disk lo diviso in 2 partizioni una in ntfs dove ho i dati e foto,creato una partizione da 32 gb in fat 32. Il decoder legge le due partizioni senza problemi.Sul pc per vedere registrazioni usato vlc.Per la conversione ho usato il programma format factory (http://www.formatoz.com/) per convertire file .ts in mpeg,avi,divx,mp4 per poi usare un'editor video per il montaggio,io uso corel videostudio pro 14 per eliminare pubblicità e assemblare poi film completo.Forse la tua visione a scatti nei filmati hd,potrebbe essere dovuto a un hard-disk poco performante,magari prova con delle chiavette da 8giga o più con dischi rigidi perfomanti.Se tu masterizzi un filmato da hd nel formato dvd viene fatto una riduzione della risoluzione nel formato standard 720*756,con leggera perdita di definizione. Se vuoi mantenere alta la qualita penso che dovresti usare bluray,ma non saprei dirti,io non lo posseggo.
Spero di averti un pò chiarito idee
 
Ultima modifica:
Confermo che con il disco fisso (40GB Samsung, 5400 giri) tutte le registrazioni in MPEG4 HD presentano blocchi di 5 secondi ogni 15 secondi. Va un po' meglio con le trasmissioni SD (anche se dipende dal bitrate, se è alto può essere problematica). Invece con un ped-drive da 2 GB la registrazione in HD procede tranquillamente. Solo che 2 GB non bastano neanche per mezz'ora.... Che disco fisso mi consigliate? Ovvero USB 2.0 o 3.0 (ho un PC con ingresso USB 2.0)? Quanti giri? È consigliabile partizionarlo? Infine, una diversa capacità del disco influisce sulle prestazioni (ovver è più performante un disco da 2 TB rispetto ad uno da 250 GB)? Grazie
 
E' consigliabile un disco da 2.5 pollici autoalimentato in quanto non avendo l'alimentatore esterno risulta più pratico; è preferibile prenderlo USB 3 (con una piccola scheda PCI-E USB 3, attaccato al pc sarà una scheggia) ed è retrocompatibile con USB 2; in commercio sono quasi tutti da 5400 giri ma trovi anche quelli da 7200 (chiedi al rivenditore quale unità interna monta); per la capacità ti consiglio minimo 500 Gb (costo medio 50-60 euro) ma puoi trovare facilmente unità da 640 Gb e con più difficoltà unità da un Tb; sicuramente le unità più capienti sono più performanti, in quanto hanno una densità dati maggiore; se lo usi solo per registrare puoi lasciarlo con una partizione unica; formattalo in NTFS se usi windows.
Per un disco da 3.5 pollici (con alimentatore esterno) vale lo stesso discorso; in questo caso potrai trovare facilmente unità da 1 o 2 Tb; l'unica controindicazione è la maggiore grandezza del disco ed il cavo di alimentazione.
 
Ciao Feder,segui i consigli di Vialattea sull'hardisk e vedrai che risolvi i problemi.Poi mi saprai dire se avrai problemi sulla eventuale conversione del file di registrazione per eseguire montaggio.Usa il convertitore che ti ho suggerito è semplice da usare.
 
kdocia ha scritto:
Decoder arrivato e collegato.
Sono andato a vedere la versione del fw:
Sw 268074.01019.1 Hw 5007.2825.1
aapena arrivato ed anche il mio ha questo fw.
l' ho appena aggiornato con la version v 10121.1.
il telecomando e' uguale a quello del digiquest 3600hd, ma i tasti hanno funzioni diverse.
non ho mai visto un televideo bello come questo che riempie tutto lo schermo.
ho collegato la scart al tv, ma la scart che va al vcr siccome ha l' adattatore da rca a scart non entra meccanicamente perche' troppo larga.
ho provato una registrazione .ts in hd fatta a natale con il digiquest 3100hd si vede ma non si sente.
ho provato l' unico mkv che ho e non si sente l' audio ma si vede.
continuo le prove.
 
dopo controllo, come deve essere l' audio?
infatti si sente l' audio del commento e basta.
gspot non mi dice che audio ha.
che programma free usate per fare gli xvid?
l' audio del .ts e' 123 mpga mentre quello del mkv: infatti l' audio e' dts mentre del commento che si sente e' ac3 a52
 
Ultima modifica:
Se per questo il telecomando è simile anche al telesystem zapper ts6203,a parte i tasti per la funzione rec e avanzamento veloce filmati. Ma come sensibilità non c'e paragone con il telesystem.Comunque confermo che scalda parecchio sia in visione che in registrazione,i circa 40°C dichiarati dal produttore li raggiunte tutti.
 
Per me lo strong,con il telesystem stesso canale ad esempio canale 5 mi da intesita segnale 77% qualità 90%, mentre strong intesità 90%,qualita quasi sempre fissa tra 95-100% in alcuni casi. Poi dipende sempre dalla ricezione del segnale.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso