Strong srt 8110

TNG ha scritto:
Se devi collegare solo una scart puoi anche usare quella distante dalla HDMI (marcata TV). L'unica differenza che ho notato tra le due uscite scart è che su quella marcata TV viene inviato anche il segnale di commutazione automatica (quindi il televisore si sposta automaticamente sul segnale in arrivo dall'esterno) mentre su quella marcata DVD/VCR no; per il resto sono identiche e su entrambe esce lo stesso segnale.
Perfetto, meglio così. ;)

TNG ha scritto:
La scelta della posizione degli ingressi non è stata molto intelligente.
Questo di sicuro, purtroppo...

TNG ha scritto:
No non passa, ho verificato anche io; comunque era già stato segnalato da altri.
Informazione molto utile, grazie ancora! ;)
 
wfrcrd ha scritto:
Cominciamo con i casini ....

Stanotte ho lanciato una registrazione programmata,
impostando "registrazione" su USB (chiavetta).
Stamattina ho trovato il deco ACCESO e la registrazione era stata fatta.

Ho provato a impostare un'altra registrazione programmata, al volo, sempre in modalita' "registrazione su usb" , il deco si accende ma non registra, e non si spegne.

Non ho potuto fare controlli approfonditi, ma temo (e spero) che sia per il fatto che la chiavetta fosse tutta piena. (8 giga)

Vi faro' sapere, ciauz!

Era solo un problema di spazio sulla pen , ora funziona tutto perfettamente..

(ammazza, si e' ciucciato 8 giga per poco piu' di due ore!!)evabbe'
 
TNG ha scritto:
A proposito di formato video: non so se il tuo modello ha già il firmware aggiornato con l'ultimo presente sul sito oppure lo hai già aggiornato tu; in caso contrario con i firmware più vecchi non gestisce correttamente l'aspect ratio, deformando l'immagine, quando la sorgente è in 4:3. Il problema è stato appunto corretto con l'ultimo fw.

Wfrcrd mi puoi verificare se anche col tuo facendo una sintonizzazione manuale perdi le personalizzazioni all'ordine della lista canali?

Saluti

Il mio firm e' aggiornato ( l'ho fatto subito), per cui non noto quel difetto che dicevi tu, viceversa il rescaling e' quando e' in play credo che sia una cosa normale che fanno i mediaplayer.

Non ho ancora lavorato sulla lista canali, ma ho fatto una prova,
ho spostato qualche canale e fatta una sinto manuale,
alla fine i canali erano stati rimessi nelle posizioni di origine.
Da notare che pero' le mie impostazioni erano Ordina-> con lcn numerazione --> definita dall'operatore.

ma mi spieghi la differenza tra i formati video?
4/3 full 4/3 letterbox, an scan, ma che vordi'?

grazie ciao..
 
I test continuano..

Altro baco (secondo me)

Ho messo un file avi su chiavetta e andando in play,
se aumento la velocita' e lo lascio andare veloce,
dopo un po' si impalla e lo chiude, e ritorna alla schermata con la
lista dei film da vedere...

riprovato piu' volte e fa sempre la stessa cosa.

inoltre non sono riuscito ad andare ad un punto del file con la funzione "goto"
(spingo il tasto ma non risponde in alcun modo)
scusatemi, magari faccio le cose sbagliate, non ho avuto manco il tempo di leggere bene le istruzioni, ma mi fido piu' di voi che di quelle.

Ciao!
 
Io avrei un'altra domanda: abbiamo appurato che il segnale dell'antenna non passa se il decoder è spento, e quindi bisogna lasciarlo in standby anche solo per vedere il dtt con il decoder integrato nel televisore (se non utilizziamo un partitore, ovviamente).

Il quesito è: il decoder, quando è in standby, emette luci particolari che potrebbero disturbare la visione in una sala buia? Tipo retroilluminazione dello schermo lcd o led verdi/rossi?

Grazie ;)
 
CReWe ha scritto:
Io avrei un'altra domanda: abbiamo appurato che il segnale dell'antenna non passa se il decoder è spento, e quindi bisogna lasciarlo in standby anche solo per vedere il dtt con il decoder integrato nel televisore (se non utilizziamo un partitore, ovviamente).

Il quesito è: il decoder, quando è in standby, emette luci particolari che potrebbero disturbare la visione in una sala buia? Tipo retroilluminazione dello schermo lcd o led verdi/rossi?

Grazie ;)

In standby c'e solo un led rosso acceso, non particolarmente fastidioso per me, ma si vede.

Acceso c'e un led verde (meno luminoso del rosso) e il display del canale cosi' come mostrato in figura, questo e' abbastanza luminoso.
ciao
 
Ultima modifica:
Bene Ragazzi...

Vi comunico che il timer del deco NON spegne piu' il deco alla fine della registrazione.
Ho su l'ultimo firmare.
Ho provato con e senza dispositivi usb connessi.

Spento e riacceso diverse volte anche da interruttore generale,
ricaricate le impostazioni di fabbrica, ma nulla..

Riflashato il firmware...niente...

(almeno si spegne se tengo acceso lo spegnimento dopo un'ora, spero solo che non si spenga anche se imposto lo spegnimento dopo un'ora prima che sia finita la registrazione programmata...!!)

sono cosi tentato di mettere su il firm di un clone ... hmmm
 
wfrcrd ha scritto:
Vi comunico che il timer del deco NON spegne piu' il deco alla fine della registrazione.
Ho su l'ultimo firmare.
Ho provato con e senza dispositivi usb connessi.

Spento e riacceso diverse volte anche da interruttore generale,
ricaricate le impostazioni di fabbrica, ma nulla..

Riflashato il firmware...niente...

(almeno si spegne se tengo acceso lo spegnimento dopo un'ora, spero solo che non si spenga anche se imposto lo spegnimento dopo un'ora prima che sia finita la registrazione programmata...!!)

sono cosi tentato di mettere su il firm di un clone ... hmmm
Quindi è meglio non aggiornare? Che bug corregge l'ultimo firmware?

PS: Grazie per le altre info.
 
Non ti so dire se sia meglio aggiornare o meno,
non ho testato il deco con il vecchio firmware, l'ho aggiornato subito, e non ho a disposizione il firm vecchio per cui non posso provare il downgrade..

Secondo me dovremmo aspettare anche i resoconti degli altri possessori.

Tra l'altro, sempre sul timer, e' successo quello che immaginavo e cioe':

se imposti una registrazione programmata che dura 2 ore,
e imposti lo spegnimento ad un'ora,
il deco si spegne dopo UN'ORA , stroncando la prgrammazione.

ciao!
 
wfrcrd ha scritto:
Non ti so dire se sia meglio aggiornare o meno,
non ho testato il deco con il vecchio firmware, l'ho aggiornato subito, e non ho a disposizione il firm vecchio per cui non posso provare il downgrade..

Secondo me dovremmo aspettare anche i resoconti degli altri possessori.

Tra l'altro, sempre sul timer, e' successo quello che immaginavo e cioe':

se imposti una registrazione programmata che dura 2 ore,
e imposti lo spegnimento ad un'ora,
il deco si spegne dopo UN'ORA , stroncando la prgrammazione.

ciao!
Ho capito...

Comunque, alla fine l'ho comprato anch'io (sarebbe un regalo, ma nel frattempo lo uso un po' io per verificare se sia effettivamente il caso di regalarlo -andrebbe ad una persona che non ha tempo di perdersi tra aggiornamenti e procedure cervellotiche-).

Appena ho tempo, faccio qualche prova... ;)
 
wfrcrd ha scritto:
Non ti so dire se sia meglio aggiornare o meno,
non ho testato il deco con il vecchio firmware, l'ho aggiornato subito, e non ho a disposizione il firm vecchio per cui non posso provare il downgrade..

Secondo me dovremmo aspettare anche i resoconti degli altri possessori.

Tra l'altro, sempre sul timer, e' successo quello che immaginavo e cioe':

se imposti una registrazione programmata che dura 2 ore,
e imposti lo spegnimento ad un'ora,
il deco si spegne dopo UN'ORA , stroncando la prgrammazione.

ciao!
Ho capito...

Comunque, alla fine l'ho comprato anch'io (sarebbe un regalo, ma nel frattempo lo uso un po' io per verificare se sia effettivamente il caso di regalarlo -andrebbe ad una persona che non ha tempo di perdersi tra aggiornamenti e procedure cervellotiche-).

Appena ho tempo, faccio qualche prova... ;)
 
CReWe ha scritto:
Ho capito...

Comunque, alla fine l'ho comprato anch'io (sarebbe un regalo, ma nel frattempo lo uso un po' io per verificare se sia effettivamente il caso di regalarlo -andrebbe ad una persona che non ha tempo di perdersi tra aggiornamenti e procedure cervellotiche-).

Appena ho tempo, faccio qualche prova... ;)

Per favoreeeee!!!

Prima di aggiornare il fimr fai qualche prova col timer, e controlla quella cosa che diceva tng riguardo alle proporzioni, denghiu!!!
 
CReWe ha scritto:
Io avrei un'altra domanda: abbiamo appurato che il segnale dell'antenna non passa se il decoder è spento, e quindi bisogna lasciarlo in standby anche solo per vedere il dtt con il decoder integrato nel televisore (se non utilizziamo un partitore, ovviamente).

Ciao
Ho provato ieri sera prima di toglierlo ed io vedo sul TV tutti i canali anche
se spengo il decoder con l'interruttore dunque secondo me l'antenna e' sempre
passante.

Invece e' normale che se collegato al TV col cavo hdmi quando lo accendo il
TV non passa automaticamente sull'ingresso hdmi ma devo metterlo io a mano
col telecomando?

Ora che ho un SRT5222 collegato con la scart, il TV passa automaticamente
all'ingresso del DTT quando questo viene acceso.

Ciao
Mauro
 
Colori falsati

Ciao
Il mio Srt8110 collegato via scart alla TV sostituisce il colore celeste chiaro con il fucsia sia nel televideo che nelle trasmissioni.
Ad esempio in un documentario il mare era fucsia.
Succede lo stesso anche a voi? è un problema del decoder o delle connessioni?

qualcuno sa darmi una risposta? grazie!!!
 
wfrcrd ha scritto:
Per favoreeeee!!!

Prima di aggiornare il fimr fai qualche prova col timer, e controlla quella cosa che diceva tng riguardo alle proporzioni, denghiu!!!
Va bene, descrivimi esattamente cosa devo provare a fare e nel weekend, se riesco, faccio tutto ;)

iw3rim ha scritto:
Ciao
Ho provato ieri sera prima di toglierlo ed io vedo sul TV tutti i canali anche
se spengo il decoder con l'interruttore dunque secondo me l'antenna e' sempre passante.
Ah, ok... Farò la prova del nove provando anch'io... ;)

iw3rim ha scritto:
Invece e' normale che se collegato al TV col cavo hdmi quando lo accendo il TV non passa automaticamente sull'ingresso hdmi ma devo metterlo io a mano col telecomando?
Pare di sì, altri utenti l'hanno detto... La SCART con scritto "TV" manda anche il segnale di cambio della sorgente...
 
CReWe ha scritto:
Va bene, descrivimi esattamente cosa devo provare a fare e nel weekend, se riesco, faccio tutto ;)


Molto semplice :
imposta diverse registrazioni programmate di pochi minuti, magari (tipo da 3 a 5 minuti), e diversificale tra loro, (una solo in registrazione su usb, altre solo in formato "vista"), e poi controlla quando partono, NON toccare nulla sul telecomando, lascia fare a loro e controlla se alla fine dela registrazione il deco si spegne e torna in standby o se resta acceso..

denghiu!
 
wfrcrd ha scritto:
Molto semplice :
imposta diverse registrazioni programmate di pochi minuti, magari (tipo da 3 a 5 minuti), e diversificale tra loro, (una solo in registrazione su usb, altre solo in formato "vista"), e poi controlla quando partono, NON toccare nulla sul telecomando, lascia fare a loro e controlla se alla fine dela registrazione il deco si spegne e torna in standby o se resta acceso..

denghiu!
Ok, e per il problema delle "proporzioni"?
 
CReWe ha scritto:
Ok, e per il problema delle "proporzioni"?

Non lo conosco,
ne parlava TNG , dovresti andare qualche pag indietro e rileggere il suo post.

ciao e in bocca al lupo!
 
wfrcrd ha scritto:
Non ho ancora lavorato sulla lista canali, ma ho fatto una prova, ho spostato qualche canale e fatta una sinto manuale,
alla fine i canali erano stati rimessi nelle posizioni di origine.
Quindi una conferma che si tratta di un bug perché non dovrebbe perdere le modifiche all'ordinamento in caso di sintonizzazione manuale.

wfrcrd ha scritto:
Da notare che pero' le mie impostazioni erano Ordina-> con lcn numerazione --> definita dall'operatore.
Avevo provato con quasi tutte le combinazioni e accadeva sempre.

wfrcrd ha scritto:
ma mi spieghi la differenza tra i formati video? 4/3 full 4/3 letterbox, an scan, ma che vordi'?
4/3 letterbox, 4/3 pan & scan e 4/3 full permettono di scegliere in che modo visualizzare una sorgente video in 16:9 quando il decoder (o in generale qualsiasi apparecchio video) è collegato ad un televisore 4:3:
  • 4/3 letterbox: l'immagine in 16:9 è rimpicciolita in modo da essere visibile per tutta la sua lunghezza e compaiono bande nere sopra e sotto;
  • 4/3 pan & scan: l'immagine in 16:9 è nelle dimensioni originali e viene tagliata ai lati dx e sx perché più lunga di quanto visibile su un tv 4:3.
  • 4/3 full: l'immagine in 16:9 è schiacciata in orizzontale (e quindi è deformata) affinché risulti tutta visibile su un tv 4:3
Naturalmente su un televisore già 16:9 le tre impostazioni sono inutili anche se puoi vedere lo stesso come modificano una sorgente video in 16:9.

Saluti
 
iw3rim ha scritto:
Ho provato ieri sera prima di toglierlo ed io vedo sul TV tutti i canali anche se spengo il decoder con l'interruttore dunque secondo me l'antenna e' sempre passante.
Non credo. Fai una verifica: visualizza sul tuo TV con sintonizzatore DTT integrato le informazioni su intensità e qualità del segnale e vedi se i livelli cambiano sensibilmente col decoder in stand-by oppure completamente spento con l'interruttore.
Dovresti notare un drastico abbassamento del segnale a decoder spento. Naturalmente se dall'antenna ti arriva un segnale molto forte questo potrebbe passare ugualmente anche a decoder completamente spento ed ecco il motivo per cui riesci a vedere la TV. Verifica inoltre se a decoder spento vedi tutti i canali o alcuni non li vedi più.

iw3rim ha scritto:
Invece e' normale che se collegato al TV col cavo hdmi quando lo accendo il TV non passa automaticamente sull'ingresso hdmi ma devo metterlo io a mano col telecomando?
Sì è normale; la connessione HDMI non prevede, di base, la selezione automatica della sorgente come col cavo scart. È possibile che un produttore la implementi secondo specifiche proprietarie (SONY ad esempio la chiama Bravia Sync) e quindi poi funziona solo con i suoi prodotti.

iw3rim ha scritto:
Ora che ho un SRT5222 collegato con la scart, il TV passa automaticamente all'ingresso del DTT quando questo viene acceso.
È normale in quanto la scart prevede la commutazione automatica e ormai si trova su tutti i dispositivi.
Saluti
 
Indietro
Alto Basso