Strong srt 8110

@wfrcrd

per il timeshift sullo Strong 8110, basta premere il tasto PAUSA, l'immagine sullo schermo si fermerà e inizierà la registrazione.
quando si ripreme pausa il decoder ti farà vedere la trasmissione dal punto in cui la si aveva interrotta (meno quei 1-2 secondi di cui necessita per avviare il rec), continuando a registrare in background. quando finisce il programma interessato premi STOP, in maniera da arrestare la registrazione. entrando nel menù potrai quindi cancellare il file creato.

ovviamente devi aver inserito una chiavetta usb o connesso un hd con sufficiente spazio libero disponibile
 
ArsTecnica ha scritto:
@wfrcrd

per il timeshift sullo Strong 8110, basta premere il tasto PAUSA, l'immagine sullo schermo si fermerà e inizierà la registrazione.
quando si ripreme pausa il decoder ti farà vedere la trasmissione dal punto in cui la si aveva interrotta (meno quei 1-2 secondi di cui necessita per avviare il rec), continuando a registrare in background. quando finisce il programma interessato premi STOP, in maniera da arrestare la registrazione. entrando nel menù potrai quindi cancellare il file creato.

ovviamente devi aver inserito una chiavetta usb o connesso un hd con sufficiente spazio libero disponibile

Grazie, ma credo che questa funzione sia implementata con il nuovo firmware se non sbaglio, perche' non mi sembrava che ve ne fosse traccia sulle istruzioni.
Comunque buono a sapersi che c'e!!
Ma dimmi se per caso hai il nuovo firm, c'e sempre sta barra che dura un'eternita' al cambio canale?

grazie ciao
 
CReWe ha scritto:
@chupacab: per caso hai provato a vedere se legge gli mkv 1080p? Grazie ;)

Ciao
Intanto il decoder da caratteristiche e' 1080i e comunque io ho provato e vanno, come ho scritto nei post precedenti ho il problema di dividere il file MKV in tre parti perche' avendo 10 GB non si puo' mettere nella chaivetta che e' formattata FAT32 e l'HD ntfs non lo vede.
Devi aspettare i miei colleghi stanno testando il programma adatto per
spezzettare il file.

Peccato che il DQ 3500 HD non registra e non accetta il firmware Strong.
Il mio decoder sat e' Telesystem ma adesso ha il firmware Strong e funziona
benissimo.

C'e' qualcuno che ha capito se si puo' togliere le finestra piccola in alto della registrazione da un po fastidio?

il Timeshift come scritto nei primi post viene implementato con l'ultimo firmware.
La finestra di cambio canale rimane sempre per diverso tempo e non ho capito
cose' la barra gialla al centro sembra proporzionale alla frequenza del canale UHF.

Ciao
Mauro
 
iw3rim ha scritto:
che e' formattata FAT32 e l'HD ntfs non lo vede.
La mancanza del supporto a NTFS è una grossa limitazione di questo decoder che però dovrebbe essere facilmente implementabile.
Ho letto in rete (se google ha tradotto correttamente dallo sloveno e se sono corrette le info) che di questo modello esistono i seguenti cloni tutti basati su processore MStar MSD7828:
  • UNITED DVBT9070
  • Xoro HRT 7.500
  • Massimo T-102 FTA
  • Clint DT-1
  • Telsey DTFREE HD
  • Vivax DVB-T 410
  • ABEO AB-T1110
  • TELESystem TS6511 HD
  • DT Si-Digi-1 HD
Inoltre dovrebbe essere possibile installare il FW di uno di questi cloni (se non sbaglio l'ABEO) che implementa il supporto per NTFS però mancherebbe il supporto della lingua italiana.

iw3rim ha scritto:
C'e' qualcuno che ha capito se si puo' togliere le finestra piccola in alto della registrazione da un po fastidio?
Se ti riferisci al riquadro con il puntino rosso e la durata della registrazione basta schiacciare exit per farlo scomparire.

iw3rim ha scritto:
il Timeshift come scritto nei primi post viene implementato con l'ultimo firmware.
Esatto con la versione V 00916p2

iw3rim ha scritto:
La finestra di cambio canale rimane sempre per diverso tempo
È vero che dura a lungo ma schiacciando exit si può farla scomparire senza aspettare che vada via da sola. Peggio sarebbe se durasse di meno ma si dovesse sempre aspettare che scompaia da sola.

iw3rim ha scritto:
e non ho capito cose' la barra gialla al centro sembra proporzionale alla frequenza del canale UHF.
Da un'indicazione visiva di quanto tempo è trascorso del programma in onda in quel momento. Ad esempio se il programma in onda va dalle 21:00 alle 22:00 e in quel momento sono le 21:15 allora la barra è gialla per un quarto della lunghezza. Il calcolo è fatto in base all'ora che si vede nella zona in alto a destra della barra informativa e quindi potrebbe non essere corretta se l'ora trasmessa dal canale è sbagliata oppure se ci impiega un po' a rilevare l'ora corretta.
Saluti
 
Aggiornamento FW

iw3rim ha scritto:
all'interno ci sono due file:
SRT8110_WS.AP
STRONG_SRT8100.AP
Non riesco a capire se servono tutti e due, io userei solo il primo.
edit:
Ho fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware e' facile perche' mettendo entrambi i file nella penna USB lui fa lanciare solo il secondo che indica pero' SRT8100 e' andato comunque tutto ok.
I due file sono identici cambia solo il nome :icon_cool:
Probabilmente il file viene riconosciuto in base al nome e ci saranno in circolazione modelli che riconoscono una denominazione piuttosto che l'altra.
Saluti
 
Grazie TNG
per le ottime indicazioni.
Ho per le mani un digiquest 3500 che ha tutta l'aria di essere anch'esso un clone , ma non digerisce ne' il firmware dello strong e nemmeno quello dell'abeo.. (bisognerebbe almeno provare a rinominarli con il nome giusto, ma quale??)

Quello che hai detto e' un'ottima notizia, se riuscissero entro breve ad implementare i format ntsf sarebeb una gran cosa, perche, se ho capito bene.. solo col supporto fat i disci grandi non vengono riconosciuti..

L'unica cosa che mi perplime e' che i due firm (quello dello strong e quello dell'abeo) non hanno le stesse dimensioni, magari non vuole dire granche'..

Speriamo che esca un firm ufficiale che risolva un po' di cose.
Oppure qualcuno che provi a rinominare i file dell'abeo e caricarlo sullo strong!
Ciao e grazie.
 
Ultima modifica:
Audio AC-3

vic20 ha scritto:
intanto grazie.
si sente l' audio sulla scart quando si guarda canale 5hd?
Confermo che l'audio di canale 5 HD (AC-3) si sente anche attraverso la scart.
Saluti
 
wfrcrd ha scritto:
Quello che hai detto e' un'ottima notizia, se riuscissero entro breve ad implementare i format ntsf sarebeb una gran cosa, perche, se ho capito bene.. solo col supporto fat i disci grandi non vengono riconosciuti.
Non è tanto un problema di supporto di grandi dischi perché FAT32 può gestire volumi fino a 2 TiBi (ed eventualmente si possono creare più partizioni e il decoder permette di scegliere quale usare) quanto piuttosto di dimensione del singolo file limitata a 4 GiBi.

wfrcrd ha scritto:
L'unica cosa che mi perplime e' che i due firm (quello dello strong e quello dell'abeo) non hanno le stesse dimensioni, magari non vuole dire granche'..
Potrebbe essere normale visto che le funzioni implementate sono diverse. Non è detto che il firmware debba avere una dimensione predefinita. L'importante è che sia inferiore alla dimensione della memoria presente nel decoder per contenere il FW.

wfrcrd ha scritto:
Speriamo che esca un firm ufficiale che risolva un po' di cose.
Spero anche io. Nei prossimi giorni proverò a mandare una mail alla strong con la richiesta del supporto a NTFS. Magari se vedono arrivare richieste sono più invogliati a inserire qualche nuova funzione come hanno fatto con l'aggiunta del timeshift.
wfrcrd ha scritto:
Oppure qualcuno che provi a rinominare i file dell'abeo e caricarlo sullo strong!
Il problema è che non sono sicuro che nel FW dell'ABEO AB-T1110 ci sia l'Italia tra le nazioni supportate.
Saluti
 
TNG ha scritto:
Spero anche io. Nei prossimi giorni proverò a mandare una mail alla strong con la richiesta del supporto a NTFS. Magari se vedono arrivare richieste sono più invogliati a inserire qualche nuova funzione come hanno fatto con l'aggiunta del timeshift.
Il problema è che non sono sicuro che nel FW dell'ABEO AB-T1110 ci sia l'Italia tra le nazioni supportate.
Saluti

Si in effetti e' un po' una bega sta cosa della mancanza dell'italia, non tanto per i menu' ( in inglese non avrei nessun problema a gestirli) quanto per l'assenza dell'LCN italiano che costringerebbe a spostare rinominare i canali.

Sono comunque molto stimolato dalla potenzialita' di sostituire il firm, anche perche' ho per le mani un dg3500 che a me sembra un altro clone in tutto e per tutto, ed ha un firm che e' una vera schifezza.

- Vi chiedevo a questo proposito se avete avuto problemi di ricezione, perche' appunto il 3500 ogni tanto squadretta, e lo faceva anche lo strong che provai dal rivenditore, la qualcosa per me e' parecchissimo fastidiosissima..

Ciao
 
Grazie a TNG che ha risposto a tutte le mie domande(ora per me sei il CAPO!!!)

Per la sesibilita' ci sono diverse discussioni sul forum ma nessuna certezza, anche perche' di solito non c'e' come dato nelle specifiche.

La strong che e' seria la mette:
Signal level: -82 dBm ~ -25 dBm
che pero' e uguale per quasi tutti i ricevitori a parte lo srt56 che
e' un po' meno sensibile:
Input signal level: -78 ~-20 dBm

leggende dicono che i Metronic sono piu' sensibili mah non so se ci sono
le prove.
La realta' e' che ci vuole un buon segnale la nebbia non esiste piu'.
Ciao
Mauro
 
Aggiornamento FW

iw3rim ha scritto:
Grazie a TNG che ha risposto a tutte le mie domande(ora per me sei il CAPO!!!)
Troppo buono. Grazie. :happy3:

TNG ha scritto:
iw3rim ha scritto:
all'interno ci sono due file:
SRT8110_WS.AP
STRONG_SRT8100.AP
I due file sono identici cambia solo il nome :icon_cool:
Probabilmente il file viene riconosciuto in base al nome e ci saranno in circolazione modelli che riconoscono una denominazione piuttosto che l'altra.
Mi autocito per una precisazione/conferma: col precedente FW vedeva solo il file col nome STRONG_SRT8100.AP, ora dopo l'aggiornamento vede solo il file di nome SRT8110_WS.AP.
Saluti
 
vic20 ha scritto:
quando va in stand-by spegne l' hard-disk?
Mi dispiace al momento non posso aiutarti perché devo ancora comprare l'hard disk da affiancare al decoder e la chiavetta (o meglio il lettore mp3 USB) che ho usato per le prove non permette di capire quello che chiedi.
Da quel poco che ho letto però mi sembra di capire che la funzione di spegnimento debba essere implementata prima di tutto dal punto di vista hardware/firmware nell'hard disk. Ma devo ancora approfondire la questione.
Saluti
 
Televideo

wfrcrd ha scritto:
2) questo dec non ha una "feature" molto comoda che invece ha il 3100, e mi spiego: quello memorizza le "sottpagine" di una pagina ..ad una notevole velocita' e ti permette di scorrerle con le frecce ds/sn mentre con quelle alto/basso vai avanti o indietro di una pagina.
Conclusione, se devi leggere una pagina che ha 12 sottopagine con un televideo normale devi aspettare mezz'ora.. con quello del dg3100 al max un minuto.
iw3rim ha scritto:
@wfrcrd
Per il televideo ho capito confermo che funziona "normalmente" cioe' non
carica tutte le pagine in memoria e si vede male.
Ma siete sicuri? Io ho provato e mi sembra che funzioni proprio come dice wfrcrd per il 3100 ovvero frecce su/giù per spostarsi da una pagina all'altra (e qui è veramente rapidissimo) e frecce dx/sx per spostarsi nelle sottopagine di una pagina: in questo secondo caso, a volte, è un po' più lento per il primo caricamento ma al più pochi secondi poi si scorrono una dopo l'altra senza problemi. L'unico difetto che ho riscontrato è che ogni tanto ha saltato qualche sottopagina (per dire è passato da 3/6 a 5/6 saltando 4/6 ma tornando indietro o rifacendo il giro poi l'ha ritrovata).
Saluti
 
TNG ha scritto:
Mi dispiace al momento non posso aiutarti perché devo ancora comprare l'hard disk da affiancare al decoder e la chiavetta (o meglio il lettore mp3 USB) che ho usato per le prove non permette di capire quello che chiedi.
Da quel poco che ho letto però mi sembra di capire che la funzione di spegnimento debba essere implementata prima di tutto dal punto di vista hardware/firmware nell'hard disk. Ma devo ancora approfondire la questione.
Saluti

Ma se metti il deco in standby, il led della chiavetta si spegne?
(in questo caso significa che toglie l'alimentazione alla porta usb, ergo, a tutto cio' che ad essa e' attaccato)
forse basterebbe questa info...
grazie
 
TNG ha scritto:
Ma siete sicuri? Io ho provato e mi sembra che funzioni proprio come dice wfrcrd per il 3100 ovvero frecce su/giù per spostarsi da una pagina all'altra (e qui è veramente rapidissimo) e frecce dx/sx per spostarsi nelle sottopagine di una pagina: in questo secondo caso, a volte, è un po' più lento per il primo caricamento ma al più pochi secondi poi si scorrono una dopo l'altra senza problemi. L'unico difetto che ho riscontrato è che ogni tanto ha saltato qualche sottopagina (per dire è passato da 3/6 a 5/6 saltando 4/6 ma tornando indietro o rifacendo il giro poi l'ha ritrovata).
Saluti

TNG perdonami,
partendo dalla ipotesi (SBAGLIATA) che il dg3500 fosse un clone dello strong ,
parlavo del 3500!

sorry...
 
wfrcrd ha scritto:
Ma se metti il deco in standby, il led della chiavetta si spegne?
Come ti ho detto non lo so perché quello che ho usato per le prove nasce come lettore MP3 funzionante anche a pile e quindi non è previsto che ci sia un luce accesa quando è alimentato e spenta quando non lo è altrimenti scaricherebbe inutilmente le batterie. La luce del display si accende appena si inserisce il lettore/chiavetta sia nel PC che nel decoder ma si spegne poco dopo in entrambi i casi.
wfrcrd ha scritto:
(in questo caso significa che toglie l'alimentazione alla porta usb, ergo, a tutto cio' che ad essa e' attaccato) forse basterebbe questa info...
Questo è corretto nel caso di chiavette/HD autoalimentati tramite USB ma per HD alimentati esternamente no.

Aggiungo per completezza che nel menu non è prevista una voce per la rimozione sicura della periferica.

Saluti
 
Ordinamento canali

fiorino ha scritto:
Si possono assegnare ai canali la numerazione personalizzata? (es. al n. 6 Supertennis, n. 7 Italia1)
iw3rim ha scritto:
Per lo spostamento dei canali la faccenda e' complicata da spiegare.
Dal menu' modica canale si puo' spostarlo di posizione ma gli rimane il
numero LCN dunque se uno scorre i canali lo trova spostato se invece
digita un numero trova il canale non della posizione ma del numero LCN.
Da questo menu' tramite la tastiera a video si puo' rinominare ma non LCN.
Se si toglie l'ordimanento LCN e si mette in ordinamento progressivo,mette i canali col numero in successione e allora spostandolo cambia posizione e numero.
Aggiungo alcune precisazioni a quanto già detto da Mauro perché effettivamente la gestione dei canali mi sembra atipica rispetto alla media dei decoder in circolazione e perché leggendo solo il manuale si potrebbe pensare ad un funzionamento diverso.

Nel menu di impostazione sono presenti due voci con le rispettive sottovoci
  1. ordina
    • con LCN
    • con ONID
    • con Nome Servizio
    • con ID Servizio
  2. numerazione canali
    • ordine di apparizione
    • definito dall'operatore
Nel manuale la seconda voce è chiamata erroneamente LCN e vengono date come opzioni sbagliate ON e OFF.
La prima voce del menu serve appunto ad ordinare i canali nella lista: nell'ordine definito dalla LCN, in ordine alfabetico in base al nome del canale, in base al nome dell'operatore di rete (se questo parametro è impostato correttamente dai broadcaster i canali vengono raggruppati i canali in base all'operatore che li trasmette), in base all'ID del canale (opzione praticamente inutile).
La seconda voce stabilisce se i canali devono mantenere il numero assegnato dalla LCN (definito dall'operatore) oppure se devono essere rinumerati progressivamente senza "buchi" (ordine di apparizione).
Si può quindi avere ad esempio una lista ordinata alfabeticamente da utilizzare per lo zapping sequenziale mantenendo però il numero LCN per l'accesso diretto.

wfrcrd ha scritto:
- menu complicato per lo spostamento canali
In aggiunta, qualunque siano le impostazioni dei due menu, è possibile spostare i canali (con una procedura che non mi sembra particolarmente complicata): se per l'opzione numerazione canali si è scelto definito dall'operatore allora il canale manterrà sempre la numerazione LCN, in caso contrario assumerà il numero in base alla numerazione progressiva.
Si può cambiare il parametro numerazione canali senza perdere le modifiche personali all'ordinamento. Queste vengono perse se si sceglie un altro ordinamento.

La personalizzazione nell'ordine dei canali viene inoltre persa (e questo sarebbe un grave BUG visto che il manuale dice il contrario) anche in caso di risintonizzazione manuale.
Qualcuno dei possessori potrebbe verificare se capita anche a lui?

Per chiudere, nella lista canali che compare schiacciando il tasto OK sarebbe stato comodo avere due tasti per lo scorrimento a pagine in modo da poterla scorrere più rapidamente invece si può solo passare da una voce all'altra della lista coi tasti freccia.
Saluti
 
Indietro
Alto Basso