Strong srt 8110

Scusate ragazzi,

avete testato il timer dell'oggetto?

Io l'ho provato una volta sola e non mi ha dato nessun problema,
ma essendo per me MOLTO importante questo aspetto vi chiedevo se per cas avete riscontrato problemi.
grazie
 
TNG ha scritto:
Mi dispiace al momento non posso aiutarti perché devo ancora comprare l'hard disk
Saluti
nel digiquest 3100 quando metti il dec in stand-by si spegne la luce dell' hard-disk ed il motore non gira, inoltre nel menu c'e' la rimozione sicura dell' usb.
nel metronic eh-m1 invece in stand-by l' hard-disk gira sempre. anche se collego un packard bell da 320 gb che dovrebbe andare in autospegnimento in realta' il motore gira sempre, forse devo aspettare piu' di 5 minuti. forse si ferma il motore dopo 30 minuti.
differenza importante tra il 8110 ed il 3100 e' che sul 3100 c'e' scritto audio downmix che non significa niente perche' canale 5 hd in dolby non si sente mentre il 8110 ha scritto dolby downmix per cui l' audio dolby sulle scart dovrebbe sentirsi.
 
ArsTecnica ha scritto:
8110.JPG


Ho provato, ho provato... come puoi vedere dalla foto il connettore scart non riesce a entrare completamente perchè ostacolato dall'hdmi.

Posso essere d'accordo che magari tale problema con alcuni connettori hdmi può non verificarsi, ma con quelli che mi sono capitati per le mani si. Se provassi a spingere lo scart con forza la parte terminale del cavo, la "rondella" (passami il termine) che è rigida, andrebbe a piegare eccessivamente l'hdmi

sempre se tu usi solo hdmi e un cavo scart:

perchè non collegare il scart anzichè sul connettore del videoregistratore al connettore della tv??? credo proprio che non cambi assolutamente nulla :D
 
Ciao
Secondo me e' un buon prodotto, poi bisogna vedere se sfrutti tutte le
potenzialita' costa 65 euro.
Tutti piu' o meno cercano che registri, della Strong ci sono altri modelli che
costano meno e registrano:
srt5222 doppio tuner a 45 euro ma non HD
srt56 singolo tuner che si attacca direttamente alla scart non HD a 33 euro.

Una domanda nel menu' con gli ingranaggi c'e' AUDIO DIGITALE cosa
servono le tre possibilita'?:
1) PCM
2)RAW
3)OFF

Ciao
Mauro
 
iw3rim ha scritto:
Una domanda nel menu' con gli ingranaggi c'e' AUDIO DIGITALE cosa servono le tre possibilita'?:
1) PCM
2)RAW
3)OFF
Servono appunto per scegliere il tipo di segnale audio che deve uscire dal connettore audio coassiale S/PDIF che in genere si collega ad un sinto/ampli o a un impianto Home Theater. Con l'opzione RAW il segnale viene inviato tale quale alla sorgente, con PCM viene convertito in formato PCM e con OFF non viene inviato nulla.
Saluti
 
Mini recensione :

eccomi qua, dopo l'acquisto posto le mie prime e generiche impressioni:

1) pannello posteriore

ho sentito che gia' c'e stato un acceso dibattito in merito, non voglio prendere le posizioni di nessuno, diro' solo la mia esperienza diretta.

Il posizionamento delle prese scart e dell'hdmi sul pannello posteriore da' seri problemi:
- due scart classiche +hdmi insieme non ci stanno, e questa e 'una pecca MOLTO grave a mio parere, ma per fortuna risolvibile.
- ho anche delle prese scart con uscita "dritta" che sono leggermente piu' grandi di quelle standard, ed avendo le prese scart cosi' vicine tra di loro, insieme non entrano.
-una maniera semplice e veloce per risolvere il problema e' quello di "denudare" le scart (cioe' togliere il coperchio di plastica che copre i contatti dal terminale della presa), in questo modo si infilano, ma occhio a non tirarle senno' si spacca tutto, e a non far fare contatti tra di loro

2) qualita' video
a me sembra molto buona, io continuo ad avere un po' di suqadrettamento su mediaset hd, ma avevo precedentemente chiamato il mio antennista il quale mi disse che e' il segnale entrante di bassa qualita' e che quindi non dipende dai decoder.

3) timer e registrazioni
non l'ho potuto testare molto, ma dalle poche prove che ho fatto dire che e' perfetto.
Faccio notare che anche quando si registra in modalita' "registrazione" su dispositivo usb, il segnale viene anche mandato in uscita sulle scart.

4) televideo
la qualita' dell'immagine e' bassa cosi' come su tutti gli altri deco che ho provato ( mi viene il dubbio che col segnale digitale si sia proprio abbassata la qualita').
Viceversa questo deco ha la memorizzazione delle sottopagine (tool mooooolto importante per chi consulta le pagine del televideo che hanno molte sottopagine) proprio come il dg3100.
La differenza pero' sta nel fatto che il 3100 indica quali pagine ha caricato e quali sta caricando (cosicche' si puo' navigare con le freccie ds/sn sapendo cosa si sta vedendo), mentre su questo manca questa indicazione, ma le pagine sono caricate, in un ordine piu' o meno casuale (anche sul 3100 era cosi'). Puo' darsi che questa cosa sia comune a molti decoder, controllate, non si sa mai.

5) file registrati/player
per le registrazioni nessun problema, le fa e le rivede tranquillamente
Per quanto riguarda il play invece si deve fare un po' di attenzione :
a volte il ragazzo qua non riconosce bene i file che ci sono su una chiavetta, oppure li riconosce ma non ne consente la riproduzione.
Per farglieli digerire occorre fargli scrivere sulla usb facendo una SUA registrazione, a quel punto esso si orienta , trov ai file e li riproduce correttamente.

- non riconosce i file .wmv

Inoltre ha il solito problema di alcuni mediaplayer, e cioe'
con formati che nonsono esattamente 16:9 esso riscala l'immagine , la presenta a schermo pieno e perde le proporzioni originali.
Potrebbe dipendere dalle impostazioni video del deco, ma io non ho ancora capito la differenza tra 4:3 full, letterbox, pan&scan etc

6) Audio ok e passante su scart sia in vision enormale che su hd rai e mediaset

e' tutto per ora.
( non ho file mkv, non chiedetemi di fare prove)
ciao!!
 
wfrcrd ha scritto:
6) Audio ok e passante su scart sia in vision enormale che su hd rai e mediaset
ciao!!
finalmente una recensione ottima. se ti capita dimmi se spegne l' hard-disk quando il decoder va in stand-by.
il ts6511hd non lo spegne (fonte ts).
 
vic20 ha scritto:
finalmente una recensione ottima. se ti capita dimmi se spegne l' hard-disk quando il decoder va in stand-by.
il ts6511hd non lo spegne (fonte ts).

Ciao Vic,
non ho putroppo ancora un hd esterno autoalimentato,
ma testando con le chiavette ho notato che il led si spegne--> ergo credo tolga l'alimentazione alla porta--> spegne il device.

Mi sembra di avere gia' letto in qualche post precendente che qualcuno ha detto che sentiva il " parcheggiamento " delle testine.

ciao!
 
wfrcrd ha scritto:
eccomi qua, dopo l'acquisto posto le mie prime e generiche impressioni:

1) pannello posteriore

ho sentito che gia' c'e stato un acceso dibattito in merito, non voglio prendere le posizioni di nessuno, diro' solo la mia esperienza diretta.

Il posizionamento delle prese scart e dell'hdmi sul pannello posteriore da' seri problemi:
- due scart classiche +hdmi insieme non ci stanno, e questa e 'una pecca MOLTO grave a mio parere, ma per fortuna risolvibile.
Ciao wfrcrd, grazie mille per la recensione ;)

Volevo chiederti una cosa: io avrei la necessità di collegare contemporaneamente una hdmi che vada al televisore e una scart per il vecchio dvd recorder. Si può fare? Oppure la scart per il VCR è proprio quella vicina alla hdmi?

Altra domanda: quando il decoder è spento (e non solo in stand-by), il segnale dell'antenna passa correttamente al televisore?

Grazie mille!
 
CReWe ha scritto:
Ciao wfrcrd, grazie mille per la recensione ;)

Volevo chiederti una cosa: io avrei la necessità di collegare contemporaneamente una hdmi che vada al televisore e una scart per il vecchio dvd recorder. Si può fare? Oppure la scart per il VCR è proprio quella vicina alla hdmi?

Altra domanda: quando il decoder è spento (e non solo in stand-by), il segnale dell'antenna passa correttamente al televisore?

Grazie mille!


1) si lo puoi fare, anche se fosse quella vicino all'hdmi tu la "denudi" (come ho detto sopra) e la metti tranquillamente
(puoi comuqnue controllare anche tu qual'e perche' ci sono le foto del pannello, io non ho il deco sottomano)


2) non posso fare la prova perche' non ho altri decoder (ne sulla tv ne' altro) per cui non posso testare se il segnale e' passante, sorry
 
wfrcrd ha scritto:
1) si lo puoi fare, anche se fosse quella vicino all'hdmi tu la "denudi" (come ho detto sopra) e la metti tranquillamente
(puoi comuqnue controllare anche tu qual'e perche' ci sono le foto del pannello, io non ho il deco sottomano)
Non ci avevo pensato... Porca miseria, la scart per il VCR è proprio quella di fianco all'hdmi. A meno di trovare cavi particolari o denudarli, questo sì che è un errore di progettazione...


wfrcrd ha scritto:
2) non posso fare la prova perche' non ho altri decoder (ne sulla tv ne' altro) per cui non posso testare se il segnale e' passante, sorry
Vai tra, grazie lo stesso ;)
 
Hmmmmmmm......

Cominciamo con i casini ....

Stanotte ho lanciato una registrazione programmata,
impostando "registrazione" su USB (chiavetta).
Stamattina ho trovato il deco ACCESO e la registrazione era stata fatta.

Ho provato a impostare un'altra registrazione programmata, al volo, sempre in modalita' "registrazione su usb" , il deco si accende ma non registra, e non si spegne.

Non ho potuto fare controlli approfonditi, ma temo (e spero) che sia per il fatto che la chiavetta fosse tutta piena. (8 giga)

Vi faro' sapere, ciauz!
 
ti conviene prima formattare la chiavetta e poi registrare.
se non ha spazio libero non salva il file.
intanto il 3100 collegato con l' hd da 2,5" ha registrato perfettamente, era la prolunga usb difettosa.
 
vic20 ha scritto:
ti conviene prima formattare la chiavetta e poi registrare.
se non ha spazio libero non salva il file.
intanto il 3100 collegato con l' hd da 2,5" ha registrato perfettamente, era la prolunga usb difettosa.

Si temo anche io che sia questa la ragione, non salva e non spegne il deco,
quando saro' a casa faro' i test..

(son contento per il 3100 ! anche a me sembrava affidabile il suo timer)
 
Ciao
ma e' vero quello che si legge qui' sul forum che i decoder Strong non hanno
un tuner sensibile cioe' sono sordi?
Esiste un documento in merito con le prove fatte in laboratorio con l'indicazione degli strumenti usati?
Ciao
Mauro
 
iw3rim ha scritto:
Ciao
ma e' vero quello che si legge qui' sul forum che i decoder Strong non hanno
un tuner sensibile cioe' sono sordi?
Esiste un documento in merito con le prove fatte in laboratorio con l'indicazione degli strumenti usati?
Ciao
Mauro

Io l'ho solo da qualche gg, a me sembra ssolutamente normale, mi squadretta un po' su mediaset hd, forse anche meno di quanto non facesse il dg3500.

Credo che sia molto difficile avere dati certi in quel senso,
immagino sia un po' come per i consumi dichiarati delle autovetture...
 
CReWe ha scritto:
io avrei la necessità di collegare contemporaneamente una hdmi che vada al televisore e una scart per il vecchio dvd recorder. Si può fare? Oppure la scart per il VCR è proprio quella vicina alla hdmi?
Se devi collegare solo una scart puoi anche usare quella distante dalla HDMI (marcata TV). L'unica differenza tra le due scart (come afferma il produttore) è che su quella marcata TV il segnale trasmesso può essere RGB o CVBS su quella marcata VCR solo CVBS; per il resto sono identiche.

La scelta della posizione degli ingressi non è stata molto intelligente.

CReWe ha scritto:
quando il decoder è spento (e non solo in stand-by), il segnale dell'antenna passa correttamente al televisore?
No non passa, ho verificato anche io; comunque era già stato segnalato da altri.

Saluti
 
Ultima modifica:
wfrcrd ha scritto:
Il posizionamento delle prese scart e dell'hdmi sul pannello posteriore da' seri problemi:
-una maniera semplice e veloce per risolvere il problema e' quello di "denudare" le scart (cioe' togliere il coperchio di plastica che copre i contatti dal terminale della presa), in questo modo si infilano, ma occhio a non tirarle senno' si spacca tutto, e a non far fare contatti tra di loro
Nel caso delle scart angolate (come quelle delle foto) potrebbe anche essere sufficiente svitare la giuntura di plastica che blocca l'involucro della scart.

wfrcrd ha scritto:
Potrebbe dipendere dalle impostazioni video del deco, ma io non ho ancora capito la differenza tra 4:3 full, letterbox, pan&scan etc
A proposito di formato video: non so se il tuo modello ha già il firmware aggiornato con l'ultimo presente sul sito oppure lo hai già aggiornato tu; in caso contrario con i firmware più vecchi non gestisce correttamente l'aspect ratio, deformando l'immagine, quando la sorgente è in 4:3. Il problema è stato appunto corretto con l'ultimo fw.

Wfrcrd mi puoi verificare se anche col tuo facendo una sintonizzazione manuale perdi le personalizzazioni all'ordine della lista canali?

Saluti
 
Indietro
Alto Basso