Strong srt 8110

TNG ha scritto:
Concordo. L'unico difetto che finora ho trovato, per me è molto fastidioso, è la perdita della personalizzazione dell'ordine dei canali in caso di sintonizzazione manuale.
Quello per me non è un problema, perchè è collegato ad un televisore già dotato di decoder HD incorporato, quindi lo utilizzerei (quasi) solo per registrare, vedendo in contemporanea qualcos'altro sul tv.

@wfrcrd: Ho provato a fare una registrazione di 5 minuti: il decoder si è svegliato dallo standby quando è partita la registrazione, poi ha registrato tranquillamente su usb e alla fine è tornato in standby.

Ho lasciato il firmware di fabbrica: 207331.100331.1

L'unica cosa che ho notato è stata la presenza di qualche sfarfallio all'inizio del video registrato e la mancata sincronizzazione audio/video (entrambi i difetti sono presenti nei primi 2 secondi di riproduzione; potrebbero essere dovuti all'infima qualità della chiavetta nobrand che ho usato per registrare...).

@TNG: Tu hai aggiornato all'ultima versione del firmware e dopo la registrazione torna in standby automaticamente, giusto? Che versione firmware e hardware hai?

@TNG: Oggi faccio qualche prova di riproduzione dei video tramite usb.
 
registrazioni

Le reg fatte ieri sono risultate perfette e il dec si è regolarmente spento.
Per adesso il mio problema è che non riesco a leggere i file dello Strong su un Clarke tech 3100 sat mentre prima li leggevo e forse dopo aver installato l'ultimo firmware è cambiato qualcosa.
Al contrario legge le reg fatte con il Clarke tech (che registra file .ts).
Proverò prossimamente a leggere altri formati che ho su un Hard disk.
A proposito collegando un hard disk quando si spegne lo Strong anche sull hard disk viene tolta l'alimentazione e per questo non è necessario avere un hard disk che và da solo in stand by.
Ciao:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :doubt:
 
Eh No! Qualcosa Qui Non Va!

Come vi dicevo,
ho sostituito il deco, e con quello nuovo non avevo problemi col timer.
Leggendo i vostri post mi sono deciso a mettere su l'ultimo firmware ed ora il mio deco ha queste caratteristiche :

versione SW : 268074.00916.2
versione HW : 5007.2825.1

PEccato che , come l'altro , il timer non funziona bene.
HO capito l'inghippo: da me si spegne alla fine solo se selezioni la modalita' "registrazione" e se c'e un dispositivo con abbastanza spazio libero.
In modalita' "vista" non si spegne mai alla fine , sia con chiavette insertita si a senza chiavetta.

Ho riflashato il firm altre 2 volte.
Non e' cambiato nulla.

Due su due secondo me e' un baco del deco/firmware.

Voi che versione sw ed hw avete dopo l'agiornamento?

ciao!
 
gabrieleform ha scritto:
Che televisore è?
Che tipo di connessione usi (scart-hdmi)?
Hai provato a cambiare il tipo di uscita (composito/RGB/PAL/SECAM)?

è l'ingresso scart della TV (le linguette del connettore scart TV sono allentate e non fanno bene contatto). se sposto sull'altra scart tutto funziona.
 
Rilasciato Nuovo Firmware

Poche novita', lo trovate sul sito ufficiale:

version V 01215p1

ciao!
 
Timer e time shift

Ho provato facendo una registrazione con il timer ad usare la registrazione come fosse in time shift.
Volevo vedere se era possibile vedere dall'inizio una registrazione fatta con il timer e pensavo non fosse possibile invece .... !!
Ho provato a mettere in pausa per attivare il TS ma non andava .
Poi ho provato a premere il pulsante di play e FUNZIONA !!!!
Riassumendo:
Facendo una registrazione sia diretta con il tasto rec che con il timer
,schiacciando il tasto play si vede la registrazione dall'inizio mentre il dec continua a registrare e appaiono sullo schermo le informazioni relative al time shift che si possono togliere dallo schermo con il tasto exit.
Peccato non si possa vedere una registrazione fatta in precedenza mentre registra (come succcede su altri dec come il telesystem 6290 per esempio)
magari con i prossimi fireware sarà possibile.
Ciao:eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
ciano58 ha scritto:
Ho provato facendo una registrazione con il timer ad usare la registrazione come fosse in time shift.
Volevo vedere se era possibile vedere dall'inizio una registrazione fatta con il timer e pensavo non fosse possibile invece .... !!
Ho provato a mettere in pausa per attivare il TS ma non andava .
Poi ho provato a premere il pulsante di play e FUNZIONA !!!!
Riassumendo:
Facendo una registrazione sia diretta con il tasto rec che con il timer
,schiacciando il tasto play si vede la registrazione dall'inizio mentre il dec continua a registrare e appaiono sullo schermo le informazioni relative al time shift che si possono togliere dallo schermo con il tasto exit.
Peccato non si possa vedere una registrazione fatta in precedenza mentre registra (come succcede su altri dec come il telesystem 6290 per esempio)
magari con i prossimi fireware sarà possibile.
Ciao:eusa_whistle: :eusa_whistle:

Figo!
Scusa se insisto, hai provato a vedere se il timer mette il deco in standby con una registrazione programmata settandolo il modalita' "VISTA" ?


denghiu
 
wfrcrd ha scritto:
Ho capito l'inghippo: da me si spegne alla fine solo se selezioni la modalita' "registrazione" e se c'e un dispositivo con abbastanza spazio libero.
In modalita' "vista" non si spegne mai alla fine , sia con chiavette insertita si a senza chiavetta.
Confermo, anche a me succede.

Devo fare qualche prova con la modalità "vista", ma mi sembra ovvio (e non un bug) il fatto che in tale modalità il decoder non si spenga: quell'opzione è pensata per ricordare l'imminente inizio di un programma a cui si è interessati, quindi mi sembra normale che, anche dopo la fine di quel programma, il decoder non si spenga... Magari una persona vuole vedere qualcos'altro dopo...

@TNG: Ho fatto alcune prove con file video di diverso tipo e, anche impostando da menu le varie forme di 4:3, non ho mai avuto immagini distorte...
 
CReWe ha scritto:
Confermo, anche a me succede.

Devo fare qualche prova con la modalità "vista", ma mi sembra ovvio (e non un bug) il fatto che in tale modalità il decoder non si spenga: quell'opzione è pensata per ricordare l'imminente inizio di un programma a cui si è interessati, quindi mi sembra normale che, anche dopo la fine di quel programma, il decoder non si spenga... Magari una persona vuole vedere qualcos'altro dopo...

Se un timer ti chiede di immettere ora di inizio e di fine evento si vede che e' previsto che si spenga. Senno' chiederebbe solo il momento di inizio e non quello di fine evento.

Se uso il timer per registrare con un altro dispositivo collegato al decoder e sincronizzato con esso, avrei piacere che, cosi' come si spegne l'altro, si spegnesse anche lui ..

Questo per me e' un bug a tutti gli effetti.
Piccolo se vuoi , ma e' un bug.

Mi fa solo piacere che non sia un problema del "mio" decoder, ma di tutti ...cosi evito di riportarlo per l'ennesima volta per la sostituzione.

ciao!
 
CReWe ha scritto:
Confermo, anche a me succede.

Devo fare qualche prova con la modalità "vista", ma mi sembra ovvio (e non un bug) il fatto che in tale modalità il decoder non si spenga: quell'opzione è pensata per ricordare l'imminente inizio di un programma a cui si è interessati, quindi mi sembra normale che, anche dopo la fine di quel programma, il decoder non si spenga... Magari una persona vuole vedere qualcos'altro dopo...

@TNG: Ho fatto alcune prove con file video di diverso tipo e, anche impostando da menu le varie forme di 4:3, non ho mai avuto immagini distorte...

Crewe! scusa, una domanda importantisisma!
Ma tu hai ancora il firmware preinstallato?
Perche' se e' cosi, siamo rovinati!

(anzi SONO rovinato!)

^_^
 
Ultima modifica:
wfrcrd ha scritto:
Figo!
Scusa se insisto, hai provato a vedere se il timer mette il deco in standby con una registrazione programmata settandolo il modalita' "VISTA" ?


denghiu
Devi mettere registrazione per farlo spegnere e se registri con un hard disk alla fine lo spegne completamente anche se è un hard disk senza funzione stand by (Ho provato con un vecchio Lacie da 2,5).
Ciao;) ;) ;)
PS:Ho visto che è uscito un altro firmware se riesco stasera lo installo e lo provo
 
Ultima modifica:
ciano58 ha scritto:
Devi mettere registrazione per farlo spegnere e se registri con un hard disk alla fine lo spegne completamente anche se è un hard disk senza funzione stand by (Ho provato con un vecchi Lacie da 2,5).
Ciao;) ;) ;)
PS:Ho visto che è uscito un altro firmware se riesco stasera lo installo e lo provo

No ciano non mi sono spiegato, io intendevo un'altra cosa...
 
Ultima modifica:
strong 8110 aggiornamento firmware dicembre 2010

Salve a tutti, ieri dopo aver riportato alla coop il digiquest 3500! ho acquistato da Eur... il tanto popolare Strong 8110!, convinto anche da tutti i vs post sulla bontà della marca e avendo visto che ha buoni aggiornamenti software.

inutile che mi dilunghi sulle caratteristiche, visto che sono già state ampiamente trattate, dirò solo che secondo me gli unici difetti presenti sono:

1) sensibilità tuner inferiore a quello integrato nel tv

2) in funzione mediaplayer NON tiene conto dei formati panoramici e visualizza bene SOLO il 16:9

3) tenendo premuto il tasto ch+ o ch- non succede niente e bisogna premere ripetutamente per scorrere la lista canali, non è presente neanche il tasto salto pagina.

passiamo all'aggiornamento firmware:

sul sito ci sono 2 aggiornamenti, ma è obbligatorio effettuare prima il primo e poi il secondo, tra l'altro è impossibile non farli in sequenza perchè la prima volta il lettore cerca un file STRONG_SRT8100.AP , mentre nel secondo caso accetta anche il file STRONG_SRT8110.AP

i benefici del 2° aggiornamento sono:

- aggiunta la finestra " risoluzione conflitti LCN" appena terminata la scansione canali, vi chiede di scegliere che numerazione attribuire a canali con lo stesso nome. (molto utile)

- hanno cambiato le icone del menu multimedia (non sono molto belle preferivo le vecchie..)

- lingua polacca per i menu ( ma nn ci importa molto...)

- automatic channel update disattivato fino a che ci sarà una versione stabile ( non so di preciso cosa sia, forse la ricerca automatica a decoder spento?)


i benefici del vecchio aggiornamento erano sicuramente maggiori, vedi aggiunta del timeshift!, ma anche questo fa ben sperare per il futuro, io sinceramente spero che risolvano il problema dell'aspect ratio in riproduzione (allungamento immagini) e magari riescano ad aumentare la sensibilità ( ma per quest'ultima ci credo poco)

ps: nella mia zona ( Rimini ) ricevo quasi alla perfezione canale5 HD e italia1 HD sul 505 e 506, di rai hd nessuna traccia, infatti non vedo niente sul canale 40 proveniente da Bertinoro... sull'850 ho raitest hd con lo schermo nero.
i canali che col DTT integrato della tv vedo bene e che con lo strong mi dan problemi sono: 31 Real Time e 48 Rai News

Cmq sono soddisfattissimo dei 65 euri spesi! sicuramente meglio che spenderne 40 in un dquest 3500hd che è seriamente castrato e non supportato (per ora) e che nn registra e nn ha il timeshift

Un bel regalo di natale che mi sono fatto anche se purtroppo lo userò solo per vedere 2 canali in HD upscalato!

pps: aggiungo il link al mio sito di prova, che nelle mie intenzioni dovrebbe diventare un sito di recensioni hw, ma per ora è solo un test primordiale! http://daviderossi74.altervista.org
 
Ultima modifica:
Spegnimento HD e chiavette

ciano58 ha scritto:
A proposito collegando un hard disk quando si spegne lo Strong anche sull hard disk viene tolta l'alimentazione e per questo non è necessario avere un hard disk che và da solo in stand by.
ciano58 ha scritto:
registri con un hard disk alla fine lo spegne completamente anche se è un hard disk senza funzione stand by (Ho provato con un vecchi Lacie da 2,5).
Se viene tolta l'alimentazione alla porta USB è evidente che una chiavetta o un HD autoalimentato via USB, come sono tutti quelli da 2,5, si spegne (non va in stand-by); in pratica è come togliere la spina a un qualsiasi apparecchio elettrico. ;)

Sul fatto che in stand-by la USB non sia alimentata (per ottenere il minimo consumo in genere si spengono tutti i circuiti non strettamente necessari) una ulteriore conferma dovrebbe essere il fatto che una chiavetta/HD autoalimentato non si accende se inserita quando il decoder è in stand-by. Fate la prova anche con le vostre chiavette/HD.

Nel caso di HD alimentati esternamente il discorso è più complicato perché deve essere l'HD a rilevare la mancanza di corrente sulla USB oppure la mancanza di passaggio di dati anche in presenza di tensione sulla USB.
Saluti
 
CReWe ha scritto:
@TNG: Ho fatto alcune prove con file video di diverso tipo e, anche impostando da menu le varie forme di 4:3, non ho mai avuto immagini distorte...
Il problema io l'ho riscontrato non durante la riproduzione di file video ma durante la visione del segnale del sintonizzatore DTT.
Verifica quando viene trasmesso un segnale televisivo in formato 4:3 (non 16:9) e prova a cambiare tra i formati 4:3 col tasto giallo, dovresti vedere l'immagine più bassa e più larga di quello che dovrebbe essere. Del resto se è la stessa Strong ad aver segnalato dei "miglioramenti" sul aspect ratio...
Saluti
 
CReWe ha scritto:
Quello per me non è un problema, perchè è collegato ad un televisore già dotato di decoder HD incorporato, quindi lo utilizzerei (quasi) solo per registrare, vedendo in contemporanea qualcos'altro sul tv.
Anche il mio TV ha il DTT integrato però a me piace avere il mio ordine canali su tutti i sintonizzatori in modo da avere i canali sempre nella stessa posizione. Perdere tale ordinamento per una banale sintonizzazione manuale (che ora col digitale può essere necessaria) dopo la fatica fatta per ottenerlo è un po' frustrante.

CReWe ha scritto:
L'unica cosa che ho notato è stata la presenza di qualche sfarfallio all'inizio del video registrato e la mancata sincronizzazione audio/video (entrambi i difetti sono presenti nei primi 2 secondi di riproduzione; potrebbero essere dovuti all'infima qualità della chiavetta nobrand che ho usato per registrare...).
Oppure potrebbe essere dovuto al fatto che all'inizio la chiavetta non garantisce un transfer rate sufficiente (in genere la velocità di trasferimento dati cresce da zero fino ad assestarsi sui valori massimi, in tempi più o meno rapidi); probabilmente lo stesso difetto potrebbe verificarsi anche con chiavette di marca.
Saluti
 
spegnimento con timer modalità vista

wfrcrd ha scritto:
Voi che versione sw ed hw avete dopo l'agiornamento
Tua stessa identica versione dopo il primo aggiornamento:
versione SW : 268074.00916.2
versione HW : 5007.2825.1

CReWe ha scritto:
@TNG: Tu hai aggiornato all'ultima versione del firmware e dopo la registrazione torna in standby automaticamente, giusto?
wfrcrd ha scritto:
HO capito l'inghippo: da me si spegne alla fine solo se selezioni la modalita' "registrazione" e se c'e un dispositivo con abbastanza spazio libero.
In modalita' "vista" non si spegne mai alla fine , sia con chiavette insertita si a senza chiavetta.
Ho rifatto alcune prove di breve durata col timer in modalità vista e purtroppo devo confermare anche io che in tale modalità il decoder non si spegne. La quasi totalità delle prove che avevo fatto erano in modalità registrazione su USB (e funzionava correttamente) ma sono sicuro che la prima prova che avevo fatto (subito dopo la segnalazione del problema da parte di wfrcrd) fosse in modalità vista con le seguenti impostazioni: timer di durata 1h e 15 min (non ricordo la tipologia) e funzione spegnimento impostata ad 1h e sono sicuro che il decoder si fosse spento alla fine del timer. Riproverò di nuovo.

CReWe ha scritto:
Devo fare qualche prova con la modalità "vista", ma mi sembra ovvio (e non un bug) il fatto che in tale modalità il decoder non si spenga: quell'opzione è pensata per ricordare l'imminente inizio di un programma a cui si è interessati
wfrcrd ha scritto:
Se un timer ti chiede di immettere ora di inizio e di fine evento si vede che e' previsto che si spenga. Senno' chiederebbe solo il momento di inizio e non quello di fine evento.
Concordo pienamente con wfrcrd. La presenza di un timer di spegnimento deve far spegnere il decoder e la logica di tale funzione dovrebbe essere quella di accendere e spegnere il decoder in sincrono con altri dispositivi come ad esempio un registratore VHS o un DVD recorder.

Due giorni fa ho inviato un messaggio alla Strong (tramite la form sul loro sito) segnalando il bug della perdita di memorizzazione della personalizzazione canali (come ho detto per me molto limitante) e richiedendo due nuove funzionalità: supporto NTFS e la possibilità di scorrere la lista canali per pagine e non solo con ch+ e ch- (fastidiosa mancanza evidenziata anche da Davide Rossi).
Per il momento non ho ricevuto risposta tuttavia consiglio a tutti di provare a fare segnalazioni analoghe sia per questi difetti/nuove funzioni sia per il difetto del mancato spegnimento col timer e per la richiesta dell'altra funzionalità mancante segnalata da ciano58.

Saluti
 
Dimensione schermo segnale DTT: scart vs HDMI

Ho notato che guardando il segnale del sintonizzatore del decoder tramite HDMI la porzione di schermo visibile è molto più ampia rispetto a quanto visibile tramite scart. In pratica l'immagine vista con la scart risulta tagliata di circa 3 cm per lato in orizzontale e di circa 1,5 cm per lato in verticale.
È un comportamento normale che dipende dalla connessione HDMI (è la prima volta che ho un dispositivo con tale connessione) oppure no?
Ma la cosa che mi ha sorpreso è stata scoprire che anche il segnale del sintonizzatore integrato nel televisore (un LCD Sony KDL-32V5500) è in pratica tagliato come quello visibile col decoder Strong tramite scart (solo leggermente più grande).
Saluti
 
Difetto in riproduzione....?

Ho istallato ieri sera l'ultimo firmware che permette mettendo in automatico di vedere sia i canali in 16:9 che in 4:3 in maniera automatica.
Ho provato a registare un canale che usciva con il 4:3 ma quando lo rivedo sul file registrato non mantiene le proporzioni originali (diventa sempre wide).
Succede anche a qualcun 'altro ?
Ciao:crybaby2: :crybaby2:
PS:per quanto riguarda la risposta di TNG alla mia informazione sull Hard disk la mia era una semplice constatazione e spero che la sua non sia stata una risposta polemica.
Ciao
 
wfrcrd ha scritto:
Se un timer ti chiede di immettere ora di inizio e di fine evento si vede che e' previsto che si spenga. Senno' chiederebbe solo il momento di inizio e non quello di fine evento.
TNG ha scritto:
Concordo pienamente con wfrcrd. La presenza di un timer di spegnimento deve far spegnere il decoder e la logica di tale funzione dovrebbe essere quella di accendere e spegnere il decoder in sincrono con altri dispositivi come ad esempio un registratore VHS o un DVD recorder.
Anche con altri decoder ho notato che la funzione "vista" è solo una banale modifica alla funzione "registrazione", quindi ne mantiene tutte le diciture (per questo credo che, nelle loro intenzioni, il dato "data/ora fine vista" sia un'informazione inutile). Diciamo che io mi trovo d'accordo con la Strong nella concezione della funzione "vista". Capisco perfettamente ciò che intendete, infatti secondo me andrebbe aggiunta una terza opzione ("VCR") che permetta di programmare quello che voi dite ;)

wfrcrd ha scritto:
Crewe! scusa, una domanda importantisisma!
Ma tu hai ancora il firmware preinstallato?
Perche' se e' cosi, siamo rovinati!

(anzi SONO rovinato!)

^_^
Sì, ho ancora il firmware originale... Perchè dici così?

Davide Rossi ha scritto:
Salve a tutti, ieri dopo aver riportato alla coop il digiquest 3500! ho acquistato da Eur... il tanto popolare Strong 8110!, convinto anche da tutti i vs post sulla bontà della marca e avendo visto che ha buoni aggiornamenti software.

inutile che mi dilunghi sulle caratteristiche, visto che sono già state ampiamente trattate, dirò solo che secondo me gli unici difetti presenti sono:

1) sensibilità tuner inferiore a quello integrato nel tv

2) in funzione mediaplayer NON tiene conto dei formati panoramici e visualizza bene SOLO il 16:9 Spiegati meglio, così faccio qualche prova con il firmware originale ;)

3) tenendo premuto il tasto ch+ o ch- non succede niente e bisogna premere ripetutamente per scorrere la lista canali, non è presente neanche il tasto salto pagina. Cioè, non riesci a passare da un canale a quello successivo usando il tasto ch+?


i benefici del 2° aggiornamento sono:

- aggiunta la finestra " risoluzione conflitti LCN" appena terminata la scansione canali, vi chiede di scegliere che numerazione attribuire a canali con lo stesso nome. (molto utile)

- hanno cambiato le icone del menu multimedia (non sono molto belle preferivo le vecchie..) Come sono quelle nuove? Quelle vecchie sono a dir poco imbarazzanti: scarsissima risoluzione e colori freddi... Riusciresti a fare una foto?

- automatic channel update disattivato fino a che ci sarà una versione stabile ( non so di preciso cosa sia, forse la ricerca automatica a decoder spento? Chissà cos'è...

TNG ha scritto:
Il problema io l'ho riscontrato non durante la riproduzione di file video ma durante la visione del segnale del sintonizzatore DTT.
Verifica quando viene trasmesso un segnale televisivo in formato 4:3 (non 16:9) e prova a cambiare tra i formati 4:3 col tasto giallo, dovresti vedere l'immagine più bassa e più larga di quello che dovrebbe essere. Del resto se è la stessa Strong ad aver segnalato dei "miglioramenti" sul aspect ratio...
Saluti
Farò qualche prova... Comunque non ho capito come questa cosa possa darti fastidio. Cioè, durante alcune trasmissioni non riesci proprio ad evitare che le immagini si deformino?
 
Indietro
Alto Basso