Strong srt 8110

Milcham ha scritto:
Che li usi entrambi non ci sono dubbi. Che li conosca anche... comincio a non essere tanto sicuro...
Dai, non essere così cattivo... :D
Lettura e scrittura di quei file info.* potranno pure essere realizzati tramite funzioni sviluppate da terzi di cui i progettisti Strong conoscono solo l'interfaccia (e non il codice interno) ma questo sarebbe già più che sufficiente per consentire di implementare la lettura di entrambi i formati. Del resto è già quello che fanno ora solo che su due modelli di decoder diversi.

Saluti
 
TNG ha scritto:
Gli errori nella data e nell'ora non sono strettamente imputabili alla Strong o agli altri produttori, visto che è errata la fonte di tale informazione (è colpa quindi dei broadcaster). L'errore è l'eccessiva fiducia dei produttori nei broadcaster e il non aver tenuto conto che possa comunque esserci un orario errato con conseguenti problemi soprattutto per le registrazioni.
Sarebbe meglio quindi avere un orologio indipendente e questa sarebbe sicuramente una richiesta da aggiungere all'elenco: poter impostare data e ora in modo manuale.
Sperando sempre che non ci siano limitazioni hardware perché in caso di gestione manuale ci deve essere un clock interno che si occupa di mantenere aggiornato l'orario.
Saluti

Ciao non credo che il tuner rimanga attivo e riceva i dati anche i standby
ma faro' qualche prova staccando l'antenna. Secondo me l'orologio indipendente c'e'.
Comunque siccome ieri sera ho volutamente spento su un canale con l'ora sbagliata,
in particolare Antenna3 un'ora avanti, Stamattina non ha registrato
nulla ne alle 6:30 ne alle 7:30 e quando l'ho visto alle 8:20 era acceso sul
canale di Antenna 3 e non su RAI3 dove era programmata la registrazione si e' un po' incasinato.
Stasera riprovo e vediamo domani.
Ciao
Mauro
 
Milcham ha scritto:
.
E' esattamente quello che ti ha detto iw3rim: manca l'ora manuale. Ed è una mancanza grave, comunque si voglia indorare la pillola.

Gli altri due strong che possiedo lo srt56 e il SRT5222 hanno la possibilita'
di mettere USO GMT (off) e la data e l'ora diventa manuale.
Questo mette al riparo di registrazioni errate perche' l'ora e la data rimangono
fisse non si aggiornano, l'unico problema e' la mancanza di corrente.
In particolare con lo SRT5222 sembra siano diminuite se non cessate le
registrazioni fantasma.

Non ci sarebbero problemi se tutte le stazioni trasmettessero ora e data esatte.

Mauro
 
TNG ha scritto:
Credo che sia un problema legato al modo in cui il decoder si avvia dallo stand-by.
Come detto l'informazione su data e ora è prelevata dal canale sintonizzato e il sintonizzatore continua a lavorare anche in stand by per estrarre tale informazione dal flusso di dati dal canale in visione prima che il decoder sia stato messo in stand by per poter sapere l'ora a cui far partire le registrazioni.
Quasi sicuramente durante la fase di risveglio dallo stand by viene interrotta temporaneamente la lettura del flusso dati dal sintonizzatore e quindi viene momentaneamente persa l'informazione su data e ora che viene poi recuperata quando la riceve nuovamente nel flusso dati del canale.

Ciao
Ieri sera ho acceso con l'antenna scollegata e l'ora e' rimasta 1:00 ho aspettato ed e divetata 1:01 poi 1:02 dunque l'orologio interno c'e'
solamente che ogni volta che lo accendi si resetta e cerca di aggiornare l'ora.

Comunque stamattina alle 7:30 registrava oggi non si e' incasinato anche se lo
avevo spento con l'ora sbagliata, avanti di un'ora.
Stasera faccio ulteriori prove.
ecco le impostazioni:
programmp.jpg


Ciao
Mauro
 
Ultima modifica:
ciao a tutti
entro come ospite .... io posseggo un altro decoder con stesso chip e funzionalità simili ... per chiedervi un paio di cose ...
voi avete modo di impostare una registrazione "al volo" gestendo i classici step di 30 minuti ? se si come fate ? a me manca molto questa funzione che ritenevo utilissima .....
anche sullo stong 8110 è possibile registrare un canale mentre se ne guarda un altro dello stesso mux ???
scusate le eventuali banalità chieste ma non ho letto tutta la discussione ... :eusa_whistle:
grazie
pancio
 
Ciao a tutti...
Mi associo anch io a questa discussione visto che oggi sono come voi un nuovo possessore dello Strong 8110.
Ho provveduto immediatamente a scaricare e ad installare il relativo firmware disponibile.
Dopo un pò di prove bisogna dire che questo 8110 tutto sommato e visto quello che costa (l'ho pagato 56 euro) e molto difficile chiedergli di più,infatti bisogna riconoscere che il telecomndo è abbastanza reattivo e non è poco, il cambio canali è veloce ma ci sono i ma e quando ci sono i ma di mezzo sono cacchi amari... E quindi sollevo un paio di cosette che veramente mi fanno innervosire:

La prima su tutte e nelle 38 pagine lette mi sembra che nessuno si sia lamentato di questo fatto, è che la funzione bookmark (memoria di un punto di arrivo di quella determinata visione) funziona solo se l'apparecchio resta acceso, ma io mi chiedo, ma cosa mi serve la funzione bookmark solo se l'apparecchio resta acceso???? :mad: :mad:
Ma se torno dopo 2 giorni come faccio a ricordarmi in quale punto ero arrivato in quella determinata e iniziata riproduzione ???
Immaginiamo una decina di registrazioni (una cosa normale credo) e diciamo che un pezzettino alla volta si incominciano a guardare i vari spezzoni, sfido chiunque a ricordarsi anche dopo un ora dove cavolo si è arrivati una volta spento il decoder... Ma stiamo scherzando??? :icon_twisted: :icon_twisted:

In un PVR che si rispetti il bookmark è e deve essere come "il padre nostro"...
Poi ho notato come molti di voi anche altri BUG, per esempio appena si spegne e si riaccende segna sempre l' 1:00 e dunque buonannotte eventuali programmazioni nei giorni in qui non si accende il decoder, se si disabilitano i sottotitoli durante la visione e poi si spegne il decoder anche qui alla riaccensione bisogna ridisabilitarli, la funzione auto riguardo l'aspect ratio a volte va e a volte non va e sinceramente non capisco il perchè, poi mi spiegate perchè quando premo ok nella lista registrazioni di un determinato filmato non va in automatico a tutto schermo ma bisogna pigiare su "Anteprima" ????? :eusa_naughty:
Fatte le dovute riflessioni al momento il mio giudizio non oltre il "6", spero che in una prossima release sistemino queste cose, e se non mi sistemano il discorso del bookmark non esiterei a rivenderlo immediatamente...
Domani farò altre prove e vediamo un pò cos altro ne esce...
 
Dopo un pò di prove bisogna dire che questo 8110 tutto sommato e visto quello che costa (l'ho pagato 56 euro)

non costa poco per uno zapper e io l'ho pagato 65 quindi ritieniti fortunato :)
e molto difficile chiedergli di più,infatti bisogna riconoscere che il telecomndo è abbastanza reattivo e non è poco, il cambio canali è veloce

ma meno veloce di un comune zapper da 20 euro.... (test effettuato da me)

La prima su tutte e nelle 38 pagine lette mi sembra che nessuno si sia lamentato di questo fatto, è che la funzione bookmark (memoria di un punto di arrivo di quella determinata visione) funziona solo se l'apparecchio resta acceso, ma io mi chiedo, ma cosa mi serve la funzione bookmark solo se l'apparecchio resta acceso???? :mad: :mad:

serve se alterni la visione di registrazioni e tv :)

Ma se torno dopo 2 giorni come faccio a ricordarmi in quale punto ero arrivato in quella determinata e iniziata riproduzione ???

è così difficile andare avanti a velocità 16X e andare a "spannella" ? ti ricorderai pure a che sequenze eri arrivato :)

Immaginiamo una decina di registrazioni (una cosa normale credo) e diciamo che un pezzettino alla volta si incominciano a guardare i vari spezzoni, sfido chiunque a ricordarsi anche dopo un ora dove cavolo si è arrivati una volta spento il decoder... Ma stiamo scherzando??? :icon_twisted: :icon_twisted:

sinceramente registrare 10 programmi e poi andare a guardarseli tutti e 10 un pò per volta mi sembra un'applicazione non comune e al limite del masochistico...


In un PVR che si rispetti il bookmark è e deve essere come "il padre nostro"...
Poi ho notato come molti di voi anche altri BUG, per esempio appena si spegne e si riaccende segna sempre l' 1:00 e dunque buonannotte eventuali programmazioni nei giorni in qui non si accende il decoder,

l'ora viene memorizzata prima dello spegnimento e viene mantenuta.

se si disabilitano i sottotitoli durante la visione e poi si spegne il decoder anche qui alla riaccensione bisogna ridisabilitarli,

basta che vai nelle opzioni e disabiliti un'opzione citata nei post precedenti....
la funzione auto riguardo l'aspect ratio a volte va e a volte non va e sinceramente non capisco il perchè, poi mi spiegate perchè quando premo ok nella lista registrazioni di un determinato filmato non va in automatico a tutto schermo ma bisogna pigiare su "Anteprima" ????? :eusa_naughty:

io lo trovo molto comodo, e questo non è certo un bug ma una scelta progettuale.


Fatte le dovute riflessioni al momento il mio giudizio non oltre il "6", spero che in una prossima release sistemino queste cose, e se non mi sistemano il discorso del bookmark non esiterei a rivenderlo immediatamente...
Domani farò altre prove e vediamo un pò cos altro ne esce...
[/QUOTE]

peccato che sia l'unico decoder HD disponibile a questi prezzi (cloni inclusi tipo telesystem 6511) e quindi io darei un voto un pò + alto...

se ti interessa solo quella funzione è meglio se lo rivendi subito secondo me. però la speranza è l'ultima a morire...

ps: ma se lo vendi poi cosa compri?
 
ps: ma se lo vendi poi cosa compri?[/QUOTE]

se lo vendi fammi un fischio che lo prendo io...
 
Milcham ha scritto:
Azzardate una cippa ... è ovvio che altri potrebbero... Parlo per esperienza personale.
Stavo semplicemente dicendo che non puoi essere sicuro che anche altri decoder perdano l'info sull'ora nel passaggio da stand-by ad acceso.
In questo Strong te ne accorgi perché ti mostra il banner informativo prima che venga ripresa l'ora dal flusso dati del canale. Se solo avessero invertito le due operazioni (ovvero prima cercare l'info sull'orario e dopo mostrare il banner) oppure non avessero fatto vedere subito l'orario sbagliato nel banner non te ne saresti accorto.

Milcham ha scritto:
Prendi ad es. i Cheertek con PVR: [...]
E che vedi? Che l'info dell'EPG è sballata (è quella di quando l'hai messo in standby) ma l'ora è giusta da subito.
E solo per questo sei così sicuro che questo decoder non abbia perso l'informazione nel passaggio da stand-by ad acceso? ;)

Milcham ha scritto:
Questo non lo fa. Punto.
Ma certo chi lo ha mai negato: perde l'orario in fase di accensione e poi impiega 1/2 secondi per recuperarlo nuovamente dal flusso dati mpeg. È la tua sicurezza sul comportamento di tutti gli altri decoder che mi sembra eccessiva.

iw3rim ha scritto:
Ieri sera ho acceso con l'antenna scollegata e l'ora e' rimasta 1:00 ho aspettato ed e diventata 1:01 poi 1:02 dunque l'orologio interno c'è solamente che ogni volta che lo accendi si resetta e cerca di aggiornare l'ora
Ok ma perché questo strano comportamento con perdita dell'orario nel passaggio stand-by acceso? Non vorrei che ci fosse qualche limite di progettazione che quindi renderebbe impossibile prevedere un'opzione ora manuale che verrebbe persa alla prima accensione.

Saluti
 
Davide Rossi ha scritto:
è così difficile andare avanti a velocità 16X e andare a "spannella" ? ti ricorderai pure a che sequenze eri arrivato :)

Io non conosco le tue esigenze ma conosco le mie, ti spiego, purtroppo durante la settimana ho molto ma molto poco tempo per guardare la TV, e quando guardo una cosa la guardo a "rate", ti sembra logico che un produttore non mantenga una funzione come il bookmark anche dopo aver spento il decoder, per me è una cosa indecente, ti ripeto è un parere soggettivo magari isolato solo a me ma non di irrilevante importanza.
Se per te ripartire da zero ogni qualvolta che riguardi quel determinato filmato e mandare avanti alla "cieca" a 16x non ti crea nessun fastidio meglio per te, purtroppo per me è una cosa alquanto fastidiosa.


sinceramente registrare 10 programmi e poi andare a guardarseli tutti e 10 un pò per volta mi sembra un'applicazione non comune e al limite del masochistico...
Ho detto 10 programmi per fare un esempio, possono essere anche solo 3, ma per come li guardo io ti ripeto che la funzione bookmark per me anche ad apparecchio spento è necessaria.




basta che vai nelle opzioni e disabiliti un'opzione citata nei post precedenti....
Qui mi sono perso qualcosa nella pagine predenti, a che opzione ti riferisci???




ps: ma se lo vendi poi cosa compri?
Infatti,che compro??? non lo so! :mad:
 
:D :D ritiro tutto! :D :D
Il bookmark funziona anche ad apparecchio spento, però con le dovute eccezioni.
Me ne sono accorto oggi per caso, il punto in cui il bookmark funziona e si riprende la visione da cui si era arrivati anche una volta spento sono queste:
Non bisogna togliere l'hard disk, senò buonanotte, e bisogna sempre premere lo STOP solo quando è a schermo pieno e non quando è in antemprima.
Ora sono molto contento, sono anche riuscito a disabilitare i sottotitoli dal menù principale, resta il problema dell'ora che quando lo accendo mi segna sempre l'una.
La mia valutazione a questo punto sale è non di poco, e dunque gli do un bel 8!! ;)
 
mannaggia...

Con tutta sta gente che vuole rivendere il deco, se facessero un buon prezzo lo ricomprerei io di corsa, solo che ne ho gia' uno, e con due non risciurei a gestirli visto che hanno lo stesso telecomando!

Sono un po' preso in questi gg e non sono piu' riuscito a dedicarmi alla megamail da inviare all'assistenza; cio' non toglie che se c'e qualche anima pia disposta a fare il "rassunto" lo puo' tranquillamente fare, io non mi offendo, ed anzi, cosi' ci metteremmo un po' avanti col lavoro.

^_^
 
wfrcrd ha scritto:
Con tutta sta gente che vuole rivendere il deco, se facessero un buon prezzo lo ricomprerei io di corsa, solo che ne ho gia' uno, e con due non risciurei a gestirli visto che hanno lo stesso telecomando!


^_^

potresti mettere i vetrini polarizzatori su telecomando e ricevitore come qualcuno ha fatto :) oppure usare il telecomando da molto vicino...

così per es stasera collegandoli in cascata potrei registrare il milionario in HD su rai HD , registrare il divo in SD su la7 e intanto fare zapping sullo stesso tv...

triplo tuner doppia registrazione su mux differenti :)
 
Davide Rossi ha scritto:
potresti mettere i vetrini polarizzatori su telecomando e ricevitore come qualcuno ha fatto :) oppure usare il telecomando da molto vicino...

così per es stasera collegandoli in cascata potrei registrare il milionario in HD su rai HD , registrare il divo in SD su la7 e intanto fare zapping sullo stesso tv...

triplo tuner doppia registrazione su mux differenti :)

Buona idea quelal del vetrino, ma funziona?

(comunque no! mi rifiuti di registrare il milionario!! ^_^ )
 
wfrcrd ha scritto:
Buona idea quelal del vetrino, ma funziona?

(comunque no! mi rifiuti di registrare il milionario!! ^_^ )

leggendo qualche post di cui nn ricordo il nome pare che funzioni.. non ho certo voglia di farlo :)

ma dicevo il milionario il film che era trasm in HD nativo ieri sera, io l'ho registrato.. 10 gb per 2 ore.

purtroppo non riesco ad aprire il ts su pc come facevo per i ts SD adesso faccio altre prove
 
Davide Rossi ha scritto:
leggendo qualche post di cui nn ricordo il nome pare che funzioni.. non ho certo voglia di farlo :)

ma dicevo il milionario il film che era trasm in HD nativo ieri sera, io l'ho registrato.. 10 gb per 2 ore.

purtroppo non riesco ad aprire il ts su pc come facevo per i ts SD adesso faccio altre prove

strano, ma provi con vlc aggiornato, dovresti vederlo...

beh in hd 4Gb x h normale...

ciao
 
linuscn ha scritto:
strano, ma provi con vlc aggiornato, dovresti vederlo...

beh in hd 4Gb x h normale...

ciao
vlc aggiornato visual solo l'audio...

invece sono riuscito usando Mplayer , peccato che è lento e mi usa un solo core della mia cpu invece che 2...

cmq qualità molto molto + alta rispetto a un tv hd ready, visualizzato su monitor 22 full hd led ( come era lecito aspettarsi)

sì normale 4 gb per ora, ma ancora l'idea di 10gb per un film mi sconvolge nn son ancora abituato :lol:
 
Milcham ha scritto:
Poiché mi pare di ricordare che il timer preveda l'"End Time" per una registrazione, e non la durata, mi sembra che valga la pena controllare.

Ciao
Gia' provato e gia' scritto il timer prevede di spegnersi non per durata della
registrazione come nello Strong SRT56 e SRT5222 che ho ma per l'ora
impostata.
Dunque quando si riaccende parte la registrazione all'ora impostata come
inizio con l'orologio regolato sul canale da cui si e' passati in standby
La fine della registrazione e' invece all'ora impostata come fine ma con l'orologio interno regolato sull'ora del canale che si sta registrando.
Quelle registrazioni che funzionano sempre sono quelle in cui si spenge e si registra su canali che hanno la stessa ora,bisogna tenere conto dei minuti in piu' o in meno.
ci sono 6 possibilita:
1)registrare un canale con l'ora sbagliata in + spegnendo sull'ora esatta il decoder
2)registrare un canale con l'ora sbagliata in - spegnendo sull'ora esatta il decoder
3)registrare un canale con l'ora sbagliata in + spegnendo sull'ora in - il decoder
4)registrare un canale con l'ora sbagliata in - spegnendo sull'ora + il decoder
5)registrare un canale con l'ora esatta spegnendo sull'ora sbagliata in - il decoder
6)registrare un canale con l'ora esatta spegnendo sull'ora sbagliata in + il decoder

Non ho tempo di fare queste prove ma con un tagionamento si ricavano i risultati.
In realta' ho fatto le ultime due, 5) registrazione accorciata perche' partita in ritardo 6) registrazione allungata perche' partita in anticipo spegnimento per ambedue esatto.

Mauro.
 
Milcham ha scritto:
Non serve a nulla che mantenga l'ora internamente (durante lo standby) per farlo riaccendere allo "Start time", se poi l'ora riparte comunque da "1:00" e la deve riacquisire.
Altro che bug "estetico"...... :mad:

Ciao
Quando si riaccende per la registrazione lo fa sul canale su cui era stato spento e riacquisice l'ora poi dopo circa 40 secondi si sposta sul canale
di registrazione ed inizia a registrare.
Durante la registrazione regola l'ora sul canale che sta registrando e finisce
all'ora impostata.

Mauro
 
Indietro
Alto Basso