Ciao ragazzi,
mi associo a Linuscn e rispondo anche a Davide Rossi che mi chiedeva spiegazioni sul mio giudizio non troppo buono riguardo la codifica video del decoder. Come detto, rispetto al decoder integrato nell’LCD (Sharp 32” LC-32GD9E) la differenza si nota: lo Strong tende a squadrettare, l’immagine sembra meno definita e meno fluida. Anche cambiando la risoluzione di uscita dal decoder non cambia molto, quindi adesso ho impostato 576p, tanto tra i canali HD prendo per adesso solo Rai1.
Ho collegato l’antenna passante per il decoder (cavo antenna dalla presa muro al decoder e secondo cavo antenna dal decoder all’LCD – dubbio esistenziale

: ma se elimino questo secondo tratto di cavo antenna, il segnale arriva lo stesso tramite HDMI al decoder integrato nell’LCD???...stasera devo provare….ma ho il dubbio che il decoder integrato vada a cercarsi il segnale dal collegamento antenna a non da una qualsiasi delle porte HDMI dell’LCD).
Quella del segnale passante è la soluzione migliore perché con uno sdoppiatore alla presa a muro si riduce la potenza del segnale che arriva ai 2 dispositivi (LCD e Decoder). Con il collegamento passante, essendo il segnale che arriva al decoder e all’LCD lo stesso (a meno del cavo HDMI di collegamento decoder-LCD e del secondo tratto di cavo coassiale tra decoder e LCD), deduco che la qualità di codifica dello Strong sia inferiore. Potrei provare a cambiare il cavo HDMI, appena possibile farò delle prove, anche perché devo acquistarne uno (proverò con uno di maggior qualità…). Detto questo non ho problemi di ricezione così gravi da impedire la registrazione.
Rispondo a Withoutnick: l’unico problema nella registrazione potresti averlo (come discusso qualche pagina più indietro) nelle registrazioni programmate. Mi spiego: il decoder memorizza l’orario che riceve dal canale su cui sei sintonizzato, quindi se sei su un canale in cui l’ora è sballata e spegni il decoder, lui si tara su quell’orario. La registrazione programmata partirà quindi in base all’orario sballato che ha memorizzato prima (quindi a seconda dei casi parte o prima del dovuto o ti taglia la registrazione). Personalmente non mi è mai capitato, perché i canali principali trasmettono sempre l’ora corretta, ma c’è chi ha fatto prove a riguardo, leggiti qualche post più indietro.
Ieri ho scoperto una cosa interessante che non era mai stata segnalata: come sappiamo l’ HDD da 2,5” collegato rimane su ON e quindi gira finchè non si mette in standby il decoder, il quale dopo pochi secondi taglia l’alimentazione anche all’HDD. Ieri invece ho lasciato collegato l’HDD senza tuttavia accedervi (ho guardato i canali normalmente) e dopo circa mezz’ora l’HDD è passato in standby (ha smesso di girare e il led è passato da luce continua a lampeggiante, come dopo la rimozione sicura da computer).
Una domanda OT, se qualcuno un po’ esperto può rispondere: ha senso prendere un cavo coassiale di quelli “professionali” con doppia schermatura (e costo quadruplo) quando magari il cablaggio dall’antenna sul tetto alla presa a muro è fatto quasi sicuramente con cavo coassiale standard???
Grazie per l’attenzione, ciao!