Strong srt 8110

No compare la richiesta di conferma a schermo, a te decidere. Anch'io credevo aggiornasse il tutto di notte ed eventualmente aggiungesse i nuovi canali trovati oppure spostati ma invece niente, se dai l'OK ti ritrovi di nuovo dall'inizio e se avevi personalizzato la lista la perdi.
 
dansand59 ha scritto:
No compare la richiesta di conferma a schermo, a te decidere. Anch'io credevo aggiornasse il tutto di notte ed eventualmente aggiungesse i nuovi canali trovati oppure spostati ma invece niente, se dai l'OK ti ritrovi di nuovo dall'inizio e se avevi personalizzato la lista la perdi.

Esti****i!! :(

Grazie...
 
ricezione del decoder

Ciao al forum. Speravo il decoder interno allo strong fosse buono, ma devo ricredermi. Nella mia zona (astigiano) la ricezione non è granche..
pero sul sono bravia rai4 e raimovie si vedono bene (pochi sfarfalli) invece se li vedo dal decodere, risultano inguardabili. il cavo antenna ha uno sdoppiatore a t a monte dei due apparecchi. Il proble è solo su questi canali, gli altri sembrano essere buoni. Pero non mi consente di usare il record o time-shift su rai4 e raimovie. Ho gia aggiornato firmware a gennaio 2011, ma nulla da fare. Faro ancora prove con cavo diretto o invertire i cavi. e mi riprometto di ricollegare il trevi che avevo prima, non hd , per vedere se il suo decoder è migliore. Mi sa che è un problema di sensibilita . Buon week-end
saluti al forum
 
Registrazioni programmate

Salve a tutti. Mi stavo orientando su questo modello di decoder HD e la mia prerogativa e' che non subisca nessun tipo di problema con le registrazioni programmate.

Avete riscontrato delle anomalie sotto questo aspetto?
 
Ciao ragazzi,
mi associo a Linuscn e rispondo anche a Davide Rossi che mi chiedeva spiegazioni sul mio giudizio non troppo buono riguardo la codifica video del decoder. Come detto, rispetto al decoder integrato nell’LCD (Sharp 32” LC-32GD9E) la differenza si nota: lo Strong tende a squadrettare, l’immagine sembra meno definita e meno fluida. Anche cambiando la risoluzione di uscita dal decoder non cambia molto, quindi adesso ho impostato 576p, tanto tra i canali HD prendo per adesso solo Rai1.
Ho collegato l’antenna passante per il decoder (cavo antenna dalla presa muro al decoder e secondo cavo antenna dal decoder all’LCD – dubbio esistenziale :eusa_think: : ma se elimino questo secondo tratto di cavo antenna, il segnale arriva lo stesso tramite HDMI al decoder integrato nell’LCD???...stasera devo provare….ma ho il dubbio che il decoder integrato vada a cercarsi il segnale dal collegamento antenna a non da una qualsiasi delle porte HDMI dell’LCD).
Quella del segnale passante è la soluzione migliore perché con uno sdoppiatore alla presa a muro si riduce la potenza del segnale che arriva ai 2 dispositivi (LCD e Decoder). Con il collegamento passante, essendo il segnale che arriva al decoder e all’LCD lo stesso (a meno del cavo HDMI di collegamento decoder-LCD e del secondo tratto di cavo coassiale tra decoder e LCD), deduco che la qualità di codifica dello Strong sia inferiore. Potrei provare a cambiare il cavo HDMI, appena possibile farò delle prove, anche perché devo acquistarne uno (proverò con uno di maggior qualità…). Detto questo non ho problemi di ricezione così gravi da impedire la registrazione.

Rispondo a Withoutnick: l’unico problema nella registrazione potresti averlo (come discusso qualche pagina più indietro) nelle registrazioni programmate. Mi spiego: il decoder memorizza l’orario che riceve dal canale su cui sei sintonizzato, quindi se sei su un canale in cui l’ora è sballata e spegni il decoder, lui si tara su quell’orario. La registrazione programmata partirà quindi in base all’orario sballato che ha memorizzato prima (quindi a seconda dei casi parte o prima del dovuto o ti taglia la registrazione). Personalmente non mi è mai capitato, perché i canali principali trasmettono sempre l’ora corretta, ma c’è chi ha fatto prove a riguardo, leggiti qualche post più indietro.

Ieri ho scoperto una cosa interessante che non era mai stata segnalata: come sappiamo l’ HDD da 2,5” collegato rimane su ON e quindi gira finchè non si mette in standby il decoder, il quale dopo pochi secondi taglia l’alimentazione anche all’HDD. Ieri invece ho lasciato collegato l’HDD senza tuttavia accedervi (ho guardato i canali normalmente) e dopo circa mezz’ora l’HDD è passato in standby (ha smesso di girare e il led è passato da luce continua a lampeggiante, come dopo la rimozione sicura da computer).

Una domanda OT, se qualcuno un po’ esperto può rispondere: ha senso prendere un cavo coassiale di quelli “professionali” con doppia schermatura (e costo quadruplo) quando magari il cablaggio dall’antenna sul tetto alla presa a muro è fatto quasi sicuramente con cavo coassiale standard???

Grazie per l’attenzione, ciao!
 
@maro

dovresti specificare meglio cosa intendi per:

meno definita: significa + sfocata o che gli oggetti hanno dei puntini grigi di contorno? o cosa intendi di preciso?

poco fluida: cosa intendi? nn si capisce proprio

parli di codifica ma al limite si tratta di DEcodifica

sqadretta? dipende dalla qualità del canale o dalla ricezione bassa



altri utenti la pensano diversamente ma col mio tv LG con l'uscita 576 i/p è uno schifo, l'impostazione migliore che ho trovato è

720p per SD
1080i per HD

ho il sospetto che i tv sharp non gestiscano bene l'HDMI accoppiata al decoder strong, perchè ho già sentito altri con sharp che si lamentavano.

io ho provato con LG SAMSUNG e HAIER e i risultati sono strabilianti, definizione anche TROPPO nitida, ultra contrasto e colori....

il comportamento con canali deboli e/o disturbati non è al top, ma questo l'avevo detto da mesi.

saluti ;-)
 
maro77 ha scritto:
: ma se elimino questo secondo tratto di cavo antenna, il segnale arriva lo stesso tramite HDMI al decoder integrato nell’LCD???...stasera devo provare….ma ho il dubbio che il decoder integrato vada a cercarsi il segnale dal collegamento antenna a non da una qualsiasi delle porte HDMI dell’LCD).
---------------------------------------------------------------

Ciao, no il cavo hdmi non fa quel lavoro. Se vuoi vedere la tv con il decoder integrato (il mio sony bravia, forse migliore) devi mantenere l'arrivo dell'antenna al tv. Ma quello che dici, che una t diminuisce il segnale , lo sai o improvvisi?
A mio avviso è meglio una T che utilizzare il passante del decoder, ovvio da profano , qual io sono...

Per ora non ho ancora fatto prove, ma basterebbe per me invertire i due cavi che arrivano al tv e decoder, se il problema permane , risulta essere il decoder dello strong, che ha sensibilità diversa,,

ciao a tutti
 
Ciao,

rispondo a Davide Rossi: con immagine meno definita intendo che si notano appunto dei puntini attorno ai contorni, insomma dovrei farti vedere, ma fidati che si nota. Son d’accordo che la squadrettatura dipende dal segnale in ingresso, ma lo Strong comunque fa notare più difetti…farò altre prove cambiando la risoluzione in uscita comunque.
Ieri però ho acquistato un nuovo cavo HDMI di qualità (tripla schermatura, supporta HDMI 1.3) e qualcosa è migliorato.

per Linuscn: sì ti dico per certo che sdoppiando il segnale della presa a muro si perde in potenza, non sono elettrotecnico, ma l’ho letto qui da qualche parte nel forum e mi è stato confermato da un commesso in un negozio…meglio il collegamento passante!

domanda: come si crea un bookmark, in modo tale da segnare il punto in cui son arrivato nella visione di una registrazione per poi ripartire dallo stesso punto senza usare il tasto avanti veloce? grazie per la risposta

Ciao ciao
 
maro77 ha scritto:
Ciao,

rispondo a Davide Rossi: con immagine meno definita intendo che si notano appunto dei puntini attorno ai contorni, insomma dovrei farti vedere, ma fidati che si nota. Son d’accordo che la squadrettatura dipende dal segnale in ingresso, ma lo Strong comunque fa notare più difetti…farò altre prove cambiando la risoluzione in uscita comunque.
Ieri però ho acquistato un nuovo cavo HDMI di qualità (tripla schermatura, supporta HDMI 1.3) e qualcosa è migliorato.

per Linuscn: sì ti dico per certo che sdoppiando il segnale della presa a muro si perde in potenza, non sono elettrotecnico, ma l’ho letto qui da qualche parte nel forum e mi è stato confermato da un commesso in un negozio…meglio il collegamento passante!

domanda: come si crea un bookmark, in modo tale da segnare il punto in cui son arrivato nella visione di una registrazione per poi ripartire dallo stesso punto senza usare il tasto avanti veloce? grazie per la risposta

Ciao ciao


Ieri sera ho provato, secondo me, la t a monte non fa decadere il segnale,
non mi cambia di una virgola la ricezione mettendo uil cavo antenna sull'uscita del decoder strong. Sul TV Sony buona, sul decodere Rai4 e Rai movie schifo.. MI piacerebbe avere un misuratore di segnale ma costano un sacco.
saluti al forum
 
Poi dipende anche se la presa a muro è terminale o passante.
Per la mia esperienza un T è migliore della presa passante sul device, a volte anche l'interferenza elettromagnetica dei componenti sotto tensione saldati vicino alla presa crea problemi, a questi livelli non si hanno schermature professionali.
 
Milcham ha scritto:
Sì le T a bassa perdita d'inserzione dimezzano (3dB di attenuazione) ma spesso le uscite Loop out dei decoder perdono ancora di più. Provare per credere. ;)

mai avuto nessuna perdita di segnale col loop out e di decoder ne ho provati una 10ina :) sempre segnale identico rispetto all'attacco diretto

avrò preso 10 decoder fortunati :)
 
rispondo a Davide Rossi: con immagine meno definita intendo che si notano appunto dei puntini attorno ai contorni,

i puntini attorno ai contorni sono l'esatto contrario di un immagine poco definita, è un'immagine troppo nitida, o + esattamente un'immagine con applicata troppa sharpening...

ho segnalato fin dai primi miei post questa esagerazione, ma tutto si può dire tranne che manchi di definizione, anzi....

ciao :)
 
Dunque, sono molto interessato a questo ricevitore sembra che faccia proprio al caso mio, anche se in realtà sono ancora indeciso con EMETEC N150H.
Vorrei avere qualche chiarimento in proposito.

E' assodato che in registrazione produce file spezzettati da 2GB (probabilmente per avere la compatibilità con qualsiasi file system a partire dal FAT16)
Mi chiedevo però se ha problemi nel leggere file con grandezza superiore ai 4GB.

E' presente la registrazione settimanale, ovvero registrare per esempio tutti i lunedi alle 15:00 alle 16:00?
Il numero di queste programmazioni sarà chiaramente limitato, ma a quale numero?

Il telecomando è del genere che deve essere puntato con precisione sul decoder per poter funzionare?

Al momento quali sono i bug più rilevanti di questo Ricevitore?

Non se qualcuno di voi conosce o a considerato anche l'EMTEC N150H, che da quello che ho capito risulta più caro e non offre il dolbydownmix (che sarebbe da quello che ho capito la capacità di poter ascoltare l'audio delle trasmissioni Dolby su dispositivi stereo, correggetemi pure se ho sbagliato), però forse è più flessibile nella gestione dei file multimediali.
Conoscete altre differenze tra questi 2 ricevitori?
C'è qualche altra alternativa che dovrei valutare oltre a questi 2 ricevitori, sempre con le stesse caratteristiche?
 
Mac24 ha scritto:
Mi chiedevo però se ha problemi nel leggere file con grandezza superiore ai 4GB.

nessun problema supporta perfettamente NTFS

E' presente la registrazione settimanale, ovvero registrare per esempio tutti i lunedi alle 15:00 alle 16:00?
Il numero di queste programmazioni sarà chiaramente limitato, ma a quale numero?

perchè dovrebbe essere limitato il numero di reg? allora io non ne ho mai fatte + di 3 assieme, cmq si possono impostare per data e nn solo per settimana, quindi puoi impostare anche a natale una reg per pasqua...
che mi risulti non c'è limite o cmq almeno una decina o +

Il telecomando è del genere che deve essere puntato con precisione sul decoder per poter funzionare?

il telecomando è il solito sfigatello deve essere puntato con precisione millimetrica pena il non funz. :-(

Al momento quali sono i bug più rilevanti di questo Ricevitore?

direi che potresti leggere questo thread, troverai tutto quello che ti serve, se vuoi anche sul mio sito in firma c'è una scheda con lo Strong.
Per quanto mi riguarda per me il problema + grosso è che riproducendo file esterni e nn registrati, non supporta i formati anamorfici, ovvero problema allungamento facce...

Non se qualcuno di voi conosce o a considerato anche l'EMTEC N150H, che da quello che ho capito risulta più caro e non offre il dolbydownmix (che sarebbe da quello che ho capito la capacità di poter ascoltare l'audio delle trasmissioni Dolby su dispositivi stereo, correggetemi pure se ho sbagliato), però forse è più flessibile nella gestione dei file multimediali.

ho visto che esiste un thread appositoo, direi che potresti consultarlo...


C'è qualche altra alternativa che dovrei valutare oltre a questi 2 ricevitori, sempre con le stesse caratteristiche?
[/QUOTE]

Sono sempre alla ricerca di un secondo tuner HD, ma le alternative sono scarse, di meno costosi dello strong c'è il digiquest dg3500 che è una fetecchia megagalattica...(35 euro o meno) poi c'è un clone strong di marca telesystem che a volte si trova in offerta a 50 E. o meno, poi ho visto in giro qualche modello HD metronic ma sono grandi 4 volte lo strong, le uniche alternative sono l'emtec ( che a me a occhio pare un pò fragilino) e i modelli con lettore smatcard.

Saluti ;-)
 
Dopo essermi letto tutto il thread sono molto perplesso, sopratutto per il problema del timer,in pratica potrei anche spegnere su un canale che ha l'orario esatto ma se registro una canale con orario sballato il decoder si aggiornerà con quello sballando il tutto, quindi l'unica soluzione se ho capito bene per avere una registrazione corretta sarebbe quella di spegnere sul canale da registrare e fare i calcoli di orario con quello sballato per registrare il programma voluto, giusto?

A questo punto vorrei valutare anche qualche decoder sempre con funzione PVR, ma senza HD, visto che anche nel thread EMETEC N150H le cose non vanno meglio, non solo è più costoso ma ha anche più problemi dello Strong, quindi è assolutamente escluso.

Mi pare che l'unica alternativa come PVR affidabile come orario sia il DIGIQUEST 3100, anche se purtroppo non legge i DIVX ed ha altri problemi aspetto qualche altro suggerimento per uno zapper senza HD ma con PVR affidabile, pare di cercare un ago in un pagliaio, col dubbio che si sono dimenticati l'ago...

Altro chiarimento avete detto che legge gli Xvid, ma ho capito male o ha problemi con gli Divx riferito sempre allo Strong 8110.

Altra domanda a che prezzo si trova lo Strong nei negozi, il prezzo su internet l'ho già visto siamo sui 52/54€.
 
Ultima modifica:
Escludendo i canali Rai e Mediaset, quali sono i canali che trasmettono orario sballato?
Si tratta solo di canali regionali?
LA7, MTV, Cielo sono ok come orario?
 
Mac24 ha scritto:
Altro chiarimento avete detto che legge gli Xvid, ma ho capito male o ha problemi con gli Divx riferito sempre allo Strong 8110.

nessun problema con i divx ne con gli mkv 1080p ( almeno per i pochi che ho testato io)
ps. xvid è lo stesso formato di divx, solo che è free.
 
Milcham ha scritto:
Strong 8110 purtroppo non ha ora in manuale. Quindi non c'è alcuna possibilità di aggirare i problemi di timer che hai menzionato, a parte forse tentare improbabili calcoli con ore e date come appunto hai detto.

Attenzione a DIGIQUEST 3100 perché nei timer manca la programmazione settimanale (es. tutti i venerdì dalle xx:xx alle yy:yy).

Lo Strong 8110 nella mia zona si trova solo nelle catene €nics a 62€...

Io avevo il 3100 e l'ho cambiato con questo, con molta soddisfazione, ma ovviemente sono valutazioni personali...
 
Indietro
Alto Basso