[Sulmona, AQ] Qualita' segnale con modulatore su tutte le tv

Visto.
Bello l'anemometro...però per mettercelo avete estirpato un elemento dell'antenna VHF! :5eek:
Quell'altra punta di materiale plastico cos'è?
Qualcuno mi può confortare se le antennette sono uguali o specializzate banda IV / banda V? perchè il dipolo di una mi sembra distanziato diversamente.
Effettivamente io non vedo la resistenza di chiusura nell'ultimo derivatore, può essere che la cosa non sia finita e ce ne sia un altro al piano di sotto o i cavi partono tutti da lì?
Comunque intanto fai la prova ancora in banda I staccando tutti gli altri ingressi e in alternativa su un canale S, ma non quello dov'eri, su uno dei più bassi e collegati all'ingresso banda III.
 
areggio ha scritto:
Qualcuno mi può confortare se le antennette sono uguali o specializzate banda IV / banda V? perchè il dipolo di una mi sembra distanziato diversamente.
Effettivamente io non vedo la resistenza di chiusura nell'ultimo derivatore, può essere che la cosa non sia finita e ce ne sia un altro al piano di sotto o i cavi partono tutti da lì?

In effetti la spaziatura si direbbe diversa però 2 antenne (magari di IV e V) nella stessa direzione e con stessa polarizzazione... mah!

Se non è un illusione ottica intorno all'ultimo derivatore sembrerebbe che ci siano 6 cavi, ci sarà una presa collegata sull'uscita passante?
 
La punta in plastica fa parte della stazione meteo,c'era il pluviometro! per quanto riguarda l'elemento mancante dell'antenna in alto (scatoletta nera...come si chiama?) non c'e' mai stata ,Mancanza da parte dell'antennista? sono sette anni che non ce l'ho ,su che puoi' influire?
 
dreamer73 ha scritto:
La punta in plastica fa parte della stazione meteo,c'era il pluviometro! per quanto riguarda l'elemento mancante dell'antenna in alto (scatoletta nera...come si chiama?) non c'e' mai stata ,Mancanza da parte dell'antennista? sono sette anni che non ce l'ho ,su che puoi' influire?

No, areggio non parlava della "scatoletta nera" bensì intendeva dire che manca un elemento della log (la prima, in alto, delle "bacchette")
 
Scusami ,mi sono espresso male! quell'elemento che manca che cosa sarebbe? quale e' il suo nome? e la sua funzione?
 
dreamer73 ha scritto:
Scusami ,mi sono espresso male! quell'elemento che manca che cosa sarebbe? quale e' il suo nome? e la sua funzione?
Trattandosi di un'antenna logaritmica, non si possono chiamare nè direttori, nè riflettori, perchè ognuno svolge entrambe le funzioni.
Mancandone uno si modifica il calcolo e variano lobo di ricezione e risposta sulla banda di frequenza.
 
Ancora le ho fatte quelle prove,volevo prima fare la prova di aumentare il guadagno all'ingeresso dove e' collegato il modulatore sull'amplificatore perche' i disturmi sono effetto neve che potrebbe essere scarsa amplificazione.Ma quela scatoletta devo aggiungerla comunque sull'antenna? quel filo che va afineire direttamente sull'antenna svolge regolarmente la sua funzione?
 
dreamer73 ha scritto:
Ancora le ho fatte quelle prove,volevo prima fare la prova di aumentare il guadagno all'ingeresso dove e' collegato il modulatore sull'amplificatore perche' i disturmi sono effetto neve che potrebbe essere scarsa amplificazione.Ma quela scatoletta devo aggiungerla comunque sull'antenna? quel filo che va afineire direttamente sull'antenna svolge regolarmente la sua funzione?
Non hai capito: non ci manca la "scatoletta", che in quel tipo di antenna non è previsto, ma una delle "lische"...ma tanto adesso quell'antenna non servirà più (per il momento), se tornerà a servire la potrai sostituire del tutto (dubito che tu trovi ancora da qualche parte quell'elemento e che riesca a risaldarlo).
 
ah ,l'ho visto .in effetti manca,pero' noto che c'e un baffo in piu' all'inizio dell'antenna vicino a quando si collega al palo.Non e' che e' proprio fatta cosi'? perche' mi potrebbe ritornare utile? per eventuali aggiunte di nuovi canali?
 
dreamer73 ha scritto:
ah ,l'ho visto .in effetti manca,pero' noto che c'e un baffo in piu' all'inizio dell'antenna vicino a quando si collega al palo.Non e' che e' proprio fatta cosi'? perche' mi potrebbe ritornare utile? per eventuali aggiunte di nuovi canali?
:D No è fatta così davanti ma ci manca proprio dietro...
In quella banda partiranno (in realtà in altre zone sono già partite) le sperimentazioni RAI col nuovo sistema digitale terrestre DVB-T2 (i ricevitori venduti dovranno esserne obbligatoriamente dotati mi pare dal 2015) inoltre in zone molto affollate di emittenti (non mi pare il tuo caso) ci hanno piazzato alcune emittenti locali.
Per intenderci con quella ora ricevi:
1. RAI dvb1 Abruzzo (doppione di quello che già hai in UHF)
2. Europa 7 (pay TV che non puoi vedere perchè appunto è già in DVB-T2), che propone questi canali: http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=143
3. Per ora ancora il vecchio RAI UNO analogico, per via delle note vicende del Molise....
 
Quindi quelli in dvb-t2 con la mia sky digital key li potrei viasualizzare se avessi l'antenna intera giusto?
 
dreamer73 ha scritto:
Quindi quelli in dvb-t2 con la mia sky digital key li potrei viasualizzare se avessi l'antenna intera giusto?
Non conosco le specifiche tecniche della digital key (anche perchè ce ne sono in giro di diversa marca e tipo) comunque, come dicevo, quelli per ora disponibili nella tua zona sono comunque a pagamento, salvo forse qualche canale.
Puoi provare, tanto non è che il danno dell'antenna sia tale da inibire del tutto la ricezione...
Ti conviene provare subito, perchè sennò come dicevo si poteva staccare quell'antenna e usare il relativo ingresso per il modulatore.
 
Ritornando al pezzo mancante sull'antenna vhf...ma potrei sostituirla con una SIGMA V2 HD(funziona solo su banda III)? l'ultima antenna (l'ultima in alto dove manca una delle "lische") e' qualla che riguarda la banda III?
 
dreamer73 ha scritto:
e' qualla che riguarda la banda III?
Sì, certo, ma pensiamoci, perchè se vuoi mettere le mani sull' "hardware" non è certo quello il problema peggiore... :evil5:
Le due antenne UHF sono integre, ma veramente deboline, sarebbe meglio sostituirle con una sola migliore... ;)
 
dreamer73 ha scritto:
Che mi consigli per la mia zona?
Quali dovrei sostituire delle tre?
Molto semplice: sostituire, come ho detto, le due UHF con una sola antenna migliore (anche non costosa, come la ipercollaudata BLU Fracarro) che andrà collegata all'ingresso unico UHF (dove c'era prima il modulatore).
Se il palo è solido la si potrà collocare in cima, mentre sotto potremo mettere (come dicevo prima per ora facoltativa) una VHF a larga banda (anche qui il riferimento a Fracarro è d'obbligo senza voler fare pubblicità, ma solo per il buon rapporto qualità/prezzo e per la facile reperibilità). ;)
 
Indietro
Alto Basso