[Sulmona, AQ] Qualita' segnale con modulatore su tutte le tv

Quindi ricapitolando andrebbero cambiate tutte e tre le antenne che ho sul palo,giusto?
Adesso io ho una vhf in alto(incompleta perche' manca un pezzo)e le due uhf integre in basso.Quindi la nuova situazione sarebbe in alto una Uhf che sostituirebbero le due di adesso e in basso una vhf....Ma tutte e due logaritmiche per la mia zona ? o direttive?
 
dreamer73 ha scritto:
Quindi ricapitolando andrebbero cambiate tutte e tre le antenne che ho sul palo,giusto?
Adesso io ho una vhf in alto(incompleta perche' manca un pezzo)e le due uhf integre in basso.Quindi la nuova situazione sarebbe in alto una Uhf che sostituirebbero le due di adesso e in basso una vhf....Ma tutte e due logaritmiche per la mia zona ? o direttive?
(Anche le logaritmiche sono direttive).
In realtà per la UHF ti ho già suggerito un tipo che non è logaritmica e anche per la VHF pensavo a una 6 elementi VHF...
Però per quest'ultima, dovendola mettere in polarizzazione verticale, alla fin fine potresti anche prendere una logaritmica uguale a quella che hai ora ;)
 
Per quanto riguarda la UHF avrei pensato a una sigma 9 elementi o a una 6HD attiva ?(quale delle due sarebbe meglio?)mentre per la VHF una SIGMA V2 HD?
 
dreamer73 ha scritto:
Per quanto riguarda la UHF avrei pensato a una sigma 9 elementi o a una 6HD attiva ?(quale delle due sarebbe meglio?)mentre per la VHF una SIGMA V2 HD?
Senza dubbio escluderei quella attiva, che non mi pare adatta alla tua zona/tipo di impianto.
Sulla Sigma tieni presente valutazioni meccaniche, nel senso che se la tua zona è ventosa risulta molto impegnativa per la tenuta del palo, se la confrontiamo con la BLU 420F, che per me rimane sempre il "benchmark", scopriamo che la presa sul vento è più che tripla (forse anche il prezzo :lol: ) a fronte di prestazioni non così sconvolgentemente migliori...
Idem dicasi per la VHF, può andare bene la BLV6F, magari con un braccetto per spostarla dal palo, visto che in polarizzazione verticale non è perfetto il montaggio affiancato al palo.
Però, visto che mi baso sulla presunzione che i segnali nella tua zona siano normalmente buoni, mi piacerebbe chiedere un consulto al moderatore maximo AG-brasc, visto che conosce l'Abruzzo. ;)
 
Ok,attendo risposte...ma quindi rispetto alle mie vecchie antenne che tipo di miglioramento avrei in fatto di prestazioni? (tipo qualita' del digitale o numero canali)
 
In realtà dell'Abruzzo ho imparato a conoscenre solo gli aspetti radioelettrici di alcune zone, tra le quali Sulmona, la zona Pescara - Chieti, Vasto e Avezzano, mentre conosco per diretta esperienza solo l'area di Carsoli.

Ma in questo caso, la conoscenza del territorio ha poca importanza, rispetto al fatto che a prescindere non trovo assolutamente giustificabile la spesa per le antenne Sigma (la 9 elementi poi...) quando con la serie BLU, più economica e semplice da gestire meccanicamente, si ottengono esattamente gli stessi risultati...

Per la VHF, sorvolo poi sulla Sigma V2, un orpello allucinante, che tra l'altro nemmeno garantisce rapporti avanti/indietro e direttività per lo meno decenti...
Posso dire? Non per fare il nostalgico, ma se preferite i prodotti Fracarro (anche per la facilità di reperimento), la "cara vecchia" 6E512F che vi ha fatto di male? :icon_rolleyes:
Costa poco, è leggera, e non ha nulla da invidiare alla BLV6F (se non 1-2dB di guadagno in più e solo sui canali alti della III banda, cosa davvero poco significativa), che di fatto è la più prestante come guadagno, ma cha a un mio confronto reale vi assicuro che non ho notato apprezzabili differenze rispetto alla 6E512F.

Capisco a volte la comodità della antenne pre-montate (come lo è, in parte, al BLV6F e come lo è quasi completamente la serie Sigma), ma troppo spesso si dimentica che non è l'estetica o la forma accattivante (ovvero il "marketing") o la comodità di montaggio di un'antenna a farne la differenza in termini di reali prestazioni... :icon_cool:
E' un po' come per la frutta e la verdura esposte in certe grosse catene di supermercati: bellissima e lucidissima fuori, ma spesso marcia dentro! :D
 
AG-BRASC ha scritto:
...
Posso dire? Non per fare il nostalgico, ma se preferite i prodotti Fracarro (anche per la facilità di reperimento), la "cara vecchia" 6E512F che vi ha fatto di male? :icon_rolleyes:
Costa poco, è leggera, e non ha nulla da invidiare alla BLV6F (se non 1-2dB di guadagno in più e solo sui canali alti della III banda, cosa davvero poco significativa), che di fatto è la più prestante come guadagno, ma cha a un mio confronto reale vi assicuro che non ho notato apprezzabili differenze rispetto alla 6E512F.

Capisco a volte la comodità della antenne pre-montate (come lo è, in parte, al BLV6F e come lo è quasi completamente la serie Sigma), ma non si ricorda mai abbastanza non è l'estetica o la forma accattivante (ovvero il "marketing") o la comodità di montaggio di un'antenna a farne la differenza in termini di reali prestazioni... :icon_cool:

Spero di non dovermene pentire tra qualche giorno ma a casa con una fracarro 10BL4 e una 10BL5 mixate (assieme ad una terza banda lasciata lì per futuri sviluppi), una discesa di 30 metri e 4 prese tv da alimentare senza nessun amplificatore, aggancio tutti i mux e non ne squadretta nessuno. Incrocio le dita ma tutti quei "mostri" che ho visto ultimamente montare sui tetti e spacciati per "digitali" non credo abbiano questo qualcosa in più
 
OK,ma una 9 elementi non sarebbe giustificabile per la spesa ? a livello di prestazioni sarebbe comunque anche leggermente superiore alla mia condizione attuale?
 
Aridaje! :icon_bounce:
Ma se ti abbiamo detto che 1-2dB di guadagno NON sono influenti, e specialmente se hai le postazioni TV in portata ottica, senza ostacoli significativi, cosa te ne frega di montare un ecomostro? :eusa_wall:


@ moaves75
Del resto l'antenna giusta è l'antenna che funziona in modo soddisfacente per ciascun caso specifico... E una Yagi IV banda miscelata (ma con ingressi specifici di banda!) con una Yagi di V banda in una situazione in cui i ripetitori sono facili da ricevere, perché non dovrebbero andare? ;)

In sostanza, se uno non abita in un luogo remoto, in mezzo a picchi alpestri e in ombra rispetto a qualunque segnale di zona, allora un'antenna come una 92 elementi o una Sgma 9 HD può avere senso.
Ma se, nel caso di questo thread, da Sulmona si intende ricevere Monte San Cosimo e non vi sono difficoltà od ostacoli particolari...
 
Ok ok ! il fatto e' che vorrei fare il miglior acquisto e non pentirmene! e invece una blu22hd ? ha un numero maggiore di elementi ma come resa quasi uguale alla sigma 9hd ?scuate per le troppe domande...
 
dreamer73 ha scritto:
Ok ok ! il fatto e' che vorrei fare il miglior acquisto e non pentirmene! e invece una blu22hd ? ha un numero maggiore di elementi ma come resa quasi uguale alla sigma 9hd ?scuate per le troppe domande...
Tieni sempre conto di ingombri, presa sul vento e spesa.
La BLU22HD (con caratteristiche sulla carta simili alla Sigma 9) è l'equivalente della BLU920F, mentre la BLU10HD (con caratteristiche sulla carta simili alla Sigma 6) corrisponde in pratica alla BLU420F.
Ribadisco, se non ci sono problemi reali nella ricevibilità dei siti trasmittenti, la BLU420F o la BLU10HD sono più che sufficienti.
 
Bene,allora ricapitolando io smontando le 3 "vecchie" antenne logaritmiche in quali connettori F sul mio amplificatore mbj3650 dovro' collegare per esempio Un'antenna UHF (E21-E69) e un'antenna VHF (E5-E12)? gli ingressi sull'amplificatore sono rispettivamente UHF/B5(E39-E69)/B4(E21-E35)/B3/B1.
 
dreamer73 ha scritto:
Bene,allora ricapitolando io smontando le 3 "vecchie" antenne logaritmiche in quali connettori F sul mio amplificatore mbj3650 dovro' collegare per esempio Un'antenna UHF (E21-E69) e un'antenna VHF (E5-E12)? gli ingressi sull'amplificatore sono rispettivamente UHF/B5(E39-E69)/B4(E21-E35)/B3/B1.
Hai dimenticato di mettere gli estremi di canali dell'ingresso UHF (21/69) sennò avresti già dato da solo la risposta, cioè che la VHF va nell'ingresso VHF e UHF in quell'ingresso UHF (infatti un bel vantaggio, oltre la miglior resa, è recuperare il buco che hai adesso (canali 36/38) che non sono bruscolini, tanto che c'è dentro anche un mux Mediaset...
 
Allora ,ho scritto quello che c'e ' scritto sull'amplificatore,non lo vedo scritto gli estremi dell'UHF,quali potrebbero essere? e poi degli altri (b1-b3-b4-b5)quale per VHF? e quindi dopo l'ingresso del modulatore?
 
dreamer73 ha scritto:
Allora ,ho scritto quello che c'e ' scritto sull'amplificatore,non lo vedo scritto gli estremi dell'UHF,quali potrebbero essere? e poi degli altri (b1-b3-b4-b5)quale per VHF? e quindi dopo l'ingresso del modulatore?
già l'ho scritto (21/69)...
Il VHF è un po' più vago: inizia al 5...comunque arriva di sicuro fin dove c'è qualcosa (probabilmente anche i canali più bassi della CATV-S - modulatori)
Per questo ti ho detto di risolvere prima il problema del modulatore, perchè se non vuole saperne di andare in banda I e nell'apposito ingresso e, con gli attuali canali digitali non si può più pensare di metterlo in UHF, tocca metterlo su uno dei primi canali della banda CATV-S e collegarlo all'ingresso VHF banda III.
Per me non è una brutta soluzione: risparmi l'antenna VHF, che per qualche anno non ti dà valore aggiunto (canali aggiuntivi), piazzi il modulatore e magari fra qualche anno ci saranno anche antenne, centralini e modulatori diversi da valutare... ;)
 
Si ma se sull'amplificatore c'e' scritto sulla B5(E39-E69) e sulla B4(E21-E35) e sull'antenna VHF (E5-E12) ? non riesco a capire dove collegarla!non corrispondono i range di canali!sull'UHF l'ingresso e' unico dell'amplificatore quindi forse li' si mettera' l'antenna UHF!....bo'?
 
Ma sei sicuro del modello MBJ3650?
Perché la MBJ3650 della Fracarro deve avere per forza l'ingresso per intera UHF (cioè i ch. 21÷69), come indicato a catalogo.
Tieni conto che anche se trovi l'ingresso dove c'è scritto "UHF" e basta, senza l'indicazione dei canali, va benissimo lo stesso, è quello!
 
Si allora sara' quello sicuramente perche' non c'e' scritto! rimane solo il dubbio di dove inserire un'antenna VHF (E5-E12) in uno degli ingressi dell'amplificatore.
 
dreamer73 ha scritto:
Si ma se sull'amplificatore c'e' scritto sulla B5(E39-E69) e sulla B4(E21-E35) e sull'antenna VHF (E5-E12) ? non riesco a capire dove collegarla!non corrispondono i range di canali!sull'UHF l'ingresso e' unico dell'amplificatore quindi forse li' si mettera' l'antenna UHF!....bo'?
Hai bisogno di fare mente locale e di rileggere quanto già detto, perchè ci sono tutti gli ingressi che servono, con i canali giusti, rimangono inutilizzati (come è giusto, perchè vanno usati IN ALTERNATIVA all'ingresso UHF) i due UHF IV e V.
 
scusa, per i non addetti forse non è chiaro che il 5 VHF è il E05...e come già detto l'ingresso di solito va ben oltre E12
 
Indietro
Alto Basso