Tante domande sul DTT

pbx64 ha scritto:
Ti confermo che il mio LE22B450 ha il tuner HD. Effettivamente verificando sui motori di ricerca commerciali sembrerebbe che esistano in circolazione più varianti dello stesso modello accomunate tutte dal codice LE22B450 seguito però da un codice alfanumerico di tre caratteri variabile (quello del mio riportato sulla targhetta posteriore è CAM). E' possibile che le varianti più "datate" abbiano il tuner SD. Effettivamente la scarsa chiarezza delle descrizioni sui siti di vendita on-line è stato uno dei motivi che mi hanno spinto ad effettuare l'acquisto presso un negozio di una nota catena (arancione) dove ho potuto verificare di persona le caratteristiche. Cmq la presenza del marchio TNT HD attesta la compatibilità del tuner con le attuali trasmissioni in HD non criptate (TNT HD identifica per i francesi la tv digitale ad alta definizione).
Per quanto riguarda l'aggiornamento del firmware della cam le istruzioni segnalano solo la possibilità di aggiornamento tramite ricerca da attivare manualmente dal menù della cam. Questo mi fa pensare che la funzione di aggiornamento della tv provveda esclusivamente all'aggiornamento del firmware della tv e non della cam.
In ogni caso per non sbagliarmi ho mandato la cam in assistenza per l'aggiornamento! ;)

Visto che ti sei informato per acquistarlo forse sai anche questo: il modello b541 (la versione bianca) è in tutto e per tutto uguale al b450?
 
kappa85 ha scritto:
Perdonami sono niubbo.. che significa OTA? :evil5:
Sarebbe l'acronimo di "on-the-air" (se non sbaglio), in ogni caso vuol dire via etere, cioè un'aggiornamento fatto via antenna, ricevendo il flusso dati consistente nell'aggiornamento dagli stessi trasmettittori da cui ricevi i mux.
 
quindi la prima cosa che dovrò fare comprando la cam (entro 15gg circa) sarà portarla in assistenza x aggiornarla?
 
Penso che la maggior parte delle cam sia aggiornabile direttamente dai canali di aggiornamento del DVB-T.
 
Ottimo, grazie ;)

vado un pò ot, ho un 5.1 creative inutilizzato, lo potrò collegare al samsung che non ha delle buone casse?
 
kappa85 ha scritto:
Visto che ti sei informato per acquistarlo forse sai anche questo: il modello b541 (la versione bianca) è in tutto e per tutto uguale al b450?
Mi spiace ma non ho informazioni al riguardo.
Per quanto riguarda la possibilità di effettuare collegamenti ti consiglio di leggerti il manuale del televisore (che vale per tutti i 19 e 22 pollici della serie 4 e la serie 5 - quindi trai un po' te le conclusioni...) che puoi scaricarti in formato pdf sul sito della Samsung Italia. Li trovi anche lo schema con tutti i connettori presenti sul retro del televisore.
 
ERCOLINO ha scritto:
Beh direi di si lo colleghi alle uscite audio

Mi spiace ma non ho informazioni al riguardo.
Per quanto riguarda la possibilità di effettuare collegamenti ti consiglio di leggerti il manuale del televisore (che vale per tutti i 19 e 22 pollici della serie 4 e la serie 5 - quindi trai un po' te le conclusioni...) che puoi scaricarti in formato pdf sul sito della Samsung Italia. Li trovi anche lo schema con tutti i connettori presenti sul retro del televisore.

Questi sono i connettori audio presenti.... come li devo collegare? Il mio 5.1 è di quelli con un cavo rca per ogni cassa, tutti entrano nel sub e dal sub partono i 3 cavi verde arancio e nero verso la sorgente audio...

DIGITAL AUDIO OUT (OPTICAL)

PC/DVI (HDMI) [AUDIO]
Collegare al jack di uscita audio del PC.
Uscite audio DVI per dispositivi esterni.

Jack cuffie
 
Ultima modifica:
Per quello che so, i televisori hanno uscita stereo e non 5+1. Anche l'HDMI veicola l'uscita stereo e non 5+1. Devi sfruttare l'uscita ottica oppure digitale (1 pin) abbinato ad un amplificatore DTS.
 
MdK2007 ha scritto:
Per quello che so, i televisori hanno uscita stereo e non 5+1. Anche l'HDMI veicola l'uscita stereo e non 5+1. Devi sfruttare l'uscita ottica oppure digitale (1 pin) abbinato ad un amplificatore DTS.

ma l'uscita ottica che connettore ha? E dove la collego?
 
Ok ho fugato quasi tutti i miei dubbi.

Aspetto operativo: oggi ho collegato un decoder da 4 soldi e vedo tanti canali, ma i canali rai li vedo a quadrettoni. Segnale 30%, qualità 40% (questo in una presa antenna derivata). In quella principale dal tetto segnale 30% qualità 80%. Significa che con una sola derivazione perdo gran parte del segnale? Come risolvo?
 
kappa85 ha scritto:
ma l'uscita ottica che connettore ha? E dove la collego?

L'uscita ottica è come un foro, inizialmente protetto da un tappino, dove si collega il cavo in fibra ottica. Togliendo il tappino, se avvicini qualcosa (non gli occhi), noterai la luce rossa del laser.
 
MdK2007 ha scritto:
L'uscita ottica è come un foro, inizialmente protetto da un tappino, dove si collega il cavo in fibra ottica. Togliendo il tappino, se avvicini qualcosa (non gli occhi), noterai la luce rossa del laser.

Perfetto, ma l'altro capo del cavo? :D
 
MdK2007 ha scritto:
L'altro va all'ingresso ottico dell'amplificatore audio per il DTS.

si ma qua si parlava di un 5.1 per pc di qualche anno fa, che non ha questo ingresso :evil5:
 
kappa85 ha scritto:
si ma qua si parlava di un 5.1 per pc di qualche anno fa, che non ha questo ingresso :evil5:

Ho capito...hai un sistema con tre jack stereo, di cui uno trasporta i 2 canali surround, uno trasporta i 2 canali frontali e l'altro il centrale e il sub.
Quel tipo (modello Creative o altro) erano fatti per essere collegati all'uscita delle schede audio per pc.
Difficilmente troverai attualmente quelle uscite sui componenti attuali, in quanto la maggior parte utilizzano l'uscita l'ottica o coassiale su un solo pin.
 
MdK2007 ha scritto:
Ho capito...hai un sistema con tre jack stereo, di cui uno trasporta i 2 canali surround, uno trasporta i 2 canali frontali e l'altro il centrale e il sub.
Quel tipo (modello Creative o altro) erano fatti per essere collegati all'uscita delle schede audio per pc.
Difficilmente troverai attualmente quelle uscite sui componenti attuali, in quanto la maggior parte utilizzano l'uscita l'ottica o coassiale su un solo pin.

ora è chiaro, grazie ;)
 
Domanda: ho fatto una prova con un decoder irradio da 4 soldi. Vedo praticamente tutti i canali indicati dalla copertura sul sito dgtv, a parte mediaset. Vedo canale 5 sulla frequenza 754, quando sulla copertura il mux mediaset 2 è indicato a 554, e infatti non vedo nessuno dei programmi del mux mediaset 2. Soluzione?
 
Indietro
Alto Basso