Taranto e provincia - canali DTT

CIAO! Allora, a quanto pare, volendo fare una ricostruzione in base ai vari elementi, il Gruppo Norba ha trasferito l'emissione del mux sul ch.34 da Martina a Taranto, presumibilmente per i limiti di copertura per questo mux su questa frequenza (*).
(*) E perché non sul VHF E6, il mux RadioNorbaTelevision, dati i limiti di copertura sul ch.34, che tra Brindisi e Massafra non può essere pienamente ed efficacemente utilizzato a 360°. Ciao ;)
Ecco siamo arrivati al nocciolo, come mai il mux RADIONORBATV non trasmette dal E6 che se non erro (posso sbagliarmi ) da quando sono entrato in digital-forum agli arbori dello swicht-off su Taranto , da quello che leggevo in alcune pagine questo canale risultava assegnato per suddetto mux., nello stesso periodo non mi risultava invece assegnato nessun 34 al gruppo TN (sempre posso sbagliarmi) . Ciao ;)
 
Ecco siamo arrivati al nocciolo, come mai il mux RADIONORBATV non trasmette dal E6 che se non erro (posso sbagliarmi ) da quando sono entrato in digital-forum agli arbori dello swicht-off su Taranto , da quello che leggevo in alcune pagine questo canale risultava assegnato per suddetto mux., nello stesso periodo non mi risultava invece assegnato nessun 34 al gruppo TN (sempre posso sbagliarmi) . Ciao ;)

No, assolutamente. In origine i canali VHF non erano previsti. L'intesa fra RadioNorbaTelevision / TelePunto5 / Puglia TV è entrata in graduatoria ed ha avuto in assegnazione il ch.34. Poi, dopo lo switch-off, alcuni soggetti non rientranti in posizioni utili della graduatoria, hanno richiesto e ottenuto l'assegnazione di una frequenza VHF (attivabile limitatamente da alcune postazioni, come è accaduto a TivuItalia con il VHF E10). Non si capisce a che titolo venga trasmesso il mux TeleNorba_3 sul VHF E6 (peraltro inutile dato che questo mux può trasmettere e già trasmette sulla frequenza UHF 33 assegnata ufficialmente a livello regionale). Ciao :cool:
 
No, assolutamente. In origine i canali VHF non erano previsti. L'intesa fra RadioNorbaTelevision / TelePunto5 / Puglia TV è entrata in graduatoria ed ha avuto in assegnazione il ch.34. Poi, dopo lo switch-off, alcuni soggetti non rientranti in posizioni utili della graduatoria, hanno richiesto e ottenuto l'assegnazione di una frequenza VHF .... Ciao :cool:
sempre molto chiaro, grazie
ciao :happy3:
 
Tuttavia, la compresenza di un multiplex completamente diverso da Massafra, può comunque generare dei problemi secondo le zone di ricezione e i propri impianti d'antenna (se poco direttivi). Inoltre, questo mux da Massafra, sembra essere intestato a TelePunto5, ma ritrasmetterebbe solo BluTv; ma dovrebbe essere o una cosa transitoria oppure TelePunto5 ha chiuso i battenti e ha contestualmente ceduto il diritto d'uso della frequenza a BluTv.
Peccato che le frequenze sono di proprietà dello Stato e non cedibili a piacimento... quindi se tele punto 5 è fallita, o la usa radionorba o la frequenza torna allo stato e viene riassegnata...
 
Peccato che le frequenze sono di proprietà dello Stato e non cedibili a piacimento... quindi se tele punto 5 è fallita, o la usa radionorba o la frequenza torna allo stato e viene riassegnata...

Sì, le frequenze non sono cedibili, ma il diritto d'uso (per tot tempo) di una frequenza è, a quanto pare, cedibile. RADIONORBATV ha già il diritto d'uso sulla frequenza UHF 34 a livello regionale, ma questo diritto d'uso (come accade in molti altri casi) è condiviso con altri soggetti (PUGLIA TV; TELEPUNTO5 ovvero BLUTV) e se si vuole utilizzare il diritto d'uso su tutto il territorio regionale, basta realizzare un unico flusso che comprende tutti i canali dell'intesa e trasmettere questo flusso a livello regionale. Come è stato fatto in quasi tutti gli altri casi per le altre frequenze assegnate ad operatori regionali, ma non è questa la politica del Gruppo Norba che preferisce avere mux con solo suoi contenuti, magari rinunciando a coprire alcune limitate aree. Comunque, se TelePunto5 ha chiuso i battenti, presumibilmente ha ceduto il diritto d'uso a BluTv e la cosa sembra essere fattibilissima. Ciao :cool:
 
Ultima modifica:
.... ma non è questa la politica del Gruppo Norba che preferisce avere mux con solo suoi contenuti, magari rinunciando a coprire alcune limitate aree. Comunque, se TelePunto5 ha chiuso i battenti, presumibilmente ha ceduto il diritto d'uso a BluTv e la cosa sembra essere fattibilissima. Ciao :cool:
A riguardo del gruppo norba, faccio presente che a Foggia sembra che ci sia stato un accordo con teleradioerre (Canale88) per il ch 23 dove nel mux di tn (trpadrepio, telepugliaitalia...)ha posto pure la suddetta emittente
 
Cosa intendi per inserito nel mux sul ch. 23 l'emittente Canale 8. Quindi questo avverrà per l'intera regione o per l'aria circoscritta dell'emittente salentina

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Non credo si stesse riferendo a CanaleOtto di Lecce, che rimarrà nel mux di TeleSveva sul ch39, ma a TeleRadioErre o al nuovo canale da loro creato che si chiama Canale88 (che non so se a Fg si vede o meno e quindi già esista). Se così fosse bisognerebbe capire se verrà aggiunta in tutta la Puglia.
 
A riguardo del gruppo norba, faccio presente che a Foggia sembra che ci sia stato un accordo con teleradioerre (Canale88) per il ch 23 dove nel mux di tn (trpadrepio, telepugliaitalia...)ha posto pure la suddetta emittente

Mah, diciamo che T. RADIO ERRE fa parte dell'intesa che ha avuto in assegnazione il ch.23 con TELEPUGLIA ITALIA, TELESUD, TELE PADREPIO, TRAI (di Brindisi). Ma soltanto TELE PADREPIO, è stata inserita nel flusso regionale. Ma mi sembra che nel foggiano, è stata adottata una soluzione diversa che, però, non è quella che indichi tu. Oppure se è come dici tu, non è una novità recente, ma è così già da parecchio tempo. Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Teleradioerre e canale 88 sono la stessa cosa, infatti il n. 88 si riferisce alla Lcn della stessa Teleradioerre. In più come identificativo del mux, non compare TN, ma Teleradioerre


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Non credo in quanto l'emittente T.ERRE versa al momento in non buone condizioni economiche

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Mah, diciamo che T. RADIO ERRE fa parte dell'intesa che ha avuto in assegnazione il ch.23 con TELEPUGLIA ITALIA, TELESUD, TELE PADREPIO, TRAI (di Brindisi). Ma soltanto TELE PADREPIO, è stata inserita nel flusso regionale. Ma mi sembra che nel foggiano, è stata adottata una soluzione diversa che, però, non è quella che indichi tu. Oppure se è come dici tu, non è una novità recente, ma è così già da parecchio tempo. Ciao ;)

Infatti e come dici tu Eliseo, nel foggiano dalla postazione di Voturino, il canale Uhf 23, è completamente diverso dal resto della Puglia, infatti e formato solamente da:
- Teleradioerre Lcn 88
- Teleradio Padre pio Lcn 71 (diversa in alcune ore della giornata dalla programmazione di Padre Pio tv)
- Telepuglia Italia Hd la quale è sempre stata a schermo nero dallo switch off
- Telepuglia Italia shopping stessa cosa della consorella.

Anche se notavo dalle liste di OTG, che continua ad inserire su Foggia la stessa composizione del mux a livello regionale. Forse saprà in anteprima qualcosa di nuovo e quindi continua ad inserire lo stesso Mux. Speriamo sia così. Ciao-
 
@GiuseppeDtt : grazie per le interessanti informazioni. Forse, OTG TV non è perfettamente al corrente delle composizioni dei vari mux, se non gli vengono comunicate da utenti che quei mux effettivamente ricevono. Ciao :icon_cool:
 
Scusate il ritardo nel rispondervi, giusto tutto cio' che avete detto, una precisazione c'e' la potrebbe dare ogttv, in quanto al momento delle assegnazioni dei vari canali TELERADIOERRE sembra dovesse trasmettere insieme a TBM gruppo TCITY, poi non so che sia successo, tant'è che per un pò di tempo la stessa emittente saltelava da un canale ad un altro ovvero 23- e 41, invece ora sembra persino avere perso delle sue figlie (emittenti) nel frattempo, eppure aveva fatto un mare di pubblicita' almeno a foggia, dove appunto non trasmetteva da un po' di tempo fiche' ecco la svolta . Forse il gruppo Norba l'aiuta nel mantenere il mux acceso visto le difficolta' economiche?. D'altronde lo stesso Montrone non è cosi' cattivo con le emittente nate nello stesso periodo 1977-78 (ricordo come aiutava pure la mitica tvtaranto-videolevante)
 
Scusate il ritardo nel rispondervi, giusto tutto cio' che avete detto, una precisazione c'e' la potrebbe dare ogttv, in quanto al momento delle assegnazioni dei vari canali TELERADIOERRE sembra dovesse trasmettere insieme a TBM gruppo TCITY, poi non so che sia successo, tant'è che per un pò di tempo la stessa emittente saltelava da un canale ad un altro ovvero 23- e 41, invece ora sembra persino avere perso delle sue figlie (emittenti) nel frattempo, eppure aveva fatto un mare di pubblicita' almeno a foggia, dove appunto non trasmetteva da un po' di tempo fiche' ecco la svolta . Forse il gruppo Norba l'aiuta nel mantenere il mux acceso visto le difficolta' economiche?. D'altronde lo stesso Montrone non è cosi' cattivo con le emittente nate nello stesso periodo 1977-78 (ricordo come aiutava pure la mitica tvtaranto-videolevante)

E' vero quello che dici, dell'accordo com TBM prima dello S.O.- Ma poi le strade si sono divise e non soprei dirti le ragioni. Comunque c'è da dire che grazie alle Lcn acquisite dal Ministero da parte di Teleradioerre (lcn 212) e Telesud, TBM riesce a trasmettere. Infatti ricordo che era una situazione alquanto strana quella dell'emittente tarantina, infatti aveva avuto la concessione a trasmettere e non aveva avuto invece Lcn. Per quanto riguarda l'aiuto del gruppo Norba, non credo che ci possa essere, poi a questo mondo tutto è possibile.
 
Scusate il ritardo nel rispondervi, giusto tutto cio' che avete detto, una precisazione c'e' la potrebbe dare ogttv, in quanto al momento delle assegnazioni dei vari canali TELERADIOERRE sembra dovesse trasmettere insieme a TBM gruppo TCITY, poi non so che sia successo, tant'è che per un pò di tempo la stessa emittente saltelava da un canale ad un altro ovvero 23- e 41, invece ora sembra persino avere perso delle sue figlie (emittenti) nel frattempo, eppure aveva fatto un mare di pubblicita' almeno a foggia, dove appunto non trasmetteva da un po' di tempo fiche' ecco la svolta . Forse il gruppo Norba l'aiuta nel mantenere il mux acceso visto le difficolta' economiche?. D'altronde lo stesso Montrone non è cosi' cattivo con le emittente nate nello stesso periodo 1977-78 (ricordo come aiutava pure la mitica tvtaranto-videolevante)

E' vero quello che dici, dell'accordo com TBM prima dello S.O.- Ma poi le strade si sono divise e non soprei dirti le ragioni. Comunque c'è da dire che grazie alle Lcn acquisite dal Ministero da parte di Teleradioerre (lcn 212) e Telesud, TBM riesce a trasmettere. Infatti ricordo che era una situazione alquanto strana quella dell'emittente tarantina, infatti aveva avuto la concessione a trasmettere e non aveva avuto invece Lcn. Per quanto riguarda l'aiuto del gruppo Norba, non credo che ci possa essere, poi a questo mondo tutto è possibile.

Sì, in effetti, a ricordarsi, per qualche errore procedurale da parte della stessa TBM, questa non ha avuto l'assegnazione di una sua propria LCN e quindi avrebbe dovuto trasmettere senza LCN. Evidentemente, è stato fatto un accordo con T.RADIO ERRE e TELESUD, per l'uso della posizione LCN 212 per il canale principale TBM (e della LCN 287, assegnato a TELESUD, per SUPER7, 2° canale del gruppo TBM), estendendo l'accordo (in scambio, presumo, dell'uso delle 2 LCN 212 & 287) alla ritrasmissione di T. RADIO ERRE e TELESUD nel mux della stessa TBM/ch.41 (cosa che, in effetti, vale per TELESUD che è presente nel flusso regionale sul ch.41). Bisognerebbe capire cosa sia successo rispetto a T.RADIO ERRE.
Questi accordi sono stati fatti, anche per la politica del Gruppo Norba di non voler condividere il suo mux con le altre emittenti dell'intesa (eccezion fatta per TELE PADREPIO, la cui versione nel mux sul ch.23, è quella "regionale" e non quella satellitare presente in uno dei mux TIMB).

Ciao :happy3:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso