Taranto e provincia - canali DTT

Infatti TBM fu costretta a cambiare la sua denominazione in T.city TBM proprio per questo fatto. Infatti in alcune prove tecniche pre S.O. sui canali tematici di T.Erre compariva la dicitura T.city erresport per esempio. Quindi non vorrei che all'epoca fu creato un sodalizio apposta prr salvare la stessa Tbm.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Delle varie intese regionali mi sembra di poter dire che l unica andata in porto sia quella del mux 28, ed in parte il 45, le altre sono tutte scollegate per un motivo secondo me abbastanza semplice : creare un mux regionale significa convogliare tutte le emissioni nello stesso punto creare il fusso ed irradiarlo alla rete di ponti radio. Questo è molto dispendioso ed alla fine non c'e' un ritorno economico quindi a mio modesto parere è inutile aspettarsi che le varie intese prima o poi saranno tutte regionali.
 
Infatti TBM fu costretta a cambiare la sua denominazione in T.city TBM proprio per questo fatto. Infatti in alcune prove tecniche pre S.O. sui canali tematici di T.Erre compariva la dicitura T.city erresport per esempio. Quindi non vorrei che all'epoca fu creato un sodalizio apposta prr salvare la stessa Tbm.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Sì, è cosi che sono andate le cose. Ciao ;)
 
Delle varie intese regionali mi sembra di poter dire che l unica andata in porto sia quella del mux 28, ed in parte il 45, le altre sono tutte scollegate per un motivo secondo me abbastanza semplice : creare un mux regionale significa convogliare tutte le emissioni nello stesso punto creare il fusso ed irradiarlo alla rete di ponti radio. Questo è molto dispendioso ed alla fine non c'e' un ritorno economico quindi a mio modesto parere è inutile aspettarsi che le varie intese prima o poi saranno tutte regionali.

Sì, lo penso anch'io. Tralasciando i mux assegnati a singoli operatori regionali pugliesi, oltre il mux ch.28, c'è quello sul ch.29 che ha un unico flusso (anche se non è presente su tutto il territorio regionale); e anche il mux ch.53 e direi pure il 31. Ma penso che sostanzialmente, le composizioni dei mux sono definitive. Ciao :)
 
Sono d'accordo anch'io con voi, ma per quanto riguarda il mux 45 sinceramente non riesco a capire la scelta editoriale di Teleblu di coprire la Basilicata con un Lcn molto alta e fermarsi a coprire solo Fg e Ba in Puglia. Mistero del digitale anche questo.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Sì, lo penso anch'io. Tralasciando i mux assegnati a singoli operatori regionali pugliesi, oltre il mux ch.28, c'è quello sul ch.29 che ha un unico flusso (anche se non è presente su tutto il territorio regionale); e anche il mux ch.53 e direi pure il 31. Ma penso che sostanzialmente, le composizioni dei mux sono definitive. Ciao :)

Guarda il 29 non l ho mai visto quindi non lo considero regionale, per il 53 le emittenti trasmesse sono tutte li quindi penso sia facile per loro confluire nella sede di Teledehon il 31 non è proprio un mux pugliese ... viene dalla campania già confezionato, quindi rimango della mia idea solo il 28 è un mux regionale fatto seriamente ! ;) .

Per quanto riguarda il 45 invece alla versione "salentina" manca solo Teleblu e non capisco il perchè visto che all inizio c'era
 
Sono d'accordo anch'io con voi, ma per quanto riguarda il mux 45 sinceramente non riesco a capire la scelta editoriale di coprire la Basilicata con un Lcn molto alta e fermarsi a coprire solo Fg e Ba in Puglia. Misyero del digitale anche questo.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ma le posizioni LCN sono state assegnate, per ciascuna Regione separatamente, in base ad un bando che faceva riferimento ad una serie di parametri di valutazione e ovviamente, le emittenti pugliesi in Basilicata si sono trovate a competere con emittenti lucane che evidentemente avevano requisiti migliori (di copertura, storicità del marchio in zona e così via - ora, però, non ricordo esattamente quali fossero i parametri). Ciao ;)
 
Guarda il 29 non l ho mai visto quindi non lo considero regionale, per il 53 le emittenti trasmesse sono tutte li quindi penso sia facile per loro confluire nella sede di Teledehon il 31 non è proprio un mux pugliese ... viene dalla campania già confezionato, quindi rimango della mia idea solo il 28 è un mux regionale fatto seriamente ! ;) .

Per quanto riguarda il 45 invece alla versione "salentina" manca solo Teleblu e non capisco il perchè visto che all inizio c'era
Va beh, se escludiamo il mux non pugliese sul ch.31 e quelli assegnati a singoli operatori, i mux sui ch.28-29 e 53 sono perfettamente uguali nei contenuti su tutta l'area di copertura (il mux sul ch.29 non è presente in Salento perché nel Consorzio non vi è nessuna emittente salentina, però potrebbe essere attivato da qualche postazione, prima o poi). Ciao :icon_bounce:
 
Il ch31 in realtà è regionalizzato, in Campania il mux è diverso..da noi ad esempio viene veicolata Napoli Canale21 e altri suoi due canali.
 
Ma le posizioni LCN sono state assegnate, per ciascuna Regione separatamente, in base ad un bando che faceva riferimento ad una serie di parametri di valutazione e ovviamente, le emittenti pugliesi in Basilicata si sono trovate a competere con emittenti lucane che evidentemente avevano requisiti migliori (di copertura, storicità del marchio in zona e così via - ora, però, non ricordo esattamente quali fossero i parametri). Ciao ;)

Si lo so che le posizioni vennero date in base a dei parametri, e che quindi le tv lucane giustamente hanno avuto il diritto a dei canali Lcn più vantaggiosi, rispetto a delle tv pugliesi, che prima dello s.o. non erano neanche presenti. Dubitavo soltando sulla scelta editoriale fatta dall'emittente che ha scelto di coprire la Basilicata (grazie al mux di Delta tv basilicata), e non coprire completamente la Puglia, che secondo il mio modesto parere poteva dargli maggiore visibilità, anche perchè le salentine in gruppo ed in tutti i mux sono entrate a far parte delle nostre abitudini.
 
@GiuseppeDtt : scusami, ma non ti sto seguendo del tutto; ho l'impressione di non aver afferrato esattamente i termini della questione :eusa_think:
Ciao ;)
 
@GiuseppeDtt : scusami, ma non ti sto seguendo del tutto; ho l'impressione di non aver afferrato esattamente i termini della questione :eusa_think:
Ciao ;)
Scusami Eliseo, quello che volevo e voglio sottolineare è soltando la scelta di Teleblu di coprire la Basilicata e lasciare scoperta la parte salentina della Puglia. Era solo una mia personale considerazione che volevo condividere con voi e che forse non sono riuscito a descrivere nel migliore dei modi. Ancora scusami.
 
... la scelta di Teleblu di coprire la Basilicata e lasciare scoperta la parte salentina della Puglia. ....
Non mi sono posto questo problema in quanto avvicendandomi fra le due città ho notato che teleblu trasmette programmi strettamente locali con la provincia di Foggia, (almeno le emittenti del gruppo JET.srl cercano di essere nel minimo regionali). Secondo me è questa la loro politica non gli interessa coprire tutta la Puglia, oppure ci sono accordi con la fallimentare Antenna Sud, anch'essa su Foggia è presente con tutti i suoi canali e su Taranto no.
 
Non mi sono posto questo problema in quanto avvicendandomi fra le due città ho notato che teleblu trasmette programmi strettamente locali con la provincia di Foggia, (almeno le emittenti del gruppo JET.srl cercano di essere nel minimo regionali). Secondo me è questa la loro politica non gli interessa coprire tutta la Puglia, oppure ci sono accordi con la fallimentare Antenna Sud, anch'essa su Foggia è presente con tutti i suoi canali e su Taranto no.

Puo essere, ma continuo a non condividerla-
 
Scusami Eliseo, quello che volevo e voglio sottolineare è soltando la scelta di Teleblu di coprire la Basilicata e lasciare scoperta la parte salentina della Puglia. Era solo una mia personale considerazione che volevo condividere con voi e che forse non sono riuscito a descrivere nel migliore dei modi. Ancora scusami.

Ora ho capito: ti riferisci al fatto che nella versione lucana del mux DELTA TV (cosa che mi ero completamente dimenticato), è presente TELEBLU, con copertura per buona parte della Basilicata. Mentre, per ragioni effettivamente poco chiare, TELEBLU non è presente nella versione salentina del mux sul ch.45. Ciao :cool:
 
Ora ho capito: ti riferisci al fatto che nella versione lucana del mux DELTA TV (cosa che mi ero completamente dimenticato), è presente TELEBLU, con copertura per buona parte della Basilicata. Mentre, per ragioni effettivamente poco chiare, TELEBLU non è presente nella versione salentina del mux sul ch.45. Ciao :cool:

Ecco il perchè delle mie perplessità sulle scelte editoriali dell'emittente.
 
Ulteriore informazione nel mux di teleblu (Foggia) non trasmette la tarantina blustar-JO.TV , ma irradia la tv di Gallipoli (Salento) TeleOnda, ora sono perplesso quanto voi
 
Ulteriore informazione nel mux di teleblu (Foggia) non trasmette la tarantina blustar-JO.TV , ma irradia la tv di Gallipoli (Salento) TeleOnda, ora sono perplesso quanto voi

Blustar trasmette regolarmente, ma JO tv ha trasmesso all'inizio dell S.O., ma poi più niente. Se non vado errato manca anche la versione brindisina di Blustar o ricordo male io.

Comunque sostanzialmente ci sono due versioni dello stesso Mux. Quello facente parte di Antennasud/teleblu e quello salentino con Blustar come capo fila. Infatti alcuni canali tematici di Antenna sud non sono irradiati nel mux salentino, tipo A.S. Reteimpresa o i due canali "fantasma" contrasseganti con "^" e ".."
 
Indietro
Alto Basso