Taranto e provincia - canali DTT

ciao Berserk, ma tu La7 da Taranto la vedi? A me da Palagiano ho 4 canali uguali di La7D e comunque non sò se sia dovuto alle variazioni climatiche o a cali di segnale ma a giorni alterni sia i mux La7(in particolare sportitalia) che i mediaset mi squadrettano, devo ricontrollare l'impianto o mi conviene aspettare definitivamente lo switch-off??
 
BeRsErK ha scritto:
no giovyblues....i parametri di Telesud vanno in contrasto con quelli di 7gold...è risaputo ormai, vedi qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1639147&postcount=1347

invece Imagross e Norba shopping la notte scompaiono per dare spazio a Glamour Plus sullo stesso mux ;)

Hai ragione, avevo dimenticato questo dettaglio che pure avevo letto a suo tempo.
Ma 7gold e telesud tuttora vanno ancora in conflitto?
a me naturalmente no perchè è rarissimo che prenda 7gold dtt(e quindi si ripiega in analogico sull'ottimo ch 21) in quanto sul ch 42 ho tele.5 massafra analogico.
ciao;)
 
Pappareale ha scritto:
ciao Berserk, ma tu La7 da Taranto la vedi? A me da Palagiano ho 4 canali uguali di La7D e comunque non sò se sia dovuto alle variazioni climatiche o a cali di segnale ma a giorni alterni sia i mux La7(in particolare sportitalia) che i mediaset mi squadrettano, devo ricontrollare l'impianto o mi conviene aspettare definitivamente lo switch-off??

Scusa se m'intrometto; quando hai tempo segnala le frequenze dtt di mediaset e di La7, che prendi. Io e te stiamo sulla stessa direzione di rilevanza.
Io prendo:
ch 53 Trazzonara MDS2.
ch 56 Trazzonara MDS1, ch 41 Belmonte MDS1.
ch 58 Trazzonara Dfree, ch 23 Belmonte Dfree.
ch 68 Trazzonara Timb1
ch 28 Belmonte Timb2.
(Belmonte è nei pressi di Crispiano).
Il ch 68 in alcune rare giornate, o rari momenti, si indebolisce nella nostra direzione. Mediaset va sempre benissimo.
Per la mia esperienza, puntando troppo decisamente su Rai Fragneto, si rischia di perdere il ch 53 dtt di mediaset dove c'è canale5,etc...
Dappertutto ci sono 4 canali uguali di La7d.
Ciao
 
le mie freq. sono:
-RAI (dvbA) freq. 514,00;
-Mediaset (dvb2) freq. 730,00;
-La7D e Sportitalia (Timb1) freq. 578
Notavo su una delle tv nel mio appartamento, dove ho la possibilità di leggere la Qualità e la Potenza, che con entrambi i valori superiori ai canali rai, i mediaset mi squadrettano (qualità 70%, potenza58%). Strano, sarà dovuto al puntamento che dicevi...
 
Pappareale ha scritto:
le mie freq. sono:
-RAI (dvbA) freq. 514,00;
-Mediaset (dvb2) freq. 730,00;
-La7D e Sportitalia (Timb1) freq. 578
Notavo su una delle tv nel mio appartamento, dove ho la possibilità di leggere la Qualità e la Potenza, che con entrambi i valori superiori ai canali rai, i mediaset mi squadrettano (qualità 70%, potenza58%). Strano, sarà dovuto al puntamento che dicevi...

Allora il quadro è più chiaro.
Per la rai e mediaset le frequenze sono quelle.
Su Mediaset hai in effetti una qualità del 70%, dovresti tentare(ma solo se ti è possibile) di ruotare
appena appena leggermente verso destra la antenna,ma contemporaneamente dovresti controllare
come varia il segnale della rai, sia analogico che digitale,perchè è importante.
Se hai delle logaritmiche, ti dico da ora che non puoi pretendere tantissimo.
Su Crispiano,alcuni punti in ombra hanno lo stesso problema tuo di squadrettamenti su mediaset.
Per timb1,come già saprai, prendi dal ch34 di Calvello, che a Crispiano non arriva,quindi non posso
monitorarlo ma mi pare di capire quindi che il ch 68 non ti arriva, il motivo è sempre lo stesso.
Un puntamento più orientato verso Rai Fragneto che è un pò più a sinistra di Trazzonara,ti procura
lo stesso problema,ma non so con quale potenza ti arriverebbe.
Se sul ch 34 hai qualche problema ogni tanto sarà, forse, perchè sei al limite del trasmettitore
di Calvello che copre maggiormente Taranto.

I miei valori,ma naturalmente sono più vicino a Trazzonara,per non parlare di Fragneto che è a 2 passi:

ch 26 Fragneto Rai dvbA, potenza 90%, qualità 100%
ch 53 Trazzonara MDS2, potenza 80%, qualità 100%
ch 68 Trazzonara Timb1 (equivalente del ch 34 di Calvello), potenza 63%, qualità 98%

Ciao
;)
 
Pappareale ha scritto:
ciao Berserk, ma tu La7 da Taranto la vedi? A me da Palagiano ho 4 canali uguali di La7D e comunque non sò se sia dovuto alle variazioni climatiche o a cali di segnale ma a giorni alterni sia i mux La7(in particolare sportitalia) che i mediaset mi squadrettano, devo ricontrollare l'impianto o mi conviene aspettare definitivamente lo switch-off??


La7D si trova nel mux timb1, da Martina sull'68 e da Crispiano sull'34. si vedono bene entrambi. Te ne trovi quattro per colpa del segnale che invia la telecom...

La7 si trova nel mux Mbone/timb2, da Martina sull'H2, a volte si vede bene, a volte squadretta...non è colpa del tuo impianto e ti conviene aspettare lo switch off
 
BeRsErK ha scritto:
La7D si trova nel mux timb1, da Martina sull'68 e da Crispiano sull'34. si vedono bene entrambi. Te ne trovi quattro per colpa del segnale che invia la telecom...

La7 si trova nel mux Mbone/timb2, da Martina sull'H2, a volte si vede bene, a volte squadretta...non è colpa del tuo impianto e ti conviene aspettare lo switch off
Ma secondo voi non sarebbe un'ottima idea fare lo switch-off quest'anno? Lo so che è impossibile cambiare ormai, ma non capisco perché dovremmo aspettare quando anche BTS dice che con lo switch-off si potranno fare tante ottimizzazioni che ora sono impossibili.
 
giovyblues ha scritto:
Allora il quadro è più chiaro.
Per la rai e mediaset le frequenze sono quelle.
Su Mediaset hai in effetti una qualità del 70%, dovresti tentare(ma solo se ti è possibile) di ruotare
appena appena leggermente verso destra la antenna,ma contemporaneamente dovresti controllare
come varia il segnale della rai, sia analogico che digitale,perchè è importante.
Se hai delle logaritmiche, ti dico da ora che non puoi pretendere tantissimo.
Su Crispiano,alcuni punti in ombra hanno lo stesso problema tuo di squadrettamenti su mediaset.
Per timb1,come già saprai, prendi dal ch34 di Calvello, che a Crispiano non arriva,quindi non posso
monitorarlo ma mi pare di capire quindi che il ch 68 non ti arriva, il motivo è sempre lo stesso.
Un puntamento più orientato verso Rai Fragneto che è un pò più a sinistra di Trazzonara,ti procura
lo stesso problema,ma non so con quale potenza ti arriverebbe.
Se sul ch 34 hai qualche problema ogni tanto sarà, forse, perchè sei al limite del trasmettitore
di Calvello che copre maggiormente Taranto.

I miei valori,ma naturalmente sono più vicino a Trazzonara,per non parlare di Fragneto che è a 2 passi:

ch 26 Fragneto Rai dvbA, potenza 90%, qualità 100%
ch 53 Trazzonara MDS2, potenza 80%, qualità 100%
ch 68 Trazzonara Timb1 (equivalente del ch 34 di Calvello), potenza 63%, qualità 98%

Ciao
;)
grazie per la risposta, allora la mia antenna è una Televes collegato in discesa ad un centralino tv( laem elettronica WHP/1345U MF2840) preso in un negozio di elettronica a Milano. Il tutto copre 3 appartamenti.
Comunque mi pare di capire essendo la cosa in continuo fermento conviene aspettare il completamento dello switch-off per avere il quadro definitivo delle freq. e per aggiustamenti finali di tutto l'impianto.
 
Pappareale ha scritto:
grazie per la risposta, allora la mia antenna è una Televes collegato in discesa ad un centralino tv( laem elettronica WHP/1345U MF2840) preso in un negozio di elettronica a Milano. Il tutto copre 3 appartamenti.
Comunque mi pare di capire essendo la cosa in continuo fermento conviene aspettare il completamento dello switch-off per avere il quadro definitivo delle freq. e per aggiustamenti finali di tutto l'impianto.

L'antenna che hai è ottima,è simile alla mia.
Se non te la senti o non hai la possibilità di provare a spostarla di pochissimo verso destra, ti resta la strada dell'attesa:D
Ricapitolando:è probabile che la televes sia appunto spostata leggermente più a nord,perchè ruotata appena appena verso sud ti agevolerebbe il canale 34 di Calvello con timb1 e anche il ch 53 di MDS2.
Ciao;)
 
giovyblues ha scritto:
L'antenna che hai è ottima,è simile alla mia.
Se non te la senti o non hai la possibilità di provare a spostarla di pochissimo verso destra, ti resta la strada dell'attesa:D
Ricapitolando:è probabile che la televes sia appunto spostata leggermente più a nord,perchè ruotata appena appena verso sud ti agevolerebbe il canale 34 di Calvello con timb1 e anche il ch 53 di MDS2.
Ciao;)
grazie giovy, non avevo precisato che l'ultimo ritocco del mio impianto l'ho fatto fare da un conoscente che ha un misuratore di segnale con display, ricordo che trovò la posizione ottimale e che mi fece aggiungere una "trappola" oltre il centralino tv in quanto pare che a Palagiano il segnale troppo forte di Raitre disturbava i Mediaset (in analogico chiaramente, non sò se conta sul DTT), inoltre abbbassò il potenziometro del centralino quasi al minimo
 
Pappareale ha scritto:
grazie per la risposta, allora la mia antenna è una Televes collegato in discesa ad un centralino tv( laem elettronica WHP/1345U MF2840) preso in un negozio di elettronica a Milano. Il tutto copre 3 appartamenti.
Comunque mi pare di capire essendo la cosa in continuo fermento conviene aspettare il completamento dello switch-off per avere il quadro definitivo delle freq. e per aggiustamenti finali di tutto l'impianto.
Pappareale ha scritto:
grazie giovy, non avevo precisato che l'ultimo ritocco del mio impianto l'ho fatto fare da un conoscente che ha un misuratore di segnale con display, ricordo che trovò la posizione ottimale e che mi fece aggiungere una "trappola" oltre il centralino tv in quanto pare che a Palagiano il segnale troppo forte di Raitre disturbava i Mediaset (in analogico chiaramente, non sò se conta sul DTT), inoltre abbbassò il potenziometro del centralino quasi al minimo
Salve! Non conoscevo il centralino LAEM WHP/1345U MF2840 e ho controllato per capire meglio. Io penso che, per la tua situazione, questo centralino sia sovradimensionato sotto tutti i punti di vista; perchè ha 5 ingressi, rispettivamente per le bande I, III, IV, V, UHF. Ma, in pratica, penso che ne utilizzi solo 2: III e UHF. Il guadagno, date le circostanze, è eccessivo: 38 dB per le bande I - III e 40 per gli altri ingressi in UHF (non a caso il potenziometro è regolato quasi al minimo). Il punto è che la figura di rumore, soprattutto in UHF (si arriva a 7,5), è molto alta e deleteria per la tua situazione, data l'elevata potenza dei segnali RAI da Masseria Fragneto che inevitabilmente comportano molto facilmente dei problemi. Per 3 appartamenti, e quindi penso non più di una dozzina di prese, anche i livelli di uscita, mi sembrano eccessivi.
Io penso che sarebbe stato meglio impiegare un amplificatore/centralino con 2 soli ingressi, per banda III e per l'intera banda UHF, rispettivamente con non più di 16-18 dB e 22-25 dB di guadagno su questi ingressi e un livello di uscita non superiore a 112 dbuV, ma soprattutto cercando di tenere bassa la figura di rumore.
In quelle condizioni, con quei forti segnali analogici RAI, è molto facile che si inneschino prodotti di intermodulazione che vanno a deteriorare soprattutto segnali più deboli. Probabilmente, ciò che è stato inserito potrebbe essere una trappola avente lo scopo di attenuare il potente segnale analogico di RAI3, ma sarebbe stato meglio puntare su un centralino con minori caratteristiche di "potenza" e migliori prestazioni a livello di figura di rumore.
Poi, per qunato riguarda l'antenna, bisogna vedere di quale Televes si tratta perchè l'antenna in uso potrebbe essere troppo direttiva (ad es. se fosse la Televes DAT75); dato che c'è un certo divario di fascio di ricezione fra il sito RAI di Masseria Fragneto e Trazzonara, forse avrebbe prodotto risultati migliori un'antenna meno direttiva, anche se il consiglio di un puntamento più verso Trazzonara potrebbe essere una buona soluzione.
Poi, per il mux TIMB2 con La7, comunque la ricezione dovrebbe avvenire con altra antenna, una VHF con cui ricevi RAI1 analogico sul vhf D, che però presumibilmente è puntata più verso Masseria Fragneto che Trazzonara (e forse anche qui un leggero spostamento di puntamento, potrebbe migliorare la situazione, anche se quel segnale sembra essere scarso di suo). Ciao!
 
@ Eliseo e pappareale

Complimenti Eliseo, per il post:D
Dunque, io ho un centralino con ingresso vhf da 30dB e due UHF da 27dB.
Ho una triline 75 emmeesse.E un'altra direttiva classica da 45.
E una 6 elementi per vhf.
Il uhf per Trazzonara,dove mi entrano comunque anche i segnali rai analogici e dtt,ce l'ho amplificato al massimo(27dB)solo perchè altrimenti non mi entra il ch 68 di timb1,ma gli altri segnali mi entrerebbero lo stesso anche amplificando meno(quindi hai ragione tu sulla questione della amplificazione).
L'altro uhf cel'ho solo per il nuovo segnale ch 28 qua vicino, che non c'entra nulla con Trazzonara e mi basta amplificarlo appena che mi entra il segnale di timb2(perchè quello di Trazzonara fa pena nella mia posizione,e lui invece lo prende dal ch 34,lo ha specificato, che serve una porzione del nostro territorio,non il mio anche se la postazione ch 34 di timb2 è in zona mia). Il vhf non ce l'ho per niente amplificato ed è comunque puntato su Fragneto ed è gia pronto per il futuro rai dtt:D
Se amplificassi il segnale vhf, non capisco bene perchè, mi deteriora tutti i segnali anche in uhf, chi più chi meno. Ma tanto non mi serve amplificare la vhf.
Il mio impianto serve 3 appartamenti.
Insomma, a quanto pare, quel centralino di pappareale sembra davvero sovradimensionato.
Della vhf non ne abbiamo parlato finora in effetti, per il suo impianto.
ciao;)
 
grazie ad entrambi, devo dire che la scelta del centralino è stata determinata sotto consiglio del rivenditore. All'epoca dell'acquisto ricordo specificai una situazione diversa dell'attuale, mi spiego meglio: la configurazione di partenza dell'impianto era per coprire 5 appartamenti ovvero 2 al 2° piano, 2 al 1° piano e uno al pian terreno. La situazione cambio in corso d'opera, essendo per motivi di lavoro assente in alcuni periodi da Palagiano, ovvero uno degli appartamenti del primo piano fu subito abitato (provvisoriamente) e si fece un impianto a se, un appartamento del secondo piano è in attesa di completamento. Il rivenditore quindi, ascoltato la configurazione del mio impianto, mi consiglio quel centralino considerando i 5 appartamenti finali con derivatori ad ogni piano, partitori a quattro(della Vicky) per ogni appartamento e chiudendo le derivate degli appartamenti inutilizzati con delle resistenze. Forse pensandoci bene sbagliai a prendere il centralino a Milano magari prendendo il materiale giù a Taranto e conoscendo già dai rivenditori di zona le problematiche pugliesi sarebbe andata decisamente meglio. Comunque non demordo e spero che con qualche piccola correzione e con il vostro aiuto fino allo switch-off spero di essere apposto
 
giovyblues ha scritto:
Dunque, io ho un centralino con ingresso vhf da 30dB e due UHF da 27dB.
Ho una triline 75 emmeesse.E un'altra direttiva classica da 45.
E una 6 elementi per vhf.
Il uhf per Trazzonara,dove mi entrano comunque anche i segnali rai analogici e dtt,ce l'ho amplificato al massimo(27dB)solo perchè altrimenti non mi entra il ch 68 di timb1,ma gli altri segnali mi entrerebbero lo stesso anche amplificando meno(quindi hai ragione tu sulla questione della amplificazione).
Salve! Quindi il ch.68 è comunque strutturalmente debole di suo.
giovyblues ha scritto:
Il vhf non ce l'ho per niente amplificato ed è comunque puntato su Fragneto ed è gia pronto per il futuro rai dtt:D
Se amplificassi il segnale vhf, non capisco bene perchè, mi deteriora tutti i segnali anche in uhf, chi più chi meno. Ma tanto non mi serve amplificare la vhf.
Anche per te un guadagno di 30 dB in VHF è ultra-eccessivo, proprio per l'enorme potenza di RAI1 analogico sul vhf D (pensa che questo segnale di RAI1 è ricevibile perfettamente anche a Monopoli città - soprattutto zona sud - anche con un'antenna Yagi 4 elementi, ovviamente in polarizzaz. orizzontale; anche se poi da noi si usano in pratica solo antenne in polarizzazione verticale). Comunque, non è per niente strano che amplificando la gamma VHF, si deteriorano i segnali in UHF, perchè il potente segnale di RAI1 amplificato, combinandosi con i vari segnali UHF a loro volta amplificati, producono delle intermodulazioni di segnali che vanno a deteriorare i canali normalmente ricevibili - nel vostro caso, sarebbe meglio non amplificare affatto la gamma VHF).

pappareale ha scritto:
Il rivenditore quindi, ascoltato la configurazione del mio impianto, mi consiglio quel centralino considerando i 5 appartamenti finali con derivatori ad ogni piano, partitori a quattro(della Vicky) per ogni appartamento e chiudendo le derivate degli appartamenti inutilizzati con delle resistenze. Forse pensandoci bene sbagliai a prendere il centralino a Milano magari prendendo il materiale giù a Taranto e conoscendo già dai rivenditori di zona le problematiche pugliesi sarebbe andata decisamente meglio. Comunque non demordo e spero che con qualche piccola correzione e con il vostro aiuto fino allo switch-off spero di essere apposto
Sì, per più appartamenti, quel centralino poteva andare bene come livelli di uscita; ma i livelli di guadagno sono eccessivi, soprattutto in VHF (oltre al fatto degli ingressi inappropriati); poi, la figura di rumore è elevata e questo tende a far degradare più facilmente i segnali più deboli. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Salve! Quindi il ch.68 è comunque strutturalmente debole di suo.

Anche per te un guadagno di 30 dB in VHF è ultra-eccessivo, proprio per l'enorme potenza di RAI1 analogico sul vhf D ....

ciao e grazie per la forte considerazione.
Il ch 68 già a Taranto non arriva con qualità 100%(ma loro hanno anche un'altra frequenza appunto, il ch 34), figurarsi io nella mia posizione un pò più critica e che "non vedo" direttamente Trazzonara. E farei a meno di qualsiasi amplificatore,ma questo è possibile solo per la zona nord del mio paese dove è "vietato" usarli!
Il centralino ce l'ho da più di 10 anni! in passato lo usavo anche amplificato per gli altri canali vhf pure(quindi anche da Trazzonara ma anche per altro ripetitore stessa direzione),ma poi col tempo il vhf si è incasinato, anche col dtt(gruppo telenorba in vhf non stabile in paese,gruppo timb in vhf instabile), e ho preferito già da un anno lasciarlo non amplificato.
Grazie per il chiarimento sull'amplificazione vhf e ciò che provoca.
L'Uhf va benissimo e c'è tutto lì;)
Ciao
 
ma non ho capito una cosa ma la Rai con lo switch-off cesserà nella nostra area di usare le freq. in Vhf? Se ho ben capito in alcune area già raggiunte dallo switch-off continua ad usarle, giusto?
 
Pappareale ha scritto:
ma non ho capito una cosa ma la Rai con lo switch-off cesserà nella nostra area di usare le freq. in Vhf? Se ho ben capito in alcune area già raggiunte dallo switch-off continua ad usarle, giusto?

no no;)
la Rai resta e resterà in vhf, perchè da noi è sempre esistita in vhf.
(in altre parti d'Italia, dove si trova in uhf in analogico, la ritroveranno in dtt in uhf)
Allo s.o. tutti canali rai digitali(quindi non solo rai uno ma anche tutti gli altri canali rai) saranno in vhf su più frequenze, ma sempre vhf.
Pertanto il vhf su Fragneto serve e servirà anche dopo.
Poi, del futuro ultraremoto...nulla sappiamo!;)
ps- quello che ti ho scritto , non l'ho inventato ma è capitato di leggere nel tempo dal forum, anche da personale che ci lavora.
ciao
 
Un saluto a tutti i frequentatori del thread;

vorrei sapere se a Taranto città il segnale del canale h2 è buono; è l'unico canale che non prendo ottimamente da casa mia, (zona tribunale);

ho provato a montare 4 antenne su un palo, (mitan+logaritmica+amplificatore avu3) e (blu220+antenna vhf fracarro+amplificatore avu3), collegato tutto, anche amplificatori appositi per gli ampli. dietro le tv ma non si vedeva quasi niente; poi levo le ultime 2 antenne e le metto su un altro palo e va tutto ok;
come mai? Non possono stare più di 2 antenne su un palo?

Nel frattempo avevo tolto gli amplificatori e messo dei miscelatori, ma questa è un'altra storia, in quanto ho verificato che 2 antenne con amplificatore ricevevano piuttosto bene.
 
Salve! C'è qualcosa di non chiaro.
mardigit ha scritto:
Un saluto a tutti i frequentatori del thread;

vorrei sapere se a Taranto città il segnale del canale h2 è buono; è l'unico canale che non prendo ottimamente da casa mia, (zona tribunale)
E' capitato in varie occasioni di lamentele circa una non buona ricezione di questo mux su Taranto città. Ma a parte questo, non sono chiare alcune cose.

mardigit ha scritto:
ho provato a montare 4 antenne su un palo, (mitan+logaritmica+amplificatore avu3) e (blu220+antenna vhf fracarro+amplificatore avu3), collegato tutto, anche amplificatori appositi per gli ampli. dietro le tv ma non si vedeva quasi niente; poi levo le ultime 2 antenne e le metto su un altro palo e va tutto ok
Ma queste antenne costituiscono un unico impianto o si tratta di 2 impianti distinti. Che significa in particolare la parte che ho sottolineato.

mardigit ha scritto:
poi levo le ultime 2 antenne e le metto su un altro palo e va tutto ok;
come mai? Non possono stare più di 2 antenne su un palo?
Se si installano in unico impianto 2 (o più) antenne che ricevono una stessa banda (o porzione di banda) di canali (ad es., 2 antenne che ricevono tutta la banda UHF), va detto che i segnali vengono ricevuti da entrambe le antenne, però purtroppo non si sommano come potenza, ma esse ricevono i segnali con differenze di fasatura che tendono a degradare i segnali e non a migliorarli (in genere). Se poi, introduci l'amplificazione, le cose peggiorano ancora di più

Nel frattempo avevo tolto gli amplificatori e messo dei miscelatori, ma questa è un'altra storia, in quanto ho verificato che 2 antenne con amplificatore ricevevano piuttosto bene.
Sì, ma di quali 2 antenne stai parlando? Presumo una antenna per ricevere la banda VHF III e una per la banda UHF e che quindi non interagiscono fra loro, introducendo degradazioni.
Spiega meglio il tutto, anche i marchi/modelli esatti di antenne e di amplificatori/miscelatori e come è fatta la distribuzione del segnale (quante prese sono servite). Ciao!
 
Indietro
Alto Basso