Taranto e provincia - canali DTT

Prima di fare questi lavori sul terrazzo, (non sono un tecnico, ne un esperto) chiarisco che la mia situazione precedente era questa: mitan (40 elementi circa uhf) + logaritmica (vhf) + miscelatore galaxy (con 2 entrate (vhf + uhf) e 2 uscite, e vedevo piuttosto bene su 3 televisori, (uno dei 2 cavi era collegato ad un partitore).

Gli amplificatori avu3 hanno ciascuno 1 entrata vhf, 1 entrata uhf e un'uscita; a ciascuna uscita ho ovviamente collegato un cavo tv che scende dal terrazzo ed entra a casa, e a ciascuno di questi 2 cavi ho collegato un alimentatore (modello als-12, da interno); questi alimentatori hanno un'entrata e 2 uscite; avendo 4 televisori, ho quindi collegato 2 televisori a ciascun amplificatore;
con le 4 antenne e i 2 amplificatori montati sullo stesso palo purtroppo ho verificato che il segnale era scarsissimo, cosa incredibile dato che precedentemente vedevo piuttosto bene;

quindi sono ritornato alla situazione precedente per quanto riguarda la mitan + la logaritmica + miscelatore che hanno un palo tutto loro; (a questo "impianto" ho collegato 2 tv e non più 3 ed è tutto ok);
le altre 2 antenne (una blu220 e una fracarro b010700f) invece le ho messe su un altro palo e le ho "collegate" con un miscelatore (emmesse, 3 entrate (uhf,uhf,vhf e 1 uscita); ho collegato l'unico cavo ad un televisore (per adesso) e va benissimo.

Ma questo lavoro non è stato immediato, o meglio la soluzione finale non è avvenuta subito...
per verificare che gli amplificatori non fossero guasti o danneggiati, avevo provato a collegare la mitan e la logaritmica ad un'amplificatore (nel frattempo avevo tolto le 2 fracarro con relativo amplificatore dal palo) e il risultato non era pienamente sufficiente ma a casa il segnale c'era, comunque ho tolto l'amplificatore e come dicevo prima sono tornato (per questo impianto) allo stato precedente, cioè mitan+logaritmica+galaxy.
 
mardigit ha scritto:
Prima di fare questi lavori sul terrazzo, (non sono un tecnico, ne un esperto) chiarisco che la mia situazione precedente era questa: mitan (40 elementi circa uhf) + logaritmica (vhf) + miscelatore galaxy (con 2 entrate (vhf + uhf) e 2 uscite, e vedevo piuttosto bene su 3 televisori, (uno dei 2 cavi era collegato ad un partitore).
Quindi in questa soluzione, usavi un semplice miscelatore.

mardigit ha scritto:
Gli amplificatori avu3 hanno ciascuno 1 entrata vhf, 1 entrata uhf e un'uscita; a ciascuna uscita ho ovviamente collegato un cavo tv che scende dal terrazzo ed entra a casa, e a ciascuno di questi 2 cavi ho collegato un alimentatore (modello als-12, da interno); questi alimentatori hanno un'entrata e 2 uscite; avendo 4 televisori, ho quindi collegato 2 televisori a ciascun amplificatore;
con le 4 antenne e i 2 amplificatori montati sullo stesso palo purtroppo ho verificato che il segnale era scarsissimo, cosa incredibile dato che precedentemente vedevo piuttosto bene;
Penso che il problema sia nel tipo di amplificatore usato perchè ho visto che gli AVU-3 (della G.S. Elettronica) sono amplificatori che amplificano in modo congiunto (e non separato) sia la banda VHF che la UHF; l'amplificazione è di 24 dB (non regolabili). Il problemi è che su Taranto in VHF c'è il forte segnale di RAI1 analogico ed un'amplificazione di 24 dB in VHF è eccessiva (soprattutto per servire 2 prese). Anche in UHF mi sembra eccessiva. IL brutto risultato era dovuto ad un eccesso di amplificazione rispetto alle reali esigenze, con, per di più, un forte rumore introdotto dall'amplificazione non separata.
Inoltre, sarebbe opportuno utilizzare un unico impianto per servire 4 prese, usando o un alimentatore a 2 uscite, a ciascuna delle quali collegare un partitore a 2 uscite per servire 2 prese o un alimentatore a una uscita a cui collegare un partitore a 4 uscite con cui servire le 4 prese.
Ma soprattutto, per 4 prese totali, in quelle condizioni, opterei per un amplificatore a 2 ingressi con amplificazione separata, con un ingresso VHF (o banda III) con non più di 12-14 dB di guadagno (ma forse, qui di amplificazione potrebbe non essere necessaria più di tanto) e un ingresso UHF con non più di 20-22 dB di guadagno. Si possono trovare amplificatori con livelli di guadagno maggiore, ma regolabile che permette di attenuare il livvelo di guadagno e di ridurlo all'occorrenza. E con livello di uscita di 108 dBμV. Un prodotto che potrebbe andare bene (giusto a titolo di esempio) è il centralino/amplificatore Offel LX2/20 V-U che ha le caratteristiche suddette e permette di regolare in attenuazione il guadagno (separatamente per VHF & UHF) fino a 15 dB.
Poi, naturalmente ci vuole l'alimentatore che eroghi corrente in misura sufficiente per il funzionamento dell'amplificatore.
Per quanto riguarda le antenne fra quelle che hai in UHF ricicli o la Mitan 40 elementi o la Fracarro BLU220 e in VHF eviterei la logaritmica e userei una yagi 4 elementi (non so che antenna sia la Fracarro b010700F che hai indicato)

mardigit ha scritto:
quindi sono ritornato alla situazione precedente per quanto riguarda la mitan + la logaritmica + miscelatore che hanno un palo tutto loro; (a questo "impianto" ho collegato 2 tv e non più 3 ed è tutto ok);
le altre 2 antenne (una blu220 e una fracarro b010700f) invece le ho messe su un altro palo e le ho "collegate" con un miscelatore (emmesse, 3 entrate (uhf,uhf,vhf e 1 uscita); ho collegato l'unico cavo ad un televisore (per adesso) e va benissimo.

mardigit ha scritto:
per verificare che gli amplificatori non fossero guasti o danneggiati, avevo provato a collegare la mitan e la logaritmica ad un'amplificatore (nel frattempo avevo tolto le 2 fracarro con relativo amplificatore dal palo) e il risultato non era pienamente sufficiente ma a casa il segnale c'era, comunque ho tolto l'amplificatore e come dicevo prima sono tornato (per questo impianto) allo stato precedente, cioè mitan+logaritmica+galaxy.
Anche qui se il risultato non era soddisfacente, bisogna vedere quali caratteristiche aveva l'amplificatore che hai utilizzato. Ciao!
 
Ho usato sempre avu-3 (come amplificatore), anche negli ultimi casi descritti.


Queste sono le caratteristiche della fracarro vhf:

elementi:7 in alluminio con tappi di chiusura
guadagno dB:7,3/10
rapporto A/1dB: >19
Angolo apertura orizzontale:30°
Angolo apertura verticale:38°
dimenisioni:1260x840x130 mm
 
mardigit ha scritto:
Ho usato sempre avu-3 (come amplificatore), anche negli ultimi casi descritti.
Appunto, è proprio quel tipo di amplificatore, per le ragioni su-descritte, che non è adatto alla situazione.
Queste sono le caratteristiche della fracarro vhf
elementi:7 in alluminio con tappi di chiusura
guadagno dB:7,3/10
rapporto A/1dB: >19
Angolo apertura orizzontale:30°
Angolo apertura verticale:38°
dimenisioni:1260x840x130 mm
Sarà, oramai, fuori-produzione; comunque riceve tutta la banda III VHF. Comunque, è buona: sicuramente meglio della log. Ciao!
 
Ultima modifica:
Però devo dire che la logaritmica (collegata al miscelatore insieme alla mitan) ha (nel mio caso) una ricezione migliore della fracarro b010700F (collegata al miscelatore insieme alla blu220);
questo l'ho verificato sintonizzandomi sul canale h2 (vhf); sugli altri canali invece (26,31,56 ecc.. quindi uhf) vedo più o meno alla stessa maniera; devo precisare però che la fracarro b010700F e la blu 220 sono montate su un palo più basso e più vicino ad un muro che le sovrasta posizionato a nord-est (circa 50 gradi); ripeto che comunque la blu220 mi pare avere la stessa ricezione della mitan".

Comunque non riesco a spiegarmi perchè le 4 antenne montate sullo stesso palo non "ricevevano" quasi per niente, mentre divise su 2 pali diversi si (pur essendo collegate in entrambi i casi allo stesso modo, cioè mitan+log.+avu-3 e blu220+fb010700+avu-3).
 
Ultima modifica:
mardigit ha scritto:
Però devo dire che la logaritmica (collegata al miscelatore insieme alla mitan) ha (nel mio caso) una ricezione migliore della fracarro b010700F (collegata al miscelatore insieme alla blu220);
questo l'ho verificato sintonizzandomi sul canale h2 (vhf); sugli altri canali invece (26,31,56 ecc.. quindi uhf) vedo più o meno alla stessa maniera
La cosa non mi meraviglia perchè la Fracarro, a parte il guadagno che in questo caso, per questa situazione, può essere eccessiva, ha una maggiore direttività della log. Perciò, questa'antenna tende ad attenuare più consistentemente i segnali a mano a mano che la direttrice di trasmissione di un dato segnale, si allontana dal punto di puntamento dell'antenna. E poichè, il segnale analogico di RAI1 trasmette da Masseria Fragneto (verso cui le antenne VHF, nella vostra zona, sono tipicamente puntate), mentre il mux TIMB2 sul vhf H2 trasmette da Trazzonara, la log, meno direttiva, tende ad attenuare di meno questo segnale.
mardigit ha scritto:
Comunque non riesco a spiegarmi perchè le 4 antenne montate sullo stesso palo non "ricevevano" quasi per niente, mentre divise su 2 pali diversi si (pur essendo collegate in entrambi i casi allo stesso modo, cioè mitan+log.+avu-3 e blu220+fb010700+avu-3).
A parte l'inadeguatezza degli amplificatori, bisogna vedere la qualità di schermatura dei cavi, ma anche degli stessi amplificatori. E poi, bisogna vedere se era stato collegato tutto in maniera appropriato, evitando intrecciature e sovrapposizioni di cavi e così via. La soluzione da adottare è un unico impianto, secondo quanto ti ho detto con materiale con quelle caratteristiche. Ciao!
 
aggiornamento telesud

salve ragazzi vorrei chiedervi un aggiornamento del segnale di telesud dalle vostre parti sia in analogico che in digitale(è stato riconfigurato l'encoder)
grazie di quanto mi farete sapere
 
screen ha scritto:
salve ragazzi vorrei chiedervi un aggiornamento del segnale di telesud dalle vostre parti sia in analogico che in digitale(è stato riconfigurato l'encoder)
grazie di quanto mi farete sapere
Da me Telesud è OK sia in analogico che in digitale.Ciao :)
 
da mezzanotte e mezza alle 7, mi serve comune sapere come arriva anche l'analogico magari se potete con qualche foto grazie
 
screen ha scritto:
da mezzanotte e mezza alle 7, mi serve comune sapere come arriva anche l'analogico magari se potete con qualche foto grazie
In analogico si vede bene, con delle leggerissime righe orizzontali (mi interesserebbe sapere a cosa sono dovute...). In digitale non l'ho ancora visto.
 
Ciaolo ha scritto:
In analogico si vede bene, con delle leggerissime righe orizzontali (mi interesserebbe sapere a cosa sono dovute...). In digitale non l'ho ancora visto.

ciao che zona di castellaneta?
ascolta tra un po avrò i tecnici in postazione e il trasmettitore sarà spento per un paio di ore quindi se ti sintonizzi potresti vedere da chi proviene il disturbo

fammi sapere grazie
 
telesud

Credo sia normale che a Castellaneta si veda bene Telesud, visto che è sullo stesso percorso delle antenne che puntano tipicamente tutte nella stessa direzione di ripetitori standard.

Oggi son riuscito comunque a migliorare un pò l'analogico e, in questa fase che non sta prendendo, per i motivi citati di presenza tecnici sull'impianto, ho potuto constatare che al posto di Telesud, sul ch 54 sempre ovviamente, sento l'audio di TeleA, che non riesco proprio a capire da dove provenga come trasmettitore, per ora. Di solito mi ci ritrovavo, debole, Rai Uno dal barese.
Dalla direzione massafrese, per precisione, prendo bene anche BluTv e Tele.5

Stanotte se ho la possibilità, o appena possibile, vedo anche in dtt che accade.
 
giovyblues ha scritto:
...ho potuto constatare che al posto di Telesud, sul ch 54 sempre ovviamente, sento l'audio di TeleA, che non riesco proprio a capire da dove provenga come trasmettitore, per ora. Di solito mi ci ritrovavo, debole, Rai Uno dal barese.
Il ch54 di TeleA proviene da Risana.
 
Indietro
Alto Basso