Taranto e provincia - canali DTT

EliseO ha scritto:
L'intervento di GiovyBlues è molto chiaro. Per i TIMB, già BTS, ti ha chiarito tutto. Il mux RAI B sicuramente non è trasmesso con lo stesso sistema radiante usato per il mux A sul ch.26 (ex frequ. di AntennaSud con una ottima copertura). Ciao!

E' vero, ora che mi ci fai pensare e ricordare, il ch 26 aveva Antennasud tanto tempo fa...
Mentre il 29 ricordo che era impegnato da telestar codita, ora gruppo telenorba..
ma non voglio divagare molto.
 
burian ha scritto:
C'è da dire inoltre che sul 31, dalla Risana (Martina Franca) trasmette anche il potente mux di telenorba, evidentemente si sovrappone (come qui, del resto).

Mà, guarda, almeno nella mia direzione, Risana non disturba nulla, oltretutto il 31 di Rai B è talmente forte che prende anche con stilo interna, anzi basta il cavo dell'antenna..che funziona da antenna.
Qualche segnale, invece, arriva da Trasconi, ma con un buon puntamento e una buona antenna si elimina il problema senza tanti ostacoli.
Ciao.
 
da due mesi circa vedevo benissimo dailha tv.....
oggi nessun segnale e' successo qualcosa?... sono a lama....
 
bizyo ha scritto:
da due mesi circa vedevo benissimo dailha tv.....
oggi nessun segnale e' successo qualcosa?... sono a lama....

Ma 2 mesi fa, hai fatto un intervento all'impianto o hai iniziato a riceverlo bene per circostanza fortuite? Perchè se il segnale è l'H2 da Martina, dato che il segnale richiede un impianto efficiente, può essere la condizione del tuo impianto che non ti garantisce un aggancio valido e costante del mux.
(A meno che non ci sia un guasto o inconveniente temporaneo)
Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Ma 2 mesi fa, hai fatto un intervento all'impianto o hai iniziato a riceverlo bene per circostanza fortuite? Perchè se il segnale è l'H2 da Martina, dato che il segnale richiede un impianto efficiente, può essere la condizione del tuo impianto che non ti garantisce un aggancio valido e costante del mux.
(A meno che non ci sia un guasto o inconveniente temporaneo)
Ciao!


Veramente avevo modificato l impianto e lo vedevo benissimo a tutte le ore senza problemi ieri nessun segnale completamente assente
 
bizyo ha scritto:
Veramente avevo modificato l impianto e lo vedevo benissimo a tutte le ore senza problemi ieri nessun segnale completamente assente


ma ora una domanda ...voi lo vedete......o è un mio problema?.....
 
bizyo ha scritto:
ora lo rivedo perfettamente....mahh

bè, son contento per te, anche perchè da te dovrebbe vedersi da sempre, è noto. Invece la mia zona, dove arriva più debole, è "colpita" anche da una isofrequenza della Sila, cioè il mux Rai sempre su H2.
Ma ormai si aspetta solo la fine dell'analogico:)
ciao
 
giovyblues ha scritto:
bè, son contento per te, anche perchè da te dovrebbe vedersi da sempre, è noto. Invece la mia zona, dove arriva più debole, è "colpita" anche da una isofrequenza della Sila, cioè il mux Rai sempre su H2.
Ma ormai si aspetta solo la fine dell'analogico:)
ciao

chissa da cosa dipendono queste cose
 
Ciao a tutti,

da un po di giorni ho notato un CALO nel segnale tv, (sicuramente dovuto al brutto tempo di questo periodo), mi capita spesso di vedere fastidiosi "squadrettementi"; Gold 7 non riesco proprio a vederlo!
Per la cronaca abito a TARANTO vicino al tribunale.
Avrei pensato di mettere un amplificatore da palo (alla mitan 50 elementi) con 1 entrata e 1 uscita; a questo dovrei collegare un alimentatore da tenere in casa dietro la tv, ma posso prendere un alimentatore con 2 uscite per collegare 2 tv o è un'assurdità?
 
mardigit ha scritto:
Ciao a tutti,

da un po di giorni ho notato un CALO nel segnale tv, (sicuramente dovuto al brutto tempo di questo periodo), mi capita spesso di vedere fastidiosi "squadrettementi"; Gold 7 non riesco proprio a vederlo!
Per la cronaca abito a TARANTO vicino al tribunale.
Avrei pensato di mettere un amplificatore da palo (alla mitan 50 elementi) con 1 entrata e 1 uscita; a questo dovrei collegare un alimentatore da tenere in casa dietro la tv, ma posso prendere un alimentatore con 2 uscite per collegare 2 tv o è un'assurdità?

Salve! Se il calo del livello dei segnali è generalizzato, c'è qualcosa di strutturale che non funziona. Ma dato che questi ultimi giorni sono stati molto piovosi, ciò mi fa venire in mente che il problema principale può essere il fatto di avere dei cavi esterni logori e stantii (a causa degli agenti atmosferici) che attenuano i segnali: come prima cosa io cambierei i cavi esterni, usando cavo di buona schermatura e di spessore non inferiore a 6,8 / 7 mm. (puoi usare anche il cavo adatto per il satellite, da usare qui però per la tv terrestre). Questo aspetto non sottovalutarlo, perchè è piuttosto importante.
Per quanto riguarda le antenne, sembra che tu usi solo la banda UHF (avendo una Mitan 50 elementi), ma non usi anche la banda VHF III, per ricevere in particolare RAI1? L'amplificatore, eventualmente, da usare, va commisurato ai livelli di segnale in antenna e al n° di prese da servire. E nell'eventualità, si può anche usare un alimentatore a 2 uscite (che in pratica incorpora un partitore a 2 vie), per ripartire il segnale in 2 tronconi bilanciati.
Nel caso in cui pensi, oltre al cavo, di cambiare anche altri componenti, considera di introdurre anche un'antenna tipo yagi a 6 elementi per la banda VHF III verso Martina F., dato che, quando ci sarà lo switch-off, il mux 1 della Rai sarà trasmesso in questa banda. Ne consegue che va impiegato un miscelatore (o se necessario amplificare i segnali: un amplificatore da palo) con un ingresso VHF ed uno UHF (per l'amplificatore va valutato il guadagno necessario in ingresso per le 2 bande separatemente e il livello di uscita necessario come potenza da distribuire fra le prese).
Se si impiega l'amplificatore, poi, si dovrà utilizzare l'alimentatore che potrà essere anche a 2 uscite.
Se si impiega un miscelatore, se ne può usare uno a 2 uscite oppre, se la partizione va fatta all'interno dell'appartamento, si può usare un partitore a 2 vie.
Facci sapere meglio, ma io, prima di ogni cosa, cambierei il cavo esterno e poi valuterei meglio il da farsi. Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Salve! Se il calo del livello dei segnali è generalizzato, c'è qualcosa di strutturale che non funziona. Ma dato che questi ultimi giorni sono stati molto piovosi, ciò mi fa venire in mente che il problema principale può essere il fatto di avere dei cavi esterni logori e stantii (a causa degli agenti atmosferici) che attenuano i segnali: come prima cosa io cambierei i cavi esterni, usando cavo di buona schermatura e di spessore non inferiore a 6,8 / 7 mm. (puoi usare anche il cavo adatto per il satellite, da usare qui però per la tv terrestre). Questo aspetto non sottovalutarlo, perchè è piuttosto importante.
Per quanto riguarda le antenne, sembra che tu usi solo la banda UHF (avendo una Mitan 50 elementi), ma non usi anche la banda VHF III, per ricevere in particolare RAI1? L'amplificatore, eventualmente, da usare, va commisurato ai livelli di segnale in antenna e al n° di prese da servire. E nell'eventualità, si può anche usare un alimentatore a 2 uscite (che in pratica incorpora un partitore a 2 vie), per ripartire il segnale in 2 tronconi bilanciati.
Nel caso in cui pensi, oltre al cavo, di cambiare anche altri componenti, considera di introdurre anche un'antenna tipo yagi a 6 elementi per la banda VHF III verso Martina F., dato che, quando ci sarà lo switch-off, il mux 1 della Rai sarà trasmesso in questa banda. Ne consegue che va impiegato un miscelatore (o se necessario amplificare i segnali: un amplificatore da palo) con un ingresso VHF ed uno UHF (per l'amplificatore va valutato il guadagno necessario in ingresso per le 2 bande separatemente e il livello di uscita necessario come potenza da distribuire fra le prese).
Se si impiega l'amplificatore, poi, si dovrà utilizzare l'alimentatore che potrà essere anche a 2 uscite.
Se si impiega un miscelatore, se ne può usare uno a 2 uscite oppre, se la partizione va fatta all'interno dell'appartamento, si può usare un partitore a 2 vie.
Facci sapere meglio, ma io, prima di ogni cosa, cambierei il cavo esterno e poi valuterei meglio il da farsi. Ciao!

Effettivamente i cavi sono molto vecchi!
Oltre alla mitan ho un'antenna logaritmica e un miscelatore con 2 entrate (uhf e vhf); il segnale che ricevo non è molto forte a causa di un edificio piuttosto alto che è proprio a nord-est (in direzione di Martina franca), rispetto al mio palazzo;
quando ci sarà lo switch-off, il mux 1 della Rai sarà trasmesso nella terza banda???
Ma adesso è nella quarta banda, (canali 26 e 31, almeno qui a Taranto);
avevo intenzione di eliminare l'antenna logaritmica dato che pensavo fosse inutile utilizzando il decoder digitale terrestre, (o almeno così pensavo) e di "sostituire" il miscelatore con un amplificatore!!

Un cavo con queste caratteristiche andrebbe bene?

conduttore interno: 1,02mm ccs
diametro 6 mm
dielettrico: peg 4,66 mm
schermo: Al2
treccia: 64 al
copertura:100%
guaina esterna: pvc 5,3 mm
indipendenza nominale: ohm 75
velocità di propagazione:85%
 
mardigit ha scritto:
Effettivamente i cavi sono molto vecchi!
Salve! Appunto: cambiali subito!
Oltre alla mitan ho un'antenna logaritmica e un miscelatore con 2 entrate (uhf e vhf); il segnale che ricevo non è molto forte a causa di un edificio piuttosto alto che è proprio a nord-est (in direzione di Martina franca), rispetto al mio palazzo;
quando ci sarà lo switch-off, il mux 1 della Rai sarà trasmesso nella terza banda???
Ma adesso è nella quarta banda, (canali 26 e 31, almeno qui a Taranto);
La situazione attuale non conta; con lo switch-off, tutte le frequenze saranno riallocate e saranno identiche per ogni mux da tutte le postazioni. IL mux 1 RAI sarà l'unico in VHF e non in SFN. Dato che da Martina è trasmesso in banda VHF III, continuerà ad essere trasmesso in questa banda. Come antenna meglio provare una yagi a 6 elementi, piuttosto che la logaritmica.
avevo intenzione di eliminare l'antenna logaritmica dato che pensavo fosse inutile utilizzando il decoder digitale terrestre, (o almeno così pensavo) e di "sostituire" il miscelatore con un amplificatore!!
L'antenna per la banda III NON la puoi eliminare: ti servirà comunque.
La sostituzione del miscelatore con un amplificatore deve essere giustificata dalla effettiva necessità del caso, in base ai livelli dei segnali e al n° di prese da servire; altrimenti meglio farne a meno.
La sostituz. dei cavi potrebbe risolvere molto: io, al momento, penserei a questo.

Un cavo con queste caratteristiche andrebbe bene?
conduttore interno: 1,02mm ccs
diametro 6 mm
dielettrico: peg 4,66 mm
schermo: Al2
treccia: 64 al
copertura:100%
guaina esterna: pvc 5,3 mm
indipendenza nominale: ohm 75
velocità di propagazione:85%
Se trovi un cavo del diametro di almeno 6,8 mm è meglio. Però può andare bene anche questo.
Ciao
 
EliseO ha scritto:
La situazione attuale non conta; con lo switch-off, tutte le frequenze saranno riallocate e saranno identiche per ogni mux da tutte le postazioni. IL mux 1 RAI sarà l'unico in VHF e non in SFN. Dato che da Martina è trasmesso in banda VHF III, continuerà ad essere trasmesso in questa banda. Come antenna meglio provare una yagi a 6 elementi, piuttosto che la logaritmica.




Ciao

Ti ringrazio per la spiegazione, tuttavia (a causa della mia ignoranza in materia) non mi è ben chiara una cosa; rai 1 è in vhf, ma in analogico, non in digitale, giusto? Per esempio, se levassi la logaritmica, continuerei comunque a vedere rai 1 sul digitale? (sul canale 26)... Oppure no?
Il mux 1 RAI sarebbe Rai Dvb A? (RAI 1, RAI2 RAI3?)
 
mardigit ha scritto:
Ti ringrazio per la spiegazione, tuttavia (a causa della mia ignoranza in materia) non mi è ben chiara una cosa; rai 1 è in vhf, ma in analogico, non in digitale, giusto? Per esempio, se levassi la logaritmica, continuerei comunque a vedere rai 1 sul digitale? (sul canale 26)... Oppure no?
Il mux 1 RAI sarebbe Rai Dvb A? (RAI 1, RAI2 RAI3?)

Sì, il mux RAI A contiene i 3 canali storici + RAI4.
In effetti, adesso, se elimini, l'antenna per la banda III, questo mux continuerai a vederlo perchè lo ricevi sul ch.26. M ain futuro il mux 1 con RAI1,2,3 sarà trasmesso in banda III al posto di RAI1 analogico. ciao
 
EliseO ha scritto:
Sì, il mux RAI A contiene i 3 canali storici + RAI4.
In effetti, adesso, se elimini, l'antenna per la banda III, questo mux continuerai a vederlo perchè lo ricevi sul ch.26. M ain futuro il mux 1 con RAI1,2,3 sarà trasmesso in banda III al posto di RAI1 analogico. ciao


Per fortuna che ho ricevuto quest' informazione, altrimenti entro 2, 3 setimane avrei tolto la logaritmica;
se oltre a sostituire i cavi volessi mettere un amplificatore al posto del miscelatore potrebbe andare bene Frac. MAP313 o Frac. ES2RT? E Come alimentatore frac. am102n?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso