Salve! Se il calo del livello dei segnali è generalizzato, c'è qualcosa di strutturale che non funziona. Ma dato che questi ultimi giorni sono stati molto piovosi, ciò mi fa venire in mente che il problema principale può essere il fatto di avere dei cavi esterni logori e stantii (a causa degli agenti atmosferici) che attenuano i segnali: come prima cosa io cambierei i cavi esterni, usando cavo di buona schermatura e di spessore non inferiore a 6,8 / 7 mm. (puoi usare anche il cavo adatto per il satellite, da usare qui però per la tv terrestre). Questo aspetto non sottovalutarlo, perchè è piuttosto importante.
Per quanto riguarda le antenne, sembra che tu usi solo la banda UHF (avendo una Mitan 50 elementi), ma non usi anche la banda VHF III, per ricevere in particolare RAI1? L'amplificatore, eventualmente, da usare, va commisurato ai livelli di segnale in antenna e al n° di prese da servire. E nell'eventualità, si può anche usare un alimentatore a 2 uscite (che in pratica incorpora un partitore a 2 vie), per ripartire il segnale in 2 tronconi bilanciati.
Nel caso in cui pensi, oltre al cavo, di cambiare anche altri componenti, considera di introdurre anche un'antenna tipo yagi a 6 elementi per la banda VHF III verso Martina F., dato che, quando ci sarà lo switch-off, il mux 1 della Rai sarà trasmesso in questa banda. Ne consegue che va impiegato un miscelatore (o se necessario amplificare i segnali: un amplificatore da palo) con un ingresso VHF ed uno UHF (per l'amplificatore va valutato il guadagno necessario in ingresso per le 2 bande separatemente e il livello di uscita necessario come potenza da distribuire fra le prese).
Se si impiega l'amplificatore, poi, si dovrà utilizzare l'alimentatore che potrà essere anche a 2 uscite.
Se si impiega un miscelatore, se ne può usare uno a 2 uscite oppre, se la partizione va fatta all'interno dell'appartamento, si può usare un partitore a 2 vie.
Facci sapere meglio, ma io, prima di ogni cosa, cambierei il cavo esterno e poi valuterei meglio il da farsi. Ciao!