Taranto e provincia - canali DTT

Sarebbe possibile collegare un amplificatore di segnale (a cascata) dopo un miscelatore? O sarebbe controproducente?
 
giovyblues ha scritto:
si, ma qualche canale più culturale?
secondo voi è utile questo canale?

qui non è l'utilità del canale che conta (de gustibus), ma solo la presenza di questo canale nazionale :D ,che normalmente in molte zone NON si potrebbe vedere (mux ReteA)

certo se ci fosse anche CIELO sarebbe una cosa buona giusta

ciao :)
 
BeRsErK ha scritto:
qui non è l'utilità del canale che conta (de gustibus), ma solo la presenza di questo canale nazionale :D ,che normalmente in molte zone NON si potrebbe vedere (mux ReteA)

certo se ci fosse anche CIELO sarebbe una cosa buona giusta

ciao :)

Ecco, bravo, avrei preferito Cielo.
Ma non importa.
ciao;)
 
Infatti ieri mentre installavo un televisore,mi sono accorto di questo canale poker 24,sinceramente di poca utilita' se non un invito al gioco d'azzardo,qualche canale piu' serio arriva sempre per ultimo.
 
si e' comparso da 2 giorni poker24, ma qua ci vogliono i documentari .
Voglio ribadire che il seganele CH34 mux LA7 , in diverse fasce orarie scompare il mux ho meglio e' interferito .
ciao
 
oscilloscopio ha scritto:
si e' comparso da 2 giorni poker24, ma qua ci vogliono i documentari .
Voglio ribadire che il seganele CH34 mux LA7 , in diverse fasce orarie scompare il mux ho meglio e' interferito .
ciao

Giusto, i documentari.
Riguardo il 34, ti posso dire che dal mio paese trasmette anche Canale5 analogico su quel canale, quest'ultimo un trasmettitore inutile e non so perchè esista.
ciao:)
 
mardigit ha scritto:
Per fortuna che ho ricevuto questa notizia, altrimenti nell'arco di 2, 3 settimane avrei tolto la logaritmica
Salve! In effetti, la banda III VHF servirà sempre perché il mux 1 RAI prenderà il posto dell’attuale RAI1 analogico.
Poi, per l’esattezza il mux RAI A è trasmesso nelle aree di non switch-off (come la nostra), mentre il mux 1 viene inserito in occasione dello switch-off (tra circa un anno, da noi).
Per la composizione dei mux, secondo i vari casi, vedi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

se oltre a sostituire i cavi volessi mettere un amplificatore al posto del miscelatore potrebbe andare bene Frac. MAP313 o Frac. ES2RT? E Come alimentatore frac. am102n?
Per l’amplificatore, ritieni di averne effettivamente bisogno? Comunque, prima pensa alla sostituzione dei cavi.
Come amplificatore, volendo riferirci alla Fracarro, io direi che nel tuo caso, piuttosto che il MAP313, va bene il MAP204, con 1 ingresso VHF ed uno UHF (tanto ti bastano 2 antenne: una VHF e puoi anche usare ancora la logaritmica –se proprio non vuoi sostituirla- e l’antenna UHF, la Mitan). Come parametri, nel tuo caso, va meglio questo amplificatore. Mentre l’ ES2RT ha un solo ingresso e non è utile al tuo caso.
Poi, l’alimentatore AM102N va bene perché eroga corrente per massimo 100 mA e il MAP ne assorbe di meno (ma questo vale per tutti i MAP): va bene se ti serve avere 2 uscite (altrimenti l’AM100N). Comunque, puoi anche indirizzarti su prodotti di altre marche, purché abbiano pari caratteristiche rispetto a quelle di questi articoli.
Sarebbe possibile collegare un amplificatore di segnale (a cascata) dopo un miscelatore? O sarebbe controproducente?
Se intendi un amplificatore interno, è assolutamente controproducente perchè la cosa fondamentale è avere segnali "forti e puliti" in partenza. Ciao!
 
@Eliseo

Salve! In effetti, la banda III VHF servirà sempre perché il mux 1 RAI prenderà il posto dell’attuale RAI1 analogico.[/FONT][/COLOR]
Poi, per l’esattezza il mux RAI A è trasmesso nelle aree di non switch-off (come la nostra), mentre il mux 1 viene inserito in occasione dello switch-off (tra circa un anno, da noi).



Di questa cosa non sarei troopo convinto,mi spiego.
Se la Rai dopo lo switch off vuole trasmettere sempre in vhf il mux A perche' invece di trasmettere il mux A sul canale 26 non si e' e' scelto un canale libero in banda vhf prima dello spegnimento cosi' da rimanere sempre in quella banda? Almeno dava modo a chi installa gli impianti di non dover poi apportare ulteriori modofiche in seguito.
Molta gente se effettivamente la Rai trasmettera' in vhf avra' problemi in quanto noto che molti l'antenna vhf non la stanno montando.

Io penso che in alcune zone continuera' a trasmettere in vhf ma in provincia di Taranto rimarra sui canali 26 e 31 e me lo auguro francamente perche' tra i vari casini che ci sono ci manca pure questo.
 
PEPSO ha scritto:
Di questa cosa non sarei troopo convinto,mi spiego.
Se la Rai dopo lo switch off vuole trasmettere sempre in vhf il mux A perche' invece di trasmettere il mux A sul canale 26 non si e' e' scelto un canale libero in banda vhf prima dello spegnimento cosi' da rimanere sempre in quella banda? Almeno dava modo a chi installa gli impianti di non dover poi apportare ulteriori modofiche in seguito.
Molta gente se effettivamente la Rai trasmettera' in vhf avra' problemi in quanto noto che molti l'antenna vhf non la stanno montando.

Io penso che in alcune zone continuera' a trasmettere in vhf ma in provincia di Taranto rimarra sui canali 26 e 31 e me lo auguro francamente perche' tra i vari casini che ci sono ci manca pure questo.

Anche la log teoricamente,quella più classica e completa, quindi non quella con gli elementi piccoli o tutti più lunghi, va bene per la vhf, soprattutto dove non ci sono problemi di segnale.Integra proprio uhf e vhf.

:)
 
Ultima modifica:
Che la log riceva pure i segnali vhf e' risaputo,solo che molti ora stanno montando tutte queste antenne tipo dat 45 o similli non accoppiando la vhf,io non ho nulla in contrario che la rai dopo trasmetta anche il digitale in 3 banda,ma che lo dica ora in modo che tutti possano adeguare i loro impianti per non dover fare il lavoro due volte,visto che decoder e tv digitali se ne stanno vendendo a iosa e molti stanno rinnovando il vecchio impianto.
 
PEPSO ha scritto:
Di questa cosa non sarei troopo convinto,mi spiego.
Se la Rai dopo lo switch off vuole trasmettere sempre in vhf il mux A perche' invece di trasmettere il mux A sul canale 26 non si e' e' scelto un canale libero in banda vhf prima dello spegnimento cosi' da rimanere sempre in quella banda? Almeno dava modo a chi installa gli impianti di non dover poi apportare ulteriori modofiche in seguito.
Molta gente se effettivamente la Rai trasmettera' in vhf avra' problemi in quanto noto che molti l'antenna vhf non la stanno montando.
Io penso che in alcune zone continuera' a trasmettere in vhf ma in provincia di Taranto rimarra sui canali 26 e 31 e me lo auguro francamente perche' tra i vari casini che ci sono ci manca pure questo.
PEPSO ha scritto:
Che la log riceva pure i segnali vhf e' risaputo,solo che molti ora stanno montando tutte queste antenne tipo dat 45 o similli non accoppiando la vhf,io non ho nulla in contrario che la rai dopo trasmetta anche il digitale in 3 banda,ma che lo dica ora in modo che tutti possano adeguare i loro impianti per non dover fare il lavoro due volte,visto che decoder e tv digitali se ne stanno vendendo a iosa e molti stanno rinnovando il vecchio impianto.

Salve! Vanno chiarite un po' di cose. La situazione attuale non va presa in considerazione. Con lo switch-off, come già accaduto nelle altre Regioni già digitalizzate, vi è una riorganizzazione complessiva delle frequenze ed anche della composizione dei mux.
Le frequenze non sono scelte dalla RAI, ma assegnate a livello ministeriale. Le attuali frequenze, invece, derivano dall'acquisto di concessioni di operatori privati (ad es., nel caso del mux RAI A in Puglia, si tratta, per lo più, di ex-frequenze analogiche di AntennaSud). Ma la situazione di oggi non c'entra nulla con il dopo.
Con lo switch-off, la RAI trasmette 5 mux, di cui il mux 1, con RAI1, RAI2 e RAI3 con la versione regionalizzata. Per questo mux, parzialmente diverso dal MUX A, le regole sono queste, in relazione alla attuale trasmissione del segnale analogico di RAI1:
a) se il segnale analogico di RAI1, da una certa postazione, è trasmesso in banda III (come nel caso di Martina F. sul vhf D), il mux 1 sarà trasmesso sempre in banda III; sfruttando lo stesso sistema radiante dell'analogico RAI1;
b) se il segnale di RAI1 è trasmesso in banda I (ch. A o B, cioè, di solito sui tv, ch. 13 - 14) oppure è trasmesso in banda UHF, allora il mux 1 sarà trasmesso in banda UHF sui ch. 22 o 23.
Per tutti gli altri mux RAI, Mediaset e altri nazionali sono previste e già utilizzate le stesse frequenze (tutte in UHF) per tutto il territorio nazionale col sistema dell'SFN. Ad es., per la RAI gli altri mux hanno le frequ. 25, 26, 30, 40 e sul 26 è previsto il mux 3 (è una coincidenza che sia attualmente in uso da Martina, ma ospiterà un mux diverso).
Quindi non c'è alcun dubbio su questo. Poi, gli antennisti (io non lo sono) possono essere o disinformati (male!) o si stanno preparando il terreno per altri interventi futuri.
In ogni caso, anche rifacendo impinati adesso, comunque l'antennista deve garantire la ricez. del seganle analogico di RAI1 e nella vs. zona non si può prescindere, in tal senso, dal montare anch euna VHF verso Martina, a meno di rinunciare a RAI1 analogico e vederselo solo in DTT. Ma non montare un'antenna VHF è un grosso errore.

giovyblues ha scritto:
Anche la log teoricamente va bene per la vhf, soprattutto dove non ci sono problemi di segnale.Integra proprio uhf e vhf.
Il 26 in futuro dovrebbe essere di qvc.
Per le logaritmiche dipende perchè ci sono log che ricevono sia la banda VHF che UHF, ma ci sono anche log che ricevono solo la banda UHF o solo la banda VHF.
Poi, c'è una cosa da chiarire. Il 26 riferito a QVC è la posizione LCN assegnata ad un canale (in questo caso a livello nazionale) e consiste in una semplice informazione numerica trasmessa in associazione al flusso audio/video del canale all'interno di un mux. Questo dato è lo stesso per tutta la rete di trasmettitori di quel dato mux. Ciò indipendentemente dalla frequenza su cui il mux viene trasmesso, mux che è un intero pacchetto di canali (compresi eventuali dati LCN) e frequenza che può essere diversa da zona a zona, ma che niente a che fare con la LCN di un dato singolo canale trasmesso all'interno dle mux.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Per le logaritmiche dipende perchè ci sono log che ricevono sia la banda VHF che UHF, ma ci sono anche log che ricevono solo la banda UHF o solo la banda VHF.
Poi, c'è una cosa da chiarire. Il 26 riferito a QVC è la posizione LCN assegnata ad un canale .....

Chiedo sinceramente scusa.
Ciao
:)
 
Ciao,Eliseo io sono daccordo con te,ma non mi spiego il motivo per il quale la rai non utilizzi la 3 banda ora per trasmettere il mux A ,cosa cambia? C'e tanto spazio,tate frequenze libere,non capisco
perche' sta sfruttando la banda uhf,per complicarsi la vita?
Comunque appena ho tempo faro' una telefonata al numero verde per avere notizie in merito.

Poi un tempo si diceva che la terza banda doveva proprio essere messa in disuso,ma poi non si e' fatto piu' nulla.
Comunque vedremo.
 
PEPSO ha scritto:
Ciao,Eliseo io sono daccordo con te,ma non mi spiego il motivo per il quale la rai non utilizzi la 3 banda ora per trasmettere il mux A ,cosa cambia? C'e tanto spazio,tate frequenze libere,non capisco
perche' sta sfruttando la banda uhf,per complicarsi la vita?
Comunque appena ho tempo faro' una telefonata al numero verde per avere notizie in merito.

salve pepso.......i canali liberi sia in vhf e uhf non si possono toccare x ordine del ministero, hai letto prima cosa diceva eliseo? il mux a era una ex frequenza di antenna sud.
solo nelle zone dove non c'e' un mux digitale l'emittente puo' fare la richiesta x accendere il suo mux.;)
 
PEPSO ha scritto:
Ciao,Eliseo io sono daccordo con te,ma non mi spiego il motivo per il quale la rai non utilizzi la 3 banda ora per trasmettere il mux A ,cosa cambia? C'e tanto spazio,tate frequenze libere,non capisco
perche' sta sfruttando la banda uhf,per complicarsi la vita?
Comunque appena ho tempo faro' una telefonata al numero verde per avere notizie in merito.
Ciao! Ma guarda che ti è già stato detto. Il discorso switch-off è un fatto diverso; ma, per il momento, Rai, Mediaset, TIMB, etc... stanno trasmettendo i loro mux non su frequenze libere a casaccio, ma, tutte esse, anche la RAI, hanno dovuto acquistare, pagandole, licenze di trasmissione con relative frequenze di altri soggetti. In Puglia, la RAI ha acquisito frequenze di Antenna Sud per il mux A (ch.26 nella tua zona) e T.Puglia per il mux B (ch.31 per la tua zona); mentre, ad es. Mediaset per il mux 1 ha acquisito frequenze di LevanteTV, etc... E i mux possono essere trasmesi sulle frequenze acquisite secondo la concessione, e non su altre a caso. Cioè, la Rai non poteva e non può accendere frequenze a casaccio.
Poi, quasi da nessuna parte (eccetto zona marginali poco popolose) ci sono vere frequenze libere (magari, da te, per situazioni tue particolari e di tuo impianto d'antenna, molte frequenze in VHF risulatno libere; ma, più complessivamente come area, non è affatto così).

Poi un tempo si diceva che la terza banda doveva proprio essere messa in disuso,ma poi non si e' fatto piu' nulla.
Comunque vedremo.
Il discorso riguarda la banda VHF I, appunto i ch. A, B, che, in effetti, non sono utilizzati per i mux DTT. Ed è per questo che dove RAI1 era trasmesso in banda I, il mux 1 sarà attivato in UHF.
Non si è invece mai parlato di abbandono della banda VHF III in Italia (ma mi sembra che in altri Paesi europei sarà così; ma per l'Italia si è solo parlato della dismissione della banda I, come, in effetti, si sta facendo).
Ti posso garantire che le cose stanno così, anche in funzione dello sfruttamento dei sistemi radianti esistenti (eccetto la banda I, oramai obsoleta). Puoi informarti ulteriormente, ma è così.
Ciao!
 
EliseO ha scritto:
ma, per il momento, Rai, Mediaset, TIMB, etc... stanno trasmettendo i loro mux non su frequenze libere a casaccio, ma, tutte esse, anche la RAI, hanno dovuto acquistare, pagandole, licenze di trasmissione con relative frequenze di altri soggetti. In Puglia, la RAI ha acquisito frequenze di Antenna Sud per il mux A (ch.26 nella tua zona) e T.Puglia per il mux B (ch.31 per la tua zona); mentre, ad es. Mediaset per il mux 1 ha acquisito frequenze di LevanteTV, etc... E i mux possono essere trasmesi sulle frequenze acquisite secondo la concessione, e non su altre a caso. Cioè, la Rai non poteva e non può accendere frequenze a casaccio.

Grazie per la comprensione e per aver accettato le scuse;)
Per quanto riguarda il 26, pensa te, Antenna Sud, vendendo la licenza ha rinunciato a un bacino di utenza,quindi intorno a me che non è poco popolosa e adesso bisogna che si aspetti lo s.o. per riaverlo. AntennaSud si vedeva bene sul 26 quand'era l'epoca. Anche Telepuglia vendendo licenza ha rinunciato al bacino di utenza, perchè l'altra frequenza, il ch 38, è disturbata da Trasconi e,quindi, Teleregione, ma per Telepuglia si vede bene in digitale sul ch29 ad esempio(ex frequenza di telestarcodita,consorzio difesa taranto).
Ho letto,non da te, che si ha l'impressione che in provincia di TA la banda vhf sia sostanzialmente libera, a me non sembra proprio che sia libera.E non solo guardando otgtv ma anche vedendo in tv la situazione.
Comunque è naturale che sia un discorso di licenze e che a casaccio non si può fare niente, giustamente.
ciao:)
 
Indietro
Alto Basso