Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
BeRsErK ha scritto:avviso che è comparso POKER24 (il canale nazionale del mux ReteA) nel mux di Telenorba
ciao![]()
BeRsErK ha scritto:avviso che è comparso POKER24 (il canale nazionale del mux ReteA) nel mux di Telenorba
ciao![]()
giovyblues ha scritto:si, ma qualche canale più culturale?
secondo voi è utile questo canale?
BeRsErK ha scritto:qui non è l'utilità del canale che conta (de gustibus), ma solo la presenza di questo canale nazionale,che normalmente in molte zone NON si potrebbe vedere (mux ReteA)
certo se ci fosse anche CIELO sarebbe una cosa buona giusta
ciao![]()
oscilloscopio ha scritto:si e' comparso da 2 giorni poker24, ma qua ci vogliono i documentari .
Voglio ribadire che il seganele CH34 mux LA7 , in diverse fasce orarie scompare il mux ho meglio e' interferito .
ciao
Salve! In effetti, la banda III VHF servirà sempre perché il mux 1 RAI prenderà il posto dell’attuale RAI1 analogico.mardigit ha scritto:Per fortuna che ho ricevuto questa notizia, altrimenti nell'arco di 2, 3 settimane avrei tolto la logaritmica
Per l’amplificatore, ritieni di averne effettivamente bisogno? Comunque, prima pensa alla sostituzione dei cavi.se oltre a sostituire i cavi volessi mettere un amplificatore al posto del miscelatore potrebbe andare bene Frac. MAP313 o Frac. ES2RT? E Come alimentatore frac. am102n?
Se intendi un amplificatore interno, è assolutamente controproducente perchè la cosa fondamentale è avere segnali "forti e puliti" in partenza. Ciao!Sarebbe possibile collegare un amplificatore di segnale (a cascata) dopo un miscelatore? O sarebbe controproducente?
PEPSO ha scritto:Di questa cosa non sarei troopo convinto,mi spiego.
Se la Rai dopo lo switch off vuole trasmettere sempre in vhf il mux A perche' invece di trasmettere il mux A sul canale 26 non si e' e' scelto un canale libero in banda vhf prima dello spegnimento cosi' da rimanere sempre in quella banda? Almeno dava modo a chi installa gli impianti di non dover poi apportare ulteriori modofiche in seguito.
Molta gente se effettivamente la Rai trasmettera' in vhf avra' problemi in quanto noto che molti l'antenna vhf non la stanno montando.
Io penso che in alcune zone continuera' a trasmettere in vhf ma in provincia di Taranto rimarra sui canali 26 e 31 e me lo auguro francamente perche' tra i vari casini che ci sono ci manca pure questo.
PEPSO ha scritto:Di questa cosa non sarei troopo convinto,mi spiego.
Se la Rai dopo lo switch off vuole trasmettere sempre in vhf il mux A perche' invece di trasmettere il mux A sul canale 26 non si e' e' scelto un canale libero in banda vhf prima dello spegnimento cosi' da rimanere sempre in quella banda? Almeno dava modo a chi installa gli impianti di non dover poi apportare ulteriori modofiche in seguito.
Molta gente se effettivamente la Rai trasmettera' in vhf avra' problemi in quanto noto che molti l'antenna vhf non la stanno montando.
Io penso che in alcune zone continuera' a trasmettere in vhf ma in provincia di Taranto rimarra sui canali 26 e 31 e me lo auguro francamente perche' tra i vari casini che ci sono ci manca pure questo.
PEPSO ha scritto:Che la log riceva pure i segnali vhf e' risaputo,solo che molti ora stanno montando tutte queste antenne tipo dat 45 o similli non accoppiando la vhf,io non ho nulla in contrario che la rai dopo trasmetta anche il digitale in 3 banda,ma che lo dica ora in modo che tutti possano adeguare i loro impianti per non dover fare il lavoro due volte,visto che decoder e tv digitali se ne stanno vendendo a iosa e molti stanno rinnovando il vecchio impianto.
Per le logaritmiche dipende perchè ci sono log che ricevono sia la banda VHF che UHF, ma ci sono anche log che ricevono solo la banda UHF o solo la banda VHF.giovyblues ha scritto:Anche la log teoricamente va bene per la vhf, soprattutto dove non ci sono problemi di segnale.Integra proprio uhf e vhf.
Il 26 in futuro dovrebbe essere di qvc.
EliseO ha scritto:Per le logaritmiche dipende perchè ci sono log che ricevono sia la banda VHF che UHF, ma ci sono anche log che ricevono solo la banda UHF o solo la banda VHF.
Poi, c'è una cosa da chiarire. Il 26 riferito a QVC è la posizione LCN assegnata ad un canale .....
PEPSO ha scritto:Ciao,Eliseo io sono daccordo con te,ma non mi spiego il motivo per il quale la rai non utilizzi la 3 banda ora per trasmettere il mux A ,cosa cambia? C'e tanto spazio,tate frequenze libere,non capisco
perche' sta sfruttando la banda uhf,per complicarsi la vita?
Comunque appena ho tempo faro' una telefonata al numero verde per avere notizie in merito.
Ciao! Ma guarda che ti è già stato detto. Il discorso switch-off è un fatto diverso; ma, per il momento, Rai, Mediaset, TIMB, etc... stanno trasmettendo i loro mux non su frequenze libere a casaccio, ma, tutte esse, anche la RAI, hanno dovuto acquistare, pagandole, licenze di trasmissione con relative frequenze di altri soggetti. In Puglia, la RAI ha acquisito frequenze di Antenna Sud per il mux A (ch.26 nella tua zona) e T.Puglia per il mux B (ch.31 per la tua zona); mentre, ad es. Mediaset per il mux 1 ha acquisito frequenze di LevanteTV, etc... E i mux possono essere trasmesi sulle frequenze acquisite secondo la concessione, e non su altre a caso. Cioè, la Rai non poteva e non può accendere frequenze a casaccio.PEPSO ha scritto:Ciao,Eliseo io sono daccordo con te,ma non mi spiego il motivo per il quale la rai non utilizzi la 3 banda ora per trasmettere il mux A ,cosa cambia? C'e tanto spazio,tate frequenze libere,non capisco
perche' sta sfruttando la banda uhf,per complicarsi la vita?
Comunque appena ho tempo faro' una telefonata al numero verde per avere notizie in merito.
Il discorso riguarda la banda VHF I, appunto i ch. A, B, che, in effetti, non sono utilizzati per i mux DTT. Ed è per questo che dove RAI1 era trasmesso in banda I, il mux 1 sarà attivato in UHF.Poi un tempo si diceva che la terza banda doveva proprio essere messa in disuso,ma poi non si e' fatto piu' nulla.
Comunque vedremo.
EliseO ha scritto:ma, per il momento, Rai, Mediaset, TIMB, etc... stanno trasmettendo i loro mux non su frequenze libere a casaccio, ma, tutte esse, anche la RAI, hanno dovuto acquistare, pagandole, licenze di trasmissione con relative frequenze di altri soggetti. In Puglia, la RAI ha acquisito frequenze di Antenna Sud per il mux A (ch.26 nella tua zona) e T.Puglia per il mux B (ch.31 per la tua zona); mentre, ad es. Mediaset per il mux 1 ha acquisito frequenze di LevanteTV, etc... E i mux possono essere trasmesi sulle frequenze acquisite secondo la concessione, e non su altre a caso. Cioè, la Rai non poteva e non può accendere frequenze a casaccio.