Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
alessandro21 ha scritto:... E qui si lotta" per avere la Napoli-Foggia-Bari, e la ferrovia adriatica ad alta velocità..
Per non parlare dei trasporti locali.. Ma, dico, che aspettano a privatizzare!??
per ora di incentivi non c'è traccia, solo gli espropri dei terreni dove scavare (quando ancora non sono stati pagati tutti quelli per la costruzione della A32).adriaho ha scritto:Io sono sicuro che gli abitanti della val di susa avrann degli incentivi. Non ci credo minimamente all'ipotesi che gli abitanti della val di susa se la pigliano nel c... senza incentivi.
adriaho ha scritto:Mi fa una rabbia vedere come rifiutano un opera che faciliterà la vita anche a loro, quando ce gente che sarebbe disposta a pagare per averla!
Bluelake ha scritto:ma già ora lì i treni viaggiano a 115 km/h, non mi sembra una velocità tanto disprezzabile per i treni passeggeri.
Vale la pena spendere 15 miliardi di euro e sventrare una valle per far risparmiare mezz'ora di viaggio ai pochi che sceglieranno di viaggiare in treno su quella tratta?
mi pare anche giusto che la gente si faccia un opinione, dal momento che lo hanno fatto diventare un caso di interesse nazionale anzi internazionale, bella figura ci stiamo facendo all'estero. E sai bene che io sono contro i No e i Si aprescindere, ho sempre sperato in una mediazione.davidRN ha scritto:Siamo un paese strano.....e con poca memoria........
Spesso si dice no..."perchè no.......", oppure "no perchè lo dicono tutti". Ed anche il contrario "si...perchè siiii"......
A volte basterebbe dire...."sai, la questione non la conosco abbastanza...nn saprei.....", ma noi siamo ITALIANI......, tuttologi fortemente ignoranti.
Siamo fatti così......ed alla fine non mi/ci farei cambio con nessuno.![]()
Competere con l'aereo su tratte internazionali è impossibile, finché esisteranno le compagnie low cost, basta guardare il costo attuale dei biglietti e fare il conto...maomin ha scritto:beh se vuoi competere con l'aereo mezz'ora conta , e molto
ma comunque si continua a ragionare sulla tratta e non sul progetto complessivo ( Lisbona\Berlino ) la tav non è stata concepita per andare da Torino a Lione è un progetto molto più complesso .
Se non si comincia a vedere l'opera nel suo insieme diventa difficile capire i risvolti
comunque se la si vuole vedere solo dal punto di vista del numero di passeggeri e\o tonnellate di merce che passerà allora si potrebbero chiudere la meta delle linee esistenti![]()
![]()
adriaho ha scritto:mi pare anche giusto che la gente si faccia un opinione, dal momento che lo hanno fatto diventare un caso di interesse nazionale anzi internazionale, bella figura ci stiamo facendo all'estero. E sai bene che io sono contro i No e i Si aprescindere, ho sempre sperato in una mediazione.
Poi ammetto la mia ignoranza, in materia, infatti io sostengo nella mia ignoranza che ci sono regioni che farebbero carte false per avere cio che questi rifiutano con tanta insistenza... appunto come detto per la terza volta dio da del pane a chi non ha denti.
poi non mi ritengo tuttologo, anzi ho espresso un mio punto di vista, dal momento che io per fare 30 km in treno ci metto la bellezza di 50 minuti, e il più delle volte mi tocca in piedi![]()
guarda...ci sono passato due settimane fa tornando da Lione (all'andata ero passato da Ginevra) ma li fa giusto il TGV Parigi-Milano Porta Garibaldi...voglio vedere un merci arrancare su di lì e se vogliamo fare gli ambientalisti secondo me fanno più la differenza le merci, che un treno di lusso lontana destinazione (Guccini - La locomotiva)...Bluelake ha scritto:ma già ora lì i treni viaggiano a 115 km/h, non mi sembra una velocità tanto disprezzabile per i treni passeggeri.
Vale la pena spendere 15 miliardi di euro e sventrare una valle per far risparmiare mezz'ora di viaggio ai pochi che sceglieranno di viaggiare in treno su quella tratta?
Faranno una stazione a Susa.patria o muerte ha scritto:Guarda che non si tratta di una linea per il trasporto locale,lì manco si fermerà il treno.
E poi scusa,quando si parla dell'ambiente non c'è incentivo che tenga.I susini non vogliono soldi,vogliono che alla loro terra venga risparmiata un inutile scempio.
Beh.. Quando Prodi tentò di "sistemare" la Salerno-Reggio, le ditte che presero gli appalti, erano "quelle la"..Shark81 ha scritto:Apro una piccola parentesi.Ed in tutto ciò in Calabria il passato governo centrale pensava a fare il ponte sullo stretto quando abbiamo un'autostrada salerno-reggio calabria sempre interrotta con continue deviazioni ed una linea ferroviaria(soprattutto sul lato ionico) completamente inesistente.Mi parli di alta velocità?Sulla fascia ionica non sappiamo nemmeno cosa sia un euro star e per prendere un treno decente bisogna arrivare a Lamezia Terme.
In calabria c'è sempre stato malgoverno locale dietro ad ogni cosa. E votato da chi? Dai cittadini e "da loro".Shark81 ha scritto:Apro una piccola parentesi.Ed in tutto ciò in Calabria il passato governo centrale pensava a fare il ponte sullo stretto quando abbiamo un'autostrada salerno-reggio calabria sempre interrotta con continue deviazioni ed una linea ferroviaria(soprattutto sul lato ionico) completamente inesistente.Mi parli di alta velocità?Sulla fascia ionica non sappiamo nemmeno cosa sia un euro star e per prendere un treno decente bisogna arrivare a Lamezia Terme.
dangerfamily ha scritto:In calabria c'è sempre stato malgoverno locale dietro ad ogni cosa. E votato da chi? Dai cittadini e "da loro".
Non aggiungo altro.
si appunto, infatti io ho sempre auspicato un tavolo tecnicodavidRN ha scritto:Dovremmo solo poter pensare che nn sempre c'è solo il nero ed il bianco.....ma anzi molto spesso il grigio..........
come volevasi dimostrarealessandro21 ha scritto:Faranno una stazione a Susa.
Gli agricoltori, riceveranno comunque un indennizzo.. Di quale entità lo vorrei sapere anch'io..
Comunque sia, la tratta, sarà realizzata per la maggior parte in galleria..![]()
Già questo rende la protesta illegittima e supportata da professionisti del disordine pubblico, ma qualcuno continua a credere che sia lecito. E poi non lamentiamoci se i tribunali sono intasati. E si lamentano se il procuratore Caselli li arresta (<<liberi tutti>>, ma de che? Da quand'è che sono le piazze a decidere sull'ordinamento penale?).art. 340 codice penale ha scritto:Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessita’
Chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge,
cagiona una interruzione o turba la regolarita’ di un ufficio o servizio
pubblico o di un servizio di pubblica necessita’, e’ punito con la
reclusione fino a un anno.
I capi, o promotori od organizzatori sono puniti con la reclusione da uno
a cinque anni.