TAV Torino-Lione

L'unica protesta in territorio francese, a Chambèry, fù organizzata da italiani.. Fate voi.. ;)

Per il discorso nucleare, potremmo aprire un 3d specifico.. :)
 
Mi chiedo che impatto ambientale possa avere un tunnel, e quanti terreni si possano espropriare,
dato che la linea, da Susa in poi, sarà in galleria..

33w6sus.jpg


400px_Linea_Torino_Lione_tratte_francesi.png


np1c8x.jpg
 
Ultima modifica:
Bhè, insomma Alessandro, non facciamo come quegli altri...bisogna ammettere che durante la costruzione si fa un bel bordello (rimozione materiale eccetera).
Credo che appunto di questo e della razionalità delle installazioni dovrebbero preoccuparsi e ragionare nel concreto con gli addetti ai lavori le popolazioni, un po' come è stato fatto nella mia zona quando è stata costruita la TAV (percorsi che devono seguire i camion per non ostacolare il traffico locale, eccetera).
 
Ed è proprio il fare quella galleria che comporta la maggior parte del rischio. Sai cosa c'è in quella montagna?
 
areggio ha scritto:
Bhè, insomma Alessandro, non facciamo come quegli altri...bisogna ammettere che durante la costruzione si fa un bel bordello (rimozione materiale eccetera).
Credo che appunto di questo e della razionalità delle installazioni dovrebbero preoccuparsi e ragionare nel concreto con gli addetti ai lavori le popolazioni, un po' come è stato fatto nella mia zona quando è stata costruita la TAV (percorsi che devono seguire i camion per non ostacolare il traffico locale, eccetera).
Indubbiamente, ma, appunto, e un problema ovviabile, dato che i camion tratterebbero dall'autostrada (A 32).
Poi, ovviamente non essendo sul territorio, non conosco tutte le strade, e la posizione dei cantieri rispetto ai paesi circostanti.. ;)

@danger
Loro dicono uranio e amianto, ma, dalle ultime rilevazioni, l'amianto pare non ci sia..
 
alessandro21 ha scritto:
Indubbiamente, ma, appunto, e un problema ovviabile, dato che i camion tratterebbero dall'autostrada (A 32).
Poi, ovviamente non essendo sul territorio, non conosco tutte le strade, e la posizione dei cantieri rispetto ai paesi circostanti.. ;)

@danger
Loro dicono uranio e amianto, ma, dalle ultime rilevazioni, l'amianto pare non ci sia..

vivo in bassa valle susa..periferia di torino...e ti posso assicurare che dentro la montagna c'è l'amianto...
e tralascio gli altri motivi per i quali non serva la tav..!
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
Indubbiamente, ma, appunto, e un problema ovviabile, dato che i camion tratterebbero dall'autostrada (A 32).
Dalle nostre parti, ma ovviamente la problematica era completamente diversa, era stata fatta una pista per camion per il disimpegno dei materiali proprio lungo il percorso che si andava costruendo.
 
galakie ha scritto:
vivo in bassa valle susa..periferia di torino...e ti posso assicurare che dentro la montagna c'è l'amianto...
e tralascio gli altri motivi per i quali non serva la tav..!

"vivo in bassa val di susa" questo ti deve conferire ovviamente una forte tutela ed interesse riconosciuto da rispettare, ma dici "ti posso assicurare", sei andato forse là sotto a scavare?

"tralascio gli altri motivi" sarebbe interessante invece saperli, perchè invece su questi sarebbe interessante l'opinione dei residenti.
 
areggio ha scritto:
Dalle nostre parti, ma ovviamente la problematica era completamente diversa, era stata fatta una pista per camion per il disimpegno dei materiali proprio lungo il percorso che si andava costruendo.
Li, invece, pare che sia stato creato uno svincolo ad hoc per il cantiere. ;)

@galakie
Per quanto riguarda la questione amianto, secondo gli ultimi dati del Cipe, (comitato programmazione economica)
confermati dal ministro Clini, pare che la presenza in massa dell'amianto nella montagna sia improbabile.

Sarebbe interessante capire quali sono gli altri motivi, che, secondo te,
renderebbero inutile la costruzione della nuova tratta Torino-Lione.. ;)
 
alessandro21 ha scritto:
Li, invece, pare che sia stato creato uno svincolo ad hoc per il cantiere. ;)

@galakie
Per quanto riguarda la questione amianto, secondo gli ultimi dati del Cipe, (comitato programmazione economica)
confermati dal ministro Clini, pare che la presenza in massa dell'amianto nella montagna sia improbabile.

Sarebbe interessante capire quali sono gli altri motivi, che, secondo te,
renderebbero inutile la costruzione della nuova tratta Torino-Lione.. ;)

http://www.giuliocavalli.net/2011/06/27/150-motivi-per-dire-no-alla-tav/

leggete tutti...

a coloro che dicono che i residenti della val susa sono in maggioranza favorevoli...dicono una grande inesattezza
 
patria o muerte ha scritto:
Guarda mettiamola così: se mi trovi un link originale (visto che posso leggere senza problemi in francese) o almeno più credibile, vediamo di cosa si tratta.
Ma a prescindere dal contenuto, ti farò in quel caso (se appunto lo trovi) comunque le mie eterne scuse per quel che dico adesso, cioè che siti del genere che danno informazioni non documentate sono la rovina di internet e della informazione... :icon_rolleyes:
 
Comunque in tutto questo balletto trovo incredibile che il sito dell'opera (e in generale i siti istituzionali) sia cosi povero d'informazioni che interessano il pubblico.
Perchè visto che i soldi sono nostri sarebbe bello saperne un po' di più di quanto andremmo a spendere.
Perchè i due siti delle due fazioni contrapposte non mi sembrano affidabili come dati. Infatti si passa dai 2 ai 17 miliardi quando l'unico dato che ho trovato sul sito della Torino-Lione parla di quasi 10 miliardi solo per il tunnel che dovrebbero essere finanziati in parte dell'UE.
 
Secondo me va aggiunta anche un'altra considerazione che non è certo da poco conto quella del mancato referendum, ciò ovviamente fa soltanto preludere che la TAV verrà fatta obbligatoriamente e senza lasciare akcuna decisione alla popolazione, questo a mio avviso è sbagliato, mah. :mad:
 
Corry744 ha scritto:
Secondo me va aggiunta anche un'altra considerazione che non è certo da poco conto quella del mancato referendum, ciò ovviamente fa soltanto preludere che la TAV verrà fatta obbligatoriamente e senza lasciare akcuna decisione alla popolazione, questo a mio avviso è sbagliato, mah. :mad:

cioè , secondo te lo stato ( o gli stati ) dovrebbero chiedere ai cittadini il permesso per creare le infrastrutture , e a chi dovrebbero chiederlo , a tutti i citadini UE , a tutta Italia o solo a quelli della valle ?
 
Boothby ha scritto:
Sono due cose diverse, relop.ing e alessandro21 parlano del patto di lontra stipulato durante la prima guerra mondiale.
Distrattamente ho confuso i due trattati: chiedo venia :crybaby2:
 
maomin ha scritto:
cioè , secondo te lo stato ( o gli stati ) dovrebbero chiedere ai cittadini il permesso per creare le infrastrutture , e a chi dovrebbero chiederlo , a tutti i citadini UE , a tutta Italia o solo a quelli della valle ?

In linea di massima non sarebbe sbagliato,visto che la paghiamo noi e se ci va bene ce la tireremo dietro fino al 2060 secondo alcune stime.Di contro potrebbe essere una manovra un pò azzardata visto che non so che interesse possa avere un abitante di Marsala piuttosto che Amantea ecc ecc un'opera che molto probabilmente non vedrà e non utilizzerà mai in vita sua.
 
Indietro
Alto Basso