Telecom senza SI e dahlia cosa trasmetterà?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
landtools ha scritto:
e ci credo... hanno in mano telefonia, internet, satellite e dtt....;)

Secondo me Telecom alla lunga farà il solo broadcaster che è il suo vero mestiere lasciando i contenuti agli editori tv, liberata dai vincoli politici secondo me venderà la7 trasformandosi nella "Crown Castle" italiana.

tecnicamente qual è il suo compito?
Raccoglie il segnale di babel, k2 gxt e company su fibra dai centri di emissione e lo veicola sul satellite di astra o eutelsat?
Non ho capito cosa faccia di preciso.
Mi ha sempre stupito che TIMB non abbia dei centri di emssioni e produzioni propri per completare il ventaglio di servizi di broadcasting. La7 per dire a parte il minuscolo centro di via novaro a roma, appalta molto ai services
 
Johnny977 ha scritto:
Secondo me Telecom alla lunga farà il solo broadcaster che è il suo vero mestiere lasciando i contenuti agli editori tv, liberata dai vincoli politici secondo me venderà la7 trasformandosi nella "Crown Castle" italiana.

tecnicamente qual è il suo compito?
Raccoglie il segnale di babel, k2 gxt e company su fibra dai centri di emissione e lo veicola sul satellite di astra o eutelsat?
Non ho capito cosa faccia di preciso.
Mi ha sempre stupito che TIMB non abbia dei centri di emssioni e produzioni propri per completare il ventaglio di servizi di broadcasting. La7 per dire a parte il minuscolo centro di via novaro a roma, appalta molto ai services
Continui a fare confusione. :icon_rolleyes:
Timb è un operatore di rete (dtt, sat, fibra, internet), non fa emissione ...
L'emissione la fanno i content provider e gli editori, come TIMedia o SOMedia, che utilizzano le reti Timb per contribuzione, trasporto e diffusione ... verso gli utenti finali e/o da/verso altri broadcaster. ;)
 
Johnny977 ha scritto:
Secondo me Telecom alla lunga farà il solo broadcaster che è il suo vero mestiere lasciando i contenuti agli editori tv, liberata dai vincoli politici secondo me venderà la7 trasformandosi nella "Crown Castle" italiana.

tecnicamente qual è il suo compito?
Raccoglie il segnale di babel, k2 gxt e company su fibra dai centri di emissione e lo veicola sul satellite di astra o eutelsat?
Non ho capito cosa faccia di preciso.
Mi ha sempre stupito che TIMB non abbia dei centri di emssioni e produzioni propri per completare il ventaglio di servizi di broadcasting. La7 per dire a parte il minuscolo centro di via novaro a roma, appalta molto ai services

Ecco cosa FA TIMB:

Soluzioni
TIMB offre soluzioni totalmente personalizzate, consentendo ad aziende appartenenti a settori diversi non solo di comunicare servizi e/o prodotti nuovi, ma anche attraverso nuove modalità.
Comunicare tramite TIMB significa quindi: rafforzare la propria identità all’interno dei target di riferimento già acquisiti; comunicare la propria offerta capillarmente verso target ancora non raggiunti, garantire la propria unicità e riconoscibilità del proprio brand sul mercato.

Le soluzioni offerte messe a disposizione da TIMB sono:

Ospitalità sui nostri MUX
Trasporto e diffusione del segnale audiovisivo dei canali televisivi e dati in ambito nazionale.

Servizi Interattivi
Portali televisivi attraverso i quali è possibile accedere ad una serie di informazioni e servizi, in maniera semplice e sicura.

Trasporto
Servizio di connettività terrestre per il trasporto sia dati che audio/video, attraverso la propria infrastruttura di rete già attiva, o realizzando nuovi collegamenti ad hoc. Servizio di connettività satellitare per il trasporto dei segnali di canali televisivi.

Servizi Aggiuntivi
TIMB offre la possibilità di creare un canale a 360°: dalla creazione e realizzazione dei contenuti fino alla diffusione nelle case degli italiani.
 
3750... ha scritto:
TiMedia non ha nessuna fretta e cmq non può far nulla se gli editori non riescono ad avere l'autorizzazione in tempi brevi. Al limite la fretta ce l'hanno gli editori. ;)

Come abbiamo detto, i contratti saranno almeno quinquennali. E occorre prendere tutte le garanzie del caso.

Non vedere sempre tutto nero. Non ce n'è motivo. :D

La fretta c'è Perchè se gli editori non riescono ad ottenere l'autorizzazione con la relativa numerazione gli eventuali contratti sottoscritti con ti media non sono validi.
Tieni presente che a breve potrebbero cambiare i vertici di ti media e ci sono anche liti in alto nei vertici Telecom.
Tu sai come la penso.
Comunque questo ritardo è una perdita per ti media non indifferente visto che fino a quando il ministero non interviene si trova con un mux vuoto.
Secondo te Perchè il ministero sta ritardando?
Vorrei che lo dicessi tu il motivo.
 
oddio Nicola non ricominciare col complotto della paytv della Lega Calcio per la Serie B perchè ormai è andata! :lol:
 
3750... ha scritto:
Se è per questo, per le autorizzazioni possono prendersi fino a 90 gg per pensarci su... ;)
Quando scadrà il termine?
Il ministero competente è quello dello sviluppo economico, presieduto da Romani, vero? Di chi sarà amico..:eusa_think:
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.
 
ma poi come funziona l'affitto della banda in linea di massima ?

io ho 3 idee
1)io affitto e comincio a pagare anche se non uso la banda ;come per un appartamento che anche se non ci vado ad abitare devo pagare l'affitto

2) facciamo un precontratto dove mi si garantisce la banda appena avro i permessi e mentre aspetto non pago

3)facciamo un contratto che mi fa pagare solo una parte del pattuito fino a che non potro trasmettere

poi di sicuro ci sono altre soluzioni ma a me non vengono
 
Anakin83 ha scritto:
oddio Nicola non ricominciare col complotto della paytv della Lega Calcio per la Serie B perchè ormai è andata! :lol:

Fino a giugno 2012 8 squadre di a e tutta la b non potranno essere viste da nessuno sul digitale terrestre.
Mediaset se prova ad acquistare quei pacchetti subirà il ricorso di SKY.
Chiedetevi Perchè il ministerò ci mette tanto per dare l'autorizzazione e la numerazione ai nuovi canali.
 
Nicola47 ha scritto:
Fino a giugno 2012 8 squadre di a e tutta la b non potranno essere viste da nessuno sul digitale terrestre.
Mediaset se prova ad acquistare quei pacchetti subirà il ricorso di SKY.
Chiedetevi Perchè il ministerò ci mette tanto per dare l'autorizzazione e la numerazione ai nuovi canali.

perchè per esempio il Ministero dello Sviluppo economico ha urgenze serie da affrontare ora invece che dare numeretti a canali?
 
Anakin83 ha scritto:
perchè per esempio il Ministero dello Sviluppo economico ha urgenze serie da affrontare ora invece che dare numeretti a canali?


Bella questa.
Non so se ti media e gli editori dei presunti nuovi canali sul timb 2 possano aspettare.
Ci sono tanti soldi che girano vedi ti media quanto incassava al mese solo per 3 mb
 
semeagol394 ha scritto:
E se fosse AB Channel? uno dei 4?

mi ricordo che tempo fa aveva una posizione su un timb

...a proposito di AB Channel, ricordo che quando per tante settimane rimase a schermo nero su TIMB, molti si chiesero il motivo del suo oscuramento, poi divenuto soppressione dal mux. Ma non trapelò nessuna notizia al riguardo. Per curiosità, 3750 sai mica dirci cosa è successo? Non rispettava forse gli impegni economici nei confronti di TIMB?
 
CarloCN ha scritto:
...a proposito di AB Channel, ricordo che quando per tante settimane rimase a schermo nero su TIMB, molti si chiesero il motivo del suo oscuramento, poi divenuto soppressione dal mux. Ma non trapelò nessuna notizia al riguardo. Per curiosità, 3750 sai mica dirci cosa è successo? Non rispettava forse gli impegni economici nei confronti di TIMB?

E io dopo lo switch l'ho perso compeltametne
 
semeagol394 ha scritto:
E io dopo lo switch l'ho perso compeltametne

Credo che sul DTT sia definitivamente scomparso (dopo la parentesi TIMB è stato visibile su qualche mux locale, ma pare sia durato poco anche in quel caso). Ora è solo sat.
 
CarloCN ha scritto:
...a proposito di AB Channel, ricordo che quando per tante settimane rimase a schermo nero su TIMB, molti si chiesero il motivo del suo oscuramento, poi divenuto soppressione dal mux. Ma non trapelò nessuna notizia al riguardo. Per curiosità, 3750 sai mica dirci cosa è successo? Non rispettava forse gli impegni economici nei confronti di TIMB?
L'ultima che hai detto. ;)
 
già sperimo che si possa sapere qualcosa
anche se io non ho ancora capito ( un'altra volta) perche non ci siano comunicati da parte degli editori che vogliono sbarcare sul dtt
l'unica idea che ho è che lo facciano per evitare speculazioni e per non inimicarsi il ministero però non credo che possano essere spiegazioni valide per tutti :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso