Telecom senza SI e dahlia cosa trasmetterà?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aldebaran74 ha scritto:
@3750: sei un grande! :lol: Con sta storia dei nomi dei mux cambiati hai deviato l'attenzione di tutti su "tu cosa vedi nel flusso" e "io nel campo leggo" ed è quasi un giorno che non si parla più dei nuovi canali! :lol: :lol: :lol:

Su questi nuovi canali si è già detto tanto c'è solo da aspettare il giorno giusto.
 
Se sono canali musicali legati a 105 (e RMC è dello stesso gruppo) non credo dureranno più di due anni...
Se è qualcos'altro sono contento...
SwitchOverMedia pubblicitariamente forse punta alla sommatoria di ascolti (K2 + Frsibee + altro canale)....
Frisbee cmq non sta sfondando...
La Cnn farebbe meno ascolti di TgNorba (che era partita con grandi numeri e ora si è stabilizzata sullo 0.0 e qualcosa %)
 
Ultima modifica:
La mia speranza è che non siano canali già presenti nel bouquet sky e con un audience di interesse pari a zero.........certo che anche l'ennesimo canale musicale....... in verità come dice il buon Teo Teocoli causa squaraus........
 
skywolfer ha scritto:
La mia speranza è che non siano canali già presenti nel bouquet sky e con un audience di interesse pari a zero.........certo che anche l'ennesimo canale musicale....... in verità come dice il buon Teo Teocoli causa squaraus........

Non vorrei fare l' avvocato del diavolo
ma la mia impressione è che TIMB è destinata a cambiare spesso i suoi inquilini ogni tot, diventeranno mux ad alta mobilità..le tv musicali in generale sono destinate a totalizzare scarso ascolto, non basta avere una grande copertura..gli editori per anni si sono illusi che bastava avere grandi coperture per fare ascolto..valeva quando c'era meno offerta, oggi devi arrivare per primo a dare contenuti che la concorrenza non ha e il filone musicale adesso, quello dei quello dei bambini fra un po' sono troppo trafficati....
 
Con il passaggio al digitale terrestre tutte le emittenti TV dovranno rivedere al ribasso le stime di ascolti ed assisteremo ad una frammentazione dell'audience.
La strada è ormai segnata a parte qualche exploit di ascolti dovuto a qualche avvenimento particolare.
 
L'importante è nn riempire gli spazi vuoti, con contenuti vuoti e mi sembra che purtroppo invece è quello che sta iniziando ad accadere. Del resto come nel sat che è invaso da una miriade di emittentacce inutili e che si vedono peggio dei monitor ai fosfori verdi.....ricordate?
 
EteriX ha scritto:
Se sono canali musicali legati a 105 (e RMC è dello stesso gruppo) non credo dureranno più di due anni...
è già stato detto che RMC Tv forse sarà sul Timb2, mentre 105 tv verrà trasmessa su un pool di mux locali (come avviene per virginradio tv)
Se è qualcos'altro sono contento...
e sarà così. si ipotizza di Cnn, di qualcosa di Turner (Abc la vedo difficile... magari...), di un canale asiatico non meglio precisato (anche Al Jazeera oltre alla Cnn? tanta informazione, potrebbe portare anche due all-news, differenti nel modo di vedere le cose). e comunque canali interessanti, visto che sono pronti a criptare sul sat, che è sempre un buon segnale per indicarne la qualità dei contenuti.
SwitchOverMedia pubblicitariamente forse punta alla sommatoria di ascolti (K2 + Frsibee + altro canale)....
Frisbee cmq non sta sfondando...
Switch Over Media punta a questo con il nuovo canale ;)
Oltre a gestire e sviluppare GXT, K 2 e Frisbee , Switchover Media intende operare come editore indipendente per sviluppare nuovi prodotti.
La Cnn farebbe meno ascolti di TgNorba (che era partita con grandi numeri e ora si è stabilizzata sullo 0.0 e qualcosa %)
TgNorba24 (facendo un notiziario solo incentrato sul sud, e una parte anche molto locale) si è assestata su un più che lusinghiero 0,08% attraverso il pool di emittenti locali che lo ritrasmettono nei loro mux. sicuramente Cnn in un mux nazionale con la copertura del Timb2, quindi particolarmente rilevante, e soprattutto in questo momento (ahime, mi spiace dirlo, ma è così) dove per forza di cose tutti vogliamo avere informazioni continue su quello che succede in Giappone, la mancanza sul dtt di un canale come BBC World si sente, e un canale come la CNN è uno dei pochi che lo potrebbe rimpiazzare.
 
auris ha scritto:
Con il passaggio al digitale terrestre tutte le emittenti TV dovranno rivedere al ribasso le stime di ascolti ed assisteremo ad una frammentazione dell'audience.
La strada è ormai segnata a parte qualche exploit di ascolti dovuto a qualche avvenimento particolare.

Seppoi campi con le televendite dovendo puntare a raggiungere alte medie di telefonate peggio ancora...Mi chiedo veramente quanta vita potranno avere le varie HSE, QVC, Channel 24 per via anche delle elevate spese di produzione(molto personale al lavoro, molta cura delle vetrine, ampio call-center, magazzino merci interno, molta spesa)
 
EteriX ha scritto:
Seppoi campi con le televendite dovendo puntare a raggiungere alte medie di telefonate peggio ancora...Mi chiedo veramente quanta vita potranno avere le varie HSE, QVC, Channel 24 per via anche delle elevate spese di produzione(molto personale al lavoro, molta cura delle vetrine, ampio call-center, magazzino merci interno, molta spesa)


spero poca....
 
simasivi ha scritto:
spero poca....

HSE Home Shoppping Europe è ferma all'esperienza dei primi anni duemila,
data della sua prima comparsa in Italia...
Da allora le condizioni di mercato e le disponibilità economiche delle famiglie sono mutate radicalmente....mi viene da ridere quando leggo che prevedono di assumere 400 o 500 persone...penseranno di vendere tanto come nel 2001/2002? auguri!
 
Guardando da quanto tempo esiste hse o qvc in europa e nel mondo direi parecchi anni... ;)
Ruiguardo agli ascolti dei canali musicali beh non sranno un genchè ma rtl 102.5 arriva allo 0,50 circa e non è affatto male :)
 
ale89 ha scritto:
Guardando da quanto tempo esiste hse o qvc in europa e nel mondo direi parecchi anni... ;)
Ruiguardo agli ascolti dei canali musicali beh non sranno un genchè ma rtl 102.5 arriva allo 0,50 circa e non è affatto male :)

Nel resto d' europa hanno tutte le tv di televendite che abbiamo noi?
Magari HSE da quelle parti ha meno concorrenza e in Germania per esempio c'è un economia meno in crisi della nostra...
(le famiglie hanno una tranquillità/serenità maggiore, più soldi da spendere).
Tv musicali: hai anche i dati d'ascolto di Palco Tv? di Playme? di Deejay Tv? di MTV? di VirginRadioTv? dei tantissimi canali musicali delle tv regionali? A me fa molta impressione che MTV abbia problemi a divulgare apertamente il suo dato...
 
Beh alcuni compresa mtv non si fanno registrare dall'auditel :) Non so gli ascolti ma per i canale che hai elencato sono in mux locali e in poche regioni quindi sarebbe inutile parlare di ascolti :)

Mtv e deejay tv anche secondo me non fanno molti ascolti ma non si puo sapere per certo ;)

Riguardo alle televendite beh noi abbiamo una marea di canali di televendite ma pre-registrate o comunque da tv locali... (si sa noi abbiamo una marea di canali locali)
Ma canali di televendite fatti "bene" siamo in linea con altri paesei ;)


Bene torniamo in tema che è meglio :)
 
EteriX ha scritto:
Non vorrei fare l' avvocato del diavolo
ma la mia impressione è che TIMB è destinata a cambiare spesso i suoi inquilini ogni tot, diventeranno mux ad alta mobilità..
dipende che tipi di contratto faranno le varie emittenti. a vedere quelli di hse24 e rtl102.5 firmati a gennaio sembra proprio di no.
le tv musicali in generale sono destinate a totalizzare scarso ascolto, non basta avere una grande copertura..gli editori per anni si sono illusi che bastava avere grandi coperture per fare ascolto..valeva quando c'era meno offerta, oggi devi arrivare per primo a dare contenuti che la concorrenza non ha e il filone musicale adesso, quello dei quello dei bambini fra un po' sono troppo trafficati....
più concorrenza c'è su un genere di canali tematici, meglio è per noi... saranno costretti ad offrire sempre diritti migliori, anche per il free. se non ce la fanno... saltano... ma ricordiamoci che stiamo parlando di canali free, quindi tutto quello che viene fatto di meglio, è solo di guadagnato
 
CHRIS 86 ha scritto:
dipende che tipi di contratto faranno le varie emittenti. a vedere quelli di hse24 e rtl102.5 firmati a gennaio sembra proprio di no.

Mi pare i canali SportItalia abbiano lasciato TIMB prima della scadenza del contratto...E con Dahlia come è finita?....Io penso che in futuro pagando una penale o dando un congruo preavviso alcune tv potrebbero uscire dai mux prima della data pattuita....

più concorrenza c'è su un genere di canali tematici, meglio è per noi... saranno costretti ad offrire sempre diritti migliori, anche per il free. se non ce la fanno... saltano... ma ricordiamoci che stiamo parlando di canali free, quindi tutto quello che viene fatto di meglio, è solo di guadagnato
La sfortunata esperienza di ALL MUSIC insegna che a una programmazione di grande qualità non sempre corrispondono buone audience per cui se spinti dalla forte concorrenza facessero palinsesti migliori ma il numero di utenti potenziali è fisso/stagnante /ristretto la maggior qualità non garantirebbe agli editori più share...Mettiamo caso che in Italia ci siano 10 milioni di giovani... non è che facendo una bella tv musicale tu li fai diventare 15...ABBIAMO LA POPOLAZIONE PIU' VECCHIA DEL MONDO...Meglio fare una tv per la terza età!....
Questa idea che forse sarebbe molto redditizia non la vedo sposata da nessuno, che strano eh!....
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Mi pare i canali SportItalia abbiano lasciato TIMB prima della scadenza del contratto...E con Dahlia come è finita?....Io penso che in futuro pagando una penale o dando un congruo preavviso alcune tv potrebbero uscire dai mux prima della data pattuita....
se non pagano, a quel punto è Timb che può strappare il contratto, e dare un calcio nel cu.. ai morosi
La sfortunata esperienza di ALL MUSIC insegna che a una programmazione di grande qualità non sempre corrispondono buone audience per cui se spinti dalla forte concorrenza facessero palinsesti migliori ma il numero di utenti potenziali è fisso/stagnante /ristretto la maggior qualità non garantirebbe agli editori più share...Mettiamo caso che in Italia ci siano 10 milioni di giovani... non è che facendo una bella tv musicale tu li fai diventare 15...ABBIAMO LA POPOLAZIONE PIU' VECCHIA DEL MONDO...Meglio fare una tv per la terza età!....
sono d'accordo con chi prima diceva che gli ascolti saranno sempre più frazionati. già adesso rai e mediaset perdono parecchio con le generaliste, rispetto a quelli che erano i dati di qualche anno fa. questi ascolti si sono spostati sulle tante tematiche, rifrazionando parecchio gli ascolti. questo paradossalmente è un vantaggio per tutti, perchè più gli ascolti sono frazionati, meno "centri" che attraggono tutti gli ascolti ci sono, e più c'è la possibilità per tutti di partire da basi più paritarie, anche grazie ad un cambiamento di mentalità progressivo che ne subentrerà.
 
CHRIS 86 ha scritto:
se non pagano, a quel punto è Timb che può strappare il contratto, e dare un calcio nel cu.. ai morosi

altre volte le separazioni sono consensuali...

sono d'accordo con chi prima diceva che gli ascolti saranno sempre più frazionati. già adesso rai e mediaset perdono parecchio con le generaliste, rispetto a quelli che erano i dati di qualche anno fa. questi ascolti si sono spostati sulle tante tematiche, rifrazionando parecchio gli ascolti. questo paradossalmente è un vantaggio per tutti, perchè più gli ascolti sono frazionati, meno "centri" che attraggono tutti gli ascolti ci sono, e più c'è la possibilità per tutti di partire da basi più paritarie, anche grazie ad un cambiamento di mentalità progressivo che ne subentrerà.
non è vero che porta vantaggi, se non sei una pay-tv con un tuo pubblico pagante prova a vendere pubblicità raccontando a un cliente che in nazionale ti vedono 20.000 persone sulle 24 ore con magari una media-oraria di 800/1000 crani...a quelle condizioni non pianificherebbe mai sulla tua tv o se pianificassero ti costerebbe di più far stampare in tipografia i blocchi di fatture con il logo dell' emittente di quel poco (commisurato al tuo ascolto da tv locale) che in termini di pecunia ti verrebbe corrisposto ..
E' più seguito un giornalino parrocchiale, tanto vale pianificare pubblicità su quello....
Guarda che in analogico non tanto tempo fa c'erano tv provinciali che avevano 200.000 ascolti giornalieri....Ora abbiamo nazionali che segnano ascolti da tv sub-provinciale (tv di una valle!).....e più aumentiamo il numero di emittenti NAZIONALI e LOCALI che operano sullo stesso segmento di pubblico e di programmi più questo mio discorso diventerà vero..oddio lo è già!.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso