Telecom senza SI e dahlia cosa trasmetterà?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dal sole24ore

Dahlia Tv ha spento le trasmissioni un mese fa, ma sulla sua eredità digitale la battaglia è appena cominciata. In gioco non c'è solo la spartizione dei diritti televisivi per la Serie B, in black-out dopo la morte di Dahlia Tv, ma soprattutto le spoglie più pregiate: le frequenze televisive. Dahlia non era certo un colosso, ma visto il crescente bisogno di banda, paradossalmente l'ex pay tv vale più oggi da morta che da viva. Per ora nessuno vuole ammettere di avere bisogno delle frequenze di Dahlia, ma con l'Alta Definizione ormai dilagante, nessuno può negare che all'occorrenza sarebbe pronto a un accordo con il gruppo Telecom Italia (titolare della banda).
Passo indietro: con la vecchia tv generalista ormai migrata sul digitale terrestre, con l'offerta pay tv ormai praticamente omologata tra i concorrenti, la guerra tra Mediaset e Sky per il dominio del mercato si combatte sull'Alta Definizione (Hd). L'Hd, però, richiede molta banda: oggi un multiplex digitale ospita un massimo di 6 canali, ma in caso di Alta Definizione il numero scende sotto i 3 (senza contare che per legge i proprietari di multiplex devono lasciare liberi alcuni canali a terzi per garantire il pluralismo televisivo). E se, da vivo, l'ex canale non impensieriva certo Mediaset – anzi, la presenza di un competitor sul digitale terrestre ha indirettamente favorito il colosso tv perché Sky, monopolista sul satellite, ha dovuto sborsare una cifra molto più alta alla Lega Calcio per trasmettere le partite – oggi che Dahlia è scomparsa la sua banda fa gola. In realtà le frequenze non sono di Dahlia, ma di Telecom Italia Media (che a Dahlia l'affittava e di cui era anche azionista di minoranza). E l'ad Giovanni Stella sa benissimo che quello spettro vale oro: per questo ripete di continuo che non è per nulla preoccupato dalla morte di Dahlia (che pure gli garantiva decine di milioni l'anno di ricavi e marginalità).
Il candidato numero uno per le frequenze è Mediaset, che per ora ha esplicitamente manifestato il disinteresse per Dahlia. Ma per i contenuti di Dahlia. E si capisce: Mediaset offre già il pacchetto più consistente sul calcio in digitale (con tutte le principali squadre di Serie A), i diritti dei team "minori" che erano di Dahlia non aggiungono molto. Diverso, invece, il disco per la Serie B: due giorni fa l'asta per rimettere in vendita i diritti (e riprendere le trasmissioni) è andata deserta e ora si andrà a trattativa privata. Lì Mediaset vorrebbe esserci perché, morta Dahlia, il digitale terrestre è rimasto orfano di tutta la Serie B, un bacino di centinaia di migliaia di potenziali abbonati che è costretta a ripiegare su Sky. Quanto alla banda, al momento non ci sono sono trattative con TiMedia: «La nostra attuale capacità di banda è sufficiente» ha tagliato corto Piersilvio Berlusconi incontrando alcuni giorni fa gli investitori. La porta, però, non è chiusa, perché il vicepresidente di Mediaset ha anche aggiunto che «se ce ne sarà bisogno, valuteremo il da farsi». E nell'industria giurano che in futuro di banda ce ne sarà davvero estremo bisogno (soprattutto per il calcio in Hd, il grosso del mercato pay tv in Italia). Certo c'è il digital dividend (l'ulteriore porzione di banda che il Governo assegnerà agli operatori), ma non basterà. E allora le ex frequenze Dahlia saranno un bottino ghiotto.
 
ZWOBOT ha scritto:
Ma perchè accelerare i tempi in questa maniera!?
Non appena ci saranno novità, le sapremo in maniera istantanea, non serve chiedere continuamente!

Se si continua su questa linea, sarà da prendere in considerazione la chiusura temporanea del thread! :icon_twisted:


Prima sto solo chiedendo.
Poi nelle pagine precedenti si è andato fuori ot.
Almeno io sto in tema.
Poi è stato lo stesso 3750 a dire che erano già stati fatti gli accordi con i potenziali canali.
 
Johnny977 ha scritto:
dal sole24ore

Dahlia Tv ha spento le trasmissioni un mese fa, ma sulla sua eredità digitale la battaglia è appena cominciata. In gioco non c'è solo la spartizione dei diritti televisivi per la Serie B, in black-out dopo la morte di Dahlia Tv, ma soprattutto le spoglie più pregiate: le frequenze televisive. Dahlia non era certo un colosso, ma visto il crescente bisogno di banda, paradossalmente l'ex pay tv vale più oggi da morta che da viva. Per ora nessuno vuole ammettere di avere bisogno delle frequenze di Dahlia, ma con l'Alta Definizione ormai dilagante, nessuno può negare che all'occorrenza sarebbe pronto a un accordo con il gruppo Telecom Italia (titolare della banda).
Passo indietro: con la vecchia tv generalista.......
Ho evitato di postarlo perchè spara un mucchio di cavolate! A inizio articolo addirittura dicono che dahlia ha frequenze ma invece era in affitto e sono di TIMB. Menomale che a fine articolo si sono corretti :lol:
Comunque sappiamo che almeno per ora (non ha fatto richiesta) non andrà nessun canale mediaset e saranno tutti free quindi... :)
 
@Johnny977

Condivido in pieno.
Sono cose che io dico da molto tempo.
Per me prendono spunto dai miei commenti i giornalisti del sole24ore
 
ale89 ha scritto:
Ho evitato di postarlo perchè spara un mucchio di cavolate! A inizio articolo addirittura dicono che dahlia ha frequenze ma invece era in affitto e sono di TIMB. Menomale che a fine articolo si sono corretti :lol:
Comunque sappiamo che almeno per ora (non ha fatto richiesta) non andrà nessun canale mediaset e saranno tutti free quindi... :)


Non spara ****ate.
Fa dei ragionamenti sensati.
Io questi canali free lo voglio vedere che anche se avessero firmato con Telecom ci vuole l'autorizzazione del ministro.
E il ministro ci può mettere anche un anno.
Ogni mese che passa sono soldi in meno di eventuale guadagno per ti media.
 
Nicola47 ha scritto:
Non spara ****ate.
Fa dei ragionamenti sensati.
Io questi canali free lo voglio vedere che anche se avessero firmato con Telecom ci vuole l'autorizzazione del ministro.
E il ministro ci può mettere anche un anno.
Ogni mese che passa sono soldi in meno di eventuale guadagno per ti media.

intanto prima ancora che di aspettarmi nuovi canali sono curioso di vedere se HSE e QVC negli anni a venire resteranno tutto il tempo concordato per contratto nonchè quali eventuali variazioni potrebbe attuare MTV se verificasse che i vari restyling non gli danno risultati significativi...con frequenti variazioni di palinsesto sulle sue due tv in chiaro sembra stia cercando un identità persa da tanto tempo...
sto tenendo guardato le due MTV, alcuni format mi piacciono abbastanza però la vedo dura per loro...
Quando tutte le regioni italiane saranno all-digital La5 e MediasetExtra lasceranno i TIMB per esempio (questo accadrà prima che passino 3-4 o 5 anni)....
 
Ultima modifica:
Nicola47 ha scritto:
Non spara ****ate.
Fa dei ragionamenti sensati.
Io questi canali free lo voglio vedere che anche se avessero firmato con Telecom ci vuole l'autorizzazione del ministro.
E il ministro ci può mettere anche un anno.
Ogni mese che passa sono soldi in meno di eventuale guadagno per ti media.
Io non sparo cavolate... è l'articolo che lo fa ;) E ho anche detto dove ;)
Perchè altri canali che arrivano che pensi tu non passeranno per il ministero? Dai... su non regge
Io mi attengo alle cose ufficiali che si sanno e cioè quelle di 3750 non di articoli che sparano cavolate del sole24ore...
 
ale89 ha scritto:
Io non sparo cavolate... è l'articolo che lo fa ;) E ho anche detto dove ;)
Perchè altri canali che arrivano che pensi tu non passeranno per il ministero? Dai... su non regge
Io mi attengo alle cose ufficiali che si sanno e cioè quelle di 3750 non di articoli che sparano cavolate del sole24ore...


Io non metto in dubbio quello che dice 3750 anche se le prendo con le molle.
La certezza non esiste tienimi presente.
Io per eccesso di zelo aspetto quando l'ufficialità visto quello che è successo in passato.
Il ministro deve per forza assegnare subito i numerino e dare l'autorizzazione a trasmettere?
All'inizio si parlava di marzo.
Fra poco siamo ad aprile caro ale89.
Il fatto dell'hd è la sfida del futuro.
SKY ci punta tutto.
Ne accadranno di cose.
 
Certo ;) Ma nessuno ha mai detto che i canali partiranno a marzo. L'unico che si parlava di marzo era quello di switchover media sul TIMB1 degli altri si sa solo tra marzo aprile niente di più e c'è appunto ancora tutto aprile. Comunque attendiamo l'arrivo dei canali :)
 
Nicola47 ha scritto:
Io non metto in dubbio quello che dice 3750 anche se le prendo con le molle.
La certezza non esiste tienimi presente.
Io per eccesso di zelo aspetto quando l'ufficialità visto quello che è successo in passato.
Il ministro deve per forza assegnare subito i numerino e dare l'autorizzazione a trasmettere?
All'inizio si parlava di marzo.
Fra poco siamo ad aprile caro ale89.
Il fatto dell'hd è la sfida del futuro.
SKY ci punta tutto.
Ne accadranno di cose.

Per quanto riguarda 3750 ci ha dato delle anticipazioni che si sono dimostrate vere. Quindi è una fonte affidabile.

Quanto all'HD sul digitale terrestre ci andrei cauto ... molto cauto.

La banda di trasmissione è molto preziosa!!!!!

A S.O. ultimato (ovvero non prima della fine del 2012) i canali HD saranno comunque pochi. 1 RAI, 3 MEDIASET, 1 LA7. Forse quelli di SKY (1 o 2) e poco altro ancora.

Comunque i canali veramente HD saranno solo sul satellite (SKY e TIVU' SAT)
 
L'articolo del sole24ore è molto impreciso.
3750 ha dimostrato di essere molto attendibile per cui l'articolo non voleva essere una smentita di ciò che dice, lo dico per fugare ogni dubbio anche se con lui ho polemizzato per questo dico non dico che alla lunga stanca.
Aggiungo che spesso i giornalisti che scrivono i pezzi sono molto disinformati

intanto in Europa il digitale diventa occasione di apertura del mercato, ecco cosa auspico e noi parliamo di fumo

ANSA) - PARIGI, 25 MAR - Il gruppo Canal+, leader della pay tv d’Oltralpe, lancerà una rete televisiva generalista gratuita sul digitale terrestre (Dtt) francese, sfruttando i canali bonus che saranno attivati verso la fine di quest’anno. Lo ha annunciato il presidente, Bertrand Meheut, in una lunga intervista al quotidiano Le Figaro. La nuova rete, battezzata Canal 20, si rivolgerà a un pubblico “ampio ma esigente”, spiega Meheut, e “nella linea di Canal+, sarà centrata sul cinema, la produzione originale, e presenterà anche magazine culturali ed eventualmente un numero molto limitato di eventi sportivi”. Un investimento “significativo”, di circa 100 milioni di euro all’anno, il più elevato tra i nuovi canali del Dtt transalpino. L’obiettivo, ha aggiunto, è intercettare un “target pubblicitario di categoria CSP+ (categorie socio-professionali elevate, ndr.)”, una “popolazione finora poco presa di mira” dalla pubblicità televisiva. “Per attirare nuovi inserzionisti - argomenta Meheut -, stimolare lo sviluppo del mercato pubblicitario e probabilmente i consumi, bisogna permettere a nuovi canali che mirano a nuove fasce di popolazione di emergere
 
magnum pi ha scritto:
Per quanto riguarda 3750 ci ha dato delle anticipazioni che si sono dimostrate vere. Quindi è una fonte affidabile.

Quanto all'HD sul digitale terrestre ci andrei cauto ... molto cauto.

La banda di trasmissione è molto preziosa!!!!!

A S.O. ultimato (ovvero non prima della fine del 2012) i canali HD saranno comunque pochi. 1 RAI, 3 MEDIASET, 1 LA7. Forse quelli di SKY (1 o 2) e poco altro ancora.

Comunque i canali veramente HD saranno solo sul satellite (SKY e TIVU' SAT)


Ci possono essere dei cambiamenti in corso.
Io non di nulla per scontato.
Ovviamente posso crearsi problemi in futuro se il ministro tarda nelle assegnazioni dei numeri e nelle autorizzazioni.
Non so se questi presunti soggetti hanno pazienza ad aspettare.
Ricordatevi che siamo in Italia dove tutto è possibile.
 
Nicola47 ha scritto:
Ci possono essere dei cambiamenti in corso.
Io non di nulla per scontato.
Ovviamente posso crearsi problemi in futuro se il ministro tarda nelle assegnazioni dei numeri e nelle autorizzazioni.
Non so se questi presunti soggetti hanno pazienza ad aspettare.
Ricordatevi che siamo in Italia dove tutto è possibile.
bhe i cambiamenti sono uno dei motivi per cui si è passati al digitale se non ce ne fosse la possibilita o la probabilita che stiamo qui a fare, poi comunque si era parlato di alcuni canali probabili ma non ancora certi alcuni avevano firmato un contratto ed altri no quindi non tutto è deciso :D

e poi anche al ministero si possono creare problemi se uscisse che ritarda le firme per agevolare qualcuno, e credo che sia una cosa che non vuole nessuno quindi non pensiamo sempre male aspettiamo e vediamo :5eek:
 
maomin ha scritto:
bhe i cambiamenti sono uno dei motivi per cui si è passati al digitale se non ce ne fosse la possibilita o la probabilita che stiamo qui a fare, poi comunque si era parlato di alcuni canali probabili ma non ancora certi alcuni avevano firmato un contratto ed altri no quindi non tutto è deciso :D

e poi anche al ministero si possono creare problemi se uscisse che ritarda le firme per agevolare qualcuno, e credo che sia una cosa che non vuole nessuno quindi non pensiamo sempre male aspettiamo e vediamo :5eek:

siamo in un paese dove se anche i contratti vengono firmati possono sembre essere strappati.
 
magnum pi ha scritto:
Comunque i canali veramente HD saranno solo sul satellite (SKY e TIVU' SAT)
le piattaforme che hai citato tu (Sky e Tivusat) sono su Hotbrid e ti garantisco che ad oggi c'è più spazio nel DTT italiano che su Hotbrid;) :D :D .
 
alessandro21 ha scritto:
le piattaforme che hai citato tu (Sky e Tivusat) sono su Hotbrid e ti garantisco che ad oggi c'è più spazio nel DTT italiano che su Hotbrid;) :D :D .

basta che non ci forzino a passare presto al dvb_t2?
 
alessandro21 ha scritto:
le piattaforme che hai citato tu (Sky e Tivusat) sono su Hotbrid e ti garantisco che ad oggi c'è più spazio nel DTT italiano che su Hotbrid;) :D :D .

solo una cosa visto che lo scrivi di continuo. Hotbird non hotbrid per favore.
Uccello caldo = hotbird
e comunque non è vero che c'è più spazio sul DTT italiano che su Hotbird ma questo mi pare scontato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso