mi piacerebbe sapere quanto è costato questo e lo scorso inutile registro delle opposizioni. sono registri che non possono funzionare xkè non li abbatterai mai, ma che di infrastruttura (e carte) costano un sacco di soldi.
mi dovete dire come può funzionare un registro in cui ci metti un numero, poi un azienda che di lavoro fa callcentering(notoriamente affidabili senza scatole cinesi, prestanome, collaborazioni esterne a partita iva) deve andare a scremare i suoi numeri che sono composti a caso da un computer (che in poco tempo saprà chi risponde, chi non esiste, chi è un fax o una sim al collo del cane per il gps)perchè è ligia alla legislazione italiana...
ammesso e non concesso che si riesca a risalire al "chi ti ha dato il mio numero"(basta riguardare vecchi servizi di striscia...quando li facevano bene) cosa rischia il capo di tutto questo? quanto tempo si impiega in questa ricerca e con che costi per il malcapitato? il tutto per una chiamata molesta all'ora di pranzo?????
è l'ennesima cosa creata che non funzionerà e non verrà usata anche xkè si sa che è un colabrodo e non avrà efficacia alcuna(queste settimane ci sono pochissime chiamate a prescindere, nessuno canti vittoria).
la potremo chiamare la "immuni" dei callcenter. sono progetti fatti per mostrare che si fa qualcosa per, ma nessuno si sogna di chiudere la bocca ai callcenter che generano profitto, posti di lavoro...con sempre meno tutele ecc.
per far morire i callcenter non dobbiamo usare i callcenter e invece chiunque allettato da una dolce vocina ci cade nello sconto di 1€ per i primi 40 mesi offerti per telefono, il callcenter segna "contratto concluso" e va avanti.
diverso sono i callcenter che chiami tu ovviamente, e ancora diverso sono quelli di trading che hanno altri scopi xkè se io conoscessi qualcuno che dà i dati della carta a una che chiama da honolulu che gli dice di investire in amazon che in pandemia ha fatto miliardi(anche grazie ai tuoi acquisti)...beh fanno bene a truffare
mi dovete dire come può funzionare un registro in cui ci metti un numero, poi un azienda che di lavoro fa callcentering(notoriamente affidabili senza scatole cinesi, prestanome, collaborazioni esterne a partita iva) deve andare a scremare i suoi numeri che sono composti a caso da un computer (che in poco tempo saprà chi risponde, chi non esiste, chi è un fax o una sim al collo del cane per il gps)perchè è ligia alla legislazione italiana...
ammesso e non concesso che si riesca a risalire al "chi ti ha dato il mio numero"(basta riguardare vecchi servizi di striscia...quando li facevano bene) cosa rischia il capo di tutto questo? quanto tempo si impiega in questa ricerca e con che costi per il malcapitato? il tutto per una chiamata molesta all'ora di pranzo?????
è l'ennesima cosa creata che non funzionerà e non verrà usata anche xkè si sa che è un colabrodo e non avrà efficacia alcuna(queste settimane ci sono pochissime chiamate a prescindere, nessuno canti vittoria).
la potremo chiamare la "immuni" dei callcenter. sono progetti fatti per mostrare che si fa qualcosa per, ma nessuno si sogna di chiudere la bocca ai callcenter che generano profitto, posti di lavoro...con sempre meno tutele ecc.
per far morire i callcenter non dobbiamo usare i callcenter e invece chiunque allettato da una dolce vocina ci cade nello sconto di 1€ per i primi 40 mesi offerti per telefono, il callcenter segna "contratto concluso" e va avanti.
diverso sono i callcenter che chiami tu ovviamente, e ancora diverso sono quelli di trading che hanno altri scopi xkè se io conoscessi qualcuno che dà i dati della carta a una che chiama da honolulu che gli dice di investire in amazon che in pandemia ha fatto miliardi(anche grazie ai tuoi acquisti)...beh fanno bene a truffare