Telesystem 7.1-7.2-7.3-7.4 inchiodato [Ecco una possibile soluzione]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mizuno ha scritto:
Guy, sul mio c'è scritto solo 32768

Perfetto!!! :lol: Grazie! Mi hai dato proprio l'informazione di cui avevo bisogno... Quindi mi serve un quarzo cilindrico da 32.768Khz. Proverò a comprarlo, lo risalderò insieme, per sicurezza, ai condensatori e poi staremo a vedere anche se non mi spiego come mai senza il quarzo che genera il clock per il processore il decoder possa anche solo andare in aggiornamento (cosa che fa con successo portando anche a termine il flashing). Ciao e grazie ancora! :)
 
il mio telesystem 7.1 a volte si impianta in 16:9 in automatico su tutti i canali e vedo tutto schiacciato non c'è modo di farlo riprendere nemmeno se lo spengo tolgo l'alimentazione niente ora sto guardando la moto gp con le bande nere sopra e sotto della tv e altre 2 bande di un nero diverso super schiacciato vedo...qualcuno ha una soluzione?
 
salve a tutti,ho un decoder 7.1,i sintomi sono gli stessi.ho provato ad aggiornare tramite seriale con gli aggiornamenti scaricati dal sito del produttore,il dec comunica con il pc,la procedura va a buon fine ma rimane tutto come prima.il mio decoder ha l'alimentatore esterno quindi non so quali sarebbero i condensatori da sostituire.qualcuno sa illuminarmi?....ormai è diventata una questione di principio!!:eusa_wall:
 
pocho4ever ha scritto:
il mio telesystem 7.1 a volte si impianta in 16:9 in automatico su tutti i canali e vedo tutto schiacciato non c'è modo di farlo riprendere nemmeno se lo spengo tolgo l'alimentazione niente ora sto guardando la moto gp con le bande nere sopra e sotto della tv e altre 2 bande di un nero diverso super schiacciato vedo...qualcuno ha una soluzione?

Provato a correggere con i comandi del tv?

Letto post 304: Provale tutte io sono in automatico ma dovresti avere anche superzoom o 14:9 o 16:9
 
Ultima modifica:
ho provato con i comandi del decoder auto letterbox dal menù ma niente e se metto dalla tv invece posso scegliere il formato ma se metto 4:3 e poi vado su italia 1 che c'è la moto gp in 16:9 la vedo allungata la gara prima era tutto automatico me l'ha fatto a volte ma poi si riprendeva...
 
ah finalmente dopo svariate ore di immagini schiaccate si è ripreso durante una pubblicità su rai uno ed tornato al formato immagine automatico 4:3
 
telesystem ts 7.2

Salve a tutti, anche io sono uno dei fortunati possessori di un decoder telesystem (ts 7.2) bloccato con i due led accesi. Ho provato più volte a aggiornare il software utilizzando il programma indicato dalla casa senza però ottenere alcun risultato.., il decodere rimane con i due led accesi.
Ieri ho letto nel forum che si consigliava di utilizzare per tale operazione winpulpoad, anzichè SerialTran38 ed in effetti sono riuscito a aggiornare il decoder e per incanto i led si sono spenti.
Fiducioso ho collegato il decoder alla tv, ma niente...., nessun segno di vita, ho soltanto notato che mentre il led che segnala la qualità del segnale rimane acceso sull'arancio, quello accesso/stand-by ogni 20-30 secondi passa dal verde al rosso.
Prima di cestinarlo vorrei provare anche io a cambiare i condensatori, ma non so con quale cambiarli, poichè ho letto nel forum che in molti hanno risolto il problema montando condensatori diversi da quelli originali e con temperature di esercizio maggiori.
Se qualcuno saprebbe dirmi quale mettere gli sarei molto grato...
Ciao
 
@paosciac

Ciao e benvenuto! :) I condensatori da cambiare sono due e li puoi vedere in quest'immagine:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=861942&postcount=31

Quelli originali hanno queste specifiche:

1000uF,
16V,
85°

ma, dato che scaldano parecchio, il consiglio è di cambiarli con condensatori sovradimensionati:

1000uF,
35V (anche più se ne hai già con voltaggi maggiori ma più sali con le tensioni più aumentano le dimensioni e questo ritengo sia il miglior equilibrio),
105° (se ne hai per le mani da 85°, vanno bene anche quelli, d'altro canto ciò che a te interessa è chiarire se il problema sono i condensatori: la temperatura di esercizio minore ne potrà ridurre la longevità ma non impedirne il funzionamento).

@mizuno

Ti posso chiedere un altro favore grandissimo? Per esperienza avevo sempre e solo sentito nominare quarzi da 32,768Khz e ho assunto che il numero sul tuo quarzo fosse in migliaia quindi 32768Hz ma poi ho scoperto che sembra ne esistano anche da 3,2768Mhz... Tendo un pò ad escludere questa seconda possibilità dato che quarzi del secondo tipo non sono cilindrici ma a questo punto non sono più sicuro di quale sia il pezzo giusto: potresti riverificare e vedere se c'è una virgola o alcune cifre sono spaziate tra loro? Grazie ancora! :)

Ovviamente, la domanda che ho rivolto a mizuno è rivolta a chiunque voglia gentilmente dirmi numeri e/o sigle presenti sul quarzo accanto al processore del suo Telesystem (attenzione a spazi e virgole in eventuali numeri), magari anche allo stesso paosciac dato che lui il decoder lo dovrà aprire di certo... Il quarzo, come già detto, è questo:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1248629&postcount=298
 
Ultima modifica:
@-=Guybrush=-

Grazie mille per l'informazione che mi hai dato, domani vado a prendere i condensatori e li faccio montare.
Per quanto riguarda il numero presente sul quarzo non so come aiutarti..., ho appena aperto il mio decoder, ho guardato anche con la lente di ingrandimento ma sul quarzo non ci stanno ne sigle ne numeri. Domani provo a portare il decoder con me e chiedo al tecnico del negozio se sa dirmi la sigla corretta del quarzo.
ciao
 
-=Guybrush=- ha scritto:
@paosciac

Ciao e benvenuto! :) I condensatori da cambiare sono due e li puoi vedere in quest'immagine:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=861942&postcount=31

Quelli originali hanno queste specifiche:

1000uF,
16V,
85°

ma, dato che scaldano parecchio, il consiglio è di cambiarli con condensatori sovradimensionati:

1000uF,
35V (anche più se ne hai già con voltaggi maggiori ma più sali con le tensioni più aumentano le dimensioni e questo ritengo sia il miglior equilibrio),
105° (se ne hai per le mani da 85°, vanno bene anche quelli, d'altro canto ciò che a te interessa è chiarire se il problema sono i condensatori: la temperatura di esercizio minore ne potrà ridurre la longevità ma non impedirne il funzionamento).

@mizuno

Ti posso chiedere un altro favore grandissimo? Per esperienza avevo sempre e solo sentito nominare quarzi da 32,768Khz e ho assunto che il numero sul tuo quarzo fosse in migliaia quindi 32768Hz ma poi ho scoperto che sembra ne esistano anche da 3,2768Mhz... Tendo un pò ad escludere questa seconda possibilità dato che quarzi del secondo tipo non sono cilindrici ma a questo punto non sono più sicuro di quale sia il pezzo giusto: potresti riverificare e vedere se c'è una virgola o alcune cifre sono spaziate tra loro? Grazie ancora! :)

Ovviamente, la domanda che ho rivolto a mizuno è rivolta a chiunque voglia gentilmente dirmi numeri e/o sigle presenti sul quarzo accanto al processore del suo Telesystem (attenzione a spazi e virgole in eventuali numeri), magari anche allo stesso paosciac dato che lui il decoder lo dovrà aprire di certo... Il quarzo, come già detto, è questo:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1248629&postcount=298

ciao,ho appena visto sul mio decoder,e anche sul mio quarzo non c'è nessuna sigla (ho guardato anche sotto),io ho un 7.1 con alimentatore esterno ed il solito problema di tutti,sai per caso quali sono i condensatori da cambiare per questa versione?grazie.
 
paosciac ha scritto:
@-=Guybrush=-

Grazie mille per l'informazione che mi hai dato, domani vado a prendere i condensatori e li faccio montare.
Per quanto riguarda il numero presente sul quarzo non so come aiutarti..., ho appena aperto il mio decoder, ho guardato anche con la lente di ingrandimento ma sul quarzo non ci stanno ne sigle ne numeri. Domani provo a portare il decoder con me e chiedo al tecnico del negozio se sa dirmi la sigla corretta del quarzo.
ciao

Figurati, è stato un piacere! :) Strano che sul quarzo non ci sia nulla comunque ti ringrazio lo stesso, chissà che magari al negozio non sappiano darti la conferma di cui ho bisogno... Ti posso chiedere un'altro grandissimo favore? Dato che comunque dovrai smontare la board dallo chassis per sostituire i condensatori, potresti mandarmi una foto globale del retro e una di dettaglio della zona che vedi nella quarta foto qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1224717&postcount=1

Mi faresti un grandissimo favore, poi per l'invio magari ci sentiamo in privato. Ciao! :)

p.s. Se non dovessi riuscire ad individuare la zona, ti dico che è proprio quella dietro i condensatori (più o meno) e che, da quello che ho capito studiando il circuito, non mi stupirei che sul tuo quel ponte nero non ci sia e che al posto di quella piazzola con la cera lacca rossa sciolta ci sia un componente come quelli in alto sempre nella mia quarta foto. Se così fosse, insieme alle foto, ti sarei anche grato se mi dicessi il codice sul componente (stavolta spero ci sia! ;) ). Ciao e grazie ancora!

p.p.s. Per evitare ulteriori off-topic, magari posta le tue risposte a queste mie domande sul thread dedicato che ho aperto (lo stesso con la foto) e qui continuiamo a parlare solo dei condensatori del tuo decoder. Tienimi aggiornato sugli sviluppi!

alexr1 ha scritto:
ciao,ho appena visto sul mio decoder,e anche sul mio quarzo non c'è nessuna sigla (ho guardato anche sotto),io ho un 7.1 con alimentatore esterno ed il solito problema di tutti,sai per caso quali sono i condensatori da cambiare per questa versione?grazie.

Quindi anche tu mi confermi che sul quarzo non c'è scritto nulla? Stranissimo... Si, il 7.1 ha l'alimentatore esterno ma, se non sbaglio, dovrebbe comunque avere quei due famosi condensatori... Magari posta una foto ben fatta della board e ci diamo un'occhiata... Ciao! :)
 
Ultima modifica:
ciao,allego la foto della scheda del decoder,secondo me gli unici condensatori da sostituire sarebbero i quattro nella fila centrale in basso a sinistra (gli unici che si avvicinano come tensione e valori) comunque sembrano tutti integri.per il discorso di ponticellare i pin,la mia fila è di 10 e non di 9....grazie.



img0035lny.jpg
 
alexr1 ha scritto:
ciao,allego la foto della scheda del decoder,secondo me gli unici condensatori da sostituire sarebbero i quattro nella fila centrale in basso a sinistra (gli unici che si avvicinano come tensione e valori) comunque sembrano tutti integri.per il discorso di ponticellare i pin,la mia fila è di 10 e non di 9....grazie.

Mi dispiace... In effetti quei condensatori fanno parte dello stadio di alimentazione ma speravo che ne costituissero la "terminazione" e fossero presenti anche nei modelli con alimentatore esterno. Evidentemente non è così e, non avendo per le mani il tuo decoder, non posso dirti molto di più. Devi provare a chiedere ad Ercolino che di sicuro ha molta più esperienza di me e forse saprebbe darti la dritta giusta.

p.s. Fermo restando che le specifiche da sole non ci dicono la funzione del condensatore e quindi non sono completamente significative, a occhio io propenderei più che per i quattro che dici tu per i due che gli stanno sopra (solo ed esclusivamente per le dimensioni). Ma poi non hai detto una cosa... Hai provato un semplice aggiornamento da seriale? Basta scaricare il necessario dal sito Telesystem e avere a disposizione (o procurarsi) una cavo null-modem...
 
Ultima modifica:
grazie per la risposta,per l'aggiornamento con seriale già ci ho provato più di una volta,l'aggiornamento (almeno dal pc) va a buon fine ma tutto rimane come prima...cioè morto.proverò a cambiare quelli che hai detto tu,tanto la spesa è una stupidaggine vale la pena tentare.buona serata.
 
alexr1 ha scritto:
grazie per la risposta,per l'aggiornamento con seriale già ci ho provato più di una volta,l'aggiornamento (almeno dal pc) va a buon fine ma tutto rimane come prima...cioè morto.proverò a cambiare quelli che hai detto tu,tanto la spesa è una stupidaggine vale la pena tentare.buona serata.

Di niente! :) Se ti va di provare con i condensatori fai pure tanto, come hai detto anche tu, la spesa è irrisoria e anche la sostituzione è semplice ma non ti garantisco nulla. Che vuol dire "almeno da pc"? Se colleghi il decoder tramite scart ad un televisore durante l'aggiornamento, puoi seguire l'esito dell'aggiornamento direttamente dal decoder... Tra l'altro la scart è utile anche per avere conferma che il decoder sia effettivamente entrato in aggiornamento.
Poi il cavo null-modem lo puoi usare anche con un terminale per vedere se al boot il decoder da qualche messaggio strano: puoi usare direttamente Hyperterminal già incluso in Windows o Putty sotto Linux, impostare una connessione a 115200Bps, 8bit, nessuna parità e nessun controllo di flusso quindi vedere cosa appare a video e magari postarlo qui.
 
Ultima modifica:
@-=Guybrush=-

Ieri sono passato al negozio e ho preso i condensatori, ho fatto vedere il decoder al tecnico, ma neanche lui è stato capace di dirmi il numero del quarzo in questione, mi ha detto che gli servirebbe lo schema per potermi aiutare.
Ho chiesto anche a lui cosa ne pensasse del blocco del decoder e mi è stato risposto che il problema dovrebbe essere legato al firmware e nn hai condensatori e che con l'aggiornamento tutto dovrebbe riprendere a funzionare.......
Io ho fatto presente che ho provato più volte a seguire le operazioni indicate dalla casa senza ottenere niente (l'aggiornamento è stato provato non solo da me...., ho utilizzato diversi pc, sia con porte COM1 sia con adattatore USB e ho anche comprato 3 cavetti pensando inizialmente che la mancata comunicazione tra decoder e pc fosse un problema di cavi...), ma il tecnico è convinto che nn abbia eseguito correttamente il procedimento.
Per fugare ogni dubbio arrivato a casa ho provato e riprovato ad eseguire l'aggiornamento senza ottenere alcun risultato.
A questo punto penso proprio che il problema siano i condensatori...e questo mio convincimento è stato rafforzato dal fatto che nella parte interna dello chassis, all'altezza dei condensatori ho notato una macchia nera.........
 
@paosciac

Il tecnico (se poi è un tecnico e non un semplice commesso) può anche avere ragione ma non può darti certezze senza aver studiato a fondo la situazione. Potresti anche avere un problema di software: più che di firmware, propenderei per un problema di bootloader e in quel caso non ci sarebbe nulla da fare se non ricorrendo alla jtag ma qui le cose si complicano troppo; il dubbio mi sorge perchè, a quel che dici, non riesci proprio ad entrare in aggiornamento. Non è che per caso hai tentato l'aggiornamento con la versione errata del software (tsop o bga)?
Comunque cambiare due condensatori è semplice ed economico come dicevo anche ad alexr1 quindi tentar di sicuro non nuoce. La macchia nera di cui parli non indica nulla: è normale trovare quelle macchie (polvere incrostata più che altro) in punti che, come quello, scaldano parecchio: un condensatore danneggiato mostra (non nel 100% dei casi comunque) rigonfiamenti, in particolare nella zona superiore mentre per fare macchie sullo chassis dovrebbe letteralmente esplodere e lì non ci sarebbero dubbi! ;)
Comunque il mio consiglio resta di provare con i condensatori così almeno escluderai una possibilità. Ti rinnovo la richiesta, quando smonterai la board per sostituire i condensatori, di farmi una foto del retro di essa e di annotare il codice del componente dp1 (quarta foto nel primo post del topic che ho aperto e ti ho già indicato). Grazie e tienici aggiornati! :)
 
Ultima modifica:
Mi inserisco anche io in questa discussione visto che sono uno sfortunato possessore del 7.2. Ho letto tutte le pagine di questo thread e a quanto pare la soluzione migliore sia quella di cambiare i condensatori, ma non credo nel mio caso di risolvere perché i sintomi sono ben diversi.

Qualche mese fa il decoder all'accensione mi ha chiesto di nuovo di risintonizzare i canali come se fosse stato resettato anche se io non avevo fatto nulla. Come davo l'ok per fare la scansione mi apparivano le schermate verdi o viola. Molti dicono che sia un problema di flash o RAM, ma non credo perché ieri l'ho riacceso dopo un lungo letargo ed ha funzionato. L'ho spento, ma poi non si é più riacceso dandogli l'impulso dal telecomando. Ho dovuto staccare la spina e rimetterla, ma tornando alla situazione di qualche mese fa. Facendo delle prove ho scoperto però che le schermate verdi o grigie o viola le fa SOLO se l'antenna é attaccata, ovvero se inizio la scansione senza l'antenna attaccata il decoder arriva alla fine ed ovviamente non trova nessun canale. Se inserisco l'antenna si presenta il problema. Ho anche provato ad inserire il cavo dell'antenna a scansione iniziata, ma appena lo infilo vedo le solite schermate e si riavvia. Credo sia un problema del Tuner, voi cosa ne pensate?
 
@Giatzo

A parte che non è così semplice (potrebbe non essere il sintonizzatore ma un componente a valle di esso), tutto è possibile tranne che, come hai già e giustamente intuito, in questo caso sia una questione legata ai condensatori dello stadio di alimentazione.
Il mio consiglio (che alla fine non costa nulla) è di tentare un aggiornamento da seriale: l'aggiornamento comporta la cancellazione della flash quindi di certo andresti a fare un pò di pulizia; se poi non dovesse sortire effetti (probabile che sia così purtroppo), si dovrà valutare la cosa a livello circuitale ma qui devi chiedere aiuto a qualcuno con più esperienza di me. Ciao! :)

@alexr1

Facendo una ricerca per altri motivi mi è caduto l'occhio su questo thread:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=242438&postcount=1

che ne dici? Non so se i fantomatici file siano qualcosa di diverso da quanto si può trovare sul sito Telesystem ma forse si, potresti provare a chiedere ad Ercolino...
 
Ultima modifica:
-=Guybrush=- ha scritto:
@Giatzo

A parte che non è così semplice (potrebbe non essere il sintonizzatore ma un componente a valle di esso), tutto è possibile tranne che, come hai già e giustamente intuito, in questo caso sia una questione legata ai condensatori dello stadio di alimentazione.
Il mio consiglio (che alla fine non costa nulla) è di tentare un aggiornamento da seriale: l'aggiornamento comporta la cancellazione della flash quindi di certo andresti a fare un pò di pulizia; se poi non dovesse sortire effetti (probabile che sia così purtroppo), si dovrà valutare la cosa a livello circuitale ma qui devi chiedere aiuto a qualcuno con più esperienza di me. Ciao! :)

Aggiungo che qualche volta inserendo il cavo dell'antenna nella presa noto qualche scintilla, nonostante sia impostato "no" su alimentazione antenna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso