Telesystem 7500 POD HD (Versione Sw MSPVOD - 7500-02-3028 del 30/11/16)

Cristian75 ha scritto:
Scusa ma che modello di TV hai? Io ho un Hd Ready plasma Panasonic e posso dirti che è sfuocata l'immagine ma SOLO DEL MENU quando è impostata una modalità diversa a 1080i; i contenuti sia live che OnDemand si vedono bene!
P.s.: Ma riesci ad uscire a 576i? se io ci provo mi va in 576p come la relativa impostazione "576p".
ciao
via hdmi non può uscire 576i ma solo 576p per via dell' hdcp
il 576i è solo via scart
 
fasadi ha scritto:
Voi fate tutto facile. Come se quello che richiedete basta poco farlo.

Già gestire 3 tuner ed automatizzare le registrazioni è una cosa piuttosto complicata. Se poi ci si mette anche la possibilità di registrare dal tuner quando uno vuole diventa tutto molto più complesso e difficile da gestire.

Se ritieni fosse caro ed aveva tutte le carenze che tu dici perchè lo hai comperato?

Io capisco chi non è soddisfatto perchè le registrazioni in HD non avvengono. In quel caso si è acquistato un prodotto che, per qualche motivo, non svolge la funzione per cui è stato acquistato. Non capisco invece chi si lamenta perchè il decoder non ha certe funzioni che, all'acquisto, si sapeva benissimo non avere.
Quoto! :)
E' lo stesso discorso che ho fatto io ieri, se poi le funzioni dovessero essere aggiunte con un aggiornamento allora ben venga!
Ma il problema di cui si ha diritto di lamentarsi, è proprio la non costanza delle registrazioni in HD, che sono la funzione principale di questo decoder, insieme alla visione live HD ovviamente.
Poi ci possono essere funzioni che possono presentare altri problemi, come la ricomparsa dei canali nascosti, e qui ci si può lamentare, l'audio non in 5.1 nei film in HD...
Ma non ci si può lamentare di funzioni che non ci sono e che non erano previste!
Se il decoder fosse stato MHP avrebbe avuto stampato a caratteri cubitali il bollino GOLD, cosa che invece non vedo...
Certo, il fatto dell'assenza del timer può lasciare perplessi, ormai è una da considerarsi come funzione base, e magari la si poteva dare per scontata in du apparecchio da 269€...
Spero venga aggiunta in un prossimo aggiornamento.
 
fasadi ha scritto:
1) In base a quali criteri ritieni un costo elevato? Anche per me una Bentley ha un costo elevato. Ma è elevato per le mie tasche e non per quello che dà e rappresenta. Non fraintendere comunque. Quel che voglio dire è giudicare il prezzo di un prodotto è una cosa relativa; non voglio fare i conti sulle tasche di nessuno.
2) Sul 7900 era già previsto all'atto della presentazione le funzioni di registrazione. Sul fatto del sw, non è TS che decide. TS si limita a fare il prodotto secondo le specifiche di MP tanto che TT502 e TS7500 hanno per certi versi sw uguale. E, dato che il prodotto è nato esclusivamente per l'On Demad di Mediaset la stessa potrebbe non avere interesse a metter funzioni supplementari che potrebbero complicare la gestione del tutto. Prima di aggiungere nuove cose è meglio far funzionare bene quello che c'è. Ci si lamenta del cattivo funzionamento.... ma poi si "pretendono" altre funzioni che potrebebro complicare ancor di più il prodotto.

Un conto è chiedere di implementare nuove funzioni. Un altro conto è sostenere che un prodotto ha delle mancanze solo perchè non ha una funzione che interessa.
ciao
vorrei vedere se la tua bentley non avesse l' orologio e i poggia testa cosa diresti visto che li aveva anche la ritmo di mio nonno. d' altronde è anche vero che una macchina deve andare sulla strada e non dirti che ore sono o farti appoggiare la testa se hai la cervicale
 
stefanella ha scritto:
ciao
via hdmi non può uscire 576i ma solo 576p per via dell' hdcp
il 576i è solo via scart
1) Si me l'avevi già detto ma perché il ts7900 esce regolarmente via hdmi a 576i con il medesimo cavo e televisore? per me è l'ennesimo bug del 7500.
2) se è vero quello che dici perché ho letto quanto segue? :
TELEFAN ha scritto:
Possibile che a lamentarsi della qualità dell'immagine via HDMI sono solo io? Settato in automatico risulta leggermente sfuocata, a 576i è accettabile ma le scritte vibrano leggermente....
 
Ultima modifica:
stefanella ha scritto:
riquoto e straquoto
...e volendo si potrebbe aggiungere altro tra gli elementi negativi sia per il dec che per l' on demand

Aggiungi aggiungi. ;)

La mia partecipazione al forum è volta a:
1) capirne di piu'
2) stimolare (senza uccidere) MP e TS a migliorare costantemente il prodotto nella direzione giusta (ad esempio il 3D non mi interessa)
 
volver85 ha scritto:
Certo, il fatto dell'assenza del timer può lasciare perplessi, ormai è una da considerarsi come funzione base, e magari la si poteva dare per scontata in du apparecchio da 269€...
Spero venga aggiunta in un prossimo aggiornamento.
Straquoto
 
stefanella ha scritto:
ciao
vorrei vedere se la tua bentley non avesse l' orologio e i poggia testa cosa diresti visto che li aveva anche la ritmo di mio nonno. d' altronde è anche vero che una macchina deve andare sulla strada e non dirti che ore sono o farti appoggiare la testa se hai la cervicale
Meravigliosa replica! :notworthy:
 
stefanella ha scritto:
ciao
vorrei vedere se la tua bentley non avesse l' orologio e i poggia testa cosa diresti visto che li aveva anche la ritmo di mio nonno. d' altronde è anche vero che una macchina deve andare sulla strada e non dirti che ore sono o farti appoggiare la testa se hai la cervicale

Allora.... cominciamo col dire che il poggiatesta come funzione principale non è quella di far appoggiare la testa ma di evitare il colpo di frusta in caso di tamponamento.

Vorrei farti notare che negli anni '50 nelle Alfa di serie non c'era il divano posteriore. Era possibile averlo come optional.

Detto questo, vorrei farti notare che molto spesso auto di Alto rango offrono a pagamento quello che sulle vitture di largo consumo viene fornito di serie.

E, comunque, rimane il fatto che alcuni di voi o non capiscono o non vogliono capire che il prodotto in questione è stato sviluppato e progettato per il servizio On Demand e quindi non va considerato come un semplice decoder. Un decoder anche da 30 euro può anche dare la possibilità di registrare. Il 7500 no perchè Mediaset ha deciso così anche per evitare complicazioni.

Lamentatevi per quello che non funziona (vedi mancate registrazioni HD o altro, ma non lamentatevi per quello che già prima dell'acquisto si sapeva che il 7500 non aveva.

Il decoder è così. Se non lo ritenete idoneo per le vostre esigenze non lo comperate.
 
Molti utenti comperano tale decoder credendo che questo oltre al servizio On demand registri anche altri canali (vedasi le domande che ci sono in questo 3d), che questo decoder ovviamente non fa
Questo decoder è nato solamente per l'on demand quindi eventuali funzioni timer che ho letto in giro non servono assolutamente a nulla, visto che il decoder continua a registrare anche in stand-by
Al massimo si programma la tv.
 
biettola ha scritto:
A me prima dell'aggiornamento li registrava, anche se ogni tanto si fermava e poi con un riavvio riprendeva nuovamente a registrare gli HD regolarmente. Con il nuovo software ancora nessun HD e nessun 3D nonostante abbia staccato corrente diverse volte. RIPETO CONFIDO NELL'AGGIORNAMENTO SOFTWARE. Il problema non è sicuramente il segnale di mediaset 1, che vedo molto bene, con valori 95 e 100. E poi se prima li scaricava (anche se a singhiozzo) e adesso no (neanche a singhiozzo) ne deduco che il problema non può essere il segnale. Da ignorante in materia credo che ci sarà da ritoccare qualcosa nel software oppure non mi funziona più il tuner del datacasting, se così fosse, come faccio a capirlo?
Ercolino cosa pensi? Pure a me nessun 3d e hd come mai? che dobbiamo fare?
 
il sistema delle registrazioni HD è molto complicato.

Non basta avere un buon segnale bisogna che questo ne sia troppo forte (il tuner andrebbe in saturazione) ne contenere errori che questi potrebbero causare la mancata registrazione del film in HD
Da me poi c'è un'ulteriore problema di un doppio mux MDS1 e D-Free che complica non poco le cose.

Se fosse un eventuale problema di software, non dovrebbe sbloccarsi (penso io) dopo un paio di riavvii come ad alcuni è successo.
 
fasadi ha scritto:
....E, comunque, rimane il fatto che alcuni di voi o non capiscono o non vogliono capire che il prodotto in questione è stato sviluppato e progettato per il servizio On Demand e quindi non va considerato come un semplice decoder. Un decoder anche da 30 euro può anche dare la possibilità di registrare. Il 7500 no perchè Mediaset ha deciso così anche per evitare complicazioni.
Lamentatevi per quello che non funziona (vedi mancate registrazioni HD o altro, ma non lamentatevi per quello che già prima dell'acquisto si sapeva che il 7500 non aveva.
Il decoder è così. Se non lo ritenete idoneo per le vostre esigenze non lo comperate.
Senti l'OnDemand anche HD e 3D via DTT compreso nell'abbonamento Gallery è imparagonabile e vale comunque l'acquisto! Ciò non toglie che....
1) aggiungere l'IPTV è ben più complicato che aggiungere un timer! :D :XXbazooka:
2) non poter spostare la tessera implica che mi venga dato un prodotto il più completo possibile almeno delle funzioni ritenute base quali una gestione canali decente e ovviamente un timer :D :qright2:
 
VIANELLO_85 ha scritto:
il sistema delle registrazioni HD è molto complicato.

Non basta avere un buon segnale bisogna che questo ne sia troppo forte (il tuner andrebbe in saturazione) ne contenere errori che questi potrebbero causare la mancata registrazione del film in HD
Da me poi c'è un'ulteriore problema di un doppio mux MDS1 e D-Free che complica non poco le cose.

Se fosse un eventuale problema di software, non dovrebbe sbloccarsi (penso io) dopo un paio di riavvii come ad alcuni è successo.
Scusa Vianello, prima dell'ultimo aggiornamento registrava gli hd, ora il nulla......
 
VIANELLO_85 ha scritto:
il sistema delle registrazioni HD è molto complicato.

Non basta avere un buon segnale bisogna che questo ne sia troppo forte (il tuner andrebbe in saturazione) ne contenere errori che questi potrebbero causare la mancata registrazione del film in HD
A quanto pare dai problemi riscontrati da vari utenti, hai ragione sul fatto che il sistema sia complicato. Adesso bisogna capire se i problemi sono risolvibili con un'aggiornamento software o se chi ha un problema di segnale non ottimale al 100% deve rinunciare ai film in datacasting. Se fossi il programmatore, farei in modo di lasciare sull'hard disk il film anche se rovinato piu dell'1% e farei in modo di recuperare i dati mancanti con un secondo passaggio in datacasting. O se fosse possibile, recuperare i dati mancanti durante un successivo passaggio "live" del film in HD. In questo modo la perdita di film in HD si ridurrebbe di molto.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Molti utenti comperano tale decoder credendo che questo oltre al servizio On demand registri anche altri canali (vedasi le domande che ci sono in questo 3d), che questo decoder ovviamente non fa
Questo decoder è nato solamente per l'on demand quindi eventuali funzioni timer che ho letto in giro non servono assolutamente a nulla, visto che il decoder continua a registrare anche in stand-by
Al massimo si programma la tv.
Le funzioni timer non servirebbero a nulla?
1) come promemoria delle serie TV che si vogliono seguire e che non sono registrate nell'OnDemand
2) come promemoria dei film che si vogliono vedere e che non sono registrati nell'OnDemand
3) a non far perdere l'inizio dei programmi desiderati magari perché nel frattempo si guarda altro
4) insieme ad un recorder esterno poter registrare almeno via scart senza dover lasciare acceso sempre il decoder sul canale desiderato
 
Se proprio il sw è buggato e non permetterebbe tale registrazione saremmo in molti a lamentarci di ciò, anzi la quasi totalità delle persone (vedi il 3d del ts7900 con la 1.1.2 o la cam HD di premium)

Prima di pensare un difetto del tuner (che ovviamente potrebbe anche essere è una macchina) verificherei quanto detto sopra, può bastare un calo di segnale anche che manda a ramengo la registrazione dell'HD oppure per tagliare la testa al toro portare da un tuo amico/vicino il decoder e vedere se anche lì ti da lo stesso identico problema.

Più di questo non so cosa suggerirti, sono qui per supportarvi, sempre al limite delle mie capacità.
 
Adriano. ha scritto:
A quanto pare dai problemi riscontrati da vari utenti, hai ragione sul fatto che il sistema sia complicato. Adesso bisogna capire se i problemi sono risolvibili con un'aggiornamento software o se chi ha un problema di segnale non ottimale al 100% deve rinunciare ai film in datacasting. Se fossi il programmatore, farei in modo di lasciare sull'hard disk il film anche se rovinato piu dell'1% e farei in modo di recuperare i dati mancanti con un secondo passaggio in datacasting. O se fosse possibile, recuperare i dati mancanti durante un successivo passaggio "live" del film in HD. In questo modo la perdita di film in HD si ridurrebbe di molto.
Sai come funziona il datacasting oppure com'è programmato il decoder, credo che la programmazione del decoder gestendo ben 3 tuner e HDD è molto complicata.
Io sinceramente no :)
 
Cristian75 ha scritto:
Le funzioni timer non servirebbero a nulla?
1) come promemoria delle serie TV che si vogliono seguire e che non sono registrate nell'OnDemand
2) come promemoria dei film che si vogliono vedere e che non sono registrati nell'OnDemand
3) a non far perdere l'inizio dei programmi desiderati magari perché nel frattempo si guarda altro
4) insieme ad un recorder esterno poter registrare almeno via scart senza dover lasciare acceso sempre il decoder sul canale desiderato

OK. Queste sono le tue richieste. Ora potremmo evitare di ripetere le solite domande sul perchè non c'è un timer o sul perchè non registra e magari lasciare spazio a chi ha comperato il decoder e non ottiene da lui quello per cui lo ha comperato?
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Sai come funziona il datacasting oppure com'è programmato il decoder, credo che la programmazione del decoder gestendo ben 3 tuner e HDD è molto complicata.
Io sinceramente no :)

Oltretutto qualcuno forse non ha capito che in datacasting i dati non passano 2 volte. Non è come nella programmazione normale in cui i film durante la giornata passano magari 2 volte. Nel datacasting durante la notte ogni giorno c'è un film diverso. Quindi.... come sarebbe possibile recuperare i dati persi? E forse non si ha neppure chiaro che non è possibile recuperare i dati durante il passaggio del film in HD dato che la registrazione live non avviene dai canali HD.

Molte volte mi viene il sospetto che molti utenti pensano che chi fa un certo lavoro è gente stupida che non pensa a delle cose elementari. Non viene mai in mente che se si è scelti una certa strada è dopo avere fatto un'analisi. Molte volte le scelte non vengono fatte a caso ma c'è dietro uno studio.
 
Indietro
Alto Basso